Settignanese-Audax Rufina 1-1
RETI: Monti, Knap
SETTIGNANESE: Ugolini, Barbieri, Monti, Barbetti, Galeotti, Marchetti, Colella, De Mattia, Boschi, Florea, Guidantoni. A disp.: Rossi, Gutierrez, Ridvan, Di Liberto, Mantini, Francioni, Pjetra. All.: Lorenzo Della Scala.
AUDAX RUFINA: Nencetti, Dugini, Farini, Coniatini, Masi, Cerchi, Angeli, Bondi, Cellerini, Knap, Matteuzzi. A disp.: Pratesi, Pesci, Raspanti, Welday, Vitale, Calvanelli, Angeli. All.: Nicola Vasetti.
ARBITRO: Kortz di Firenze.
RETI: Monti, Galeotti aut.
Partita sicuramente gradevole quella tra Settignanese e Audax Rufina, che vede le due squadre equivalersi nel complesso sul piano del gioco e alla fine anche su quello del risultato. Nei primi minuti sono gli ospiti a farsi preferire, mostrando un atteggiamento più propositivo ed esercitando un generale predominio nella metà campo avversaria. I ragazzi di Vasetti vanno alla conclusione tre volte, ma Ugolini è sempre molto attento e sventa la minaccia. Da metà primo tempo esce fuori la Settignanese, che comincia a tenere bene il campo aggrappandosi anche all'ottima prestazione dietro le punte del numero 10 Florea. Non è un caso che, alla mezz'ora, i rossoneri passino in vantaggio: Barbetti si procura un corner, De Mattia lo batte indirizzando il pallone sul secondo palo dove Monti insacca l'1-0. Nella ripresa le squadre giocano a viso aperto ribattendo colpo su colpo, fino a quando la Rufina trova il gol del pareggio anche con un po' di fortuna. Monti commette un netto fallo al limite dell'area concedendo punizione, batte Knap la cui traiettoria sarebbe destinata sul fondo ma Galeotti ci mette il piede e inganna Ugolini per la più beffarda delle autoreti: 1-1. Nel finale sia la Settignanese che la Rufina tentano di vincere la partita e le occasioni non mancano da una parte e dall'altra, ma il comune denominatore è che il pallone non vuole saperne di entrare. Finisce dunque in parità, risultato tutto sommato giusto per quanto visto in campo e che lascia le due squadre vicine al centro della classifica.
Calciatoripiù :
Ugolini e
Marchetti (Settignanese).
Knap (Audax Rufina).
Pelago-Sagginale 2-2
RETI: Burresi, Muzzi, Trotta, Ermini
PELAGO: Centola, Braccini, Carri, Giusti, Mannini, Tanini, Peluso, Guidotti, Riccucci, Muzzi, Burresi. A disp.: Ferri, Mannucci, Marchionni, Poggiali, Mannelli, Terruso, Briccolani, Veggi. All.: Cardi.
SAGGINALE: Caiazza, Autelitano, Degl'Innocenti, Gianassi, Pasqui, Fabbri, Trotta, Ermini, Paladini E., Marangoni, Bartolozzi. A disp.: Pugliese, Goti, Bettoni, De Marco, Guerra, Sangiovanni, Tagliaferri, Zani, Paladini M. All.: Bacciotti.
ARBITRO: Shashika Udhara Perera Jayasinghe A. di Valdarno.
RETI: Burresi, Muzzi, Trotta, Ermini.
