Campionando.it

Giovanissimi B GIR.F - Giornata n. 3

Figline 1965-Pelago 3-0

RETI: Valentini, Vannetti, Autorete
FIGLINE: Ferrucci, Nikaj, Tani, Manganelli, Pugliese, Puopolo, Focardi, Mastromatteo, Valentini, Rangoni, Vannetti. A disp.: Torniai, Abbate, Coppi, Lanciano, Catalano, Pagliazzi, Martinelli, Baldi, Hadraoui. All.: Tommaso Mascagni.
PELAGO: Bulletti, Grifoni, Brandi, Lachi, Foutsias, Maggi, Ramaj, Menchi, Meucci, Ciabatti, Verdile. A disp.: Fagorzi, Maestrini, Modderno, Villani, Cannizzaro, Conte, Morelli. All.: Lorenzo Mannelli.
ARBITRO: Magnelli del Valdarno
RETI: Valentini, Vannetti, autorete pro Figline.



Il Figline fa la voce grossa e davanti al pubblico amico supera per 3-0 il Pelago. I gialloblù partono subito forte con un'occasionissima sprecata da Valentini su errore difensivo del Pelago. Al 10' il Pelago risponde con un'ottima occasione capitata sui piedi di Meucci, ma Ferrucci dice no. I padroni di casa continuano ad avere il pallino del gioco anche se il Pelago continua a tenere bene il campo. Al 13' Valentini sblocca il risultato dopo un buon pressing di Focardi che ruba palla al difensore avversario e davanti a Bulletti non sbaglia per l'1-0 locale. Al 25' Figline ancora pericoloso con una punizione di Pugliese che sfiora la traversa dalla distanza. Il Pelago cerca di sfruttare le disattenzioni dei padroni di casa ma gli ospiti non riescono a concretizzare anche grazie ad un ottimo intervento di Pagliazzi che salva sulla linea di porta. Nella ripresa è ancora il Figline a sviluppare interessanti trame di gioco, riuscendo a capitalizzare al 55' con un tiro di Vannetti a tu per tu con Bulletti. Il Pelago tenta una timida reazione ma Ferrucci e compagni gestiscono bene il doppio vantaggio e al 65' chiudono i conti con una sfortunata autorete avversaria.
Pontassieve-Bagno A Ripoli 11-0

RETI: Hoxha, Morandi, Pinzauti, Hoxha, Passerini, Torrini, Tanini, Hoxha, Pinzauti, Tanini, Hoxha
PONTASSIEVE: Ciampi, Giusti, Costanti, Fortuna, Gashi, Cortini, Franchini, Zappiello, Hoxha, Morandi, Pinzauti. A disp.: Pesci, Perone, Tanini, Dipasquale, Torrini, Passerini. All.: Paolo Osticioli.
BAGNO A RIPOLI: Badalassi, Ligorio, Miniati, Petrioli, Patanè, Berti, Nava, Parlanti, Peruzzi, Paloschi, Varfi. A disp.: Mani, Gean, Massai, Bartolini, Khaled, Meli, Pinzauti, Sclafani. All.: Alessandro Gargani.
ARBITRO: El Beduch di Valdarno.
RETI: Hoxha 4, Tanini 2, Pinzauti 2, Torrini, Morandi, Passerini.



Dopo aver battuto nettamente Molinense e Ludus, il Pontassieve prosegue nella sua marcia a pieno regime, confermandosi macchina da gol. Il Bagno a Ripoli profonde impegno e non molla mai, ma già nel primo tempo le otto reti dei locali indirizzano la gara. Spicca il poker di segnature confezionato da Hoxha, completano poi il quadro dei marcatori le doppiette di Tanini, Pinzauti, i gol di Torrini, Morandi e Passerini.
Audax Rufina-Ludus 90 Valle Dell Arno 6-1

RETI: Masi, Cavalli, Cavalli, Pascoli, Pascoli, Molla, Milli
AUDAX RUFINA: Salvadori, Termine, Santoro, Limaj, Gaggioli, Cavalli, Michelacci, Frandi, Pascoli, Giannini, Masi. A disp.: Lleshi, Tanini, Schiavone, Corsi, Molla, Cacicia, Ouasim. All.: Sbolci.
LUDUS 90: Agosti, Boninsegni, Falossi, Cappelli, Mattern, Baiocchi, Berchielli, Milli, Malesci, Losi, Eduardo. A disp.: Udrea, Ediweera. All.: Fusi.
ARBITRO: Manganelli di Arezzo.
RETI: Masi, Cavalli 2, Molla, Pascoli 2, Milli (rig.).



