Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 17

Fortis Juventus-Signa 0-0

FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi (46' Bertini), Grazzini, Marucelli, Calzolai, Gurioli, Paterno, Serotti, Guidotti, Donatini, Campagna (86' Costa). A disp.: Martini S., Satta, Giannelli L., Pezzati, Maritato, Parrini F. . All.: Innocenti Matteo
SIGNA: Crisanto, Franzoni, Nencini S., Tempesti P. (67' Diegoli), Tempestini, Becagli, Vitrani (71' Mosca), Dallai (80' Piampiani), Tempesti L., Coppola, Alesso (92' Capochiani). A disp.: Lo Vasco, Camerini, Di Biasi, Paoli, Paci. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Leonardo Colombi di Livorno
NOTE: Ammoniti Marucelli, Serotti, Tempestini.FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Grazzini, Marucelli, Calzolai, Gurioli, Paterno, Serotti, Guidotti, Donatini, Campagna. A disp.: Martini, Satta, Giannelli, Pezzati, Maritato, Bertini, Parrini, Torricelli, Costa. All.: Innocenti.
SIGNA: Crisanto, Franzoni, Nencini S., Tempesti P., Tempestini, Becagli, Vitrani, Dallai, Tempesti L., Coppola, Alesso. A disp.: Lo Vasco, Camerini, Di Biasi, Paoli, Capochiani, Paci, Diegoli, Piampiani, Mosca. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Colombi di Livorno, coad. da Rugi di Empoli e Lipardi di Pistoia.



Zero a zero, niente assalto alla vetta. La Fortis Juventus si ferma contro il buon Signa di Scardigli e nell'ultima gara dell'anno al Romanelli deve accontentarsi del punticino, provando a risolverla ma rischiando pure la clamorosa beffa nel finale. Prima chance per i ragazzi di Innocenti che menano le danze con spirito propositivo: Campagna e Paternò (esordiente dal primo minuto) avrebbero sui piedi due buone occasioni, ma la mira non è sufficiente per battere Crisanto. Il Signa contiene sornione e nel finale di tempo avrebbe una gran bella opportunità per giocare il tiro mancino ai padroni di casa: Alesso spara a botta sicura, Allegranti risponde con un miracolo. Al 44' punizione gialloblù a disposizione di mastro Coppola: rincorsa, tiro, incrocio dei pali. Rimpianto enorme. Nella ripresa i biancoverdi riprendono campo dopo lo spavento: bel corner di Serotti al 53', Calzolai e Gurioli, torri arrivate dalle retrovie per infilzare gli ospiti, arrivano in ritardo per un soffio. Poi ancora Paternò avrebbe l'occasione di castigare Crisanto, ma spreca. Torricelli, subentrato, suggerisce ancora a Paternò: palo pieno. Ribaltamenti di fronte da una parte e dall'altra, la sensazione è che lo 0-0 sia un'ipotesi destinata a cadere; e l'ultimo assalto del Signa potrebbe valere la posta piena. Ma niente da fare: Lorenzo Tempesti ci prova a botta sicura a tu per tu con Allegranti, il portiere di casa risponde con un riflesso provvidenziale. Finisce 0-0.
Foiano-Baldaccio Bruni 1-1

FOIANO: Goretti, Alabastri, Rossi (66' Costantini), Boninsegni, Cacioppini, Bennati, Pareggi (94' Pagliaro), Verdelli (54' Nocentini), Acatullo (66' De Sanctis), Mostacci, Tenti. A disp.: Marcocci, Mancini, Menchetti L., Brilli, Bartoli . All.: Zacchei Filippo
BALDACCIO BRUNI: Conti, Piccinelli, Magi, Bruschi, Adreani, Giorni, Lomarini (63' Mercuri), Torzoni, Terzi (77' Sbardella), D Aprile, Autorita. A disp.: Bernacchi, Hajri, Patriarchi, Gigli, Burani, Battistini, Vassallo A.. All.: Borgo Renato
ARBITRO: Matteo Bruni di Siena
RETI: 67' Pareggi, 83' Torzoni
NOTE: Espulsi Bennati per doppia ammonizione, Tenti per doppia ammonizione, Adreani. Ammoniti Mostacci, Bruschi, Adreani.FOIANO (4-3-3): Goretti, Alabastri, Boninsegni, Bennati, Rossi (65' Costantini), Cacioppini, Mostacci, Tenti, Pareggi (94' Pagliaro), Acatullo (65' De Sanctis), Verdelli (53' Nocentini). A disp.: Marcocci, Mancini, Menchetti, Brilli, Bartoli. All.: Filippo Zacchei
BALDACCIO BRUNI (4-3-1-2): Conti, Piccinelli, Adreani, Giorni, Magi, Torzoni, Bruschi, Lomarini (62' Mercuri), D'Aprile, Terzi (76' Sbardella), Autorità. A disp.: Bernacchi, Hajri, Patriarchi, Gigli, Burani, Battistini, Vassallo. All.: Renato Borgo
ARBITRO: Bruni di Siena, coad. da Salvadori e Diletta Cucciniello di Arezzo.
RETI: 67' Pareggi, 83' Torzoni.
NOTE: Espulsi al 52' Bennati ed all'85' Tenti per doppia ammonizione, al 95' Adreani per gioco violento. Recupero: 1'+4'. Angoli: 4-3 per il Foiano. Ammoniti: 24' Bruschi, 32' Tenti, 35' Adreani, 48' Bennati, 88' Mostacci.



