Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR.A - Giornata n. 1

Pisa-Olbia 0-2

RETI: Pes, Scanu
PISA: Degl'Innocenti, Ietro, Andreotti, Cappagli (46' Rocca), Batistoni, Bertacca (49' Dezulian), Agostini, Pangallo (36' Turini), Salvadori (36' Pellegrini), Altini (36' Bucchioni), Fialdini (36' Viganò). A disp.: Bini, Niccolai, Lattanzi, Pellegrini. All.: Cristian Pepe.
OLBIA: Columbano, Paciurea (55' Guddelmoni), Zaru, Pileri, Casula, Taras (43' Gbai), Sale, Bartolu, Scanu (68' Doddo), Pes, Littera (43' Palazzo). A disp.: Giua, Merlini. All.: Nicolò Selis.
ARBITRO: Murgia di Pisa.
RETI: 14' Pes, 24' Scanu.



L'Olbia mette a segno le occasioni di cui dispone, il Pisa no: all'estrema sintesi di questa gara va aggiunto però il fatto che i nerazzurri hanno peccato sì di precisione, ma hanno avuto anche sfortuna, come in occasione dei legni colpiti, e in generale - per la prestazione offerta, avrebbero meritato di strappare almeno un punto. E invece all'ombra della Torre pendente passa un Olbia cinico e forte fisicamente, che con il suo 4-3-3 approfitta di un primo tempo un po' sottotono dei locali per costruire la sua vittoria. Al 14' Pes apre le marcature con Pes, che riceve un rilancio in profondità di Zaru, si incunea fra le larghe maglie difensive avversarie e poi firma lo 0-1. Passano una decina di minuti e al 24' ecco il raddoppio, stavolta grazie a Scanu, autore di un'ottima percussione per vie verticali. Il Pisa riorganizza le idee e il proprio assetto tattico nell'intervallo, e rientra in campo suonando tutta un'altra musica nella ripresa. Si sprecano le occasioni da rete costruite dai padroni di casa, vicinissimi al pari soprattutto con Viganò in almeno tre occasioni, una delle quali limpidissima a tu per tu con Columbano. È invece il palo a fermare Turini, leggermente imprecisa invece la mira di Agostini, poco dopo. Nel finale spazio per azioni su ambedue i fronti di gioco, con Degl'Innocenti che evita ulteriori beffe per i locali, già puniti sul campo da uno 0-2 che premia sì l'ottima prova, solidissima, degli isolani, ma delude fin troppo l'impegno e la voglia di riscatto profusa specialmente nei secondi 35' di gioco dai padroni di casa.
Calciatoripiù: Agostini
(Pisa); Sale, Baltolu (Olbia).
Empoli-Citta Di Pontedera 3-2

RETI: Landi, Lucarelli, Perillo, Cattin, Clemente
EMPOLI: Bernice, Ginestretti, Battaglini (36' De Vita), Hyka, Lo Basso (45' Culò), Conflitto, Lucarelli, Orlandi (36' Perillo), Landi (36' Ciampelli), Lupoli (68' Giusti), Ghizzani (62' Giordano). A disp.: Buti, Battini. All.: Lo Russo.
PONTEDERA: Ficarra, Bartali, Sostegni, De Francesco, D'Ercole, Clemente (57' Borchi), Vanni, Simonti, Magozzi (58' Lemmi), Gallucci (42' Palmini), Cattin (53' Tonini). A disp.: Criachi, Farrukku, Giordani, Ramaj, Fagioli. All.: Rubino.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: 5' Cattin, 7' Clemente, 11' Lucarelli, 33' Landi, 51' Perillo.



