Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 4

Casalguidi-Rinascita Doccia 0-1

RETI: Faustini
CASALGUIDI: Tesi, Robusto, Aiuti, Governi, Morelli, Bisconti, Patella, Nencini, Magazzini, Geri, Macchia. A disp.: De Angelis, Niccolai, Biagini, Casseri, Torrocci, Bolognini, Ciobotea, Quargnolo, Puccianti. All.: Ivan Paolacci.
RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Ciappi, Batistini, Vitiello, Morettini, Barzanti, Faustini, Silvestri, Pacini, Hallabou, Gibilaro. A disp.: Rettori, Lastini, Santoro, Salvini, Fambrini, Manicardi, Pantouvani. All.: Giovanni Chiari.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETE: 63' Faustini.



Un eurogol di Faustini al 63' decide la sfida tra Casalguidi e Rinascita Doccia: i rossoblù di Chiari centrano così la seconda vittoria consecutiva e risalgono ancora la classifica. Il primo tempo risulta nel complesso equilibrato, agonisticamente valido ma non particolarmente ricco di occasioni da gol. I padroni di casa provano ad affacciarsi dalle parti di Tomberli in un paio di occasioni, gli ospiti rispondono prontamente, rendendosi pericolosi soprattutto sui calci da fermo. Su due angoli battuti da Vitiello si registra prima un salvataggio sulla linea e poi una pronta opposizione di Tesi, bravo a far suo il pallone togliendolo di fatto dalla testa di Silvestri e Gibilaro. Su altre due buone chance ospiti sono bravi prima la difesa e poi il portiere di casa. Nella ripresa il Casalguidi rientra bene in campo e si rende subito pericoloso. Il Doccia risponde con Batistini, il portiere si rende protagonista di un ottimo intervento. Il Casalguidi si fa pericoloso con un colpo di testa di Macchia uscito di poco su calcio d'angolo, poi con un'occasione in mischia per Bisconti (tiro fuori), anche questa sugli sviluppi di un corner. Nell'azione successiva è bravissimo Tomberli a dire di no su un altro tentativo locale. Al 63' la partita si sblocca: Tomberli fa suo il pallone su un corner locale e rinvia subito, Faustini prende palla, si coordina bene e sblocca la partita con un gran gol: il tiro bacia il palo, il pallone finisce alle spalle di Tesi per lo 0-1. Il Casalguidi accusa un po' il colpo e rischia ancora poco dopo: in ripartenza Hallabou dribbla un avversario e conclude in porta trovando la parata del portiere, poi Faustini prima calcia fuori di un niente e poi poco dopo non trova la deviazione vincente su un buon pallone messo dentro. Le ultime chance locali sono per Batistini, che non trova la deviazione in area, e ancora per Hallabou (tiro parato). Al 92' è il Casalguidi ad andare a un passo dal pari: sul tentativo di Magazzini Tomberli compie una grande parata.
Calciatoripiù: Robusto
(Casalguidi); Tomberli, Batistini, Faustini, Hallabou, Silvestri (Rinascita Doccia).
Casellina-Luco 2-1

RETI: Lunghi, Montoci, Urzetta
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini N., Zamillo, Bacheca, Montoci, Lunghi, Meucci, Lacorte, Bardi, Diop. A disp.: Dapinguente, Giannini G., Sacchi, Tortoli, Manuel, Zatteri, Nencioni. All.: Roberto Marongiu.
LUCO: Pampaloni, Morini, Nunziati, Ceccarelli, Nerozzi, Furia, Rensi, Garcia Aliendres, Terzani, Urzetta, Baglioni. A disp.: Guasparri, Cannoni, Cappelli, Baldanzi, Burchietti, Ponzalli. All.: Gabriele Fadda.
ARBITRO: Mellini di Firenze.
RETI: Urzetta, Montoci, Lunghi.



