Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 13

Figline 1965-Firenze Sud 3-0

RETI: Bianchi, Iaiunese, Iaiunese
FIGLINE: Sciorpes, Gonnelli, Zito, Gjeloshi, Morelli, Pinzani, Sarri, Babi, Iaiunese, Caiello, Bianchi G. A disp.: Bianchi C., Lombardi, Degl'Innocenti, Amorosi, Iacopozzi, Fondelli. All.: Sauro Mascagni.
FIRENZE SUD: Ceccuti, Biagioni, Orsi, Corsini, Formigli, Cassetti, Narese, Barbieri, Gennai, Gashi, Prevedello. A disp.: Mencarelli, Marri, Ricci, Daiuto, Paggetti, Modesti, Baroni. All.: Antonio Coretta.
RETI: Iaiunese 2 (1 rig.), Bianchi.



Con grande sicurezza il Figline batte anche il Firenze Sud, formazione di alta classifica che poteva rappresentare un ostacolo per la corsa al titolo. I ragazzi di Mascagni invece approcciano bene la partita, tanto che dopo appena un minuto Iaiunese costringe Ceccuti a deviare il pallone sopra la traversa con un tiro dalla distanza. Immediata la replica degli ospiti, con un colpo di testa di Gennai che termina di poco a lato. Al 18' bella azione dei locali: Iaiunese recupera palla a metà e lancia Caiello, questi salta l'uomo e poi tenta la battuta da posizione defilata trovando però solo l'esterno della rete. Trattasi del preludio al vantaggio che arriva al 21', per mezzo di un rigore che Iaiunese prima conquista e poi trasforma con la consueta freddezza. Neanche il tempo di ripartire che il Figline raddoppia: cross di Caiello a beneficio di Iaiunese, il quale al centro dell'area si libera con una finta e incrocia rasoterra gonfiando la rete dopo un bacino al palo. Il colpo è durissimo per il Firenze Sud, che perde qualche certezza e scopre il fianco alle iniziative della galvanizzata formazione avversaria. Al 36' Babi batte un corner, Iaiunese colpisce di testa e Ceccuti respinge miracolosamente, ma sulla ribattuta arriva Bianchi che non può fallire l'appuntamento con il 3-0. Sull'azione immediatamente successiva, dall'altra parte, Narese va a contatto con Zito in area e l'arbitro assegna agli ospiti un calcio di rigore che però Sciorpes para mantenendo inviolata la propria porta. Nonostante il susseguirsi di episodio negativi, la squadra di Coretta non molla e nella ripresa parte forte nel tentativo di rimettersi in carreggiata. Il neo entrato Marri tuttavia prima non approfitta di una doppia opportunità in area di rigore, poi pennella un cross al bacio per Gennai il cui rasoterra a botta sicura viene però deviato da uno strepitoso Sciorpes. Il Figline ha vistosamente calato il ritmo, ma riesce a salvarsi e mantenere il triplo vantaggio che rappresenta una sicurezza non da poco. I minuti che passano diventano un alleato per la squadra di Mascagni, che alla fine si accontenta di amministrare il risultato conducendolo fino al termine della gara. I tre fischi dell'arbitro decretano dunque una vittoria che permette al Figline di mantenere il vantaggio di tre punti nei confronti del Pelago, quando mancano due giornate alla conclusione del campionato.
Albereta San Salvi-S. Vignini Vicchio 1-2

RETI: Desii, Ciarlone, Ciarlone
ALBERETA: Bettini, Porras, Cesaretti, Montecchi, Colella, Pierguidi, Bencista, Deplano, Dell'Acqua, Desii, Querci. A disp.: Parascia, Innocenti. All.: Matteo Guarnieri
SANDRO VIGNINI: Martino, Soni, Milanesi, Graziani, Ciarlone, Bertolini, Hysenaj, Gamberi, Staccioli, Pezzati, Spinelli. A disp.: Conforti, Galeotti, Grati, Bettoni, Pisano. All.: Marco Bolognesi.
RETI: 52' Desii, 67' e 74' Ciarlone.