All'alba della nuova stagione, in cielo ci sono già i fuochi d'artificio. Li assicura una prima di campionato di quelle che catalizzano l'attenzione, perché Empoli-Pontedera, in questa categoria, è sempre una gara da seguire. E azzurri e granata rispettano in pieno le attese, regalando una gara pirotecnica appunto, vinta di misura - con merito ma soffrendo - dagli azzurri, che scendono quindi dal letto per affrontare la giornata che li attende con il proverbiale piede giusto. Match combattutissimo in particolar modo nel primo tempo, in cui il grande agonismo e impegno profuso in ogni zona del campo dal Pontedera consente agli ospiti di colmare il gap con gli avversari, giocando per lunghi tratti alla pari, pur esprimendo caratteristiche diverse. La partenza dei granata è di quelle lanciate, di contro i locali iniziano un po' contratti e così nei primi sette minuti di gioco si assiste a ben due gol, entrambi di marca pontederese. Al 5' Cattin finalizza come davvero meglio non si può una manovra d'attacco ben costruita dagli ospiti, al 7' ecco il raddoppio: una punizione da posizione laterale recapita palla in area, la difesa di casa non è impeccabile e Clemente, in anticipo su tutti con il suo taglio all'altezza del primo palo, deposita in rete. La gara prosegue poi maschia e intensa, l'Empoli inizia a tessere il proprio gioco ma il Pontedera contrasta e riparte. All'11' il risultato però cambia ancora: dopo un batti e ribatti in area ospite, Lucarelli si impossessa della sfera e la spedisce in fondo al sacco. Fino al riposo si susseguono azioni su ambedue i fronti, i locali attaccano e gli ospiti difendono e ripartono, ma senza incidere come sperato; di contro gli azzurri falliscono 3 occasioni da rete piuttosto nitide, con Ghizzani, Lupoli e Landi. È proprio quest'ultimo, al 33', a firmare però oil pari con cui si va al riposo, grazie a un pregevole assolo nel cuore della difesa avversaria. Dopo un primo tempo denso di emozioni, nella ripresa la gara diventa meno appassionante; ma va dato comunque merito all'Empoli, che si schiera meglio in campo rispetto ai primi 35' e si impossessa del gioco, creando i presupposti per il gol del vantaggio. E il 3-2 arriva infine grazie a Perillo, che devia abilmente di testa un perfetto cross di Ciampelli. Nel finale spazio per altre chance targate Empoli, che però non riesce a incrementare il proprio bottino. Vince l'Empoli, il Pontedera lascia il campo a testa altissima: entrambe, d'ora in poi, saranno protagoniste. Non ci sono dubbi.
Lucchese-Fiorentina 0-0

LUCCHESE: Bartoli, Bonadeo, Branchetti, Palmieri, Frigeri, Fanucchi, Gressel, Eluitte, Caporale, Piazza, Papi. A disp.: Cosci, , . All.: Bertolozzi Alessandro
LUCCHESE: Bartoli, Frigeri, Branchetti, Palmieri, Bonadeo, Fanucchi, Graessel, Eulitte, Caporale, Piazza, Papi. A disp.: Cosci, Pierantoni, Gallo, Roman, Biagiotti, Pucciarelli, Bianchi, Perfetti. All.: Bertolozzi.
FIORENTINA: Combatti, Miniati, Tosti, Cianti, Sarnataro, Melani, Persico, Kroni, Bellacci, Azzi, Luka. A disp.: Paolini, Palloni, Scarpelli, Minisini, Bianchini, Del Giudice, Chiti, Sponza, Mwagwu. All.: Balestracci.
ARBITRO: Giusti di Lucca.



Quando vede viola, mister Bertolozzi sa quali sono le contromosse giuste per contrastare i quotati avversari. Dopo aver fatto sempre fornire prestazioni esaltanti ai propri ragazzi nell'ultimo biennio contro la Fiorentina, la Lucchese si ripete nel match d'esordio stagionale strappando, con le unghie con i denti, uno 0-0 preziosissimo fra le mura amiche. La formazione di Balestracci prova in ogni modo a venire a capo della solidissima resistenza proposta dagli avversari, ma deve accontentarsi del pareggio, rammaricandosi per un pizzico di imprecisione sì ma complimentandosi anche con i locali per la prestazione solida e all'insegna della grande concentrazione proposta nell'arco di tutti i 70' di gioco. È soprattutto nel secondo parziale che la Fiorentina alza la frequenza delle sue manovre offensive forzando il ritmo a caccia del gol, imprimendo alle sue azioni qualità alla quale però la Lucchese sempre raddoppiando le energie in ogni zona del campo e correndo a perdifiato. Bartoli, sempre ben protetto dai compagni di reparto, effettua alcune ottime parate, e poi al 60' i locali sognano addirittura il colpaccio costruendo la prima ma pericolosissima azione da gol con Barsacchi, il cui contropiede sfuma però sul più bello. Negli ultimissimi minuti i viola tentano il tutto per tutto ma lo 0-0 di partenza resiste immacolato fino al triplice fischio.
Aquila Montevarchi-Carrarese 0-1

RETI: Giannotti
AQUILA MONTEVARCHI: Rosi, Cocollini, Pericoli, Marchini, De Luca, Poggi, Maccioni, Castellucci, Marchetti, Sagona, Ulivieri. A disp.: Gentile, Visani, Cini, Falsetti, Bertini, Terzani, Ricci, Sbragi. All.: Massimiliano Adami.
CARRARESE: Vranici, Leporati, Giannotti, Zaccagna, Poltronieri, Bertoncini, Bini, Storti, Angeli, Andreazzoli, Molini. A disp.: Gulino, Babboni, Bonati, Giromella, Goich, Puccetti, Remorini, Spinelli. All.: Davide Ratti.
ARBITRO: Giglione di Valdarno.
RETE: 31' Giannotti.



