Campionando.it

Allievi Regionali GIR.G - Giornata n. 1

Firenze Ovest-Olimpia Quarrata 4-4

RETI: Nesi, Postiglione, Torelli, Postiglione, Vallecchi, Vallecchi, Vallecchi, Vallecchi
Non si sono certo annoiati gli spettatori di Firenze Ovest-Olimpia, partita che fino all'ultimo ha offerto emozioni e colpi di scena. Che la gara sarà divertente lo si capisce fin da subito, visto che dopo cinque minuti i padroni di casa sono già in vantaggio di due gol grazie ai timbri di Postiglione e Torelli. Subire due gol così a freddo metterebbe al tappeto qualunque squadra, ma non l'Olimpia: gli ospiti riescono infatti a reagire e agguantano il pareggio grazie a uno straordinario Vallecchi, autore di due gol consecutivi che valgono il 2-2. Ferito nell'orgoglio il Firenze Ovest tenta di recuperare la concentrazione di inizio partita e poco prima dell'intervallo si riporta in vantaggio ancora con Postiglione, che mette così a segno la doppietta personale. La gara vive dunque di un'importante sliding door, visto che l'Olimpia conquista un calcio di rigore ma Berti si fa ipnotizzare da un ottimo Fontani. La chance sprecata costa caro ai ragazzi di Paesano visto che il Firenze Ovest, a sua volta dal dischetto, realizza il 4-2 grazie all'esecuzione perfetta di Nesi. La partita sembra ormai destinata a finire con la vittoria dei padroni di casa, ma l'Olimpia non ci sta e tenta il tutto per tutto nel finale. In particolare è Vallecchi, già autore di due gol, a prendersi la scena e segnare altre due reti negli ultimi cinque minuti fissando il risultato finale sul 4-4. Entusiasmo incontenibile per gli ospiti e grande rammarico per il Firenze Ovest, che vede sfumare in extremis una vittoria che sembrava ormai cosa fatta.



S.banti Barberino-Coiano Santa Lucia 0-3

RETI: Sinaj, Mignacca, Baldi
Nonostante il risultato possa far pensare a una gara senso unico, è in realtà un incontro equilibrato (soprattutto nel primo tempo) quello tra Barberino e Coiano Santa Lucia. Nella fase iniziale del match sono i padroni di casa a mantenere maggiormente il possesso del pallone, tuttavia gli ospiti si dimostrano fin da subito più incisivi. Il risultato si sblocca infatti in loro favore con una bella azione che vede Bucca fare il velo su un lancio di Leparulo, favorendo così l'inserimento di Sinaj che col destro realizza lo 0-1. Il Barberino ha l'occasione per pareggiare con un tiro di Seneci, ma Corrieri è attento e neutralizza. Scampato il pericolo, allora, il Coiano trova la via del raddoppio con Mignacca, autore di un colpo di testa vincente sugli sviluppi del corner battuto da Marchettini. Nella ripresa, nonostante una buona prova, il Barberino accusa il colpo del doppio svantaggio e cala leggermente. Merolla ci prova dalla distanza ma non inquadra lo specchio di poco, mentre dall'altra parte la squadra di Storai è formidabile nel finalizzare le palle gol che crea. Su una di queste infatti arriva il 3-0, una meravigliosa conclusione di Baldi che termina la sua corsa all'incrocio dei pali. La partita termina dunque 3-0 in favore del Coiano, ai danni di un Barberino che comunque non ha certamente sfigurato.