Montoci e Lunghi firmano la rimonta biancorossa, il Casellina vince 2-1 il match interno con il Luco centrando la terza vittoria consecutiva. I ragazzi di Marongiu sfoderano un'altra positiva prestazione riuscendo a raddrizzare nella ripresa una partita messasi in salita nel corso dei primi quarantacinque minuti. È infatti il Luco a colpire per primo, trovando il vantaggio nel corso del primo tempo grazie al colpo di testa vincente in area del solito Urzetta sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti. Il Casellina prova subito a scuotersi e nel primo tempo sfiora il gol in varie occasioni: ci provano Montoci, Lunghi e Lacorte che non riescono però a concretizzare. Nel secondo tempo il Casellina riparte forte e riesce subito a pervenire al pari: l'1-1 lo firma Montoci con un tiro dal limite dell'area diretto sotto l'incrocio dei pali. La partita è aperta e le occasioni non mancano da una parte e dall'altra. Il Luco va vicinissimo al nuovo vantaggio con la traversa colpita da Rensi, il Casellina - nonostante rimanga in inferiorità numerica al 70' per il rosso rimediato da Zamillo - riesce a completare la rimonta trovando il gol della vittoria. Il 2-1 arriva sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Salvagnini colpisce di testa, Lunghi da due passi non sbaglia il tocco in rete facendo esplodere panchina e pubblico di fede biancorossa. Nonostante l'inferiorità numerica la compagine locale riesce a gestire bene il vantaggio fino alla fine contro un Luco che prova a colpire fino all'ultimo ma, fatta eccezione per qualche mischia, senza creare grosse occasioni da gol.
Calciatoripiù
: nella prestazione di carattere di tutto il Casellina una nota di merito va a Montoci e Lunghi , autori della rimonta con i loro gol.
Csl Prato Social Club-Atletica Castello 1-4

CSL PRATO SOCIAL CLUB: Di fruscia mirko, , , . A disp.: , , . All.: Bucaioni Marcello
RETI: Impellizzeri, Di Fruscia M., Molaro, Brinzaglia, Cuscianna
CSL PRATO SOCIAL: Corrieri, Becocci, Gori, Porro, Brafa, Monaco, Baldi, Vannucci, Boci, Impellizzeri, Di Marino. A disp.: Ciuffatelli, Elkrerarfi, Montagni, Verdiani, Leparulo, Mignacca, Annunziata, Sinaj, Bini. All.: Marcello Bucaioni.
ATL.CASTELLO: Canocchi, Pecchioli, Ermini, Masi, Bardazzi, Di Fruscia, Lamtafah, Brinzaglia, Balau, Vannucci, Ponzalli. A disp.: Orrei, Monetti, Gastaldi, Margheri, Peruzzi, Molaro, Anticona Zavaleta, Campolmi, Cuscianna. All.: Alessandro Carmannini.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: Brinzaglia, Impellizzeri, Di Fruscia, Cuscianna, Molaro.



Il Castello si conferma in questo avvio di stagione, centrando il quarto risultato utile in casa del Csl Prato Social Club. È 1-4 il finale tra le compagini di Bucaioni e Carmannini: dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, i biancoverdi riescono a prendere campo nella ripresa trovando il vantaggio e confezionando alla fine una netta vittoria. Pronti-via e il match si accende subito, al 4' il Castello passa in vantaggio: un'azione sviluppata sulla destra viene rifinita col cross in mezzo di Pecchioli per il colpo di testa vincente di Brinzaglia che fa subito 0-1. Il Csl Prato Social Club prova a riorganizzarsi e riesce a pervenire al pari dopo poco più di un quarto d'ora: passaggio sbagliato dai biancoverdi, i locali recuperano palla, Impellizzeri prova la conclusione dal limite dell'area trovando l'angolino alla destra del portiere. È 1-1. Il Castello si rifà sotto nel finale di tempo quando Corrieri deve superarsi prima su Brinzaglia e poi su Masi. Nel secondo tempo i biancoverdi prendono campo, riescono a tornare avanti e poi a chiudere la partita. Di Fruscia firma l'1-2 sugli sviluppi di un calcio d'angolo, poi alla mezz'ora Cuscianna, entrato al posto di Masi, cala il tris rifinendo una buona azione ospite incrociando il tiro dalla destra in area. Poi nei minuti di recupero Molaro, entrato nel corso del secondo tempo al posto di Balau, chiude la partita in ripartenza con un gran controllo e un altrettanto bel sinistro dal limite dell'area. Il Csl Prato Social Club era riuscito a dare battaglia anche dopo l'1-2, sfiorando il pari sempre con Impellizzeri, finendo poi però per lasciare definitivamente campo agli avversari, anche in virtù dell'inferiorità numerica: prima della mezz'ora infatti i locali rimangono in dieci per l'espulsione (doppio giallo) di Gori.
Calciatoripiù
: nel Csl Prato Social Club in evidenza Corrieri ; nella buona prova del Castello una nota di merito va a Brinzaglia e Di Fruscia .
Firenze Ovest-Lanciotto Campi 1-0