FOIANO
GORETTI 6
Vive una giornata tutto sommato tranquilla, subendo un gol imparabile e sbrogliando al meglio intricate matasse nel finale.
ALABASTRI 6 Prima da esterno basso e poi da centrale, gioca una gara positiva senza sbavature di rilievo
BONINSEGNI 6,5 Si dimostra solito cardine imprescindibile della retroguardia foianese e non lascia spazi agli attaccanti ospiti.
BENNATI 5,5 Ammonito ad inizio ripresa, pochi minuti dopo ferma in maniera scriteriata un attaccante e finisce con 40 minuti di anticipo sotto la doccia, lasciando la propria compagine in inferiorità numerica.
ROSSI 6 Fa il suo compitino senza errori evidenti e va vicino al gol con un calcio di punizione ben indirizzato che accarezza la traversa. 65' Costantini 6,5 Non è un caso che il suo ingresso porti brio e vivacità dalla metà campo in avanti, dimostrando di sapere come gestire il pallone in maniera attenta ed oculata.
CACIOPPINI 6,5 Lotta su ogni pallone per tutta la durata dell'incontro, senza lasciare mai nulla di intentato.
MOSTACCI 7 Premiato prima della gara per le sue 300 presenze in maglia amaranto, dá il solito contributo fattivo alla causa, non mollando mai un centimetro.
TENTI 5,5 Risulta un po' messo in mezzo dagli avversari e termina la gara anzitempo per un secondo cartellino giallo per evitare pericolose conseguenze dalle parti di Goretti.
PAREGGI 5,5 Malgrado trovi il gol del vantaggio con caparbietà, risulta nel complesso un po' abulico, non riuscendo a creare ulteriori pericoli dalle parti della porta avversaria. 94' Pagliaro sv
ACATULLO 5
Non riesce a mettersi in evidenza, risultando poco produttivo dal punto di vista delle occasioni da gol. 65' De Sanctis 6 Arrivato da pochi giorni in amaranto dal Cannara, con il suo ingresso dà vivacità alla manovra offensiva, dando l'impressione che potrà essere utile alla compagine di Filippo Zacchei.
VERDELLI 5 Dopo la buona prova di Colle val d'Elsa, ritorna ad essere molto sottotono, non riuscendo ad accendere le manovre offensive. 53' Nocentini 6,5 Da quando entra in campo si dimostra elemento voglioso e caparbio nelle situazioni in cui viene coinvolto.
BALDACCIO BRUNI
CONTI 7
Con almeno tre interventi degni di nota evita il gol dei locali, dimostrandosi elemento valido per la categoria.
PICCINELLI 6,5 Al culmine di un'ottima prestazione, con uno splendido cross dalla destra fornisce l'assist per il pareggio di Torzoni.
ADREANI 5 Viene messo in difficoltà ogni qualvolta viene puntato ed all'ultimo minuto interviene in maniera assurda su Goretti, meritandosi il cartellino rosso.
GIORNI 6 Fa il suo compito senza disattenzioni o errori, onorando al meglio la fascia di capitano.
MAGI 6 Sull'out mancino è un bel trottolino, facendo su e giù svariate volte e dando un contributo all'altezza della situazione.
TORZONI 6,5 Dopo una partita attenta e convinta, realizza l'importante gol del pareggio, dando un punto vitale alla propria compagine.
BRUSCHI 5,5 Prestazione sottotono per il bravo centrocampista biancoverde, che non dimostra in pieno le sue doti e rischia in un paio di circostanze di finire anzitempo la gara per somma di ammonizioni.
LOMARINI 5,5 Usa troppo spesso le maniere forti per fermare gli avversari e non dimostra capacità che ha dimostrato in altre circostanze. 62' Mercuri 6 Con il suo ingresso dà un po' di vivacità allo spento reparto offensivo anghiarese, creando sulla fascia qualche difficoltà di troppo agli avversari
D'APRILE 6 Schierato come trait d'union tra centrocampo ed attacco, si accende ad intermittenza, risultando abbastanza insidioso dalle parti di Goretti.
TERZI 5 Tornato da una decina di giorni ad Anghiari, riprende il suo posto da titolare, ma si dimostra abbastanza lento e macchinoso. 76' Sbardella sv
AUTORITÀ 6
Dà brio e vivacità all'attacco, risultando però un po' troppo leggerino.
Al termine di una gara non bella, ma lottata tra due compagini che volevano conquistare punti preziosi per rimanere alla larga dalla zona playout, Foiano e Baldaccio Bruni si dividono la posta e conquistano un punto, buono per passare in maniera serena le festività natalizie; bisogna però rimarcare che alla fine la divisione della posta in palio sta un po' più stretta al Foiano, visto che, pur priva del proprio cannoniere principe Christian Rufini, è stata la compagine che ci ha provato di più, senza lasciarsi scoraggiare dall'inferiorità numerica dopo l'espulsione di Bennati e poi una volta trovato il vantaggio facendosi riprendere in maniera ingenua. La compagine di Borgo ha mostrato nella gara odierna diversi limiti, non riuscendo a sfruttare in pieno una situazione che si era messa molto favorevolmente e rischiando di tornare a casa con un pugno di mosche. Passando alla cronaca della gara, mister Filippo Zacchei, privo come detto del proprio elemento di spicco in avanti oltre che di Pietro Bruschi che ha chiuso anzitempo la stagione, schiera il solito 4-3-3, con Goretti tra i pali, Alabastri, Boninsegni, Bennati e Rossi a formare da destra a sinistra la linea difensiva, Cacioppini, capitan Mostacci e Tenti in mediana, con Pareggi, Acatullo e Verdelli nella linea avanzata, mentre mister Renato Borgo per i biancoverdi anghiaresi mette sul terreno di gioco un effervescente 4-3-1-2, con Conti in porta, Piccinelli, Adreani, capitan Giorni e Magi in retroguardia, Torzoni, Bruschi e Lomarini a centrocampo, con D'Aprile a fare da trait d'union con il duo d'attacco formato da Terzi ed Autorità. Primi dieci minuti che le due compagini sfruttano per provare a carpire il modo per mettere in difficoltà gli avversari, con il primo sussulto degno di nota che arriva al 13', quando su punizione dai 25 metri, Rossi manda la palla a fare una carezza alla traversa; tre minuti dopo Acatullo ruba palla su Adreani, viene fermato da un placcaggio di un avversario, la palla arriva a Verdelli, il quale arriva al limite e fa partire un tiro a giro, che Conti disinnesca in tuffo deviando in angolo. Sull'altro fronte al 27' si vede in avanti la Baldaccio Bruni, quando Autorità va via a destra e tira, Goretti è bravo a respingere in angolo, con il primo tempo che si chiude così sullo 0-0. La ripresa si apre con la prima possibile svolta della gara, quando nel giro di quattro minuti Bennati rimedia due ammonizioni ingenue e termina anzitempo sotto la doccia, costringendo il Foiano all'inferiorità numerica. Malgrado ciò la compagine guidata da Zacchei non si arrende ed al 60' Pareggi scappa a sinistra, appoggia per Acatullo, sinistro del n°9 locale, Conti respinge come può, poi la difesa libera; passano sette minuti ed arriva il vantaggio locale, quando su cross di Nocentini dalla destra, Pareggi sul secondo palo si incarta provando il tiro al volo in rovesciata, irrompe Mostacci, grande parata di Conti, sulla cui ribattuta arriva di nuovo il n°7 amaranto che con l'aiuto del palo mette dentro l'1-0. A questo punto la formazione biancoverde non ci sta e reagisce in maniera veemente ed al 71' su un batti e ribatti al limite dell'area amaranto, palla che arriva a D'Aprile, destro che non inquadra lo specchio della porta; è il preludio al pareggio anghiarese che arriva all'83', quando su uno spiovente da destra di Piccinelli, colpo di testa a centro area in torsione di Torzoni imparabile per Goretti. Da qui in avanti non si annotano occasioni di rilievo e gli unici cenni di cronaca sono altre due espulsioni, quella all'85' di Tenti per secondo cartellino giallo e di Adreani al 95' con un intervento violento su Goretti ed al triplice fischio, il risultato di 1-1 diventa definitivo; con questo pareggio Foiano e Baldaccio rimangono nella parte sinistra della classifica, con i biancoverdi avanti di un punto, ma entrambe non potranno stare tranquille e dovranno già dalla ripresa del campionato dovranno rimboccarsi le maniche, cercando di mettere ulteriormente fieno nella propria cascina. I prossimi impegni l'8 Gennaio 2023 vedranno il Foiano di nuovo tra le mura amiche contro il Mazzola Valdarbia per riprendere il filo con la vittoria e mandare i biancoblù senesi con un successo a -7 in classifica, mentre la compagine di Borgo andrà a far visita alla Lastrigiana che con la vittoria odierna ha raggiunto proprio la Baldaccio a quota 20 punti, in un match da Mors mea, Vita tua , in cui non si potranno avere distrazioni, né regalare nulla ai rivali.
Pontassieve-Mazzola Valdarbia 1-1