Fortis Juventus-Sporting Arno 3-1

FORTIS JUVENTUS: Chiari, Romanelli, Impemba, Aliu, Paladini, Guasti, Macchinelli, Bettini P., Cantini, Niccoli, Venuto. A disp.: , , . All.:
RETI: Venuto, Venuto, Niccoli, Warid
La Fortis Juventus debutta in campionato con un'ottima prestazione e con una vittoria meritata contro lo Sporting Arno. Al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo la squadra allenata da Alberto Pelli supera lo Sporting Arno con il punteggio di 3-1. Dopo appena 2' di gioco i biancoverdi si portano in vantaggio con una rete realizzata da Niccoli, che calcia in porta debolmente ma beffa il portiere, tradito da un rimbalzo. Al 15' il raddoppio porta la firma del nuovo arrivato Venuto (proveniente dall'Audax Rufina), che salta alcuni avversari, si defila sulla sinistra e firma il 2-0. I mugellani nella prima frazione di gioco sono in totale controllo della sfida e vanno vicini alla terza rete con Niccoli, Cantini e Bettini. Viene inoltre annullato un gol ad Aliu sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella ripresa la Fortis Juventus sembra controllare il match e si rende ancora pericolosa con Niccoli e Venuto. Poi lo Sporting Arno accorcia le distanze con un calcio di rigore, concesso per il fallo di mano di un difensore di casa, che viene trasformato da WaelWarid. La squadra allenata da Vittorio Marcelli spinge ed ha anche l'occasione per pareggiare, ma il portiere di casa è bravo a chiudere lo specchio a tu con tu con gli avversari. Nel finale i biancoverdi non sfruttano altre occasioni favorevoli, segnando poi il definitivo 3-1 con Venuto, che completa la doppietta personale ad un paio di minuti dal termine. Il tecnico di casa Pelli nella ripresa inserisce anche Menetti, Ceretelli, Paoli e Pieri, gestendo senza problemi la situazione, e conquistando i primi tre punti della stagione per la formazione di Borgo San Lorenzo.



Isolotto-Signa 1-4

RETI: Pieralli, Ceccarelli, Ceccarelli, Ceccarelli, Masi
Visto il risultato finale si fa fatica a credere che il primo tempo tra Isolotto e Signa sia finito a reti inviolate. Eppure dopo una prima frazione in cui le squadre si annullano a vicenda, la partita esplode e vede gli ospiti andare in gol per ben quattro volte portando così a casa i tre punti. Il tabellino viene sbloccato dopo dieci minuti nella ripresa da Masi, che vince un contrasto col difensore e fulmina il portiere. Nell'occasione l'Isolotto reclama un fallo, ma per il sig. Manzaro è tutto regolare. Nonostante la rete subita tra le polemiche, i padroni di casa reagiscono e trovano il gol del pareggio con Pieralli che segue un'azione sviluppatasi sulla destra e una volta ricevuta palla calcia di prima intenzione sotto l'incrocio. La partita appare equilibrata, tanto che solo un episodio abbastanza rocambolesco riesce a direzionarla definitivamente. Sugli sviluppi di un'azione offensiva del Signa, Ceccarelli fa partire dalla distanza una traiettoria centrale che sorprende Lutzu e si insacca alle sue spalle. L'Isolotto ancora una volta si dimostra forte e capace di reagirema stavolta non riesce ad agguantare il pareggio complici numerose occasioni sprecate, su tutte quella capitata a Sabareanu che tutto solo in mezzo all'area calcia alto sopra la traversa. Il Signa allora riprende in mano il pallino del gioco e trova il modo di chiudere la partita con uno scatenato Ceccarelli che segna in rapida successione il 3-1 e il 4-1, per la tripletta personale. La partita si chiude dunque sul 4-1 in favore del Signa, risultato importante ma forse ingeneroso per quanto visto sul campo. L'Isolotto, in cui si sono distinti Gargano, Garo e Sassoli, è rimasto in partita per lunghi tratti pagando a caro prezzo alcuni errori di troppo sotto porta.



Viaccia-Casellina 10-0

RETI: Sellaroli, Brienza, Buemi, Buemi, Usai, Boci, Boci, Raffaele, Tosetti, Coppi
È sempre difficile commentare una partita quando il risultato finale è così netto e ampio. Contro il Casellina, il Viaccia legittima la propria superiorità imponendo il gioco per tutta la partita e andando in gol in serie. Il primo tempo finisce 3-0 con le reti di Brienza, Coppi e Buemi. Nella ripresa il copione non cambia e il Viaccia continua ad attaccare trovando altri sette gol. Nello specifico ne segna un altro Buemi, due Boci e poi uno a testa Usai, Tosetti, Sellaroli e Raffaelle per il 10-0 finale.