Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2 - B - Giornata n. 6

Giovani Rossoneri 2010-Ramini 0-5

RETI: Gjuraj, Bisori, Bisori, Gelli, Gelli
GIOV.ROSSONERI B: Pratesi Innocenti, Baronti, Ben Maarouf, Driza, Shkurtaj, Matija, Ezeekwu D., Ndiaye, Essahmi, Mandi. A disp.: Gassani, Flori, Lahrach, Marini, Pieri, Rosati. All.: Thomas Angioloni.
RAMINI: Halilaj, Chirullo, Naji, Cerino, Biagini, Saraci, El Hafydy, Verniani, Abbassi, Bisori, Gjuraj. A disp.: Carli, Girelli, El Mourabit, Gelli, La Mendola. All.: Cristian Marchetti.
ARBITRO: Vagaggini di Pistoia.
RETI: Bisori 2, Gjuraj, Gelli 2.



Un super Ramini rifila una pesante manita ai Giovani Rossoneri, nella gara tra la penultima e l'ultima della classe. Una partita da non sbagliare, per i ragazzi di mister Marchetti, per non farsi scavalcare proprio dai rivali rossoneri. Il Ramini ha interpretato bene la partita, gestendola dal primo all'ultimo minuto e soffrendo davvero poco i tentativi dei locali di dire la loro. Il primo tempo è interamente condotto dagli ospiti, che si portano sul doppio vantaggio con Bisori, autore di una splendida doppietta, e poi calano il tris con Gjuraj, autore della rete che dà una certa tranquillità al Ramini, permettendo alla squadra di Marchetti di gestire la gara in un secondo tempo senza grosse pretese. Secondo tempo che vede ancora gli ospiti fare il bello e il cattivo tempo, sbagliando un calcio di rigore con Abbassi ma realizzando altre due reti con Gelli, che entrato proprio nella ripresa dalla panchina segna due grandissimi gol da fuori area. 0-5 e tre punti pesanti che avvicinano il Ramini al Grignano e forse condannano i Giovani Rossoneri all'ultima piazza.
Calciatoripiù: Bisori
e Gelli , per le doppiette che aprono e chiudono il match (Ramini).
Grignano-Jolo Calcio 0-3

RETI: Vagliviello, Savignano, Ebdigbe
GRIGNANO: Querci, Granati, Iseghayan, Torcivia, Di Mattia, Speciale, Montini, Dema, Storai, Piscitelli, Osaigbovo. A disp.: Calamandrei, Hasa, Hija, Villareale, Dini, Flumini, Wahi, Santozi, Guerrazzi. All.: Alessio Leoni.
JOLO C.: Fontani, Gabbanini, Dedndreaj, Tagliaferri, Perrotta, Santini, Ciccone, Florian, Innocente, Tasselli, Vagliviello. A disp.: Spagnoli, Mazzotta, Eboigbe, Mansi, Irfan, Bartolini, Hasa, Del Prete. All.: Loiacono.
ARBITRO: Tramontano di Pistoia.
RETI: Vagliviello, Eboigbe, Savignano.



Lo Jolo vuole mantenere la testa e inizia bene costringendo i padroni di casa nella propria metà campo. È sulla fascia sinistra con Vagliviello che arrivano i pericoli per il Grignano che al 19' segna con un gran tiro dal limite. I ragazzi di Lo Iacono non si accontentano e cercano di chiudere la partita ma sono la traversa e poi il palo che negano sempre a Vagliviello la doppietta. Il secondo tempo inizia con gli ospiti ancora in attacco. Il raddoppio arriva al 45' su calcio da fermo. Punizione a spiovere in aria, testa di Florian e tapin vincente di Savignano. Lo Jolo effettua i cambi ma la sostanza non cambia. Il Grignano prova a ripartire con lanci lunghi gestiti bene dalla difesa. Chiude la partita con un grande tiro da fuori, Eboigbe appena subentrato.
Calciatoripiù
: nella formazione ospite segnaliamo Dednderdaj, Vagliviello e Eboigbe .
La Querce-Viaccia 4-3

RETI: Caiazza, Panchetti, Farina, Gasparini, Reali, Nicosia, Carlini
LA QUERCE: Parretti, Chiopris Gori, Bucciardini, Cesari, Chiostri, Singh, Pagliai, Belli, Farina, Gasparini, Di Franco. A disp.: Giogli, Grassi, Guarducci, Squilloni, Caiazza, Panchetti, Talarico. All.: Alessandro Moppi.
VIACCIA C.: Parrini, Allmeta, D'Iasio, Reali, Calamai, Mati, Nicosia, Di Pietro, Carlini, Damiani, Radi. A disp.: Guasti, Bruni, Montecalvo, Franchi, Galeotti, Lappano. All.: Tommaso Bellanova.
ARBITRO: Asia Bracali di Pistoia.
RETI: Reali, Carlini, Nicosia, Gasparini, Caiazza, Farina, Panchetti.