L'Audax Rufina ottiene un buon successo ai danni della Ludus 90. La Rufina ha il merito di saper capitalizzare le occasioni prodotte, la Ludus gioca una buona partita soprattutto a non smarrirsi anche dopo il passivo sfavorevole. La squadra locale colpisce spesso sul filo del fuorigioco, reti che trovano qualche protesta della Ludus. Sono Cavalli e Pascoli grazie a due doppiette i mattatori della giornata, seguono Masi e Mola, a numero di reti messe a referto. Acuti realizzati da posizione propizia favoriti dalla manovra locale. Agosti è bravo a sventare ulteriori pericoli. La Ludus risponde nel tabellino con Milli, abile dal dischetto a realizzare. Tuttavia la squadra ospite non sa più pungere in avanti per sperare di riagguantare il risultato, quantomeno riaprirlo.
Calciatoripiù
: per l'Audax Rufina non si può non premiare la prestazioni di Cavalli e Pascoli ; per la Ludus 90 ottima la prova di Agosti .
Resco Reggello-A.g. Dicomano 5-0

RETI: El Oualja, Fabbri, El Oualja, El Mojahio, Trentanove
RESCO REGGELLO: D'Ignazi, Baqli, Pratesi, Tinti, Mori, Pasquini, Mallegni, Tacci, El Qualja, Trentanove, El Mojahio. A disp.: Hotaj, De Vincenzi, Grisorio, Vannuccini, Fabbri. All.: Luca Granucci.
DICOMANO: Procolmi, Gabellini, Fossati, Crescioli, Macheda, Kodra, Rovere, Zanieri, Santoni, Nocentini, Martini. A disp.: Lokthi, Russo, Lamtakhame, Fusco, Margheri. All.: Gavino Taccini.
RETI: 22' e 42' El Qualja, 39' Fabbri, 44' El Mojahio, 69' Trentanove.



