Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 1

Casellina-Csl Prato Social Club 2-3

RETI: Lunghi, Zamillo, Vannucci, Vannucci, Vannucci
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Tortoli, Zamillo, Montogia, Mazzi, Meucci, Lunghi, La Corte, Bardi, Diop. A disp.: Lafinguente, Giannini, Bacheca, Zatteri, Sacchi, Nenciore. All.: Roberto Marongiu
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Corrieri, Pecchioli, Cori, Porro, Aguzzi, Montagni, Monaco, Vannucci, Sorulli, Annunziata, Impellizzeri. A disp.: Ciuffatelli, Becocci, Baldi, Dimarino, Brafa, El Kerarfi, Malli, Dini, Sinai. All.: Marcello Bucaioni
ARBITRO: Arena di Empoli.
RETI: Zamillo, Lunghi, Vannucci 3.



Successo in trasferta all'esordio stagionale per il CSL Prato Social Club che supera in rimonta il Casellina al termine di un match ben disputato da entrambe le squadre. Inizio gara un po' contatto da parte dei locali che però col passare dei minuti si sciolgono creando prima due buone occasioni con Montogia e poi soprattutto con Bardi che colpisce una traversa clamorosa su punizione. Al 30' arriva la rete dei ragazzi di mister Marongiu ad opera di Zamillo, la cui punizione leggermente deviata beffa Corrieri per l'1-0. Prima della pausa arriva però la risposta immediata da parte degli ospiti che recuperano un pallone a metà campo e Vannucci è bravissimo a finalizzare al meglio l'azione. Nella ripresa partono ancora bene i padroni di casa che al 49' siglano la rete del 2-1 grazie a Lunghi che ribadisce in rete una respinta del portiere avversario sugli sviluppi di un corner calciato da Bardi. A questo punto si verifica ancora una grande reazione del CSL Prato Social Club che agguanta il pareggio sempre con lo scatenato Vannucci, il quale poco più tardi completa la sua grande prestazione siglando la tripletta personale che permette agli ospiti di portarsi sul 2-3. Nel finale il Casellina prova con la grinta e il cuore a ristabilire la parità, ma prima Lunghi e poi Zamillo trovano la risposta dei difensori avversari che s'immolano sulle due conclusioni. Termina dunque con il successo del CSL Prato un match molto divertente che ha visto all'opera due squadre che possono sicuramente dire la loro in questo campionato.
Calciatoripiù: Zamillo, Lunghi
(Casillina); Vannucci (CSL Prato).
Lanciotto Campi-Quarrata Olimpia 1-3

QUARRATA OLIMPIA: , , Andrea Tripi, . A disp.: , , . All.: Guidotti Francesco
RETI: Miano, Spagnesi, Acoraro, Tripi
LANCIOTTO CAMPI: Giannone, Safina, Calamai, Amadio, Miano, Alampi, Manzatu, Ruscillo, Cassiolato, Lelli, Maggini. A disp.: Fontani, Balatri, Giorgetti, Andreucci, Maremmi, Mastrolia, Arca, Cau. All.: Marco Bertuccio.
QUARRATA OLIMPIA: Amelia Mattia, Amelia Mirko, Gjera, Cappellini, Pratesi, Venturi, Brungaj, Libetti, Tripi, Accoraro, Spagnesi. A disp.: Valdiserra, Filadoro, Berti, Boeddu, Abdija, Palma, Simeone, Ianni, Valecchi. All.: Francesco Palmesano.
ARBITRO: Omar Abdelkair Mohamed di Empoli.
RETI: 21' Spagnesi, 27' Tripi, 71' rig. Miano, 73' Accoraro.
NOTE: Espulso Cassiolato. Prima dell'inizio della gara, come in tutti i campi, è stato osservato un minuto di raccoglimento in segno di lutto per le vittime dell'alluvione nelle Marche.