Si ferma la corsa del Sagginale che impatta sul campo ostico del Pelago e si vede scavalcato al secondo posto dal Bagno a Ripoli. Per i ragazzi di mister Bacciotti si tratta del quarto pareggio stagionale, con i tre punti esterni che mancano da tre partite e in generale il 2023 ha visto ottimo il rendimento interno con tre vittorie su tre con San Clemente, San Paolino e Molinense. Per il Pelago invece un punto che sa di vittoria visto l'andamento della partita. Si tratta del secondo pareggio interno consecutivo dopo quello con il Reggello per un 2023 in cui ancora non sono arrivati i tre punti ma soltanto due pareggi e tre sconfitte. La partita è sin da subito vivace, entrambe le squadre prediligono il gioco palla a terra e provano ad imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. Il Pelago sembra avere qualcosa in più in termini di possesso e anche di occasioni con Peluso che ha la prima chance ma di fronte al portiere calcia alto. Poco dopo ci prova anche sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma Riccucci manca l'impatto con la sfera a pochi passi dalla porta. Il Sagginale è ordinato in campo, attua una precisa organizzazione di gioco cercando di aspettare il Pelago fino alla linea di centrocampo e poi andare di contropiede. Nella ripresa gli ospiti alzano decisamente il baricentro cercando di andare a prendere più alti i padroni di casa e la tattica riesce alla perfezione. La partita infatti si sblocca nella seconda frazione con Trotta che trova l'angolino scoperto su calcio di punizione e infila l'1-0. Il raddoppio è immediato per gli ospiti, con un disimpegno errato della retroguardia locale, contropiede perfetto del Sagginale con Ermini che salta un avversario e trova un diagonale chirurgico all'angolino per il 2-0. Gli animi si scaldano poi improvvisamente. Il Pelago perde le staffe e l'arbitro decide addirittura di espellere ben due giocatori della squadra di casa. Sembra la parola fine alla partita. La sanzione decisa dal direttore di gara però si trasforma in veicolo di furore agonistico per i ragazzi di mister Cardi che cambiano faccia e cominciano a giocare tutta un'altra partita. Il Sagginale sembra accusare la fame del Pelago e arretra lasciando il gioco agli avversari seppur in doppia inferiorità numerica. Il gol del 2-1 arriva su calcio di rigore procurato da Muzzi e trasformato da Burresi, ma è il 2-2 a scatenare il delirio in tribuna con una palla lanciata in profondità per Muzzi che scatta sul filo del fuorigioco, anticipa il portiere e lo scavalca con un pallonetto perfetto che termina la propria corsa in rete per il clamoroso 2-2. Il finale vede gli ospiti riversarsi in avanti per riprendere il vantaggio ma il Pelago riesce a difendersi con i denti e così al triplice fischio può festeggiare un punto che sa di vittoria.
Calciatoripiù: Muzzi, Guidotti e
Burresi (Pelago).
Filippo Bertini
Firenze Sud-Resco Reggello 1-2
RETI: Benvenuti, Moracci, Nesti
FIRENZE SUD: Muntoni, Piferi, Trentanove, Scarpi, Riglione, Torriani, Gerini, Pieralli. Malvagia, Benvenuti, Becucci. A disp. Masini, Godel, De Luca, Pinzauti, Giachi, Gacci, Nicoletti, Paoletti, Grifoni. All.: Gherardini.
REGGELLO: Giovannini, Gabbrielli, Libofsha, Argentieri, Butti, Salvucci, Vaccaro, Verdun, Rapaccini, Annetta, Moracci. A disp.: Palombo, Vettori, Calussi, Sansone, Grigioni, Nesti, Tani, Sansone. All.: Montaperto.
ARBITRO: Joillo di Firenze.
RETI: 2' Moracci, 10 rig. Benvenuti, 80' Nesti.
Sul campo di via Villamagna, i padroni di casa ricevono il Reggello che raccoglie un successo al termine di una partita combattuta e condizionata da un andamento caotico nel finale. In avvio di gara gli ospiti si trovano subito in vantaggio: i ragazzi di Montaperto recuperano palla approfittando di una leggerezza dei padroni di casa e Moracci si trova solo all'interno dell'area, con un tiro vincente da pochi passi porta avanti i suoi. La reazione dei padroni di casa è immediata tanto che dopo un paio di azioni non concluse a bersaglio i rossoblù pareggiano al 10' grazie ad un rigore ineccepibile trasformato da Benvenuti dopo il fallo netto subito da Malvagia al momento di calciare in porta. Ristabilito l'equilibrio, le squadre si affrontano con attenzione badando più a ostacolare e contenere l'iniziativa avversaria anziché produrre pericoli. Gli ospiti cercano di colpire sfruttando le palle inattive sia da calcio d'angolo sia con punizioni tese a cercare l'incornata vincente mentre i padroni di casa provano con soluzioni dal limite dopo rapide manovre in accelerazione. La mancata precisione ed incisività degli attaccanti e gli interventi dei due portieri mantengono fermo il risultato sul punteggio di parità. Sul finale di tempo, da segnalare una insidiosa punizione del Reggello deviata in angolo dall'estremo difensore locale e una perentoria azione di Benvenuti, che s'invola sulla fascia, entra in area e, nonostante il tocco duro di un avversario, resiste alla