Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 14

Galleno-Club Sportivo Firenze Sq.b 1-1

RETI: Messerini, Burberi
GALLENO: Pirrone, Bellandi, Carrara, Ghironi, Decicco, Cei, Meucci, Shima, Picchi, Gueye, Messerini. A disp.: Sasha, Chiarugi, Lemzizi, Tatoni, Fabrica, Sorini. All.: Pirrone.
C. S. FIRENZE B: Melloni, Amodeo, Bramanti, Guarguaglini, Fusi, Burberi, Corbizzi, Capitelli, Samame, Romiti, Gargani. A disp.: Giovannini, Morlacca. All.: Clarelli.
ARBITRO: Latini di Empoli.
RETI: 52' Burberi, 95' Messerini.



Con un guizzo allo scadere il Galleno riesce a trattenere la striscia d'imbattibilità casalinga, che il C. S. stava oscurando, iniziata e proseguita nel girone di ritorno. Un record che contiene qualità e determinazione, espressi anche nella gara con la squadra fiorentina. Il primo tempo tuttavia sorride a questa, l'ammiccamento deriva da un'iniziativa continua e qualitativa del C.S. Samame al 7' e al 8' prima impegna di testa Pirrone poi sempre di testa mette al lato di poco. Al 27' sempre lo stesso con un raso terra chiama Pirrone alla parata in angolo, e al 45' Capitelli con il portiere fuori causa mette alto. Nella ripresa il C.S. trova subito il vantaggio al 52'; su una punizione di Burberi interviene e realizza Corbizzi sotto porta. La partita adesso apre i suoi scenari alla pressione del Galleno, continua ma non capitalizzata. Fino al 95', palla a Chiarugi, si prosegue per Lemzizi, Messerini si pone a epilogo e risolutore dell'azione da posizione propizia. Un episodio, studiato non casuale, che mantiene il record per lasciare spazio ai sogni. Celati da un tono biancorosso insidioso più che mai vivo nelle sue tinte, ma mai annullati.
Rondinella Marzocco-Santa Maria 1-0

RETI: Cavedoni
RONDINELLA: Sciatti, De Paoli, Quartoni, Cavedoni, Ferrara (46' Piantini, 86' Omar Nour), Nannoni, Gjini, Fontanel, Ribeiro (91' Merlini), Poggiali, Cianferoni. A disp.: Rossi. All.: Cecconi Domenico.
SANTA MARIA: Pantani, Marcelli (85' Rafie), Di Falco (72' Ferrara), Ciampi (60' Khizaneisshvili) Razzauti, Santini, Bartali, D'Angelo, Bosco, Taddei, Zaitouni (56' Pettrone). All.: Della Scala Luca.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: 76' Cavedoni.



Rammarico e delusione: potrebbe essere questo il titolo dell'intera stagione di entrambe le squadre. Due compagini dall'alto tasso tecnico che hanno saputo sempre mostrare due stili di gioco compatibili ed efficaci, mancando però di concretezza in determinati scontri diretti e favorendo di conseguenza il cammino di un Novoli sempre più proiettato verso la conquista definitiva del primo posto. Primo tempo giocato ad alta intensità, con dei buoni ritmi di gioco e caratterizzato dai continui passaggi di testimone per contendersi il dominio del possesso palla. Per osservare la prima occasione da gol dobbiamo aspettare i minuti finali della prima frazione di gioco. È infatti il 46' quando Zaitouni, dopo un rimpallo in area favorito da Bosco, prova la conclusione cercando il tiro verso la porta, il pallone finisce tra le braccia di Sciatti. L'ultima occasione dei primi 45' di gioco capita sui piedi di D'Angelo che ha l'occasione di sbloccare il match con un tiro al volo parato pero da Sciatti. Un primo tempo senza occasioni eclatanti che termina sul risultato di 0-0. Al 65' c'è anche la prima occasione per gli ospiti con Cavedoni, che riceve e stoppa un pallone dalle retrovie, ma il suo tiro da dentro l'area di rigore viene parato da Pantani. La gara sembra indirizzata verso il pareggio ma viene spezzata dal gol dei locali al 79': Cavedoni rompe gli equilibri del match. Tiro da dentro area di Ribeiro, pallone deviato sul palo che finisce poi sui piedi proprio di Cavedoni che appoggia in rete il facile tap-in. 2' più tardi Taddei prova a riportare in parità la gara mancando la deviazione vincente sul preciso filtrante di Bosco dal vertice sinistro del campo. All'82' il Santa Maria si illude del pareggio con la traversa colpita da Khizaneisshvili al seguito di un tiro-cross dalla destra. Dopo lo spavento finale l'arbitro decreta la fine della partita e la conseguente vittoria della Rondinella che sale a quota 64 punti, sul gradino del secondo posto.
Calciatoripiù
: l'autore del gol Cavedoni per la Rondinella, Taddei per il Santa Maria.
Ginestra Fiorentina-Virtus Montaione Gambassi 5-3

