Campionando.it

Seconda Categoria GIR.L - Giornata n. 15

Arno Castiglioni Laterina-Bettolle 0-1

RETI: Gupi
Atletico Levane Leona-Fratta S.caterina 1-1

RETI: Benedetto
Badia A Roti-Circolo Fratticiola 1-2

RETI: Sbragi, Esposito, Cherillo
Fulgor Castelfranco-Montemignaio 2-0

RETI: Fittipaldi, Thiam
FULGOR CASTELFRANCO: Filippini, Souini, Manalli, Gentile (85' Nenciarini), Fittipaldi,Basciu, Bernini (87' Broetto), Franci, Oulattou (93' Taddeucci), Mulinacci (56' Thiam), Fantoni (81' Papi). A disp.: Gualandi, Sarpano,Casati. All. Cavaliere.
MONTEMIGNAIO: Basagni, D'Elia, Tizzano (71' Mustafaj), Dobos (60' Alterini), Lusini, Castri F., Berberi,Giabbani (71'Giorgetti), Coppi (60' Tellini), Castri M., Romagnoli (60' Castri D.). A disp.: Lagonegro. All.: Certini.
ARBITRO: Parigi di Arezzo
RETI: 12' rig. Fittipaldi, 84' Thiam



Comincia nel peggiore dei modi il 2023 del Montemignaio con una sconfitta contro il fanalino di coda che ha giocato una partita che non rispecchia per niente la posizione occupata in classifica. Viceversa, gli uomini di Certini hanno fatto vedere ben poco, fornendo una prestazione del tutto insufficiente per rimanere nei piani alti. Dopo i primi minuti di studio,i padroni di casa la sbloccano. Ingenuità difensiva di Lusini che mette giù in area Mulinacci. L'arbitro non può far altro che decretare un rigore ineccepibile. Dal dischetto, Fittipaldi spiazza Basagni e porta in vantaggio il Castelfranco. La reazione del Montemignaio si vede con due punizioni insidiose di Coppi. Ma soprattutto al ventisettesimo con Berberi che,sulla sinistra, supera due uomini e entra in area, serve al centro per Giabbani che mette a lato il classico rigore in movimento . Al minuto trentasei altra ghiotta occasione per il raddoppio locale. Ottima trama offensiva con Mulinacci che,solo davanti a Basagni,mette fuori. Il secondo tempo ricomincia ancora con i padroni di casa alla ricerca del 2-0. Al cinquantaseiesimo è Oulattou che si presenta davanti a Basagni,ma è ancora bravo l'estremo difensore del Montemignaio a bloccare al palo. Al minuto sessantotto tocca a Thiam perdere la sfida personale contro il portiere ospite. All'ottantesimo l'unico sussulto del Montemignaio della ripresa. Calcio di punizione dal vertice destro di Tellini con Alterini che di testa gira in porta,ma colpisce la base del palo. Proprio dopo questo pericolo subito,il Castelfranco chiude la gara con Thiam che conclude in rete una classica ripartenza. I minuti finali vedono ancora protagonista Basagni che salva il Montemignaio da un passivo più pesante, prima su Oulattou e al 95° su Papi. E se il portiere è il migliore in campo,si riassume perfettamente la partita a dir poco opaca dei casentinesi che, con questa sconfitta, cedono due posizioni e domenica sono attesi da una nuova trasferta.
Guazzino-Cavriglia 2-2

RETI: Pulcinelli, Marchi, Nocentini, Nocentini
San Marco La Sella-Pieve Al Toppo 1-3

RETI: Rossi, Parigi, Tani, Ermini
SAN MARCO LA SELLA: Gallorini, Morelli (25' Gjoka), Stocchi, Bruschi, Marcucci, Faralli, Rossi, Bennati, Barbagli (58' Fedeli), Giovacchini, Alunno. A disp.: Pasqui, Francini, Leonelli, Mencucci, Anouar, Scarpellini. All.: Mirco Gudini.
PIEVE AL TOPPO: Femia, Ermini, Severi, Malentacca, Palazzini, Bacconi, Parigi (89' Marini), Masini, Del Lama (65' Prisco), Rubechini (73' Tani), Ferruzzi (57' Grilli). A disp.: Nencetti, Tizzi, Milighetti, Degl Innocenti. All.: Alessandro Poponcini.
ARBITRO: Ierardi di Siena.
RETI: 60' Ermini, 75' rig. Rossi, 87' rig. Parigi, 90' rig. Tani.