Colpo esterno della Sandro Vignini che espugna il campo della Nave a Rovezzano. La partita si avvia sotto un caldo sole che lascia a metà tempo il posto a vento e pioggia. Primo tempo a reti inviolate con l'Albereta che le tenta di tutte per sbloccare il risultato, trovando un Martino in ottima giornata. Gli ospiti tentano sporadiche sortite senza mai impensierire Bettini, complice un Colella sempre attento. Per metà tempo le squadre si studiano. Al 19' è Querci che da posizione decentrata manca il bersaglio. Un minuto dopo è Dell'Acqua, lanciato da Desii che entra in area e tira, Martino si supera con una miracolosa parata, deviando in angolo. Poco più tardi è sempre Querci che dalla sinistra spara a lato. Al 23' è la Sandro Vignini sfiora il gol su angolo. Al 25' Desii su calcio d'angolo colpisce di testa e sempre Martino si supera con una bella parata. Il primo tempo si conclude con l'Albereta in attacco che non riesce a trovare la via del gol. Secondo tempo sempre di stampo bianco verde, con i ragazzi di mister Guarnieri che fanno la partita. All'8' è Dell'Acqua che tenta di sbloccare la partita con un tiro insidioso ma Martino si oppone di nuovo. Al 23' la partita si sblocca, Querci entra in area da sinistra e viene steso, rigore e Desii insacca, nonostante l'intuizione di Martino. Dopo lo svantaggio è il Vicchio che alza il ritmo cercando il pareggio; al 30' Bettini si esibisce in una bella parata su un tiro dal limite, al trentacinquesimo su un tiro dalla sinistra Bettini respinge, ma la palla capita sui piedi di Ciarlone che insacca. Una manciata di minuti dopo viene concesso un calcio di rigore sponda ospite, con Ciarlone che spiazza Bettini e insacca. Il finale è un assedio biancoverde per cercare il gol del pareggio. Al 36' è Dell'acqua che impegna seriamente Martino, allo scadere e Desii che su punizione la mette all'incrocio ma Martino compie nuovamente il miracolo. Al 50' è Deplano a mandare alto l'ultimo assalto degli padroni di casa. Si chiude una bella partita, giocata intensamente dalle due squadre con molto rammarico per i padroni di casa che sono andati più volte vicini al pareggio.
Calciatoripiù: Colella, Desii (Albereta), Gamberi (Sandro Vignini).
Bagno A Ripoli-San Piero A Sieve 2-3

RETI: Gentili, Di Salvo, Chiaramonti, Bertozzi, Harushaj
BAGNO A RIPOLI:Falsettini, Fani, Di Salvo, Piazzini, Sgobaro, Ermini S., Taria, Ermini M., Borselli, Gentili, Calabrò. A disp.: Burchini. All.: Borselli.
SAN PIERO A SIEVE: Gambi, Checchi, Pacini, Catalani, Santelli, Harushaj, Fallou, Alberto, Chiaramonti, Bartalesi, Bertozzi. A disp.: Lunardi, Radicchi, Balbir, Calvelli, Durando. All.: Romani.
ARBITRO:Alessandro Castaldi di Firenze.
RETI: Di Salvo, Gentili, Chiaramonti, Bertozzi, Harushaj.



Il San Piero fa suo lo scontro diretto di bassa classifica e conquista la seconda vittoria stagionale. Per i ragazzi di mister Romani si tratta del terzo risultato utile consecutivo dop i pareggi con Albereta e Dicomano per un attacco che adesso sembra funzionare visto che nelle ultime tre sfide sono arrivati ben otto reti, le stesse che nelle precedenti dodici partite. Per il Bagno a Ripoli invece si tratta del terzo passo falso consecutivo dopo quelli con Belmonte e Sales anche se il penultimo posto è al sicuro visto che mancano due giornate e i punti di vantaggio dal San Piero sono sette. La partita è molto divertente sin dai primi minuti, gli ospiti partono forte e sbloccano la sfida con Di Salvo che riceve dentro area e di prima intenzione supera Falsettini per l'1-0. Il Bagno a Ripoli però non resta a guardare e reagisce prontamente allo svantaggio, creando diverse situazioni pericolose fino al pareggio firmato da Chiaramonti al 40' con un tocco sotto porta per l'1-1 che accompagna le squadre all'intervallo. Nella ripresa il San Piero torna a fare la voce grossa e torna avanti con la rete di Bertozzi sull'assist di Harushaj per il 2-1. Gli ospiti provano ad incrementare il punteggio sfiorando diverse volte la via del gol. Il Bagno a Ripoli soffre ma poi a dieci dalla fine riesce di nuovo ad agguantare il pari con Gentili che fa partire un fendente da posizione laterale su cui nessuno interviene e palla che finisce fino in fondo alla rete. Sembra la parola fine e invece il San Piero si rimette sotto e a due minuti dal termine, al terzo minuto di recupero, ecco Harushaj che conquista palla a centrocampo, entra in area di rigore e fa partire un destro chirurgico all'angolino per il 3-2 che chiude la partita.
Calciatoripiù: Chiaramonti (San Piero a Sieve).
Ludus 90 Valle Dell Arno-Sales 2-3

RETI: Spanu, Vegni, Fiebach, Yasser, Norcini
LUDUS 90: Lodde, Misuri, Buffi, Ait, Nocentini, Buffi, Vegni, Sigismondi, Cecioni, Spanu, Focardi. A disp.: Rossi, Zini, Shytani, Simoni, Fabiani, Ponzi, Azzarello. All.: Curioni.
SALES: Cianfanelli, Valgimigli, Bugli, Cinci, Inaudi, Fiebach, Campanile, Masotti, Norcini, Yasser, Albizi. A disp.: Sarkar. All.: Bacci.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: Spanu, Vegni, Yasser, Fiebach, Norcini.



Colpo esterno della Sales che vince in quel di Compiobbi e si prende la terza posizione in solitaria approfittando della sconfitta del Firenze Sud contro il Figline. Per i ragazzi di mister Bacci si tratta della diciottesima vittoria stagionale, il dodicesimo risultato utile consecutivo per un girone di ritorno da 30 punti in tredici partite, meglio solo ha fatto il Figline con trentacinque punti. Per la Ludus invece si tratta della quattordicesima sconfitta, la seconda consecutiva dopo quella con il Belmonte prima della sosta di Pasqua. La partita è molto divertente con gli ospiti che riescono a sbloccare la sfida dopo pochi minuti, con il lancio di Bugli che sorprende la retroguardia gialloverde, Yasser s'inserisce tra le maglie difensive, entra in area e supera Lodde per l'1-0. La Ludus però non demorde e trova immediatamente il pareggio. Al 10' Spanu semina il panico nella difesa ospite, entra in area e viene steso. Dal dischetto si presenta ancora Spanu che non sbaglia e sigla l'1-1. La partita scorre via con occasioni da entrambe le parti senza che però nessuno riesca ad avere la meglio fino al gol nel finale di prima frazione quando Valgimigli riesce a guadagnarsi un calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Fiebach che spiazza il portiere e sigla il 2-1 a fine primo tempo. Nella ripresa la Sales riesce a legittimare il punteggio con un atteggiamento propositivo e mai difensivo, arriva l'1-3 con Norcini che è bravo a sorprendere la difesa e il portiere e alimentare il vantaggio. La Ludus si rianima nel finale trovando il 2-3 con un bolide incredibile di Vegni che trova l'angolo vincente e riapre la sfida nei minuti finali. La Ludus si riversa nella metà campo avversaria ma la Sales riesce a difendere con i denti il punteggio e al triplice fischio festeggia altri tre punti.
Calciatoripiù: Masotti e Yasser (Sales).
A.g. Dicomano-Floriagafir Bellariva 2-1

RETI: Aliu, Chaouch, Forlucci
DICOMANO: Ciucchi, Fermigi, Decao, Aliu, Soto, Bacocci, Gherardelli, Innocenti, Santoni, Gori, Leonetti. A disp.: Bianchi, Guidotti, Benvenuti, Salaris, Ahmed, Bulletti, Errico. All.: Alessandro Goti.
FLORIAGAFIR: Duna, Buiani, Cecioni, Lloshi, Fortini, Mugnaini, Olivieri, Parenti, Tinti, Forlucci, Tofanari. A disp.: Zazzeri, Mosconi, Bellasi. All.: Stefano Parlatore.
RETI: 61' Forlucci, 80' Aliu, 85' Ahmed.