RETI: Taoufik
FIRENZE OVEST: Benassai, Rosati, Melani, Mazzoli, D'Oria, Brou, Fabbri, Vettori, Postiglione, Simoniello, Taoufik. A disp.: Pannocchia, Sacchi, Bertacchi, Torelli, Magrini, Ermini, Riggio, Milani, Fabbian. All.: Sandro Gardellin.
LANCIOTTO CAMPI: Giannone, Vierucci, Safina, Amadio, Miano, Alampi, Arca, Porro, Cau, Galante, Maggini. A disp.: Fontani, Ekani, Balatri, Ferri, Mazzanti, Polezzi, Maremmi, Giorgetti, Mastrolia. All.: Marco Bertuccio.
ARBITRO: Guetta Vannini di Firenze.
RETE: 25' Taoufik.



Dopo una sconfitta e un pari il Firenze Ovest ritrova il successo nel match interno col Lanciotto: finisce 1-0 tra le due formazioni rossoblù al termine di una partita combattuta in mezzo al campo ma non particolarmente ricca di occasioni da gol. I padroni di casa approcciano bene al match, provando subito a far girare palla; gli ospiti si difendono con ordine e tenendo bene il campo. In uno dei primi squilli offensivi, per l'esattezza al 25', i ragazzi di Gardellin riescono a colpire: Taoufik si fa trovare pronto su un cross dalla destra incrociando il tiro e battendo Giannone per l'1-0. Il Lanciotto non demorde e nel corso del primo tempo reclama per un episodio in area: Cau viene fermato dopo un dribbling, gli ospiti chiedono il calcio di rigore, l'arbitro lascia proseguire. È soprattutto nel secondo tempo che i ragazzi di Bertuccio riescono a costruire le migliori occasioni per pareggiare la partita: il più pericoloso è sempre Cau che ci prova due volte a tu per tu col portiere trovando sempre la pronta risposta di Benassai. Poi poco altro da segnalare se non l'espulsione (doppio giallo) del subentrato Magrini nelle file locali. Finisce 1-0: il Firenze Ovest si prende i tre punti e si porta al quinto posto in solitaria a tre punti dalla vetta; nonostante la sconfitta, il Lanciotto fa indubbiamente altri passi avanti. Costretta anche a far fronte a diverse assenze, la compagine di Bertuccio ha mostrato sempre il giusto atteggiamento, rimanendo in partita fino alla fine.
Calciatoripiù: Mazzoli, Taoufik
(Firenze Ovest); Miano, Safina (Lanciotto Campi).
Fortis Juventus-Poggio A Caiano 1-1

RETI: Nicolosi T., Autorete
FORTIS JUVENTUS: Ioanna, Tallarita, Satta, Giovannini, Maritato, T. Bettini, Macchinelli, Arrighini, Parrini, Incagli, Niccoli. A disp.:Penna, Romanelli, Lo Bosco, Paoli, Pieri, P. Bettini, Sokoli, Nicolosi, Mehilli. All.: Pelli.
POGGIO A CAIANO: Grassi, Rossetti, Fossi, Gori, Vannucchi, Palmariello, Samà, Girolamo, Mauro, Benassai, Shpati. A disp.: Marini, Aiello, Cantafio,Celi, Colzi, Guarducci, Spinelli, Vela, Vurro. All.: Marchetti.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: 40' aut. Maritato, 77' rig. Nicolosi.



Termina in parità l'incontro giocato al Comunale Romanelli di Borgo San Lorenzo tra i padroni di casa della Fortis Juventus e il Poggio a Caiano: 1-1 il risultato finale. L'allenatore dei mugellani Alberto Pelli schiera tra i pali Ioanna, che nelle prime giornate non è stato utilizzato dalla prima squadra. In campo nell'undici iniziale anche Maritato e Parrini, che fanno parte del gruppo dell'Eccellenza. Parte dalla panchina il bomber dei biancoverdi Nicolosi. Nel finale del primo tempo, al 40', il risultato viene sbloccato sugli sviluppi di un calcio di punizione: Fossi si incarica della battuta dalla grande distanza, con il pallone che viene deviato con il piede da Maritato e si insacca alle spalle del portiere locale Ioanna. Al 71' la formazione pratese avrebbe l'occasione per raddoppiare, grazie ad un calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un intervento falloso sugli sviluppi di un calcio di punizione: il nuovo entrato Guarducci mette in mezzo e Benassai riesce ad anticipare la difesa, con Satta che commette l'irregolarità sull'avversario. Sul dischetto si presenta Mauro, ma il portiere di casa Ioanna compie una splendida parata e il risultato rimane invariato. Al 77' la Fortis Juventus raggiunge il pareggio, sempre dagli undici metri. Un traversone scavalca il nuovo entrato Nicolosi e due difensori del Poggio a Caiano, che secondo l'arbitro stringono fallosamente l'attaccante dei mugellani. Sul dischetto si presenta lo stesso Nicolosi, che non sbaglia e firma il definitivo 1-1. Nel complesso la formazione borghigiana fa la partita con maggiore convinzione nei primi 45', mentre nella ripresa si allunga alla ricerca del pari. Il Poggio a Caiano di mister Marchetti imposta una gara più difensiva nella frazione iniziale, con un secondo tempo nel quale riesce ad esprimersi meglio.
Mezzana-Viaccia 0-2

RETI: Cirino, Santi
MEZZANA: Londi, Marchetti, Gori, Mazzei, Disca, Petroni, Di Martino, Egger, D'Arco, Capetta, Sarno. A disp.: Bartolini, Funghi, Bartoletti, Coccaro, Hajeb, Greco, Lazzarelli, Sabatino, Limberti. All.: Francesco Vallerini.
VIACCIA: Turri, Bucciantonio, Salimbeni, Martinelli T., Benvenuti, Ciambellotti, Carmannini, Caca A., Santini, Caca F., Cirino. A disp.: Nincheri, Bonacchi, Brienza, Buemi, Longo, Martinelli E., Nencini, Santi, Usai. All.: Goffredo Brienza.
ARBITRO: Rastrelli di Firenze.
RETI: Cirino, Santi.



Cirino in avvio, Santi nel finale: il Viaccia passa in casa del Mezzana centrando la prima vittoria stagionale dopo una sconfitta e due pareggi. Dopo un minuto dall'inizio della gara la squadra allenata da mister Brienza si porta sullo 0-1 grazie a Cirino: il numero 11 riesce a sfruttare una clamorosa disattenzione difensiva da parte della squadra di casa. Il primo tempo scivola poi sostanzialmente in equilibrio con poche azioni da gol da una parte e dall'altra. Sarno sfiora il pareggio per il Mezzana nel finale di primo tempo e poi reclama per un calcio di rigore. Il rigore viene poi concesso sul finire del primo tempo al Viaccia per un fallo di Gori: Londi si supera parando il tiro dagli undici metri di Caca. Nel secondo tempo il Mezzana è più vivace, ma nonostante il grande possesso palla non riesce a essere efficace sottoporta. Nel finale di partita il Viaccia colpisce ancora trovando il raddoppio con Santi su un'azione di contropiede. La partita si chiude dunque sullo 0-2. Tre punti in quattro gare sono davvero pochi per una squadra, il Mezzana, costruita per fare un campionato importante; il Viaccia dopo un avvio di stagione lento trova tre punti importanti riuscendo a mettersi dietro diverse squadre in una classifica comunque ancora cortissima.
Quarrata Olimpia-S.banti Barberino 4-0

RETI: Tripi, Spagnesi, Tripi, Acoraro
QUARRATA OLIMPIA: Amelia Mattia, Amelia Mirko, Gjeka, Venturi, Pratesi, Sali, Cappellini, Libetti, Tripi, Acoraro, Spagnesi. A disp.: Valdiserra, Filadoro, Abdija, Berti, Bonacchi, Bondi, Comanducci, Brungaj, Simeone. All.: Francesco Palmesano.
S. BANTI BARBERINO: Berti, Bettini, Bastiani, Comelli, Giorno, Niccoli, Galeotti, Cioni, Materassi, Ruja, Guasti. A disp.: Vecchio, Nigro, Morelli, Zanieri, Stefanelli. All.: Alessandro Carè.
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETI: Tripi 2, Spagnesi, Acoraro.



Il Quarrata Olimpia sfrutta lo stop della Fortis Juventus per prendersi il primo posto in solitaria, grazie alla netta vittoria tra le mura amiche contro il Barberino. I locali si dimostrano fin da subito padroni del campo, passando in vantaggio già al 13' con un calcio d'angolo che viene prolungato sul secondo palo dov'è ben posizionato Tripi, il quale anticipa tutti e mette dentro: 1-0. Passano cinque minuti e arriva anche il raddoppio: Venturi ruba palla a centrocampo e serve sulla destra Spagnesi, questi salta il diretto avversario e insacca con una conclusione imparabile. Sulle ali dell'entusiasmo e sfruttando un Barberino che non riesce a reagire, il Quarrata continua ad attaccare e al 25' colpisce l'incrocio dei pali per mezzo di una punizione ben calciata da Cappellini. Gli ospiti tentano a questo punto una timida reazione, ma subiscono il colpo definitivo nel finale di primo tempo. E' il 41' quando Spagnesi si invola in ripartenza e serve Tripi, questi controlla e innesca Acoraro che batte per la terza volta il portiere. Nella ripresa il Barberino tenta il tutto per tutto, ma i ragazzi di Palmesano rimangono vigili su tutti i fronti e gli impediscono di riaprire la gara. Anzi, al 27', sfruttano lo spazio in contropiede per mettere a segno con Tripi il definitivo 4-0. Al triplice fischio è dunque festa grande per il Quarrata, che si porta in vetta a quota dieci punti lanciando un segnale importante alle concorrenti. Battuta d'arresto pesante invece per il Barberino, che dovrà subito archiviare per trovare riscatto già nella prossima gara contro il Luco.
Calciatoripiù
: Cappellini e Venturi (Quarrata Olimpia).
San Piero A Sieve-Signa 0-2

RETI: Asencios Maceda, Tognazzi
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Zanieri, Mele, Avdullai, Barletti, Aidem, Borsotti, Ceretelli, Paraschiv, Seneci, Settimelli. A disp.: Costanzo, Impemba, Degli Innocenti, Arias Pinedi, Merolla, Albisani, Pierli. All.: Gabriele Lelli.
SIGNA: Lo Vasco, Camerini, Di Rocco, Messina, Conti, Asencios Maceda, Fusco, Donadio, Tognazzi, Mazzanti, Masi. A disp.: Lauria, Di Gioia, Minelli, Sardelli, Superbi, Vignozzi. All.: Alessio Manichi.
ARBITRO: Duroni di Firenze.
RETI: Tognazzi, Asencios Maceda.



Ecco la prima vittoria! Dopo tre sconfitte nelle prime tre uscite stagionali, il Signa centra i primi tre punti battendo a domicilio il San Piero a Sieve grazie a una rete per tempo. I gialloblù ospiti esultano al termine di una bella prova di squadra, ma anche i padroni di casa non hanno demeritato, lottando su ogni pallone e provando a costruire le loro occasioni da gol. È stata infatti nel complesso una buona partita, combattuta. Il match viene sbloccato quasi subito su calcio di rigore: Tognazzi, dopo aver conquistato il penalty, si porta sul dischetto trovando prima la respinta di Fusi e poi gonfiando la rete sul successivo tap-in. Il Signa continua a spingersi in avanti, il San Piero a Sieve risponde colpo su colpo provando a costruire le sue occasioni per il pari, ma di occasioni da gol nei primi quarantacinque minuti non se ne annotano moltissime. Nella ripresa il match torna a sbloccarsi ancora in avvio: dopo circa dieci minuti infatti i ragazzi di Manichi colpiscono ancora raddoppiando con il tocco vincente in area di Asencios Maceda sugli sviluppi di un contestato calcio d'angolo. Il San Piero a Sieve non molla e prova a riaprire la partita con Zanieri, col neoentrato Merolla (davvero ottimo il suo ingresso in campo) e poi con Borsotti su calcio di punizione ma, un po' per imprecisione sottoporta e un po' per l'ottima guardia di Lo Vasco, senza riuscire a colpire. Dall'altra parte il Signa controlla sempre bene il vantaggio costruendo altre occasioni da gol con i neoentrati Di Gioia e Superbi.
Calciatoripiù: Avdullai, Merolla
(San Piero a Sieve); Mazzanti, Di Rocco (Signa).