Match dalle mille emozioni al Becheroni con una prima frazione tutto per il Viaccia ed una ripresa che invece è tutta dei padroni di casa che ribaltano il risultato. Nel primo quarto d'ora la formazione di mister Bellanova controlla agevolmente il gioco e si porta in vantaggio con Reali su calcio di punizione. I ragazzi di mister Moppi non reagiscono e Carlini e Nicosia possono incrementare il divario. Sullo 0-3 l'incontro pare chiuso, ma poco prima del riposo Farina serve a Gasparini il pallone dell'1-3. Nella ripresa cambia tutto. Il tecnico di casa aggiusta un po' i suoi e il Viaccia si spegne. La Querce se ne va spesso in velocità e dopo appena un minuto Farina segna su cross di Caiazza. Poi è Panchetti a realizzare con un meraviglioso calcio di punizione che toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali. Il conto lo chiude Caiazza al termine di un'iniziativa personale per il 4-3.
Olimpia Quarrata-Zenith Prato 1-4

RETI: Cacace, Fabiani, Bonacchi, Fabiani, Virdo
OLIMPIA: Viceconte, Montagni, Gori, Federighi, Abidlaoui, Ciapini, Venturi L., Braccia, Biagini, Cacace, Trofa. A disp.: Caione, Nica. All.: Massimiliano Scannerini.
ZENITH B: De Caro, Belli, Bonacchi, Caroppo, Di Motta, Fabiani, Massimo, Meoni, Picerno, Tofani, Virdò. A disp.: Esperti, Benelli, Bernardini, De Santi, Minniti. All.: Ciprian Sandel Grosu.
ARBITRO: Benassai di Pistoia.
RETI: 26' Virdò, 29', 57' Fabiani, 34' Bonacchi, 51' Cacace.



Strepitosa vittoria esterna della Zentih Prato B, che supera in trasferta l'Olimpia Quarrata con un netto 1-4 nello scontro diretto e si posizione saldamente al secondo posto, ancora all'inseguimento della capolista Jolo Calcio. Nonostante il risultato finale possa far pensare il contrario, i primi quindici minuti di gioco sono molto equilibrati. È comunque evidente che la Zenith sia schierata meglio in campo, e alla lunga la superiorità dei pratesi viene a galla. Su un errore in fase di disimpegno sulla trequarti da parte dell'Olimpia, la Zenith riparte in contropiede e segna il gol dello 0-1 con Virdò. L'Olimpia, a questo punto, soffre molto per il gol subìto e si disunisce. Ne approfittano i pratesi, che al 29' raddoppiano con Fabiani, ancora su un grossolano errore dei padroni di casa; padroni di casa che capitolano ancora allo scadere del primo tempo, quando Bonacchi segna lo 0-3. Zenith in assoluto controllo della partita e Olimpia in grandissima difficoltà. Nella ripresa, l'Olimpia scende in campo con maggiore grinta anche se è sempre la Zenith a controllare il pallino del gioco. È però anche una giornata sfortunata per i quarratini: al 48' Braccia colpisce un palo su un bel tiro, a portiere battuto. Dopo altri tre minuti, al 51', altra bella azione dei quarratini e altro palo colpito, stavolta da Cacace, che però si riscatta nel proseguimento dell'azione, riuscendo a trovare il gol che potrebbe clamorosamente riaprire la partita. Ma è una semplice illusione, perché al 57' Fabiani sigla la sua personale doppietta e ristabilisce le distanze, portando il risultato sull'1-4 con un gol molto bello ma scaturito da una posizione molto dubbia. Nell'ultimo quarto d'ora di partita, nel quale le due squadre danno spazio ai ragazzi partiti dalla panchina, non succede nient'altro, il risultato non cambia e al triplice fischio esplode la festa, meritata, di una grande Zenith.