PONTASSIEVE: Morandi, Marconi, Giannelli S., Muho, Visibelli, Fani, Serrotti (34' Salvadori), Di Leo, Oitana (65' Minischetti), Taflaj, Cassai (65' Adami). A disp.: Romano, Pacini Al., Dreucci, Fioravanti, Fantechi, Prunecchi. All.: Brachi Marco
MAZZOLA VALDARBIA: Florindi, Simi (75' Tozzi Fer.), Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Silvestri, Baroni (58' Majuri), Cruciani, Bartolini, Pierangioli (80' Cavallini), Mearini. A disp.: Masiero, Landozzi, De Luca, Hoxhaj, Tozzato, Malavita. All.: Argilli Stefano
ARBITRO: Giovanni Matteo di Sala Consilina
RETI: 2' Fabbrini, 11' Muho
NOTE: Ammoniti Pierangioli, Majuri.PONTASSIEVE: Morandi, Marconi, Giannelli, Muho, Visibelli, Fani, Serrotti (33' Salvadori), Di Leo, Oitana (64' Adami), Taflaj, Cassai (68' Minischetti). A disp.: Romano, Pacini, Dreucci, Fioravanti, Fantechi, Prunecchi. All.: Marco Brachi.
MAZZOLA VALDARBIA: Florindi, Simi (75' Tozzi), Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Silvestri, Baroni (57' Majuri), Cruciani, Bartolini, Pierangioli (80' Cavallini), Mearini. A disp.: Masiero, Landozzi, De Luca, Hoxhaj, Tozzato, Malavita. All.: Stefano Argilli.
ARBITRO: Giovanni Matteo di Sala Consilina coad. da De Stefano di Empoli e Tilli di Prato.
RETI: 2' Fabbrini, 11' Muho.
NOTE: ammoniti Pierangioli e Majuri.



Succede tutto nel primo tempo al Comunale di Pontassieve dove Fabbrini porta avanti gli ospiti in apertura di gara e Muho ristabilisce la definitiva parità già al minuto 11. Ma andiamo con ordine. Passano, come anticipato, fortissimo i ragazzi di mister Argilli perché da una situazione di calcio d'angolo, la difesa locale snobba Fabbrini e il difensore in maglia numero cinque si trasforma in bomber girando all'angolino basso la rete dell'1-0. La furiosa partenza del Mazzola viene seguita da un'altrettanta reazione da parte del Pontassieve e al 9' ha subito l'occasionissima per pareggiare con Oitana, bravo a rubare il tempo al difensore in campo aperto ma assolutamente prevedibile nella scelta di superare l'uscita di Florindi quando poteva sicuramente optare per una soluzione migliore. Dopo la chance sprecata dal numero 9, poi, ecco l'improvviso pareggio blues : un giro palla ipnotico sulla linea della trequarti viene infatti interrotto da Muho che, ricevuta la sfera da Di Leo, prende la mira e con un destro chirurgico pesca l'unica porzione di porta scoperta per sorprendere il numero uno ospite e rimettere in equilibrio il match. Siamo solo al 15' minuto ma la gara è talmente frizzante che è difficile registrare tutti i capovolgimenti di campo. Due su tutti, di parte Mazzola, portano la firma del numero dieci, Pierangioli, il quale tenta la botta da fuori nel giro di cinque minuti trovando però sempre un attento Morandi che blocca in due tempi. Il Pontassieve, dal canto suo, vuole i tre punti e prima della chiusura del primo tempo è Marconi a pennellare benissimo per l'inserimento del neo entrato Salvadori, il quale sceglie bene il tempo per tagliare al centro dell'area e toccare quel tanto che basta per scavalcare Florindi senza centrare lo specchio davvero di pochissimo. Si torna dunque negli spogliatoi dopo quarantacinque minuti ben fatti da entrambe le compagini, le quali hanno messo in mostra qualità interessanti che hanno regalato due gol e tante occasioni. Discorso totalmente diverso, invece, per quanto riguarda il secondo tempo perché i ritmi si abbassano sorprendentemente e le manovre sembrano aver perso quell'imprevedibilità che aveva caratterizzato tutta la frazione iniziale. A certificare questo pensiero è la prima vera chance della ripresa, arrivata addirirttura al minuto 87' quando dalla zona sinistra del campo Bartolini scarica per l'accorrente Gianneschi che di prima intenzione tenta un tiro-cross che sfiora l'incrocio dei pali e scivola sul fondo. In questo finale sembra crederci di più la formazione senese e un minuto più tardi è Mearini a mettere i brividi ai sostenitori locali con una grande conclusione dal limite che termina fuori davvero di un soffio. Seppur sterile e prevedibile, poi, è del Pontassieve il forcing finale alla ricerca del pesantissimo gol della vittoria ma oltre a molteplici traversoni buttati in mezzo e respinti con tenacia dalla retroguarda in maglia bianca, non succede niente di esaltante fino al triplice fischio dell'arbitro che sancisce un punto ciascuno. In classifica sorride certamente di più il Mazzola Valdarbia che, visto l'ottimo gioco espresso in casa di una corazzata come quella allenata da mister Brachi, si allontana leggermente dalle zone pericolose, quelle posizioni che sinceramente facciamo fatica ad immaginare vedendo giocare la compagine senese. Per il Pontassieve, invece, un'occasione persa per volare ancora più in alto prima delle feste di Natale, quali Calciopiù augura di passarle serenamente a tutti voi lettori.
PONTASSIEVE
MORANDI 6:
nemmeno il tempo di prendere postazione in porta che è subito costretto a raccogliere la palla in fondo alla rete per la girata troppo ravvicinata di Fabbrini sulla quale niente può.
MARCONI 6.5: parte sul centro-sinistra nella difesa a tre per poi passare terzino destro quando il Pontassieve cambia modulo. In entrambi gli schieramenti, gioca sempre in anticipo ed è bravo a trovare varchi per servire compagni sulla trequarti.
GIANNELLI 6: tanta spinta anche per lui, seppur poche volte risulta determinante con cross o distese sulla corsia mancina. Difensivamente sempre attento e propenso alle diagonali difensive, tarlo sempre ricorrente per i laterali.
MUHO 7.5: quando sale in cattedra diventa un vero e proprio docente del centrocampo: smista una quantità incredibile di palloni e si fa sempre trovare dinnanzi al portatore di palla per oscurare la linea di passaggio. Non contento, pesca il jolly con un gran tiro dalla distanza che s'insacca all'angolino.
VISIBELLI 6: non parte nel migliore dei modi regalando ingenuamente il calcio d'angolo che porta al gol dell'1-0. Successivamente riesce a riprendersi tenendo bene sui duelli aerei e facendo emergere tanta forza nelle gambe nei contrasti.
FANI 6: il Mazzola Valdarbia non arriva spesso dentro l'area di rigore, oltre all'immediato gol dell'1-0, preferendo più la conclusione dalla distanza. Il suo lavoro si concentra dunque sul respingere con tutto il corpo i tentativi avversari e spesso ci riesce.
SERROTTI 5.5: parte largo su tutta la fascia destra ma fatica nel farsi notare dai compagni per l'incredibile lavoro di Gianneschi che ara quella corsia con polmoni e gambe di acciaio. Per il cambio modulo, o forse per un acciacco fisico, abbandona il campo prima dell'intervallo. (33' Salvadori 6.5: grande impatto sul match. Posizionato da mezz'ala nel 4-3-1-2, si fa spesso vedere alle spale degli attaccanti, sfiorando il gol al 40' e trovando spesso la superiorità numerica sul fondo).
DI LEO 6.5: si vede sempre poco nelle gare del Pontassieve, anche se il prezioso lavoro di raccordo tra centrocampo e attacco viene sempre ripagato dai gol dei compagni. In fase difensiva garantisce equilibrio, in quella propositiva potrebbe arrivare più spesso alla conclusione ma mette comunque lo zampino appoggiando il pallone che Muho deposita in rete.
OITANA 6: protegge il pallone come pochi altri attaccanti nella categoria, dimostrando grande padronanza tecnica oltre che fisicità ed intelligenza. Il neo della gara arriva al minuto 9 quando, sul punteggio di 0-1, si divora il gol sul lancio di Taflaj cercando di superare Florindi invece di calciare a tu per tu. (64' Adami 5: non bene il suo ingresso, caratterizzato da controlli sbagliati e movimenti ritardati).
TAFLAJ 6: tecnicamente molto forte, pecca un poco nella scelta della giocata determinante, ossia quella sulla trequarti che potrebbe mettere il compagno in proiezione di calcio verso la porta. Nonostante ciò, resta sempre temibile.
CASSAI 5.5: prova a farsi vedere nel primo tempo giocando vicino a Oitana, duettando solamente a sprazzi e con velocità non sempre elevata. Prova a cambiare raggio d'azione nel secondo tempo ma la mancanza di occasioni porta all'inevitabile cambio. (68' Minischetti 5 : così come Adami, l'ingresso non è dei migliori, vagando a vuoto nei metri finali senza mai rendersi pericoloso).
MAZZOLA VALDARBIA
FLORINDI 6.5:
è bravo a rimanere in piedi fino all'ultimo nel duello con Oitana vinto proprio dal portiere. Sorpreso dal tiro di Muho in occasione del pareggio locale, resta sempre una sicurezza sulle uscite alte.
SIMI 6.5: grande attenzione sulla parte difensiva, compiendo diagonali nel modo giusto evitando anche un gol nel secondo tempo dove per poco non devia la palla nella propria porta. (75' Tozzi n.g.)
GIANNESCHI 7:
che partita del terzino in maglia 3. Arriva sistematicamente sul fondo dove, grazie ad un ottima tecnica, riesce a trovare sempre il guizzo per spostare il pallone e mettere in mezzo palloni invitanti. Velocissimo, poi, recupera la posizione senza affanno.
BIANCHI 6.5 : chiusure superlative per il centrale che non disdegna nemmeno le uscite eleganti palla al piede, facendo ricominciare l'azione una volta riconquistato il possesso. Ha anche una chance in occasione di un calcio piazzato ma la sua girata viene bloccata da Morandi.
FABBRINI 7: pronti via e sblocca subito il parziale segnando un gol da attaccante, proteggendo il pallone per poi girare con precisione all'angolino. Dietro, nelle sue mansioni, garantisce copertura costante senza mai andare a vuoto nell'elastico difensivo.
SILVESTRI 6.5: accompagna Cruciani nel braccetto mediano, andando a formare un triangolo con il vertice alto Mearini con i quali dialoga palla a terra. Rispetto al numero otto esce più dalla propria zona di comfort per cercare fortuna nei pressi dell'area, arrivando in zona gol senza però stoccare in maniera decisa.
BARONI 6: mantiene la destra cercando più l'ampiezza che non il taglio dentro al campo. Il classico compitino lo esegue, sacrificandosi per la causa di ripiegamento quando il Pontassieve riconquista palla e s'invola verso i pali difesi da Florindi. (57' Majuri 6 : rispetto a Baroni garantisce meno spinta ma è più utile per fare densità in mezzo).
CRUCIANI 6.5: fatta eccezione per qualche rischio nella propria area nelle battute finali, distribuisce palloni in maniera saggia senza mai giocare banalmente. Grazie al baricentro basso, poi, è in grado di spostare velocemente direzione mandando a vuoto la pressione altrui.
BARTOLINI 6: lotta e combatte senza mai risparmiarsi, neanche nel giro palla locale che, giocando con la difesa a tre, resta sempre in superiorità Ha due chance per colpire di testa in area su interessanti cross ma non riesce ad impattare nel migliore dei modi per gonfiare la rete.
PIERANGIOLI 7 : posizionato a sinistra nella batteria di trequartisti alle spalle di Bartolini, entra dentro al campo e carica il destro con una facilità disarmante. Morandi gli dice di no in due occasioni, nelle quali è bravo a superare il diretto marcatore con una semplice finta di corpo e scaricare con violenza verso la porta. (80' Cavallini n.g.)
MEARINI 6:
come detto in precedenza, forma un'intesa perfetta con Cruciani e Baroni, con i quali duetta palla a terra fornendo sempre assistenza. Potrebbe entrare un po' di più dentro l'area per far male, anche se è intelligente nel lasciare a Pierangioli lo spazio per entrare e far male.
ARBITRO
MATTEO di SALA CONSILINA 6.5:
segue sempre da vicino lo sviluppo delle azioni, fischiando poco ma bene. Qualche protesta ospite per un paio di mani all'interno dell'area locale non destabilizza il proprio atteggiamento.
Porta Romana-Chiantigiana 0-0