carica e cerca di servire il compagno a centro area, anticipato dall'intervento difensivo degli ospiti. Il secondo tempo riprende sulla falsariga del primo con una azione per parte degna di segnalazione. Prima gli ospiti dopo una rapida combinazione mettono in difficoltà la difesa rossoblu e provano la conclusione colpendo l'interno della traversa. Di lì a poco, sono invece i padroni di casa a provare la giocata vincente con Riglione che lancia Gerini che di prima intenzione calcia un diagonale che finisce di pochissimo al lato destro del portiere ospite che niente avrebbe potuto sulla conclusione. La girandola di sostituzioni non muta l'andamento della gara dal momento che le squadre continuano a giostrare palla nella zona centrale di campo senza colpire anche per le attente opposizioni delle difese avversarie. Negli ultimi minuti di partita, la stanchezza e la confusione prevalgono e dopo la mancata restituzione di un fallo laterale per i padroni di casa e un contatto non fischiato in area dei valdarnesi, la ripartenza degli ospiti è rapidissima a conclusione dell'azione fulminante dell'esterno ospite che, dopo aver sgroppato per tutta la fascia e vinto un rimpallo, al secondo tentativo di cross serve Nesti che sottoporta rompe l'equilibrio riportando in vantaggio i suoi. I padroni di casa reagiscono immediatamente cercando di riportare il punteggio in parità, che avrebbero raggiunto con Malvagia su tiro di Giachi lesto ad approfittare di un errore della difesa degli ospiti e a calciare in porta. Il gol viene però annullato. Ciononostante i rossoblu continuano l'assalto finale seppur in inferiorità numerica e in una partita ormai giocata in un contesto di confusione. La gara resta aperta a qualsiasi punteggio fino al triplice fischio, che sancisce la vittoria degli ospiti, mentre i padroni di casa possono recriminare per non esser aver raccolto punti.
A.g. Dicomano-Floriagafir Bellariva 1-2
RETI: Paggetti L., Biscioni Pecci, Medici
DICOMANO: Nardoni, Paggetti E., Nenti, Innocenti, Caselli, Castellano, Kmiti, Batignani, Paggetti L., Fabbri, Ermini. A disp.: Paladini, Mazzoni, Ringressi, Lamay, Pipaj, Pretolani, Franciamore. All.: Dreucci.
FLORIAGAFIR: Merendi F., Tramonti, Baglini, Navarria, Pratesi, Biagini, Innocenti, Rosi, Amato D., Ricciardi, Biscioni. A disp.: Fantini, Giannini, Amato J., Vegni, Chiavacci, Merendi E., Bartolozzi, Medici, Lanza. All.: Fiorindi.
ARBITRO: Matteo Alessi di Firenze.
RETI: Paggetti L., Biscioni, Medici.
La Floriagafir vince all'ultimo tuffo sul campo del Dicomano e continua la sua corsa solitaria al comando del girone. Per i ragazzi di mister Fiorindi prosegue la stagione straordinaria anche se per battere il Dicomano ci vogliono ben ottantanove minuti, con la rete di Medici che regala la quattordicesima vittoria in diciotto partite. Ritmo infernale che nessuna delle inseguitrici riesce a tenere visti i sette punti che separano la capolista dal secondo posto. Per il Dicomano di mister Dreucci invece un'ottima prestazione al cospetto della squadra leader del campionato e una sconfitta che lascia l'amaro in bocca, con il pareggio che sembrava ormai a portata di mano. Partono subito forte gli ospiti, indecisione difensiva del Dicomano che spalanca la strada a Biscione che entra in area di rigore, punta il portiere e con un pallonetto lo scavalca per l'1-0. La partita si gioca molto a centrocampo dove il Dicomano prova a fare densità lasciando comunque il possesso alla Floriagafir. I padroni di casa sembrano comunque crescere con il passare dei minuti con il palo intorno al 40' colpito da Fabbri direttamente su calcio di punizione. Il legno nega il possibile pari e la prima frazione si chiude col vantaggio per gli ospiti. Nella ripresa però il Dicomano ricomincia da dove aveva finito e arriva immediato il pareggio. Punizione di Ermini calciata in mezzo all'area di rigore, colpo di testa di Paggetti vincente e 1-1. La parità dà vita ad una partita molto vivace, ritmi che si alzano con entrambe le squadre che allora credono alla vittoria e si scoprono. Il Dicomano va vicino al sorpasso con Fabbri che crossa al centro dove è appostato Kmiti che però da pochi passi non riesce a dare forza al tiro e così il portiere può bloccare. La Floriagafir da parte sua risponde con Biagini che ci prova con un azione personale ma viene fermato da un super Nardoni che chiude la porta. Podco dopo ci prova Amato J. ma da buona posizione non trova la porta e infine Biscioni lambisce la traversa con un colpo di testa. Continui capovolgimenti, la Floriagafir poi conduce l'assedio negli ultimi dieci minuti fino alla rete del nuovo vantaggio con Medici, subentrato nella ripresa, che riceve un traversone di Vegni, anticipa il difensore e trafigge Nardoni per il 2-1. Il Dicomano non riesce allora a reagire nei minuti di recupero e la Floriagafir può festeggiare una vittoria fondamentale per la corsa al titolo e tre punti sofferti su un campo molto ostico.