RETI: Busce, Marchiani, Bigalli, Marchiani, Lombardi, Gabriele, Rondinone, Gabriele
GINESTRA: Rizzo, Busce, Favazzo, Brotini, Del Prete, Benucci, Bigalli, Bianconi, Salvadori, Marchiani, Martini. A disp.: Giacomelli, Biagioli, Ceglia, Alessandrini, Conti, Sansone, Lombardi, Zito, Petrella. All.: Riccardo Roselli.
VIRTUS MONTAIONE: Lombardo, Senesi, Curcio, Morini, Cocci, Bruchi, Blanco, Zagone, Renieri, Gabriele, Romagnoli. A disp.: Bigazzi, Ferri, Razzanelli, Rondinone. All.: Vito Verriola.
RETI: Marchiani 2, Buscè, Bigalli, Lombardi, Gabriele 2, Rondinone



Vittoria prestigiosa per la Ginestra, che sfruttando una Virtus Montaione molto rimaneggiata, e non particolarmente ispirata, trova tre punti importanti fra le mura amiche. Gli ospiti iniziano bene, prendendo subito l'iniziativa del gioco. Al 12' Romagnoli sulla sinistra salta tre avversari, entra in area e serve Gabriele che, con un perfetto tiro a giro, batte il portiere locale per lo 0-1. Gli ospiti insistono e il solito Romagnoli serve Curcio, che tira da buona posizione, ma la palla va sul fondo. Sull'azione successiva i padroni di casa si procurano un angolo che genera il pareggio di Marchiani, che parte da dietro e stacca di testa battendo il portiere ospite per il pari. La Virtus accusa il colpo e al 21', su un disimpegno errato a centrocampo, Marchiani batte di nuovo Lombardo con un bel pallonetto, sull'uscita dell'estremo difensore ospite. Gli ospiti non reagiscono, ma anzi i padroni di casa con un'azione fotocopia al ancora con Buscè, che batte il portiere ospite in uscita. La Virtus non riesce a ritrovare il filo del discorso, e la Ginestra colleziona occasioni da rete, e solo un paio di prodezze di Lombardo impediscono che il passivo diventi più pesante per gli ospiti. Nella ripresa la musica non cambia e il portiere virtussino sventa ancora varie sortite dei padroni di casa. Ma al 48'Lombardi si invola da solo verso la porta ospite, il portiere tocca ancora, ma la palla rotola in rete per il 4-1. I padroni di casa approfittano dello sbandamento ospite e continuano imperterriti a costruire azioni, sprecandone diverse. Al 55' arriva però la rete che riapre il discorso, quando Romagnoli si procura una punizione alla trequarti avversaria, che batte Gabriele, che inventa una parabola a scendere che batte il portiere avversario per il 4-2. I padroni di casa insistono e impegnano il portiere virtussino, e al 52' arriva la rete che sembra richiudere la gara, con i locali che si presentano con ben tre uomini soli nell'area avversaria, l'estremo difensore ospite in uscita compie l'ennesimo intervento sulla conclusione di Bigalli, ma non riesce a evitare il 5-2. A questo punto subentra per gli ospiti Rondinone, ragazzo del 2007 che porta nuova energia in attacco e gli effetti si vedono subito: Rondinone ha immediatamente un'occasione ma spreca. Ma alla seconda chance realizza con un perfetto colpo di testa il 5-3. All' 87' si procura una punizione dal vertice destro dell'area di rigore, che calcia Gabriele, che crossa creando scompiglio nell'area avversaria e per ben due volte gli attaccanti ospiti non riescono a battere in rete. Poi la gara volge al termine al 95' senza altre occasioni di rilievo.
Ponzano-San Giusto Le Bagnese 1-3