PORTA ROMANA: Lombardini, Carfora (78' Delvecchio), Bux, Vanni (61' Castiglione), Manetti N., Di Vito, Ongaro (82' Bacci), Mazzanti, Castellani (87' Saponetto), Caschetto (74' Imparato), Rachidi. A disp.: Cecconi E., Bizzeti, Lenti, Antogna. All.: Carobbi Stefano
CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni (55' Berardi), Ciolli, Mbounga Kameni, Posarelli, Spinelli, Barontini, Nieri, Cioni, Kebbeh, Focardi Olmi (60' Verdiani). A disp.: Pupilli, Cicali, Cappelli, Da Frassini, Diurno, Ceccatelli, Ticci. All.:
ARBITRO: Rudy Ogliormino di Piombino
NOTE: Ammonito Rachidi.PORTA ROMANA: Lombardini, Carfora, Bux, Vanni, Manetti, Di Vito, Ongaro, Mazzanti, Castellani, Caschetto, Rachidi. A disp.: Cecconi E., Bizzeti, Lenti, Delvecchio, Saponetto, Castiglione, Imparato, Bacci, Antogna. All.: Carobbi.
CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni, Ciolli, Mbounga Kameni, Posarelli, Spinelli, Barontini, Nieri, Cioni, Kebbeh, Focardi Olmi. A disp.: Pupilli, Berardi, Cicali, Cappelli, Da Frassini, Diurno, Verdiani, Ceccatelli, Ticci. All.: Cioffi.
ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Rama di Livorno e Ernano di Arezzo.