Calciatoripiù: Nenti (Dicomano);
Merendi E., Vegni e
Medici (Floriagafir).
Filippo Bertini
Molinense-Bagno A Ripoli 1-3
RETI: Legrottaglie, Pieraccioli, Vieri, Bisogni
MOLINENSE: Massai, Boschi, Benvenuti, Lapi F., Michelassi, Bartoli, Lapi L., Paun, Legrottaglie, Bencini, Natali. A disp.: Mohamed, Vivoli, Alili, Betti, Ciani, Cosimelli, Fattori, Rabiti. All. Celestini
BAGNO A RIPOLI: Kissell, Pratesi, Bruschi, Gimignani, Francini, Ciapi, Pieraccioli, Xhulaj, Bongiovanni, Brestolani, Graziani. A disp.: Vieri, Guidotti, Bisogni, Restivo, Randelli, Borselli, Donati, Bequiri. All. Pegi
ARBITRO: Pungelli di Firenze
RETI: 37' Legrottaglie , 73' Pieraccioli, 78' Vieri, 94' Bisogni
Il Bagno a Ripoli non vuole allungare ulteriormente le distanze dalla capolista Floriagafir e, grazie ad una coriacea ripresa nell'ultima parte di gara, agguanta con decisione la vittoria ai danni della Molinense, autrice di una notevole partita ma insufficiente contro le dilaganti offensive ospiti nel finale. I padroni di casa, nonostante si trovino ad affrontare una delle migliori formazioni del campionato, assaliscono con coraggio gli ospiti fin dall'inizio e, dopo aver dimostrato in campo un'ottima qualità, riescono a portarsi in vantaggio al 37' con Legrottaglie che finalizza una pregevole azione corale. Il Bagno a Ripoli, consapevole della pessima prestazione espressa, rientra dagli spogliatoi vestivo di una nuova vitalità, mettendo alle strette i locali ma non riuscendo a scardinare la porta difesa da Massai. La Molinense prova spasmodicamente a mantenere il positivo risultato ma gli sviluppi offensivi ospiti si fanno sempre più sostanziosi e nel giro di cinque minuti vede sfumare le speranze di vittoria: al 73' Pieraccioli riporta i conti in parità con una lodevole conclusione dalla lunga distanza e al 78' Vieri completa la rimonta insaccando di testa. Nel finale i padroni di casa tentano il tutto per tutto lanciandosi in avanti alla ricerca del pareggio ma il Bagno a Ripoli non si fa sorprendere e, pochi secondi prima del triplice fischio del direttore di gara, chiude cinicamente la pratica con il gol di Bisogni, capitalizzatore di un preciso assist del subentrato Restivo e dei tre definitivi punti.
Calciatoripiù. Legrottaglie e
Natali (Molinense);
Pieraccioli e
Restivo (Bagno a Ripoli).
Albereta San Salvi-San Clemente 3-2
ALBERETA SAN SALVI: Aretini, Becagli, Salemme , , . A disp.: , , . All.: Zeroni Patrizio
RETI: Salemme, Becagli, Aretini, Cepele, Gherardi
ALBERETA SAN SALVI: Lizzo, Esteban, Duranti, Salemme, Ciani, Senesi, Lapini, Aretini, Guarnieri, Zeroni, Becagli. A disp.: Vada, Bertelà, Poggiarelli, Chellini, Bianchini. All.: Zeroni.
SAN CLEMENTE: Iacopetti, Boddi, Addari, Catania, Gherardi, Simonti, Mini, Cepele, Cattani, Nencetti, Yzeiri. A disp.: Baldoni, Malaj A., Salvietti, Degl'Innocenti, Becattini, Baldini, Marranci, Puliti, Malaj F. All.: Berti.