Faccio un piccolo inciso. Vorrei salutare e ringraziare tutti gli amici che dopo una lunga assenza mi hanno visto assistere ad una partita di calcio. Un particolare ringraziamento va a Tiziana, segretaria della Lanciotto Campi, persona che in ogni momento mi ha dimostrato amicizia e affetto, una gran bella persona e all'amico Beppe che mi ha aiutato durante questa mia prima apparizione. Tuffiamoci adesso in quello che ha detto questa partita. Gli applausi dello sportivissimo pubblico campigiano al giovane e bravo direttore di gara Omar Abdelkair Mohamed, di gran lunga il migliore in campo. Con qualche centimetro in più di altezza, sarebbe un fuoriclasse o quasi. Indovina tutto, sempre nel pieno dell'azione, prende e azzecca situazioni importanti. Gli applausi riconciliano con il gioco del calcio e rendono giustizia ad una categoria fin troppo bistrattata. Lo seguiremo con interesse già da categorie dilettantistiche per provarlo e per capire il talento che sprigiona dai suoi fischi. Sul campo il Lanciotto Campi cambiato rispetto alla precedente stagione non si ripete. Il Quarrata Olimpia domina il confronto nel corso della prima frazione, il Lanciotto cerca una reazione nella ripresa, interrotta probabilmente dall'espulsione dell'attaccante Cassiolato. Cappellini, Venturi, Accoraro, Tripi, Libetti, Brungaj e Spagnesi fanno la differenza ma in ogni fase dell'incontro emerge la forza e il collettivo della formazione guidata da Francesco Palmesano. Sulle ripartenze e contro un centrocampo nettamente inferiore, la superiorità della formazione pistoiese appare nitida fin dal fischio d'inizio mentre appaiono deludenti dall'altra parte le prestazioni di Cassiolato e Manzatu che avrebbero dovuto fare la differenza. Discreto il concorso di pubblico con temperatura scesa notevolmente dopo la bufera mattutina. Il Quarrata manovra con bravura, il Lanciotto sulle fasce sembra subire il gioco filtrante degli avversari. Corre il 21' quando la formazione ospite passa in vantaggio: bravo Brungaj a mettere in condizione Spagnesi di concludere a rete con successo. Decisamente una bella conclusione che fulmina la difesa avversaria. Ospiti che continuano a fare gioco e a presentarsi pericolosamente dalle parti di Giannone e dopo una bella punizione ribattuta di Cappellini, protagonista di una prova convincente, al 27' il Quarrata Olimpia fissa il risultato sul doppio vantaggio con la rete realizzata da sotto misura da Tripi. Quasi allo scadere della prima frazione da segnalare l'infortunio capitato a Safina, fino a quel momento uno dei più positivi nella formazione di casa, sostituito all'inizio della ripresa. Appare maggiormente equilibrata la seconda frazione di gioco e i padroni di casa si portano in avanti alla ricerca della rete che potrebbe riaprire la contesa. Ma Cassiolato che avrebbe potuto caricarsi la squadra in fase offensiva dice una parola di troppo nei confronti del direttore di gara che lo espelle. Al 25' il Lanciotto torna in partita quando per una trattenuta in area, il direttore di gara assegna la massima punizione alla squadra di casa, va alla battuta il bravo Miano e realizza. Passano solo tre minuti e la squadra di Palmesano ristabilisce il vantaggio quando l'azione di disimpegno porta Accoraro alla conclusione vincente. Il bravo Bertuccio potrà in settimana capire le cose che non sono andate in questo debutto stagionale mentre per quanto riguarda il Quarrata Olimpia il successo in trasferta a Campi Bisenzio appare meritato e convincente. Dell'arbitro già detto: un gigante per le decisioni prese, un arbitro vero per dirla alla Riccardo Ballerini.
Calciatoripiù': Safina, Miano (Lanciotto Campi), Cappellini, Venturi, Accoraro, Tripi, Libetti, Brungaj, Spagnesi (Quarrata Olimpia).
Luco-Firenze Ovest 1-7

FIRENZE OVEST: Pannocchia F., Rosati, Toccaceli, Fabbri, Mazzoli, Melani, Pecchioli M., Vettori, Tassi, Simoniello, Taoufik. A disp.: Benassai, Brou, Bertacchi, Torelli, Riggio, Milani, Spaho, Plozzer, Postiglione. All.: Schiumarini Roberto
RETI: Urzetta, Pecchioli M., Toccaceli, Pecchioli M., Plozzer, Spaho, Tassi, Taoufik
LUCO: Pampaloni, Cantini, Ceccarelli, Zampi Finetti, Nerozzi, Rensi, Baglioni, Cannoni, Ponzalli, Burchietti, Amedei. A disp.: Guasparri, Terzani, Pisano, Maino, Garcia, Urzetta, Ferrini. All.: Gabriele Fadda.
FIRENZE OVEST: Pannocchia, Rosati, Toccaceli, Fabbri, Mazzoli, Melani, Pecchioli, Vettori, Tassi, Simoniello, Taoufik. A disp.: Benassai, Broli, Bertacchi, Torelli, Riggio, Milani, Spaho, Plozzer, Postiglione. All.: Sandro Gardellin.
ARBITRO: Duroni di Firenze.
RETI: 22', 72' Pecchioli, 36' Tassi, 42' Toccaceli, 61' rig. Taoufik, 66' Spaho, 70' Plozzer, 84' Urzetta.



