Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2 - B - Giornata n. 1

Olimpia Quarrata-Viaccia 2-4

RETI: Trofa, Montagni, Galeotti, Calamai, Damiani, Radi
OLIMPIA: Venturi M., Venturi L., Montagni, Federighi, Gori, Ciapini, Abidlaoui, Braccia, Caione, Cacace, Trofa. A disp.: Nikollaj, Nica, Colangelo. All.: Massimiliano Scannerini.
VIACCIA: Parrini, Lappano, D'Iasio, Radi, Calamai, Allmeta, Massi, Di Pietro, Bruni, Galeotti, Damiani. A disp.: Meoni, Bartolini, Montecalvo, Mati, Nicosia. All.: Tommaso Bellanova.
ARBITRO: Seghi di Pistoia.
RETI: Damiani, Calamai, Trofa, Montagni, Galeotti, Radi.



Spettacolare vittoria del Viaccia, che con le unghie e con i denti porta a casa i primi tre punti nella seconda fase di stagione superando in trasferta l'Olimpia nella partita d'esordio. Ottima partenza della squadra ospite, con il gol del vantaggio messo a segno da Damiani. Indirizzata la partita, i pratesi continuano a spingere e raddoppiano con Calamai, mettendo una seria ipoteca sulla partita. Ma non è affatto finita, perché l'Olimpia rialza la testa e accorcia le distanze con Trofa, riaprendo ufficialmente una partita che, per come l'inerzia della stessa sembrava ormai a favore degli ospiti, pareva ormai archiviata. L'Olimpia adesso ci crede e conquista un calcio di rigore: Braccia si presenta sul dischetto ma fallisce l'occasione di mettere a segno la rete del pareggio. Il pareggio è soltanto rimandato, perché l'Olimpia è letteralmente indemoniata e trova il 2-2 con Montagni. Il finale di primo tempo è letteralmente infuocato, con i ragazzi di mister Scannerini particolarmente in palla e vicinissimi al terzo gol con Cacace, sfortunatissimo nel colpire una clamorosa traversa. Un Viaccia in grande difficoltà beneficia dell'intervallo, grazie al quale il ritmo impressionante dei quarratini viene spezzato e i pratesi possono respirare e riorganizzare le idee. Il Viaccia che rientra in campo nella ripresa è tutta un'altra squadra, capace di riportarsi in vantaggio con Galeotti. La partita rimane bellissima e molto accesa: l'Olimpia riprende a spingere e sfiora altre due volte il pareggio, colpendo ben due legni e mostrando anche una certa sfortuna; nel finale Radi segna il definitivo 2-4, chiudendo la partita e spegnendo i legittimi sogni di rimonta di un'Olimpia che nonostante la sconfitta ha disputato davvero un'ottima partita.
Grignano-Giovani Rossoneri 2010 5-1

RETI: Di Mattia, Di Mattia, Piscitelli, Torcivia, Osundu, Pace
GRIGNANO: formazione non pervenuta.
GIOV.ROSSONERI: Nenciarini, Driza, Ben Maarouf, El Hajaji, Shkurtaj, Pacini, Flori, Galasso, Essahmi, Ndiaye, Kouam. A disp.: Pratesi Innocenti, Marini, Pace. All.: Lorenzo Gallo.
ARBITRO: Ciattini di Pistoia.
RETI: Di Mattia 2, Piscitelli, Pace.



La Querce-Ramini 2-1

RETI: Guarducci, Caiazza, La Mendola
LA QUERCE: Parretti, Bucciardini, Grassi M., Cesari, Ferrucci, Guarducci, Chiopris Gori, Belli, Caiazza, Gasparini, Di Franco. A disp.: Ongaro, Grassi Matteo, Singh, Chiostri, Zagaria, Farina, Panchetti. All.: Alessandro Moppi.
RAMINI B: Speranza, Jaku, Saraci, Biagini, Azzini, Notararigo, Cerino, Girelli, Giovannetti, La Mendola, Gjekaj. All.: Cristian Marchetti.
ARBITRO: Cappellini di Pistoia.
RETI: rig. Guarducci, La Mendola, Caiazza.



Una rete di Caiazza nel secondo tempo regala la vittoria alla Querce, nella partita d'esordio nella seconda fase contro il Ramini B. Tre punti importanti per i ragazzi di Moppi, nuovo allenatore della squadra. Parte meglio la formazione locale, che si rende pericolosa in un paio di occasioni nelle quali mette i brividi al portiere ospite. Il gol è nell'aria e arriva a fine primo tempo, quando il direttore di gara commette un grossolano errore concedendo un calcio di rigore ai padroni di casa. Guarducci dal dischetto fa 1-0. Il Ramini reagisce con rabbia ma il primo tempo si chiude senza ulteriori scossoni. Nella ripresa il Ramini continua a spingere sull'onda della fine del primo tempo e pareggia i conti con La Mendola. Il finale di partita è molto equilibrato, le due squadre provano a portare a casa i tre punti e a farcela sono i padroni di casa che segnano a pochi minuti dal triplice fischio: gran tiro di Chiopris Gori, palo e pallone che arriva sui piedi di Caiazza, che all'interno dell'area piccola è letale e ribadisce in rete per il 2-1 sul quale si chiude l'incontro.
Zenith Prato-Jolo Calcio 1-5

RETI: Misiano, Florian, Gabbanini, Florian, Ciccone, Del Prete
ZENITH PRATO: De Caro, Bonacchi, Caroppo, Picerno, Di Motta, Fabiani, Bellandi, De Santi, Meoni, Minniti, Tofani. A disp.: Esperti, Bellini, Benelli, Misiano, Rama, Rondoni. All.: Ciprian Grosu.
JOLO C.: Spagnoli, Gabbanini, Dedndredaj, Bartolini, Perrotta, Florian, Ciccone, Savignano, Innocente, Tasselli, Vagliviello. A disp.: Betti, Mazzotta, Mansi, Conti, Del Prete, Hasa, Irfan, Tagliaferri, Eboigbe. All.: Angelo Loiacono.
ARBITRO: La Rosa di Pistoia.
RETI: Misiano, Florian 2, Gabbanini, Ciccone, Del Prete.



Rotonda vittoria dello Jolo che inizia il proprio cammino superando la Zenith per 5-1. Iniziano benissimo gli ospiti che passano dopo appena cinque minuti con Florian dopo un'incursione centrale. Lo Jolo raddoppia all'11' con Gabbanini su calcio di rigore per fallo da dietro su Vagliviello. La Zenith cerca di reagire e accorcia le distanze su punizione grazie a Misiano. Termina il primo tempo sull'1-2. Nel secondo tempo lo Jolo ritrova il gioco e la supremazia a centrocampo. Ciccone, incontenibile sulla destra, mette al centro per la doppietta di Florian 1-3. Al 53' Ciccone si mette in proprio scendendo ancora sulla destra e andando a concludere a rete scavalcando il portiere. Passano cinque minuti ed è ancora l'esterno a scendere sul fondo e trovare il tapin facile di Del Prete per il definitivo 1-5.
Calciatoripiù: Florian, Ciccone, Gabbanini
nello Jolo, Misiano nella Zenith Prato.