ARBITRO: Alessandro Polistena di Firenze.
RETI: Becagli, Aretini, Salemme, Cepele, Gherardi.
Partita ricca di emozioni tra Albereta e San Clemente, valida per la diciottesima giornata di campionato. Per i ragazzi di mister Zeroni arriva la decima vittoria stagionale per un 2023 in cui sono ancora imbattuti, frutto di tre vittorie con Reggello, Sagginale e adesso San Clemente e i due pareggi esterni sul campo della Ludus e del Bagno a Ripoli. Undici punti che hanno avvicinato le posizioni di vertice, adesso a due punti dal secondo posto. Per il San Clemente invece non basta l'ottima prestazione ed un primo tempo chiuso in vantaggio. Arriva così l'undicesima sconfitta in stagione, con il rendimento esterno che non riesce a decollare in termini di punti con un solo pareggio e ben otto sconfitte nelle nove trasferte disputate. La partita è molto equilibrata nonostante il forte divario in classifica. L'Albereta va vicina al vantaggio con almeno tre palle gol prima poi della rete che sblocca la partita siglata da Becagli su assist di Senesi. Il San Clemente però reagisce di carattere imponendo col passare dei minuti il proprio ritmo e trovando il pareggio con Cepele che prima si fa respingere il calcio di rigore e poi trasforma sulla ribattuta. Il finale di primo tempo è di marca ospite che infatti premono fino al gol del sorpasso firmato da Gherardi con una stupenda semirovesciata sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Gol fantastico e vantaggio meritato per gli ospiti che così chiudono la prima frazione avanti. Nella ripresa però sono i padroni di casa ad approcciare subito in modo aggressivo, il pressing diventa costante fino alla rete del pareggio con Aretini che trova il colpo da biliardo con un tiro preciso dal limite dell'area. Il San Clemente prova a rispondere, ma è l'Albereta a colpire nuovamente con Salemme che sugli sviluppi di un calcio d'angolo trova l'incornata vincente di testa per il 3-2. L'ultima chance è per gli ospiti che a cinque dal termine ci provano con Boddi che sulla punizione di Degl'Innocenti tenta la girata ma trova un super Lizzo a respingere quasi sulla riga di porta e tenere così salda la vittoria.
Calciatoripiù_ Aretini, Salemme, Becagli e
Senesi (Albereta);
Gherardi (San Clemente).
Filippo Bertini
Giov. Grassina Belmonte-Ludus 90 Valle Dell Arno 5-0
RETI: Fiumi, Piccini, Cecconi, Turchi, Turchi
BELMONTE: Decani, Soare, Piccini, Dicu, Peraldo, Cecconi R., Giovannini, Fiumi, Turchi, Barucci, Pianiri M. A disp.: Catelani, Lauri, Pianiri G., Danzigher. Roschi, Andreoni, Manetti. All. Campisi
LUDUS 90: Codacci, Sammicheli, Salzano L., Zuppani, Ingallina, Cappelli, Castagnoli (Mani), Maoggi, Cisse, Dimascolo, Valentini. All. Lepri
ARBITRO: Massai di Firenze
RETI: Turchi 2, Cecconi, Piccini, Fiumi
Il Giovani Grassina Belmonte trova il terzo risultato utile consecutivo e mantiene saldamente la zona d'alta classifica vincendo ai danni della coraggiosa Ludus, autrice di un primo tempo da dimenticare e di un secondo da cui ripartire già dal prossimo turno. La prima frazione mostra fin da subito un incontro a senso unico: i padroni di casa infatti, protagonisti delle migliori occasioni, sfruttano al meglio l'inizio a rilento degli ospiti e in mezz'ora di gioco si portano avanti di quattro lunghezze con le reti di Turchi, Cecconi, Piccini e Fiumi. La Ludus, impotente contro le dilaganti manovre offensive avversarie, prova a ripartire con più fiducia nel secondo tempo, mostrando una maggiore cattiveria a livello individuale e costruendo interessanti opportunità con Valentini e Dimascolo, il quale colpisce anche una traversa su punizione. I locali pur avendo abbassato il ritmo nell'ultima parte dell'incontro mantengono saldamente il largo vantaggio, allungando ancora nel finale con la doppietta di Turchi e conquistando così i tre punti.
Calciatoripiù. Turchi, Fiumi, Decani (Belmonte);
Zuppani e
Ingallina (Ludus).