La trasferta mugellana porta bene al Firenze Ovest: la prima stagionale dei rossoblù porta in dote un successo netto che regala al contempo molte indicazioni positive a Sandro Gardellin, il tecnico degli ospiti che ha visto la sua squadra esprimersi subito su buoni livelli. Il match inizia con gli ospiti proiettati in Avanti, ma il Luco tiene bene botta ed evita la capitolazione; l'Ovest impiega un po' per sbloccare il risultato ma ci riesce al 22', quando Pecchioli firma lo 0-1. Il finale di primo tempo è vissuto in crescendo dai fiorentini, che al 36' raddoppiano I conti con Tassi e poi ipotecano il successo finale grazie al terzo gol di toccaceli, autore di una perfetta proiezione offensiva. Nel secondo tempo il match non propone sostanziali modifiche al proprio copione e a segnare è sempre la formazione ospite, che poco dopo l'ora di gioco porta a Quattro le proprie reti grazie alla trasformazione vincente di un penalty da parte di Taoufik. A questo punto i padroni di casa accusano davvero il contraccolpo psicologico e, nel giro di una manciata di minuti, l'Ovest arrotonda decisamente il proprio vantaggio: al 66' Spaho va in gol, seguito poco dopo da Plozzer e al 72' da Pecchioli, che apre e chiude le marcature rossoblù con la prima e l'ultima rete di giornata. Nel finale però, all'84', da segnalare la meritata rete della bandiera dei mugellani che rendono meno netto il passive finale. Il Luco, che in questi anni è stato una splendida realtà del campionato Juniores, in questa stagione sarà chiamato a soffrire per salvarsi, ma non deve assolutamente mollare dopo questo inizio difficile.
Poggio A Caiano-Atletica Castello 0-0

POGGIO A CAIANO: , , , . A disp.: , , . All.: Marchetti Massimiliano
POGGIO A CAIANO: Grassi, Corsi, Spinelli, Gori, Palmariello, Vannucchi, Girolamo, Cantafio, Vurro, Andreola, Benassai. A disp: Marini, Becagli, Shpati, Colzi, Samà, Guarducci, Egharevba, Celi, Mauro. All. Marchetti
ATLETICO CASTELLO: Orrei, Tarlini, Ermini, Campolmi, Di Fruscia, Bardazzi, Palazzotto, Brinzaglia, Cuscianna, Vanucci, Lamtafah. A disp: Canocchi, Grossi, Gastaldi, Moneti, Ponzalli, Peruzzi, Magi, Molaro, Anticona Zavaleta. All. Carmannini
ARBITRO: Leonardi di Pistoia.



Prima di campionato giocata a ritmi blandi per gran parte della sua durata. Nel primo tempo abbiamo visto un sostanziale equilibrio, le squadre hanno cercato soprattutto di bloccare già a centrocampo i tentativi degli avversari, in entrambi i casi con successo; gli attaccanti non hanno potuto mettersi in evidenza. Alla ripresa delle ostilità non si registrano cambi di ritmo anche se al 5' Brinzaglia ha una buona occasione da fuori ma calcia alto. Da quel momento gli ospiti diventano più propositivi e al 19', sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto in area, una palla vagante finisce nella rete del Poggio a Caiano ma l'arbitro vede un precedente fallo su Grassi in uscita. Lentamente la partita si ravviva e anche i padroni di casa hanno la loro occasione al 22' quando Guarducci, entrato 5 minuti prima, cerca di battere a rete un cross basso ma viene contenuto in area e si deve accontentare di un calcio d'angolo. Negli ultimi minuti dopo diversi cambi entrambe le squadre hanno ottime occasioni per andare in vantaggio: al 40' Molaro lanciato in profondità prova con un pallonetto a battere Grassi in uscita ma la palla finisce fuori. Sul cambio di fronte è ancora Guarducci che prova in sforbiciata, il tiro sorvola la traversa. Da quel momento è il Poggio a Caiano a schiacciare gli ospiti nella loro metà campo cercando con più convinzione di raggiungere la vittoria e nel recupero ci potrebbe riuscire se il tiro di Guarducci non venisse respinto dal palo dopo un rimpallo sulla schiena di Orrei. Dopo 4 minuti di recupero la partita finisce in parità con un punto che premia entrambe le squadre ma lascia qualche rammarico ai padroni di casa per le occasioni avute nei minuti finali.
Calciatoripiù
: nell'Atletica Castello bella prova di Campolmi , nel Poggio a Caiano in evidenza il reparto difensivo e Guarducci entrato bene in partita.
Rinascita Doccia-Fortis Juventus 1-6

RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Santoro, Batistini, Salvini, Carabba, Barzanti, Faustini, Silvestri, Fambrini, Pantouvani, Gibilaro. A disp.: Rossi, Lastini, Pepe, Ciappi, Vitiello, Manicardi, Morettini, Pacini, Hallabou. All.: Dolfi Sauro
RETI: Pepe, Nicolosi T., Nicolosi T., Bettini T., Bettini T., Bettini T., Paladini
RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Santoro, Batistini, Carabba, Barzanti, Faustini, Silvestri, Gibilaro, Pepe, Ciappi, Manicardi. A disp.: Rossi, Lastini, Pacini, Hallabou, Fiesoli, Fambrini, Salvini. All.: Giovanni Chiari.
FORTIS JUVENTUS: Ioanna, Paladini, Romanelli, Giovannini, Paoli, Bettini, Macchinelli, Arrighini, Parrini, Nicolosi. A disp.: Penna, Aliu, Pieri, Sokoli, Cantini, Menetti, Ratoci. All.: Alberto Pelli.
ARBITRO: Mellini di Firenze.
RETI: Bettini 3, Pepe, rig. Paladini, Nicolosi 2.



Chi vince esulta, chi perde spiega, così vuole la prassi. Ma i luoghi comuni son lì per essere sfatati, e allora occorre spendere due parole sul nettissimo successo esterno della Fortis, alle pendici del monte Morello. Sia chiaro, fin da subito: la vittoria dei mugellani è meritatissima ed è a tutti gli effetti una prova di forza con la quale i ragazzi di Pelli si presentano al campionato, ma anche il biglietto da visita del Doccia merita una lucidata. Perché sì, quell'1-6 è effettivamente roboante e riduce quasi a zero gli alibi, ma in campo - per almeno un tempo - si è vista una gara equilibrata, e si sono viste due buone squadre. Nella ripresa però la Fortis stappa la partita e poi cavalca l'onda delle bollicine, approfittando dello sbilanciamento in avanti degli avversari per colpire ripetutamente. La cronaca, in breve. Uno a uno al riposo, dopo 45' combattuti. Passa per prima in vantaggio la squadra biancoverde grazie a Bettini, poi spazio per la reazione locale che porta al pari di Pepe: Gibilaro sgasa sulla sinistra poi fa convergere l'azione verso Pepe che ristabilisce la parità. La gara gira attorno a un episodio in avvio di ripresa: sugli sviluppi di un'azione d'attacco degli ospiti, un difensore locale intercetta con la mano il pallone in piena area, il passo successivo dell'arbitro è verso il dischetto, è rigore. Sul punto di battuta va Paladini che non perdona, 1-2. A questo punto succede quanto anticipato prima: il Doccia si sbilancia, la Fortis serra i ranghi e agisce come una molla in ripartenza. Arrivano allora la seconda rete di Bettini, il poker calato da Nicolosi e anche la personale tripletta di Bettini, letteralmente scatenato. Nel finale anche Nicolosi incide nuovamente il suo cognome sul tabellino. Ecco il risultato finale spiegato, a grandi linee. Bene, benissimo la Fortis. Bene a metà il Doccia, punito fin troppo.

Calciatoripiù: Bettini
(Fortis Juventrus): il centrocampista mugellano impreziosisce sua prova con una fantastica tripletta.
S.banti Barberino-Mezzana 1-0

RETI: Materassi
BANTI BARBERINO: Albisani, Cioni, Bastiani, Bettini, Giorno, Comelli, Galeotti, Gallo, Tribbioli, Ruja, Materassi. A disp.: Berti, Nigro, Guasti, Morelli, Zanieri. All.: Alessandro Carè.
MEZZANA: Londi, Marchetti, Boncinelli, Egger, Disca, Petroni, Di Martino, Sarno, D'Arco, Capetta, Cecconi. A disp.: Bartolini, De Luca, Di Ninni, Greco, Lazzarelli, Loisi, Sabatino, Funghi. All.: Francesco Vallerini.
ARBITRO: Gallighi di Firenze.
RETE: 89' rig. Materassi.
NOTE: 90' espulso Materassi per somma di ammonizioni.