Prima della partita minuto di raccoglimento con grande commozione in memoria di Gianluca Vialli. Il San Marco esce immeritatamente sconfitto nella prima partita del 2023 e ultima del girone di andata, dopo una buona prestazione al cospetto del Pieve al Toppo. Al 23' conclusione di Rubechini che trova pronto Gallorini. Al 26' colpo di testa di Giovacchini sopra la traversa. Al 28' tiro a lato di Alunno. Al 31' grande occasione per il San Marco con assist di Alunno per Rossi che conclude di precisione e miracolo di Femia. Al 45' colpo di testa di Rubechini che colpisce la traversa. La ripresa inizia con il San Marco in attacco e gli ospiti collezionano al 50', in azione di contropiede, un'occasione ma Gallorini devia con bravura. Al 54' calcio d'angolo dalla sinistra di Giovacchini e bel colpo di testa di Bruschi su cui interviene ancora con bravura Femia. Al 60' passa il Pieve al Toppo con Ermini che calcia dalla sinistra e trova il tiro della domenica che finisce in rete. Al 64' reagisce il San Marco con conclusione di Rossi e Femia respinge di nuovo. Al 70' conclusione da fuori di Bennati ma il portiere ospite interviene ancora. Al 75' il direttore di gara concede un calcio di rigore per fallo su Rossi: si porta sul dischetto lo stesso Rossi che segna alla destra di Femia. Nei minuti finali l' arbitro concede due penalty al Pieve al Toppo che segna al 87' con Parigi e al 90' con Tani. Al 92' Rossi prova ad accorciare ma ancora Femia, alza sopra la traversa. Per i ragazzi di mister Gudini forte rammarico per la sconfitta ma consapevolezza che con il continuo lavoro, con il sacrificio e la determinazione arriveranno anche i risultati positivi.
Calciatoripiù
: nel San Marco La Sella segnaliamo Alunno, Rossi e Bruschi ; nel Pieve al Toppo Femia, Parigi e Masini .
Santa Firmina-Terontola 1-2

RETI: Paperini, Milighetti, Milighetti
Stia-Faellese 2-1

RETI: Andreini, Versari, Ferrini
STIA: Ghirelli, Tizzano, Andreucci, Puccini, Paggetti (65' Cresci), Fabbrini, Versari (86' Ciarpaglini), Feni, Andreini, Biagini (65' Puccini), Beoni (68' Gerini). A disp.: Morelli, Cresci, Ciarpaglini, Puccini, Raggioli, Ristori, Gerini, Sestini,Ghergut. All. Squillantini.
FAELLESE: D'Ambrosio, Forni, Bamba, Betti,Kulaj(74' Casabona), De Marco, Bruno, Pellegrini (58' Pallanti),Ferrini (84' Fondelli), Tiranno, Aliu (64' Martucci). A disp.: Carnicci, Firli,Aliaj, Porretta, Pallanti, Casabona, Martucci, Fondelli. All. Zavaglia.
ARBITRO: Tarchi di Firenze.
RETI: 11' Ferrini, 54' Andreini, 69' Versari
NOTE: 46' calcio di rigore sbagliato da Andreini (Stia), parato da D'Ambrosio



STIA
Ghirelli Tizzano Andreucci Puccini Paggetti(65' Cresci) Fabbrini Versari(86' Ciarpaglini) Feni Andreini Biagini(65' Puccini) Beoni(68' Gerini)
A disp: Morelli Cresci Ciarpaglini Puccini Raggioli Ristori Gerini Sestini Ghergut
Allenatore: Squillantini

FAELLESE
D'Ambrosio Forni Bamba Betti Kulaj(74' Casabona) De Marco Bruno Pellegrini(58' Pallanti) Ferrini(84' Fondelli) Tiranno Aliu(64' Martucci)
A disp: Carnicci Firli Aliaj Porretta Pallanti Casabona Martucci Fondelli
Allenatore: Zavaglia