Una Carrarese cinica e paziente sfrutta il momento giusto per colpire e passa a Montevarchi di misura: al termine di una gara equilibrata e combattuta, che forse sarebbe stato giusto terminasse in pareggio, sono gli ospiti a far festa anche se i locali possono ritenersi soddisfati della prova espressa. Partenza lanciata dei locali, già al 2' Poltronieri deve sventare sulla linea di porta un tiro di Ulivieri destinato in rete. L'Aquila insiste e gioca bene nei primi 20', la Carrarese però non concede varchi e si fa vedere in avanti attorno al 25' con Bertoncini, fermato sul più bello. I padroni di casa insistono e al 29' Marchetti va vicinissimo alla rete, passano tuttavia un paio di minuti e al 31' la Carrarese - alla prima vera occasione da rete - colpisce: Giannotti affonda sulla sinistra, poi punta la porta e conclude in rete con potenza e precisione. L'Aquila non ci sta e subito in avvio di ripresa prova a pareggiare, impegnando Vranici in modo serio, ma il portiere apuano c'è. Poggi, Sagona e compagni continuano a provarci ma l'attenta difesa ospite, guidata Poltronieri, è attenta. Fino alla fine si prosegue con qualche interruzione, dovuta ai molti cambi e a qualche infortunio; i padroni di casa provano a rientrare in partita ma senza l'esito sperato, mentre la Carrarese difende serrando le file e cercando sempre di alleggerire in avanti. Il triplice fischio consegna così agli apuani i primi tre punti, le possibilità di rifarsi per l'Aquila invece non mancheranno.
Calciatoripiù: Ulivieri, Poggi (Aquila Montevarchi); Bertoncini, Poltronieri, Vranici (Carrarese).
Siena-Aquila Montevarchi Sq.b 5-1

RETI: Zamperini, Zamperini, Balcanuta, Vanni, Nocci, Castroreale
SIENA: Piccini, Angelini (53' Passarelli), Bertocchi (65' Petricci), Zazzi (60' Vertaldi), Lenci, Frilli, Zamperini (65' Papini), Guazzini (44' Pierallini), Vanni (55' Pezzatini), Nocci, Balcanuta (46' Polemi). A disp.: Pinna, Magiarotti. All.: Antonio Morello.
AQUILA MONTEVARCHI: Crocini, Roncucci (43' Manetti), Iacomelli (60' Abenante), Manenti (65' Certosi), Bargigli, Degl'innocenti, Senanayake (55' Bonatti), Fabbri (43' Cioncolini), Castroreale, Brogi (65' Gangi), Musella (47' Ensoli). A disp.: Pasciuto, Dorcu. All.: Matteo Valenti.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: 5' e 19' Zamperini, 16' Balcanuta, 23' Vanni, 26' Castroreale, 70' Nocci.



Missione compiuta: il Siena rispetta in pieno le consegne impartite da mister morello prima della gara ( ho chiesto ai miei ragazzi di attaccare alti e partire forti ) e indirizza fin da subito la gara sui propri binari, per poi controllarla fino alla fine contro un avversario come l'Aquila che non molla mai la presa e trova la meritata rete della bandiera; la firma al 26' del primo tempo Castroreale. Partenza lanciata come detto da parte dei padroni di casa, tanto che al 5' Zamperini porta avanti i suoi; poi ecco l'uno-due prima del ventesimo, al 16' Balcanuta raddoppia poi dopo centottanta secondi Zamperini mette a referto il secondo gol personale di giornata. Sempre nel corso della prima frazione di gioco spazio come detto al gol degli ospiti e a quello di Vanni al 23', sempre per i locali. Nella ripresa succede poco, il Siena amministra i ritmi e nel finale impreziosisce il suo score con la segnatura di Nocci. Da segnalare però due legni colpiti dalla mai doma compagine di Montevarchi, che avrebbe meritato forse qualcosina in più per la condotta, ottima, di una ripresa giocata a testa alta nonostante il passivo accumulato. Ancora le parole del tecnico locale a fine gara: nel secondo tempo ci siamo lasciati andare a qualche giocata personale di troppo; bene invece il primo tempo, l'impegno e l'atteggiamento dei ragazzi è stato perfetto. Abbiamo davanti tanto lavoro e tanta fatica ma anche un percorso importante che abbiamo iniziato oggi al meglio .