Il Dicomano vince in rimonta in casa contro la Floriagafir. La formazione di mister Goti la ribalta nei minuti finali e riesce a portare a casa i tre punti. Il primo tempo avanza a singhiozzo, con entrambe le squadre che non si espongono troppo e adottano un atteggiamento prudente. Nella ripresa la gara si vivacizza con diversi ribaltamenti di fronte. Ad affondare il colpo per primi sono gli ospiti intorno all'ora di gioco con Forlucci che conclude al meglio un rapido contropiede. I locali non ci stanno e dopo qualche minuto in ombra alzano il baricentro. A 10' dal termine Aliu segna il gol del pari e poco dopo Ahmed completa la rimonta. Finisce così 2-1 per il Dicomano, che mostra i muscoli nei minuti finali e si aggiudica la vittoria.
Calciatoripiù: Gori (Dicomano).
Fiesole Calcio-Pelago 0-5

RETI: Bencivenni, Comparini, Caraj, Caraj, Caraj
FIESOLE (in lista): Ponticelli, Andolfi, Baione, Beretta, Brunelli, Cioni, Frani, Francini, Ghelli, Lascialfari, Lombardi, Meini, Ortolani, Pisani, Righi, Sabatini, Santini, Terzani, Vannetti, Zanotti, Zoppi. All.: Andrea Bartoletti.
PELAGO: Balli, Magnelli, Gerini, Masi, Consumi, Valente, Lachi, Bresolin, Caraj, Comparini, Barbaro. A disp.: Pieraccioli, Algozino, Boschi, Ramaj, Bencivenni, Benvenuti, Morandini, Tanini. All.: Parentelli.
ARBITRO:Riccardo Franciolini di Firenze.
RETI: Caraj 3, Comparini, Bencivenni.



Colpo esterno del Pelago che vince in quel di Fiesole e tiene ancora accese le ultime speranze di titolo quando mancano due giornate al termine della stagione. Per i ragazzi di mister Parentelli si tratta degli ultimi sforzi in una stagione vissuta da protagonista come testimoniano i ventidue successi fin qui conquistati, solo cinque passi falsi di cui quattro fuori casa e un rendimento interno mozzafiato con tredici vittorie su quattordici incontri. Per il Fiesole invece si tratta della settima sconfitta stagionale, la seconda consecutiva dopo quella subita per mano della Grevigiana che così interrompe la striscia di tre successi che aveva rilanciato la squadra in classifica. La partita vede i biancoverdi prendersi subito campo con personalità, un ritmo infernale degli ospiti che attaccano sin dai primi minuti e già al terzo si rendono pericolosi. Punizione dai trenta metri di Valente, botta incredibile di destro che scavalca la barriera, supera il portiere ma è la traversa a respingere la conclusione. Poco dopo occasione per Caraj che però da ottima posizione non riesce a trovare lo specchio della porta. Alla mezz'ora ecco l'episodio che cambia la partita, intervento scomposto del portiere locale su Comparini lanciato a rete e arbitro che indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta il solito Caraj che non sbaglia e apre le marcature. Nel giro di cinque minuti il Pelago arrotonda grazie ad un'impostazione di gioco molto verticale, due ripartenze micidiale mettono al tappeto il Fiesole che così capitola e finisce sotto 0-3 prima dell'intervallo con un Caraj, tripletta, sempre più cannoniere del girone. Sul finale di prima frazione altro rigore in favore dei biancoverdi tra le proteste veementi dei padroni di casa. Dagli undici metri questa volta va Comparini, la sostanza non cambia e allora 4-0 e duplice fischio. Nella ripresa il Pelago abbassa i ritmi e allenta la pressione, il Fiesole allora prova a rientrare in partita e si rende diverse volte pericoloso trovando però un ottimo Balli e anche un salvataggio sulla linea di Magnelli a negare la rete locale. Il Pelago si chiude, si salva e poi nel finale, con un Fiesole completamente sbilanciato, trova anche la quinta rete con Bencivenni che fissa così il punteggio sul 5-0.
Calciatoripiù: Caraj, Comparini e Bresolin (Pelago).
Rignanese-Grevigiana 3-6