Pochi, ma buoni. Sono i ragazzi di Carè, che dispone di un organico limitato dal punto di vista numerico ma che dimostra già dalla prima uscita di voler dar tutto per la causa mugellana, una causa chiamata salvezza. Legittima attesa quella che accompagna questa sfida, fra i locali neo-promossi nei regionali e il Mezzana, che invece conosce bene la categoria e si affida quest'anno alle indubbie qualità di Francesco Vallerini. La gara ripaga l'interesse della vigilia e si risolve all'ultimo respiro, con un rigore a 1' dalla fine del tempo regolamentare che consegna i primi, preziosissimi tre punti dell'anno ai barberinesi. Nei primi 10' si registra un generale equilibrio in campo, le squadre si studiano ma provano già a imbastire i primi attacchi; il Mezzana si fa vedere di più in zona d'attacco, ma non incide come sperato pur arrivando bene alla conclusione, in ogni caso Albisani è attento; sul fronte opposto, quello dei locali, a mettersi in mostra sono Gallo, che conclude con un tiro carico di effetto che Londi alza sopra la traversa, e Galeotti che trova sulla sua strada ancora il portiere pratese. Dopo un primo tempo un po' in affanno, nella ripresa il Barberino esce alla distanza e impegna Londi - davvero bravissimo e dotato di ottimo stile fra i pali - con i tiri di Ruja, ancora Galerotti e Cioni. Il Mezzana prova a sua volta a pungere ma quando ormai la sabbia nella clessidra è agli sgoccioli siamo ancora sullo 0-0. All'89' ecco la svolta. Comelli penetra in area avversaria e viene atterrato da un intervento in tackle di Disca, inducendo l'arbitro a indicare il dischetto. Della battuta si incarica Materassi, che supera Londi ed esulta, venendo poi a contatto verbale con il portiere ospite. L'arbitro lo ammonisce per la seconda volta, e il rosso scatta automatico. Non c'è più tempo per rimettere in piedi la situazione per il Mezzana, i tre punti vanno al Barberino. A fine gara mister Carè commenta: credo che nel complesso la nostra vittoria sia meritata, ottenuta contro un buon avversario; speravamo di partire cosi e siamo contenti di averlo fatto, siamo una neopromossa, erano tanti anni che la nostra società non disputava gli Juniores regionali, con alcune difficoltà abbiamo costruito una rosa non lunghissima ma con tutti ragazzi del posto. Siamo un gruppo che alla fine, essendo tutti compagni e amici, lotterà per la maglia con un valore aggiunto di carattere emotivo che spero possa fare la differenza. Sarà difficilissimo salvarci, con purtroppo ben 5 retrocessioni, ma l'obiettivo è provare a giocare come abbiamo fatto in questa gara e sempre fin qui dall'inizio del pre-campionato. Stiamo trovando un'identità pian piano, speriamo di crescere ancora .
Calciatoripiù: Comelli, Bastiani
(Barberino); Londi (Mezzana).
Signa-Casalguidi 3-4

RETI: Di Gioia, Manconi, Calosi, Magazzini, Geri, Cappellini, Magazzini
SIGNA: Lo Vasco, Minelli, Mazzanti, Hognogi, Di Rocco, Camerini, Manconi, Donadio, Calosi, Siciliano, Di Goia. A disp.: Lauria, Fusco, Masi, Messina, Mugnaini, Sardelli, Sorrentino, Vignozzi. All.: Alessio Manichi.
CASALGUIDI: Pesi, Robusto, Frullanti, Puccianti, Morelli, Biagini, Patella, Cappellini, Magazzini, Geri, Macchia. A disp.: Deangelis, Visconti, Querci, Aiuti, Morognini, Torrocci, Monfardini, Governi. All.: Ivan Paolacci.
ARBITRO: Chellini di Valdarno.
RETI: autorete Biagini, Calosi, Di Gioia, Geri, Cappellini, Magazzini 2.