La partita purtroppo non inizia bene. Dopo 5 minuti Santoni del Dicomano, a seguito di un contrasto di gioco, cade appoggiando male a terra il polso ed è costretto ad uscire: a lui vanno i nostri migliori auguri di pronta guarigione. La prima azione pericolosa è del Reggello. El Qualjia parte sulla fascia destra e riesce ad entrare nella area avversaria ma, nonostante sia troppo defilato, tira fuori invece di passare a Tacci che si trovava in ottima posizione al centro dell'area. Al 15' il Dicomano si presenta in avanti dopo un errore in ripartenza di Pasquini che permette a Margheri di tirare, ma la conclusione finisce fuori alla destra del portiere. Nei cinque minuti successivi il Reggello ha due buone opportunità, entrambe con El Qualjia, che nella prima, lanciato da Trentanove, calcola male il rimbalzo del pallone e non riesce a controllare, sarebbe stato solo davanti al portiere; nella seconda viene fermato dentro l'area con un intervento deciso di un difensore avversario e viene invocato il calcio di rigore. Al 22' arriva il vantaggio della squadra di casa. Baqli calcia una punizione da centrocampo, la palla arriva nell'area avversaria a Tacci, il quale controlla ed incrocia alla destra del portiere, palo! Ma la palla arriva El Qualja che ribadisce in rete. Al 24' il Dicomano cerca di reagire prima con Kodra, tiro fuori alto alla destra del portiere, poi riesce a procurarsi una punizione dalla tre quarti ed un calcio d'angolo ma senza impensierire il Reggello. La squadra di casa non sta a guardare e riesce a procurarsi altre due buone occasioni, sempre con il suo numero 9 che parte sulla fascia destra e mette al centro ma nessuno è pronto a raccogliere il bell'invito; poco dopo, lanciato da El Mojahio, viene fermato in fuorigioco. Nel secondo tempo Fabbri entra per Pasquini e dopo solo quattro minuti si rende decisivo: dopo una corta respinta della difesa del Dicomano, controlla e lascia partire un tiro improvviso e la palla si insacca all'angolino destro dell'incolpevole portiere avversario. Subito dopo il Reggello ha un'altra occasione con El Qualja che si fa tutta la fascia destra con alle costole il difensore avversario, ma nonostante tutto riesce a presentarsi davanti al portiere che però riesce a respingere il tiro. Al 7' El Qualja fa doppietta: azione sulla sinistra, rientra sul destro e lascia partire un bel tiro che si insacca all'angolino alto alla destra del portiere. Il Reggello non si accontenta e solamente un minuto dopo si porta addirittura sul 4-0 con El Mojahio: tiro dalla trequarti di Trentanove che il portiere non trattiene e la palla viene ribadita in rete appunto dal numero 11 reggellese. Al 9' il Reggello inizia le sostituzioni, entreranno Hotaj, Grisorio, De Vincenzi e Vannuccini, rispettivamente al posto di D'Ignazi, Mallegni, Pratesi ed El Mojahio. A questo punto il Dicomano ha una bella reazione e crea due belle occasioni sempre con il suo capitano: il primo tiro finisce fuori alla sinistra del portiere e poi un secondo tiro dal limite, nonostante il disturbo di Tinti, finisce sulla traversa. Il Reggello crea poi un'altra chance in contropiede ma è ancora il Dicomano che va più vicino al gol: la punizione di Crescioli da fuori area che si stampa all'incrocio destro della porta. Al 25' e al 27' il Dicomano ha due occasioni entrambe da calcio d'angolo, dopo indecisioni del portiere del Reggello che non riesce a bloccare la palla. Nella prima nessuno è lesto a tirare in rete mentre nella seconda Tinti salva sulla linea. Il Dicomano cerca disperatamente il goal della bandiera e Kodra lascia partire un bel tiro sulla sinistra alta, ma in questo caso Hotaj si fa trovare preparato e mette in angolo. Siamo al 34' e, come spesso avviene nel calcio, nell'azione successiva del Reggello, dopo un bel fraseggio fra Tacci, Fabbri e Trentanove, quest'ultimo lascia partire un tiro da fuori area, quasi di punta, che anticipa difesa e portiere e la palla si insacca sotto la traversa. Vittoria meritata del Reggello che ha saputo concretizzare al massimo le occasioni create. Sicuramente più emozionante il secondo tempo dove ci sono state le quattro reti della squadra di casa e allo stesso tempo anche la bella reazione del Dicomano che quantomeno avrebbe meritato il gol della bandiera.
Giov. Grassina Belmonte-Affrico 1-6

RETI: Laaroussi, Genovesi, Casamenti, Mencarelli, Fabbrizzi, Casamenti, Genovesi
BELMONTE: Lagattola, Galli, Conti V., Santi, Conti F., Barani, Kulish, Ferro, Marchesani, Corsi, Laaroussi. A disp.: Barbieri, Chellini, Bouaabaddi, Giurgiano. All.: Emiliano Becchi.
AFFRICO: Joannais, Benelli, Scarselli, D'Onofrio, Palloti, Casamenti, Genovesi, Jappaguirre, Mencarelli, Mangani, Falli. A disp.: Campanale, Bordoni, Cinatti, Laspina, Labiad, Fabbrizzi, Bertoli. All.: Matteo Gola.
ARBITRO: Samuele Mensi di Firenze.
RETI: Laaoroussi, Genovesi 2, Casamenti 2, Mencarelli, Fabbrizzi.



Il Belmonte resiste un tempo contro l'Affrico: gli ospiti, dopo un'inizio titubante, dilagano nel secondo tempo. Nella prima frazione di gioco equilibrio sostanziale tra le due compagini. Il gol del vantaggio ospite arriva solo a causa di un errore dei padroni di casa sugli sviluppi di una rimessa: Genovesi porta avanti il Belmonte. Nella ripresa il match viene stravolto: il gol di Laaoroussi per i padroni di casa è solo un intermezzo delle cinque reti messe a segno dai ragazzi di mister Gola. Genovesi e Casamenti realizzano le proprie doppiette personali, mentre il tabellino si aggiunge dei nomi di Mencarelli e Fabbrizzi che aumentano il passivo sull'1-6 finale.
Calciatoripiù: Laaoroussi, Barani, Conti F. (Belmonte), Casamenti
e Mencarelli (Affrico)