Campionando.it

Esordienti GIR.A - Giornata n. 7

Sporting Arno Sq.b-Fiorentina 1-1

RETI: Morosino, Cantarella


Casellina-Cattolica Virtus Sq.b 0-9

RETI: Narduzzi, Palmini, Palmini, Palmini, Palmini, Ciulli, Fabrizi, Fabrizi, Fabrizi
Il Casellina ci prova, mettendoci impegno e ardore, ma la Cattolica fa sua la partita senza accusare criticità. A penalizzare ulteriormente la squadra locale, alcune incertezze difensive, ma la qualità degli ospiti è notevole. I quattro sigilli di San. Palmini, la doppietta di Sam. Palmini, gli acuti di Ciulli, Narduzzi, Fabrizi sono a testimoniarlo. Reti che avvengono sia dalla lunga sia dalla corta distanza, perché la Cattolica riesce a occupare ogni centimetro di campo, impedendo sul nascere ogni tentativo di ripartenza da parte del Casellina. Che comunque rimane in partita fino al secondo parziale, frangente in cui la Cattolica prende il largo in maniera decisiva.



Firenze Sud-A.g. Dicomano 1-2

RETI: Al Jajah, Margheri, Kodra
Matura nel secondo tempo la vittoria del Dicomano al termine di una partita equilibrata e combattuta. Nel primo tempo il Firenze Sud gioca meglio, trovando molto bene i propri attaccanti con le manovre offensive che crea. A metà del primo tempo i rossoblù passano in vantaggio con un tiro potente dalla trequarti. Il Dicomano non si perde d'animo e tenta subito una reazione, ma le azioni create sono confuse e facili prede della difesa avversaria. Nella ripresa la formazione ospite ha una reazione che gli consente di riprendere la partita. Nei primi minuti arriva il gol del pari, Margheri batte il portiere rivale con una conclusione dalla sinistra. Subito dopo arriva il gol del sorpasso di Kodra, innescato da una combinazione con Margheri. Questo uno-due fulmineo taglia le gambe ai padroni di casa che non riescono a trovare il gol del pari. Nel terzo tempo il Dicomano conferma l'ottima prova del secondo continuando ad attaccare. Nel finale riesce anche a trovare il terzo gol ma viene annullato dall'arbitro per un'irregolarità commessa durante l'azione che porta alla segnatura.

Calciatoripiù:
Fossati e Macheda
per la grande partita difensiva.



Resco Reggello-Audax Rufina 1-4

RETI: Mallegni, Tanini, Frandi, Pascoli, Frandi
Blitz esterno dell'Audax Rufina, che si impone nel 3-1 nella trasferta di Reggello. In un primo tempo sostanzialmente equilibrato è Frandi a portare in vantaggio gli ospiti con un magistrale calcio di punizione assegnato per fallo di mano di Baqli. Il Reggello tenta una timida reazione ma il primo tempo si chiude con la Rufina in vantaggio per 1-0. Nel secondo tempo la partita continua a scorrere sui binari dell'equilibrio: le due squadre si rispondono colpo su colpo ma il punteggio rimane inchiodato sull'1-0 in favore della Rufina. Terzo tempo decisamente più vivace. Dopo appena 5' Pascoli sigla il gol del raddoppio per gli ospiti, finalizzando davanti a Gentile una pregevole azione manovrata. Il Reggello non ci sta e si rifà sotto con un rigore impeccabile di Mallegni, che aggiorna lo score sull'1-2. La gara si riapre per poco, perché due incertezze difensive del Reggello spianano la strada a Frandi e Tanini che chiudono i conti sul definitivo 4-1 in favore dell'Audax Rufina.



S.banti Barberino-Fiesole Calcio 3-1

RETI: Tofani, Dumbrava, Dumbrava, Corradi
Il Fiesole si illude, ma passa il Barberino. È migliore l'approccio degli ospiti alla partita, Corradi sfruttando una deviazione difensiva della difesa locale porta in vantaggio i suoi. Il Barberino subito dopo la rete vive dei momenti di difficoltà, subisce gli affondi del Fiesole e non riesce a ripartire. Nella seconda frazione invece cambia l'inerzia del match, segnando l'importante ritorno dei locali. Tofani pareggia i conti, dopo un'azione di rimessa trova l'iniziale respinta del portiere ospite e poi lo trafigge. Dumbrava a seguito di una grande azione personale, in cui salta diversi avversari, realizza il sorpasso. Lo stesso permette alla squadra locale di allungare le distanze. Sugli sviluppi di un calcio piazzato, Carpini colpisce il palo, Dumbrava interviene da pochi passi e mette in rete. Il Fiesole prova a rientrare in partita, ma la difesa del Barberino tiene. Nel terzo parziale si registra un certo equilibrio fra le due compagini, il Fiesole non mostra più concretezza nei metri finali, il Barberino gestisce il risultato.



San Piero A Sieve-S. Vignini Vicchio 2-3

RETI: Abelli, Abelli, Giuliattini, Milanesi, Milanesi
La Sandro Vignini ottiene una buona vittoria sul campo del S. Piero a Sieve. La partita è equilibrata, anche se l'approccio risulta migliore quello della squadra ospite, che termina il primo tempo in vantaggio di due reti. Grazie alla prolifica verve di Milanesi autore di una doppietta da posizione favorevole. Il San Piero a Sieve prova a rientrare in partita, ma non riesce a concretizzare i propri affondi. Nel secondo parziale, Abelli accorcia le distante da posizione propizia, tuttavia la squadra locale è costretta a subire la terza rete di marca ospite. L'acuto di Giuliattini da posizione favorevole ridimensiona le speranze del S. Piero, ma non le cancella. Abelli ancora nel terzo parziale riapre i conti e la partita. Il collettivo locale trova nuovo entusiasmo, ma la difesa della Sandro Vignini non concede più spazi, portando a casa la vittoria finale.