Fondamentalmente, un brodino caldo. A livello numerico, la certezza di chiudere il 2022 con due squadre ancora alle spalle in classifica. Ma il Porta Romana spreca la grande chance di staccare la Chiantigiana, oltretutto fra le mura amiche: niente da fare, il muro ospite regge fino alla fine. Prova a partire forte la banda arancionera: al 4' ci prova Rachidi, ma il tiro va fuori. Risponde all'11' Nieri, ma il suo pallonetto è fuori misura. Gara equilibrata ma non spettacolare: la Chiantigiana pressa ma non punge, i locali creano poco. Ad inizio ripresa episodio in area senese: un buon cross trova Di Vito da due passi non impatta come dovrebbe per castigare Signorini. Lo stesso portiere chiantigiano è abile poco dopo a dire di no a Caschetto, unico giocatore realmente ispirato fra gli arancioneri di casa. Il Porta Romana crea poco fino alla fine mentre gli ospiti abbassano gradualmente la spinta del loro pressing: c'è spazio solo per un brivido firmato Saponetto al 90', ma il giocatore di casa manca il pallone di un soffio.
Prato 2000-Figline 1965 0-0

PRATO 2000: Daddi, Natali, Querci, Testaguzza, Zinna, Bianchi, Casati (53' Fall), Servillo, Nencioni, Bettazzi, Fantini. A disp.: Tucci, Kowalski, Oriti A., Oriti R., . All.:
FIGLINE 1965: Conti, Arnetoli, Banchelli, Degl Innocenti, Sabatini, Orpelli, Zellini (70' Mannella), Lebrun (91' El Jallali), Vangi, Sesti (53' Mazzei), Marini (83' Conteduca). A disp.: Simoni, Canali, Grandi, Dolfi, Matteini. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
NOTE: Ammoniti Testaguzza, Lebrun, Marini.PRATO 2000: Daddi, Natali, Querci, Testaguzza, Zinna, Bianchi, Casati, Servillo, Nencioni, Bettazzi, Fantini. A disp.: Tucci, Kowalski, Fall, Oriti A., Oriti R. All.: Gassani.
FIGLINE: Conti, Arnetoli, Banchelli, Degl Innocenti, Sabatini, Orpelli, Zellini, Lebrun, Vangi, Sesti, Marini. A disp.: Simoni, Canali, Grandi, Dolfi, Conteduca, El Jallali, Mazzei, Mannella, Matteini. All.: Tronconi.
ARBITRO: Rinaldi di Empoli.