Ottimo risultato nella gara di esordio per il Casalguidi che espugna con un pirotecnico 3-4 il campo del combattivo Signa. A passare in vantaggio sono i padroni di casa che aprono le danze grazie alla sfortunata deviazione nella propria porta di Biagini sugli sviluppi di un cross di Mancini. Il Casalguidi però non si scoraggia e piano piano prende campo ribaltando il risultato prima della pausa grazie alle reti di Geri e Cappellini, che portano il punteggio sull'1-2. Nella ripresa partono benissimo gli ospiti che infilano un uno-due micidiale con Magazzini, autore di una bella doppietta, che porta il punteggio sull'1-4. Il Signa però non ci sta a cadere così davanti al proprio pubblico e con una reazione d'orgoglio trova prima il 2-3 con Calosi e poi addirittura il 3-4 con Di Gioia. Gli ultimi minuti sono davvero belli con i padroni di casa che assaltano la porta di Pesi nella ricerca disperata del pareggio. Il Casalguidi però regge l'urto e alla fine porta a casa i primi tre punti della stagione. Complimenti ad entrambe le compagini per quanto hanno fatto vedere in campo: bravi i locali a reagire nella ripresa, ma molto bravi gli ospiti capaci di portarsi sull'1-4 mostrando buone trame offensive.
Calciatoripiù: Cappellini, Magazzini, Frullanti
(Casalguidi).
Viaccia-San Piero A Sieve 1-2

RETI: Caca F., Borsotti, Tirinnanzi
VIACCIA: Turri, Bucciantonio, Benvenuti, Raffaele, Ciambellotti, Brienza, Cirino, Carmannini, A. Caca, F. Caca, Santi. A disp.: Bonacchi, Fedele, Longo, Martinelli, Mazzanti, Nencini, Salimbeni, Santini. All.: Goffredo Brienza.
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Zanieri, Mele, Avdullai, Barletti, Aidem, Borsotti, Ceretelli, Seneci, Barraco, Merolla. A disp.: Costanzo, Degli Innocenti, Arias, Crescioli, Albisani, Paraschiv, Impemba, Tirinnanzi. All.: Gabriele Lelli.
ARBITRO: Merolla di Pistoia.
RETI: F. Caca rig., Borsotti su rig, Tirinnanzi.



VIACCIA: Turri, Bucciantonio, Benvenuti, Raffaele, Ciambellotti, Brienza, Cirino, Carmannini, A. Caca, F. Caca, Santi. A disp.: Bonacchi, Fedele, Longo, Martinelli, Mazzanti, Nencini, Salimbeni, Santini. All.: Goffredo Brienza.
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Zanieri, Mele, Avdullai, Barletti, Aidem, Borsotti, Ceretelli, Seneci, Barraco, Merolla. A disp.: Costanzo, Degli Innocenti, Arias, Crescioli, Albisani, Paraschiv, Impemba, Tirinnanzi. All.: Gabriele Lelli.
ARBITRO: Merolla di Pistoia.
RETI: F. Caca rig., Borsotti su rig, Tirinnanzi.

Match di esordio ben disputato da entrambe le formazioni, deciso nel finale di gara da un tapin di Tirinnanzi dopo che la traversa aveva respinto una punizione di Borsotti.
Prima del gol decisivo buone trame di gioco e gara sull'1-1 grazie a due rigori; nel primo tempo

Inizia con un trionfo in trasferta la stagione del San Piero a Sieve che esce vittorioso dal campo del Viaccia per 1-2 al termine di un match combattuto. Gara nei primi 45' in bilico con le due compagini che si studiano fino alla rete di Borsotti su calcio di rigore: 0-1. Nella ripresa i locali trovano il pareggio grazie al secondo penalty di giornata concesso dal direttore di gara realizzato da F. Caca che sigla così l'1-1. Gli ospiti, nonostante il gol subito, propongono buon calcio e creano interessanti chance per segnare con Tirinnanzi e Seneci, ma la difesa del Viaccia si salva con mestiere. Nel finale però una punizione calciata da Borsotti colpisce la traversa e sulla ribattuta Tirinnanzi è il più lesto a ribadire in rete siglando il gol dell'1-2 che vale la vittoria per il San Piero a Sieve. Termina dunque così un match ben disputato da entrambe le squadre che hanno mostrato sicuramente qualità e margini di miglioramento. Molto bene gli ospiti, in particolare il pacchetto arretrato che ha concesso il minimo a una squadra tenace e pericolosa come il Viaccia.
Calciatoripiù: Zanieri, Barletti, Aidem
(San Piero a Sieve).