RETI: Cisse Chiedikh, Luca, Zeqiri, Massini
PONZANO: Tartaglione, Giannotti, Arrabito, Dacci, Ponti, Panchetti, Di Cuzzo, Ndiaye, Narducci, Iacovino, Cisse. A disp.: Bianchi, Bernardeschi, Doveri, Fiscella, Marchetti, Regoli, Spagnuolo. All.: Andrea Talluri.
SAN GIUSTO LB: Fani, Bellieri, Polcri, Lucà, Paoletti, Travaglini, Zeqiri, Narduzzi, Bouhafà, Rettori, Alessandrini. A disp.: Bani, Toccafondi, Massini, Bartolacci. All.: Francesco Messano.
RETI: Lucà, Zeqiri, Massini, Cisse



Vittoria esterna importante per il San Giusto, che risale ulteriormente la classifica in questa ottima seconda parte di campionato per la squadra ospite. Niente da fare per il Ponzano, che paga però l'aver giocato in inferiorità numerica buona parte della gara. L'episodio incriminato avviene intorno alla metà del primo tempo, quando il Ponzano realizza la rete dell'uno a zero con Cisse su lancio di Iacovino. La rete tuttavia viene annullata per fuorigioco. Iacovino protesta sentitamente, e probabilmente qualche parola di troppo gli costa l'espulsione diretta, che genera però anche diverse proteste da parte dei locali. La sfida fino a quel momento era stata molto equilibrata. La ripresa è naturalmente favorevole agli ospiti, che si portano in vantaggio grazie alla rete di Lucà, al termine di una bella azione corale, e raddoppiano poco dopo grazie a Zeqiri, ben imbeccato da Narduzzi. Il Ponzano non si arrende, crea un paio di occasioni e a cinque dalla fine accorcia le distanze con Cisse su calcio di punizione. I locali ci credono, ma il San Giusto proprio allo scadere chiude definitivamente la gara grazie alla rete di Massini.
Avane-Malmantile 0-3

RETI: Viti, Poggianti, Poggianti
AVANE: Gumberidze, Faraoni, Mazzoli, Bianconi, Nguessan, Villagran, Rossi, Santini, Mazzoni, Lauletta, Ladani. A disp.: Ancillotti, Paccani. All.: Damiano Santini.
MALMANTILE: Nesti, D'Uva, Relli, Zingoni, Scardino, Viti, Balducci, Mancini, Piccini, Lari, Sarti. A disp.: Poggianti, Corsani, Pisu. All.: Michelangelo Massimillo.
RETI: Viti, Poggianti 2.



Bella vittoria per il Malmantile, che ritrova i tre punti fuori casa, superando in maniera netta l'Avane. Ottima la prova dei ragazzi di mister Massimillo, che ottengono così la sesta vittoria in campionato e si portano verso la zona mediana di classifica. Niente da fare per l'Avane, che non riesce, nonostante una buona gara, a trovare finalmente la vittoria dopo diverso tempo. Sfida che il Malmantile comunque cerca di condurre, trovando l'importante rete del vantaggio con Viti. Il raddoppio della squadra ospite porta invece la firma di Poggianti. Sempre Poggianti nel corso del secondo tempo trova anche la terza rete, la seconda personale, che chiude la contesa.
Real Cerretese-Pol. Novoli 3-1

RETI: Daini, Viggiano, Centoni, Beconi
REAL CERRETESE: Arrighi, Perrotti, Vezzosi, Paci, Daini, Biondi, Centoni, Sabatini, Zanieri, Viggiano, Pisano L. A disp.: Pisano Fr., Nocera, Carboni, Coronato, Rigatti, Gavazzi, Meacci, Pelagotti. All.: Fulvio Orsucci.
NOVOLI: Cecchi, Boninsegni, Panerai, Santi, Rubechini; Ferraiuolo, Proietto, Cortini; Alunni, Caldararu, Beconi. All.: Michele Zezza.
RETI: Daini, Viggiano, Centoni, Beconi.