Manca il punto esclamativo nel controverso 2022 del Figline. Un anno in cui i gialloblù sono letteralmente finiti su tutti i giornali e non per piacevoli episodi di campo. Ma la bravura dei valdarnesi è stata quella di rimboccarsi le maniche e lavorare duramente in estate per riallestire una squadra che fosse nuovamente capace di vincere il campionato: i fatti dicono che i gialloblù sono rimasti la squadra da battere, pur con le defezioni che tutti sappiamo. Chiudono meritatamente davanti a tutti questo anno solare 2022, a +3 sulla straordinaria Castiglionese, con una punta di rammarico per non aver centrato il risultato pieno in casa del Prato 2000 fanalino di coda che strappa il punto con orgoglio e si rende forse conto che bisogna crederci di più, se si vuole evitare di giocare in Promozione nel 2023. La compagine di casa tiene botta di fronte alle diverse opportunità da gol create dai gialloblù: al 5' un bel cross basso trova Vangi, che impegna Daddi in presa a terra. Al 10' ci prova senza fortuna sugli sviluppi di un calcio di punizione con un bel colpo di testa anche Sabatini, ma la mira non è delle migliori. Alla mezzora un tentativo di Marini non inquadra la porta, mentre a pochi sgoccioli dall'intervallo deve intervenire Daddi con un riflesso prodigioso per dire di no a un colpo di testa dello stesso Marini. Ripresa. Vangi vorrebbe aprire il fuoco al 51' e ci riprova in girata, soluzione neutralizzata da Daddi. Dopo una serie di cambi che di fatto non inverte granchè l'inerzia della gara, l'estremo di casa è di nuovo impegnato a un quarto d'ora dalla fine. È il 76' quando ancora Vangi va a sbattere su Daddi che gli nega la gioia del gol da ottima posizione. Niente da fare per il Figline: reti bianche.
Sinalunghese-Castiglionese A.s.d. 0-1

SINALUNGHESE: Marini, Bardelli (54' Meoni), Papa, Trombesi (75' Doka Br.), Corsetti, Ibojo, Bencini (54' Doka Bj.), Pasquinuzzi (71' Biagi), Alessi (75' Ajdini), Bucaletti, Papini. A disp.: Petrucci, Della Lena, Piccardi, Canapini . All.: Iacobelli Agostino
CASTIGLIONESE A.S.D.: Ermini, Zucchini, Giorgi, Talladira (82' Capogna), Menchetti, Menci R., Redi, Sekseni, Falomi (87' Sorrentino), Borghesi, Berneschi. A disp.: Tegli, Bassini, Barboncini, Viciani, Tacchini, Pincini, Nero. All.: Fani Roberto
ARBITRO: Mattia Solito di Piombino
RETI: 52' Redi
NOTE: Ammoniti Pasquinuzzi, Bucaletti, Menci R., Sekseni.
Zenith Prato-Rondinella Marzocco 0-0

ZENITH PRATO: Brunelli, Diffini (70' Chiavacci), Parenti, Bagni, Gonfiantini, Mari, Gori, Lunghi (81' Falteri), Rosi, Silva Reis (66' Braccesi), Caggianese. A disp.: Pellegrini, Maiolino, Mitcul, Buscema, . All.: Settesoldi Simone
RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Mazzolli, Petri, Marchi, Pisapia (77' Capalbo), Fantechi, Giorgelli (46' Bora Narcis), Antongiovanni (81' Santini), Cragno, Caparrini (90' Cerza), Amoddio (85' Cavedoni). A disp.: Bertini, Martorana, Renna, Cianferoni. All.: Francini Alessandro
ARBITRO: Francesco Illiano di Napoli
NOTE: Ammoniti Diffini, Mari, Mazzolli, Marchi, Cragno.ZENITH PRATO: Brunelli, Diffini (70' Chiavacci), Parenti, Bagni, Gonfiantini, Mari, Gori, Lunghi (80' Falteri), Rosi, Silva Reis (56' Braccesi), Caggianese. A disp.: Pellegrini, Maiolino, Mitcul, Buscema, . All.: Settesoldi.
RONDINELLA: Pecorai, Mazzolli, Petri, Marchi, Pisapia (76' Capalbo), Fantechi, Giorgelli (45' Bora), Antongiovanni (80' Rosi), Cragno, Caparrini (90' Cerza), Amoddio (85' Cavedoni). A disp.: Bertini, Santini, Martorana, Renna,Cianferoni. All.: Francini.
ARBITRO: Illiano di Napoli, coad. da Corsini di Livorno e Paoli di Piombino.



Non fa eccezione alle tante X di giornata il pareggio che matura al Chiavacci fra Zenith Audax e Rondinella. Zero a zero, reti bianche nell'ultima gara dell'anno fra pratesi e biancorossi. Gara che con le reti bianche però sembra entrarci poco: al 20' si fanno vivi i fiorentini ospiti con un cross di Mazzolli per Amoddio che va di prima intenzione ma non trova i pali. Reazione pratesi con una gran punizione di Gori su cui Pecorai deve volare, andando a togliere il pallone dall'incrocio. Ancora Rondine nel finale di tempo: Cragno manda in profondità la velocità di Amoddio che scappa e calcia da posizione defilata, ma la sfera esce di un nulla alla sinistra del palo. Risponde nuovamente la banda padrona di casa: Caggianese si invola in velocità, ma Pecorai è bravo a chiuderlo in uscita. Un vibrante primo tempo fra due squadre in salute si chiude senza reti. Nella ripresa parte aggressiva la Zenith: Silva Reis raccoglie un gran cross dalla destra e impatta di testa, ma manda fuori non di molto, graziando Pecorai. Mazzolli prova a rispondere indovinando la giocata in verticale per Antongiovanni che però non trova i pali di Brunelli e spedisce fuori di poco. Al 62' Gori manda Rosi in profondità: l'ex Grassina calcia secco, Pecorai controlla. Al 76' Gori rinnova il duello con Pecorai su punizione, ma di nuovo l'estremo difensore biancorosso salva i suoi mettendo in angolo. Ultime emozioni: al minuto 80 Gori pennella una gran punizione per Chiavacci che impatta di testa ma non inquadra la porta, tre minuti più tardi sul cross di Mari Falteri spara col mancino al volo, palo pieno: la palla resta lì ma Braccesi non riesce a trovare la deviazione vincente. Quanti rimpianti per la Zenith che per poco non viene beffata sulla sirena: chance per Cragno, conclusione imprecisa. Zero a zero.
Lastrigiana-Colligiana 2-0