RETI: Gioia, Gioia, Chellini D., Burgassi, Burgassi, Burgassi, Camiciottoli L., Camiciottoli A., Zitouni
RIGNANESE: Guasti, Dallel, Gioia, Tapinassi M., Ismalaj, Garramone, Chellini D., Tapinassi D., Merli, Di Vit, Chellini C. All.: Moretti.
GREVIGIANA:Ridolfi, Bertini, Pampaloni, Francois, Regoli, Barbieri, Sollazzo, Camiciottoli L., Burfassi, Camciciottoli A., Ramuzzi. A disp.: Spano, Ruocco, Benedetti, Burberi, Merlo, Pacenti. All.: Bigioli.
ARBITRO:Daniele Masiero di Valdarno.
RETI: Chellini D., Gioia 2, Burgassi 3, Camiciottoli L., Camiciottoli A.



Vittoria e quarto posto per la Grevigiana che espugna il campo della Rignanese e scavalca così il Firenze Sud in classifica. Per i ragazzi di mister Bigioli si tratta della diciottesima vittoria stagionale, la seconda consecutiva dopo quella sul Fiesole che così fa cancellare il trittico di sconfitte con Figline, Pelago e Firenze Sud nelle precedenti tre sfide. Per la Rignanese invece si tratta della ventesima sconfitta, la nona in casa sulle quattordici partite disputate davanti ai propri sostenitori. La partita è molto divertente e sono proprio i padroni di casa che nonostante l'evidente differenza di classifica non si fanno intimorire e approcciano in modo propositivo. Al quarto d'ora, infatti, si sblocca la sfida, palla sulla sinistra di Di Vita per Chellini che controlla, si accentra, salta un uomo e poi con un diagonale batte il portiere per l'1-0. Dopo cinque minuti, la Rignanese trova anche il raddoppio, con ancora Chellini protagonista, apertura per la corsa di Gioia che controlla e fa partire un colpo di collo pieno che sorprende il portiere e termina la propria corsa in rete per il 2-0. La Grevigiana allora si sveglia e dopo la doppia spallata comincia a salire di tono. Alza la pressione e il baricentro la squadra ospite che prima colpisce un palo con Burgassi che supera il portiere in pallonetto ma l'incrocio dei pali respinge la conclusione e poco dopo arriva il legno di Camiciottoli su punizione. Sfortuna incredibile che però non smorza gli animi della squadra ospite che così approfitta di un traversone insidioso dalla destra, inserimento vincente di Burgassi che trova il tap-in per il 2-1. La Grevigiana preme e la Rignanese è costretta a subire, il 2-2 è figlio di un'incomprensione tra centrale e terzino destro, la palla resta vagante in area e ancora Burgassi letale nel trovare la zampata vincente. La Rignanese nel finale di frazione torna a farsi vedere in avanti ma è la traversa a dire di no. Si va così all'intervallo sulla parità. Nella ripresa la Grevigiana riparte ancora più aggressiva e infatti al primo rilancio dopo il calcio d'inizio aggredisce la sfera, recupera in area di rigore e con Burgassi firma il sorpasso per il 2-3. Poco dopo arriva il poker da parte di Camiciottoli L. che trova il jolly con una punizione dai trenta metri, il 5-2 invece è frutto di un'azione sulla destra, palla al centro tagliata e forte, inserimento vincente di Camiciottoli A. che non sbaglia. Intanto Guasti continua a fare miracoli, almeno cinque parate decisive e alcune uscite che sventano pericoli, ma poi arriva anche il 2-6 che chiude la partita. Nel finale la Rignanese accorcia per il 3-6 finale firmato da Gioia, doppietta personale, con un bolide da fuori area di pregevole fattura.
Resco Reggello-Giov. Grassina Belmonte 1-6

RETI: Toti, Alari, Alari, Aiello