Colpo di scena nel girone A del campionato Juniores: la Cerretese, terza forza del campionato, fa un gran bel favore alla Rondinella e batte fra le mura amiche il Novoli capolista, riaprendo di fatto il discorso per la prima posizione quando ormai le ombre si allungano, siamo al tramonto della stagione, e i verdetti lì pronti per essere emessi. Partita fin da subito tirata ma altrettanto spettacolare. Il primo colpo alla gara lo danno i padroni di casa, che sbloccano la gara al 23' con una bella incursione di capitan Daini, che riceve al limite dell'area, controlla e in diagonale batte Cecchi. Il Novoli prova subito a reagire, e dopo cinque minuti circa trova il pareggio con Beconi, che calcia forte una punizione laterale, alla ricerca di una deviazione. Nessuno sfiora, e la palla finisce per insaccarsi sul secondo palo. La Cerretese però non accusa il colpo e ricomincia subito a macinare gioco, trovando il nuovo vantaggio intorno al 38', con una punizione messa nel mezzo, sulla quale Viggiano riesce ad intervenire di testa in torsione, deviando la palla quel tanto che basta per scavalcare l'incolpevole Cecchi. Si va così al riposo sul 2-1. Nella ripresa la gara rimane combattuta e spettacolare, con continui ribaltamenti di fronte. E al 25' arriva il gol che decide la sfida, ancora su palla inattiva a favore dei locali: palla crossata nel mezzo, la sfera spiove sul secondo palo, sul quale è appostato Centoni, che inventa una straordinaria semi-rovesciata che non lascia scampo a Cecchi. Il Novoli si getta in avanti alla disperata ricerca del gol che riaprirebbe la gara, ma rischia nuovamente di capitolare sulla traversa colpita da Zanieri. In ogni caso la Cerretese si difende fino alla fine, e strappa i tre punti con una delle migliori prestazioni della propria stagione, proprio contro l'avversario più difficile e impegnativo.
Limite E Capraia-Cerbaia 1-1

RETI: Baroncelli, Abati
LIMITE E CAPRAIA: Pellegrini, Leporatti, Franchi, Mori Manetti, Corbo, Mattei, Baroncelli, Nuvoloni, Gagliardi, Rizzi, Foti. A disp.: Tani, Alderighi, Sukandip, Ibraima. All.: Francesco Sabbatini.
CERBAIA: Martini, Presciutti, Zefi, Marino, Costanza, Checcucci, Lotti, Abati, Mori, Lazzerini, Mannori. A disp.: Prever, Mancini, Vuksani, Mazzone, Rinaldi, Castrucci, Zeoli, Scarti. All.: Alessandro Marinai.
RETI: Abati, Baroncelli.



Termina in parità la sfida tra limite e Cerbaia. Gara forse non spettacolare dal punto di vista tecnico, complice anche il terreno di gioco molto pesante, ma comunque combattuta, intensa e incerta fino alla fine. Meglio il Limite in avvio, che prova se non altro a far valere il fattore casa, andando ad aggredire subito il Cerbaia.Ma alla prima occasione passano gli ospiti con Abati che entra in area e segna di sinistro. Dopo una decina di minuti gran gol di Baroncelli dalla sinistra:l'esterno locale trova la giusta traiettoria con un bel tiro a giro, che si insacca sul secondo palo. Nel secondo tempo la sfida, pur non eccellendo dal punto di vista della proposta di gioco, rimane comunque combattuta, con diverse occasioni per entrambe le formazioni, ma nessuno riesce a trovare la via della rete. Pareggio dunque tutto sommato giusto.