LASTRIGIANA: Fedele, Barzini, Corradi, Lenzini (92' Crini), Calonaci, Biondi, Terzani (73' Ammannati), Ciotola (66' Pierattini), Bianchi, Valori (89' Marchetti), Manganiello (82' Bourezza). A disp.: Giannini, Borgioli, Bandini, Sarti. All.: Bartalucci Rossano
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Fanetti, Bartalini (63' Baccani), Cicali (79' Grazioso), Manganelli, Donati (73' Milanesi), Bouhamed, Imbrenda, Calamassi, Cianciolo M.. A disp.: Bacciottini, Sardelli, Pierucci, Mariani, Munno. All.: Chini Giacomo
ARBITRO: Leonardo Buchignani di Livorno
RETI: 48' Bianchi, 86' Valori
NOTE: Ammoniti Lenzini, Ciotola, Calamassi, Cianciolo M..LASTRIGIANA: Fedele, Barzini, Corradi, Lenzini (92' Crini), Calonaci, Biondi, Terzani (72' Ammannati), Ciotola (65' Pierattini), Bianchi, Valori, Manganiello (82' Bourezza). A disp.: Giannini, Borgioli, Bandini, Marchetti, Sarti. All.: Rossano Bartalucci.
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Fanetti, Bartalini (62' Baccani), Cicali (79' Grazioso), Manganelli, Donati (72' Milanesi), Bouhamed, Imbrenda, Calamassi, Cianciolo. A disp.: Bacciottini, Sardelli, Pierucci, Mariani, Munno. All.: Giacomo Chini.
ARBITRO: Buchignani di Livorno, coad. da Dell'Agnello di Pontedera e Mucci di Pistoia.
RETI: 48' Bianchi, 86' Valori.
NOTE: ammoniti: Ciotola, Calamassi, Lenzini, Cianciolo. Rec.: 3'+6'.



Ancora un ko esterno per la Colligiana che nella sfida tutta biancorossa contro la Lastigiana di Bartalucci deve concedere l'intera posta. L'esordio di mister Chini sulla panchina valdelsana è tutt'altro che indimenticabile. La Colligiana non disputa una buona gara anche se crea alcune interessanti occasioni che avrebbero potuto cambiare le sorti della contesa ma non le ha sfruttate e la sconfitta è venuta di conseguenza. Al terzo minuto di gioco è Cianciolo ad impegnare Fedele con una conclusione da dentro l'area. È poi bravo Chiarugi a salvare la propria porta su iniziativa di Bianchi. Ci prova poi la Colligiana con Cianciolo che rimette al centro per Imbrenda ma prima il portiere e poi la difesa concedono solo un angolo. La gara è viva da subito; al 19' si fa avanti Bouhamed che calcia a rete ma coglie il palo. Al 25' il colpo di testa di Cicali termina sul fondo a fil di palo. Si prosegue sui binari dell'equilibrio fino all'intervallo: la squadra locale controlla senza sfondare, gli ospiti ci metterebbero anche del loro, ma il mix fra sfortuna e imprecisione fa il resto. La ripresa inizia con la svolta della gara per la Lastrigiana: al terzo minuto il colpo di testa di Bianchi è vincente e Chiarugi è superato; 1-0, in gol il bomber di casa ex Grassina e Poggibonsi. La Colligiana prova a rispondere con il colpo di testa di Bartalini su calcio d'angolo ma la palla termina alta. Succede per la verità poco, pochissimo: gli ospiti si scompongono di fronte al gol preso, Chini prova a riaggiustarla con dei cambi ma non ottiene gli effetti sperati. Almeno fino al 73' quando ci sarebbe la madre di tutte le occasioni a disposizione degli ospiti: Fedele travolge Imbrenda in area e l'arbitro decreta il calcio di rigore per la Colligiana. Calamassi dal dischetto manda la palla fuori: è la parola fine sulla partita, i senesi di fatto abbandonano ogni velleità di pareggio e si rendono conto che si tratta dell'ennesima domenica storta. Anche perchè al minuto 86' Valori si trova davanti a Chiarugi e lo trafigge per il raddoppio della Lastrigiana. La Colligiana risponde all'88' con Baccani che coglie solo la parte superiore della traversa con la palla che termina sul fondo, illusione di poterla riaprire ed ennesima amarezza. Si chiude così in trionfo per la Lastrigiana decisamente piú brava nell'approfittare delle situazioni chiave nel match: la banda di Bartalucci si ritrova e coglie tre punti importanti, Chini dovrà forse lavorare più sulla testa che sulle gambe dei suoi.