Arbitro: sig. Tarchi della sezione di Firenze

Marcatori: 11' Ferrini 54' Andreini 69' Versari

Note: 46' calcio di rigore sbagliato da Andreini (Stia), parato da D'Ambrosio


La Faellese torna da Stia con l'amaro in bocca, cedendo per 2 a 1 contro la squadra aretina. Una partita dalle due facce per gli azzurri di mister Zavaglia che dopo un ottimo primo tempo, contraddistinto da una prestazione molto concreta che consente loro di portarsi in vantaggio, nella seconda frazione di gioco non riescono a contenere la forza d'urto dello Stia che vince in rimonta seppur sbagliando un calcio di rigore e cogliendo anche una traversa. In apertura di gara i padroni di casa cercano subito di imporre il loro ritmo, creando qualche grattacapo agli ospiti soprattutto dalla fascia sinistra. La Faellese però si dimostra compatta e concentrata, riuscendo a contenere bene lo Stia anche sul piano fisico. Il risultato si sblocca già al minuto 11, quando Ferrini pesca da fuori area un bel tiro di controbalzo che coglie di sorpresa Ghirelli e s'infila preciso sotto la traversa consegnando il vantaggio alla Faellese alla prima occasione buona da gol. Lo Stia gestisce di più il pallone, ma non riesce a rendersi particolarmente pericoloso a causa dell'alta intensità tenuta a centrocampo e in difesa dagli azzurri che coprono bene gli spazi e rischiano poco prima dell'intervallo addirittura di portarsi sullo 0-2 con Bruno: il capitano della Faellese prova la conclusione direttamente da calcio di punizione, ma il suo tiro sul primo palo viene salvato in tuffo dal portiere. Chiusi i primi 45 minuti in maniera positiva, di rientro dall'intervallo inizia di fatto una seconda partita che vede assoluto protagonista lo Stia. Pronti-via e i padroni di casa dopo appena un minuto di gioco conquistano un calcio di rigore (fallo di Betti in area su Beoni): dal dischetto si presenta Andreini, ma D'Ambrosio è bravo a intercettare il tiro - forte ma a mezza altezza, mantenendo il risultato invariato. L'episodio però non abbatte lo Stia che continua a macinare il suo gioco e al 54' trova il gol del pareggio sfruttando una evidente ingenuità della Faellese che, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla lunga distanza, lascia completamente solo in area Andreini che, servito sui piedi, ha il tempo di prendere la mira e di insaccare di potenza sul secondo palo la rete dell'1 a 1. Lo Stia prende nettamente il controllo della gara e dopo un paio di occasioni sventate da D'Ambrosio e la traversa colpita ancora da Andreini - servito da un flipper casuale causato da un disimpegno della difesa azzurra - al 69' i padroni di casa passano in vantaggio con Versari che controlla il pallone in area, vince un contrasto e infila una conclusione rasoterra sul palo lontano che vale il 2 a 1. Gli azzurri battono un colpo al minuto 84 con uno sprint di Tiranno sulla sinistra che prova una conclusione in porta da posizione defilata che però esce di un niente sul secondo palo. Ultimo sussulto di un secondo tempo in cui lo Stia rischia poco e conquista i tre punti ribaltando il risultato.

Ufficio Stampa US Faellese

Commento di : campio



La Faellese torna da Stia con l'amaro in bocca, cedendo per 2 a 1 contro la squadra aretina. Una partita dalle due facce per gli azzurri di mister Zavaglia che dopo un ottimo primo tempo, contraddistinto da una prestazione molto concreta che consente loro di portarsi in vantaggio, nella seconda frazione di gioco non riescono a contenere la forza d'urto dello Stia che vince in rimonta seppur sbagliando un calcio di rigore e cogliendo anche una traversa. In apertura di gara i padroni di casa cercano subito di imporre il loro ritmo, creando qualche grattacapo agli ospiti soprattutto dalla fascia sinistra. La Faellese però si dimostra compatta e concentrata, riuscendo a contenere bene lo Stia anche sul piano fisico. Il risultato si sblocca già al minuto 11, quando Ferrini pesca da fuori area un bel tiro di controbalzo che coglie di sorpresa Ghirelli e s'infila preciso sotto la traversa consegnando il vantaggio alla Faellese alla prima occasione buona da gol. Lo Stia gestisce di più il pallone, ma non riesce a rendersi particolarmente pericoloso a causa dell'alta intensità tenuta a centrocampo e in difesa dagli azzurri che coprono bene gli spazi e rischiano poco prima dell'intervallo addirittura di portarsi sullo 0-2 con Bruno: il capitano della Faellese prova la conclusione direttamente da calcio di punizione, ma il suo tiro sul primo palo viene salvato in tuffo dal portiere. Chiusi i primi 45 minuti in maniera positiva, di rientro dall'intervallo inizia di fatto una seconda partita che vede assoluto protagonista lo Stia. Pronti-via e i padroni di casa dopo appena un minuto di gioco conquistano un calcio di rigore (fallo di Betti in area su Beoni): dal dischetto si presenta Andreini, ma D'Ambrosio è bravo a intercettare il tiro - forte ma a mezza altezza, mantenendo il risultato invariato. L'episodio però non abbatte lo Stia che continua a macinare il suo gioco e al 54' trova il gol del pareggio sfruttando una evidente ingenuità della Faellese che, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla lunga distanza, lascia completamente solo in area Andreini che, servito sui piedi, ha il tempo di prendere la mira e di insaccare di potenza sul secondo palo la rete dell'1 a 1. Lo Stia prende nettamente il controllo della gara e dopo un paio di occasioni sventate da D'Ambrosio e la traversa colpita ancora da Andreini - servito da un flipper casuale causato da un disimpegno della difesa azzurra - al 69' i padroni di casa passano in vantaggio con Versari che controlla il pallone in area, vince un contrasto e infila una conclusione rasoterra sul palo lontano che vale il 2 a 1. Gli azzurri battono un colpo al minuto 84 con uno sprint di Tiranno sulla sinistra che prova una conclusione in porta da posizione defilata che però esce di un niente sul secondo palo. Ultimo sussulto di un secondo tempo in cui lo Stia rischia poco e conquista i tre punti ribaltando il risultato.
  • Stia - Faellese

    Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto