Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 6

Fortis Juventus-Csl Prato Social Club 1-2

RETI: Niccoli, Brafa, Di Marino
FORTIS JUVENTUS: Martini, Romanelli, Satta, Giovannini, Paladini, T. Bettini, Arrighini, Maritato, Incagli, Niccoli, Parrini. A disp.:Penna, Marchese, Belli, Pieri, Mehilli, Cipriani, Macchinelli, Paoli. All.:Pelli.
C.S.L. PRATO SOCIAL CLUB: Ciuffatelli, Porro, Verdiani, Gori, Brafa, Ed Daoudy, Formisano, Baldi, Impellizzeri, Monaco, Mucaj. A disp.:Corrieri, Elkrerarfi, Becocci, Vannucci, Di Marino, Florulli, Montagni, Bini, Mignacca. All.:Bucaioni.
ARBITRO: Giglione del Valdarno.
RETI: 15' Brafa, 60' Di Marino, 81' rig. Niccoli.



Sconfitta casalinga per la Fortis Juventus, che viene superata dal Csl Prato Social Club con il punteggio di 2-1. Al Comunale di Ronta la squadra allenata da Alberto Pelli si conferma in un periodo complessivamente poco propizio. Locali con qualche assenza: il bomber Nicolosi è ancora con la prima squadra, Pietro Bettini è fuori causa e Macchinelli, al rientro, parte dalla panchina e giocherà solo pochi minuti nel finale. La formazione biancoverde non si esibisce nella sua migliore prestazione e paga un paio di errori che costano le reti della compagine guidata in panchina da Marcello Bucaioni. Al 15' gli ospiti si portano in vantaggio sfruttando un rinvio del portiere locale che viene intercettato da un attaccante, con Brafa che è poi prontissimo a concludere in maniera vincente. La Fortis Juventus prova a fare la partita, con gli avversari pronti ad agire di rimessa. I mugellani però non sono incisivi: i tentativi di Tommaso Bettini e Niccoli non vanno a buon fine. Per gli ospiti è insidioso Impellizzeri, che calcia fuori dopo uno spunto pregevole. Al 60' il C.S.L. Prato Social Club raddoppia, nel momento di massimo sforzo dei borghigiani. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo il nuovo entrato Di Marino spizza il pallone e firma il provvisorio 0-2. La Fortis Juventus non si arrende e spinge, con un paio di episodi su cui reclama: prima su un possibile tocco di mano in area non ravvisato e poi per un fallo al limite dell'area che secondo i mugellani era dentro. All'81', dopo un pallone recuperato a centrocampo, il nuovo entrato Mehilli guadagna un calcio di rigore, che Niccoli trasforma. I padroni di casa spingono fino al termine, ma non creano più i presupposti per raggiungere il pareggio.
Poggio A Caiano-San Piero A Sieve 1-0

RETI: Benassai
POGGIO A CAIANO: Bellini, Colzi, Girolamo, Gori, Vannucchi, Palmariello, Marchetti, Benassai, Mauro, Andreola, Shpati. A disp.: Grassi, Aiello, Cantafio, Egharevba, Fossi, Guarducci, Spinelli. All.: Marchetti.
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Zanieri, Aidem, Harushaj, Impemba, Barletti, Menetti, Merolla, Albisani, Costan, Seneci. A disp.: Mele, Pulvirenti, Advullai, Degl'Innoicenti, Paraschiv. All.: Meloni.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETE: Benassai.



È un match equilibrato quello tra Poggio a Caiano e San Piero a Sieve, che vede prevalere di misura i padroni di casa, sicuramente più decisi nel cercare la vittoria. Il primo tempo appare privo di azioni degne di note, con numerosi errori in fase di impostazione da entrambe le parti. Da segnalare una ghiotta occasione per Mauro a metà del primo tempo: Shpati recupera un pallone sul filo del calcio d'angolo, mette in mezzo per Mauro che arriva in corsa ma vede il suo tiro rimpallato dal diretto avversario. Nel finale di tempo rinvio corto di Fusi e ancora Mauro ha una buona occasione ma non calcia di prima intenzione e il tentativo viene neutralizzato dalla difesa ospite. Nel secondo tempo è ancora il Poggio a Caiano a creare occasioni. La più clamorosa dopo dieci minuti, quando una punizione battuta da Girolamo vede Mauro davanti al portiere, ma l'attaccante poggese non trova lo spunto per battere a rete. A metà del secondo tempo il Poggio trova il vantaggio: Guarducci, ben entrato in partita pochi minuti prima, mette il pallone al centro trovando la corte respinta di Fusi; Benassai è pronto a ad appoggiare in rete per l'1-0. Con il gol di vantaggio i padroni di casa gestiscono la gara e potrebbero anzi raddoppiare pochi minuti dopo, quando Guarducci davanti a Fusi si fa respingere il tiro. Da quel momento il Poggio a Caiano gestisce al meglio la gara fino alla fine senza correre particolari rischi. La compagine di mister Marchetti conferma la posizione di metà classifica, mentre il San Piero a Sieve rimane a lottare in fondo alla classifica.
Rinascita Doccia-Mezzana 4-1

RETI: Ciappi, Pepe, Silvestri N., Autorete, Lazzarelli
RINASCITA DOCCIA: Rettori, Oriti, Batistini, Manicardi, Morettini, Barzanti, Faustini, Silvestri, Fambrini, Pantouvani, Pepe. A disp.: Fontani, Lastini, Santoro, Ciappi, Vitiello, Salvini, Gibilaro, Hallabou, Daloisio. All.: Giovanni Chiari.
MEZZANA: Londi, Boncinelli, Zaffina, Hajeb, Disca, Petroni, Lazzarelli, Bonacchi, Leparulo, Rus, Di Martino. A disp.: Bartolini, De Luca, Sarno, Funghi, Coccaro, Celaj, Boci, Gori, Marchetti. All.: Francesco Vallerini.
ARBITRO: Magnelli sez. Valdarno.
RETI: autorete pro Rinascita Doccia, Lazzarelli, Silvestri, Pepe, Ciappi.



Dopo il pari interno col Casalguidi e la sconfitta sul campo del Quarrata Olimpia, il Rinascita Doccia riprende la sua rincorsa al vertice battendo 4-1 in casa un buon Mezzana. La sfida si mette subito bene i rossoblù di Chiari, in vantaggio dopo poco più di un minuto. Angolo battuto corto dal Doccia, errore in fase di copertura del Mezzana, sul cross di Pantouvani si avventano Di Martino e Oriti; il tocco decisivo è del calciatore del Mezzana, il pallone finisce in rete per l'1-0. Colpiti a freddo, gli ospiti riescono comunque a scuotersi subito e intorno al 10' pareggiano: bella palla di Hajeb in mezzo, il portiere di casa non esce benissimo, Lazzarelli lo anticipa e in pallonetto di testa mette in rete per l'1-1. Per il resto il primo tempo non offre grossi altri sussulti: il Doccia fa girare palla e si rende pericoloso su qualche mischia e con le conclusioni dalla distanza di Batistini e Pantouvani. Il Mezzana contiene bene, rischiando poco, e agisce di rimessa, creando un paio di buoni spunti ancora con Lazzarelli e con Rus che non riescono però a inquadrare la porta. Nel finale ancora Doccia in avanti con un tiro da buona posizione finito fuori dallo specchio. Nella ripresa il risultato cambia quasi subito. Dopo nemmeno dieci minuti il Doccia torna infatti avanti, ancora da corner: è Silvestri a trovare il tocco vincente in area per il 2-1. Rimane qualche dubbio nella circostanza, il Mezzana protesta per un fallo sul portiere uscito per respingere il pallone sul cross dalla bandierina. Gli ospiti provano ancora a rispondere immediatamente: dopo poco Leparulo non riesce a inquadrare la porta da buona posizione. Il Doccia si fa ancora pericoloso con Faustini e poi intorno alla mezz'ora allunga sul 3-1 sugli sviluppi di un'azione sulla destra. Pepe approfitta di un'indecisione ospite, ruba il tempo al difensore inserendosi bene e tocca il pallone in rete. Il tris rossoblù mette la parola fine al match. Il Mezzana non riesce a reagire, il Doccia sfiora ancora il gol con Faustini e poi arrotonda il punteggio sul definitivo 4-1 con Ciappi, ancora da corner.
Calciatoripiù: Manicardi
(Rinascita Doccia); Leparulo, Lazzarelli (Mezzana).
S.banti Barberino-Casellina 1-2

RETI: Nicotra, La Corte, Bardi
S.BANTI BARBERINO: Albisani, Stefanelli, Lerose, Galeotti, Bettini, Comelli, Tribbioli, Bastiani, Laurindi, Ruja, Gallo. A disp.: Vecchio, Santini, Zanieri, Nigro, Kane, Severi, Morelli, Sadiku, Nicotra. All.: Matteo Falleri.
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini N., Lunghi, Traore, Bacheca, La Corte, Meucci, Canzani, Bardi, Diop. A disp.: Amaro, Giannini G., Gioffre, Zatteri, Cirilli. All.: Roberto Marongiu.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETI: Bardi, La Corte, Nicotra.



Un buon Barberino esce sconfitto in casa, di misura, nello scontro testa-coda con la vicecapolista Casellina. È stata una partita tirata, piuttosto combattuta e anche fallosa, non caratterizzata da grandissime occasioni da gol. Il primo squillo è per gli ospiti: intorno al 20' La Corte si rende protagonista di una buona azione personale, prova il tiro verso la porta ma è brava la difesa rossoblù a ribattere la conclusione. Il match è lottatissimo su ogni pallone, il Casellina prova a far girare palla, ma il Barberino risponde bene, affrontando a viso aperto la forte compagine avversaria. L'equilibrio viene rotto nel finale di tempo, esattamente al minuto 43, quando i ragazzi di Marongiu passano in vantaggio: Bacheca scende sulla destra e crossa il pallone sul secondo palo per Bardi, che in pallonetto, di testa, mette il pallone in rete per lo 0-1. Il Casellina va all'intervallo in vantaggio e riparte fortissimo subito in avvio di ripresa quando riesce a raddoppiare. Dopo 3' dalla ripresa del gioco infatti La Corte approfitta di un errore del terzino rossoblù, prende palla sulla destra, entra in area e mette in rete per lo 0-2. Il Casellina spinge per provare a chiudere la partita e va ancora vicino al gol con Canzani: il suo tiro esce fuori di poco. Il Barberino risponde comunque bene, continuando a giocare una buonissima gara e alla mezz'ora riesce ad accorciare le distanze grazie al giovanissimo Mattia Nicotra. Classe 2007, il numero 20 rossoblù realizza il gol dell'1-2 dopo una bella azione personale conclusa dopo aver vinto il contrasto con un avversario con un bel tiro dal limite dell'area. La partita si riaccende e rimarrà viva fino alla fine, nonostante non arrivino altri gol e altre occasioni pericolose. Il Casellina difende bene il vantaggio e riparte, tornando a farsi viva in avanti con un tiro di Bardi dalla distanza. Il Barberino cerca il pari, ma anche in questo caso senza costruire grosse occasioni da gol. Nonostante la sconfitta, è stata una prova positiva per la giovane compagine di mister Falleri (tre 2006 e un 2007 tra i venti a disposizione), costretta a far fronte a diverse assenze. A queste si è aggiunta poi quella di Ruja nel corso del match. Il Casellina si prende i tre punti e mantiene il passo della capolista Viaccia, sempre distante una lunghezza.
Calciatoripiù
: nel Banti Barberino ottima la prova di capitan Comelli e un plauso particolare al classe 2007 Nicotra , autore di un bel gol. Per il Casellina ottima prova della difesa, un po' rimaneggiata dalle assenze; bene Niccolò Giannini, Salvagnini e Meucci .
Viaccia-Firenze Ovest 1-0

FIRENZE OVEST: Benassai, Bertacchi, Melani, Mazzoli, D Oria, Misuri, Santonocito, Vettori, Vancelli, Simoniello, Taoufik. A disp.: , Brou, Torelli, Toccaceli, Fabbri, Ermini, Spaho, Fabbian, Postiglione. All.: Brienza Goffredo
RETI: Fedele
VIACCIA: Orefice, Bucciantonio, Veneruso, Nencini (Martinelli T.), Martinelli E., Brienza, Cirino (Santini), Carmannini, Caca A. (Archinucci), Caca F., Fedele. A disp.: Calvani, Salimbeni, Santi, Sellaroli. All.: Goffredo Brienza.
FIRENZE OVEST: Benassai, Bertacchi, Melani (Fabbri), Mazzoli, D'Oria, Misuri (Ermini), Santonocito (Brou), Vettori, Vancelli, Simoniello, Taoufik. A disp.: Rovito, Torelli, Toccaceli, Spaho, Fabbian, Postiglione. All.: Sandro Gardellin.
ARBITRO: Biagianti di Pistoia.
RETE: Fedele.



La capolista Viaccia si conferma tra le mura amiche, imponendosi di misura sul Firenze Ovest. Parte bene la compagine locale, subito pericolosa al 7' con un'azione sulla sinistra che porta Fedele al tiro, Benassai si rifugia in angolo. Alla battuta del corner dalla destra va Andri Caca, il pallone viene servito sul primo palo dove Fedele anticipa tutti e con un drop infila alle spalle di Benassai sul secondo palo per l'1-0. Al 13' ci prova Nencini: il suo tiro dal limite esce fuori di poco. Molto più pericolosa l'azione del 22': un colpo di testa di Fedele smarca Cirino sul dischetto del rigore; tiro immediato, Benassai si salva di piede. Nella seconda parte del primo tempo il Firenze Ovest cerca una reazione ma raramente riesce a rendersi pericoloso dalle parti di Orefice, che corre qualche rischio solo su due cross dalla fascia destra che generano apprensione in area, ma i difensori locali sono bravi nel disimpegno. Il secondo tempo si apre con una maggiore spinta del Firenze Ovest. Al 51' ci prova il D'Oria su punizione dal limite (tiro alto sopra la traversa), poi al 60' dopo una bella azione corale è Santonocito ad andare vicino al pari con un tiro in diagonale che sfiora il palo. Cinque minuti dopo tiro dal limite di Simoniello, Orefice para in bello stile il pallone indirizzato all'angolo destro. Al 68' il Viaccia ha l'occasione buona per chiudere la partita: Fedele supera il diretto avversario e s'invola sull'out di destra servendo poi un cioccolatino sul secondo palo per Archinucci, che però si divora un gol praticamente già fatto. Al 70' la regola non scritta del gol sbagliato, gol subito sembra concretizzarsi quando Simoniello riceve palla all'altezza del dischetto e lascia partire un tiro potente all'angolino destro; Orefice, a mano aperta, riesce nella deviazione decisiva, poi un difensore libera. Nei restanti minuti la gara si fa spezzettata e nervosa, il Firenze Ovest ci prova, ma le energie incominciano a mancare e la difesa del Viaccia si difende con ordine. L'ultima occasione del match è per i locali: all'85' Archinucci costringe Benassai a rifugiarsi in angolo. Gli ultimi cinque minuti più i sette di recupero sono veramente all'insegna del nervosismo con l'espulsione di un dirigente ospite e dell'allenatore locale. Quindi il fischio finale della signora Biagianti è come una liberazione per tutti. Il Viaccia ha meritato la vittoria perché ha creato di più e la sua difesa, magistralmente guidata da Edoardo Martinelli, ha concesso poco. Il Firenze Ovest, colpito a freddo, ci ha provato soprattutto nel secondo tempo ma di occasioni da rete ne ha create veramente poche. Buono l'arbitraggio.
Atletica Castello-Casalguidi 0-1

RETI: Magazzini
ATL.CASTELLO: Canocchi, Tarlini, Ermini, Campolmi, Di Fruscia, Gastaldi, Ponzalli, Brinzaglia, Lamtafah, Vannucci, Balau. A disp.: Orrei, Monetti, Peruzzi, Margheri, Milani, Molaro, Vivarelli, Marini, Conti. All.: Alessandro Carmannini.
CASALGUIDI: Marini, Patella, Frullanti, Governi, Puccianti, Querci, Robusto, Nencini, Magazzini, Geri, Macchia. A disp.: Biagini, Torrocci, Aiuti, Monfardini, Bisconti, Bolognini, Niccolai, Quargnolo. All.: Ivan Paolacci.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETE: Magazzini.



Lanciotto Campi-Luco 4-1

RETI: Manzatu, Failli, Miano, Autorete, Trotta F.
LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Safina, Galante, Amadio, Miano, Arca, Manzatu, Andreucci, Failli, Bini, Cassiolato. A disp.: Spina, Vierucci, Ferri, Giorgetti, Alampi, Maremmi, Maggini, Cau, Poli. All.: Francesco Guidotti.
LUCO: Pampaloni, Cannoni, Cantini, Nerozzi, Ciullini, Furia, Kuka, Baglioni, Trotta, Urzetta, Parri. A disp.: Guasparri, Zanchi, Ferrini, Rensi, Terzani, Fejzullahu, Pisano, Maino, Burchietti. All.: Roberto Schiumarini.
ARBITRO: Bertoloni di Prato.
RETI: Manzatu, Failli, Miano, autorete pro Lanciotto; Trotta.



Signa-Quarrata Olimpia 3-1

RETI: Conti, Paci, Autorete, Acoraro
SIGNA: Lauria, Minelli, Camerini, Mosca, Conti, Paoli, Calosi, Masi, Manconi, Vitrani, Paci. A disp.: Capasso, Asencios Maceda, Di Gioia, Donadio, Fioravanti, Fusco, Messina, Sorrentino, Vignozzi. All.: Alessio Manichi.
QUARRATA OLIMPIA: Valdiserra, Comanducci, Gjeka, Palma, Pratesi, Sali, Cappellini, Abdija, Libetti, Acoraro, Spagnesi. A disp.: Vegni, Berti, Venturi, Amelia, Simeone, Bonacchi, Valecchi, Tripi, Ianni.
ARBITRO: Furiesi di Empoli.
RETI: Conti, Paci, autorete pro Signa; Acoraro.