Calciatoripiù:
per il S. Piero a Sieve Abelli; per la Sandro Vignini Milanesi.



Sestese Sq.b-Scandicci 3-1

RETI: Landini, Basolu, Scatuzzi, Lovin
Si afferma a termine di una partita equilibrata la Sestese. Lo Scandicci comunque non demerita, pecca rispetto agli avversari di una minore efficacia nei metri finali. A sbloccare il risultato è Landini, da posizione propizia. Lo Scandicci prova a riequilibrare il punteggio, ma complice anche l'attenzione della retroguardia difensiva dei locali, non riesce a trovare la via della rete. Nella seconda frazione a rompere un equilibrio nel gioco, interviene il sigillo di Scatuzzi da posizione favorevole. Lo Scandicci ci prova, ma non riesce concretizzare la manovra offensiva. Cosa che invece riesce al collettivo ospite nella terza frazione, grazie all'acuto di Lovin, da distanza ravvicinata. Basolu tuttavia allunga ancora le distanze, ben assistito dalla squadra e ben appostato insacca.



Sestese Sq.c-Galluzzo Oltrarno 1-2

GALLUZZO OLTRARNO: BRACCI TIZIANO, BURRONI LORENZO, ANDREI EMANUELE, VERGA MARTINO, SORDINI TOMMASO, GIBBINO GIOELE, DI MAGGIO DIEGO, CECCARINI DUCCIO, BAGGIANI EDOARDO. A disp.: , MACALUSO LAPO, SARTIANI ALESSANDRO, VIGNOLI MATTEO, GUASTALEGNAME GABRIELE. All.:
RETI: Minniti, Di Maggio, Baggiani
Ottima vittoria quella del Galluzzo sul campo della Sestese. Squadra locale che, comunque, disputa un buon incontro essendo però meno precisa nel finalizzare le proprie azioni rispetto alle precedenti uscite. Dopo un primo tempo equilibrato, in cui le difese riescono a mantenere le rispettive porte inviolate, a sbloccare il risultato è tuttavia la Sestese. Sugli sviluppi di un calcio piazzato, un'incertezza difensiva degli ospiti, spalanca lo specchio della porta a Minniti, che, indisturbato, non può sbagliare. La reazione del Galluzzo, tuttavia, si mostra apprezzabile. Andrei serve nello spazio Di Maggio, che, da posizione favorevole insacca. La Sestese comunque non demorde, ma non riesce a trovare il raddoppio. Sul finire del parziale Baggiani recupera palla sulla trequarti, salta due avversari, e mette la palla sotto la traversa. Nel terzo tempo le due squadre effettuano un grande sforzo chi per consolidare il risultato, il Galluzzo, chi rientrare in partita, la Sestese, ma il risultato non subisce più variazioni.

Calciatoripiù:
per la Sestese Minniti; per l'Audace Galluzzo Baggiani.



Signa-Atletica Castello 6-0

RETI: Casieri, Marretti, Casieri, Mucaj, Lippi, Gjini
Il Signa sfoggia una grande prestazione e costringe alla resa l'Atletica Castello. Ospiti che, comunque, si rendono protagonisti di una prova dignitosa, denotante grande impegno da parte dei ragazzi scesi in campo. Tuttavia la squadra ospite non riesce né a contenere gli affondi, se si eccentua la seconda frazione il parziale più equilibrato del match in cui la squadra sigilla la propria porta, né a replicare concretamente agli stessi. Il Signa ipoteca idealmente, per così dire, la partita già alla fine della prima frazione chiudendola avanti di quattro reti. Ma è tutta la prova dei locali a convincere, grazie a una costante pressione offensiva nella metà campo avversaria, di cui si avvalgono i marcatori Casieri, doppietta per lui, Lippi, Marretti, Mucaj e Gjjini. Bravi spesso a liberarsi dell'avversario di turno e a concludere da posizione favorevole. Onore comunque anche all'Atletica Castello perché con la testa rimane sempre dentro la partita, anche a risultato compromesso.



Virtus Rifredi-Folgor Calenzano Sq.b 7-0

RETI: Capitoni, Strangis, Vrapi, Capitoni, Strangis, Strangis, Simonetti
Largo successo interno per la Virtus Rifredi che si aggiudica nettamente il match contro la Folgor Calenzano, vincendo per 7-0. I padroni di casa fin dal primo tempo alzano il pressing a tutto campo e prendono in mano il pallino del gioco, anche se nel primo tempo il Calenzano si difende con ordine. La Virtus Rifredi però insiste e al 18' trova il meritato vantaggio con Capitoni. È l'episodio che dà la spinta ai padroni di casa che nel secondo tempo prendono il largo con Strangis all'8', ancora Capitoni al 11' e Simonetti al 16', bravi a sfruttare le rispettive occasioni in area. Anche nel terzo tempo continua il monologo dei padroni di casa. L'intensità, il pressing alto e il buon giro palla consentono ai ragazzi di mister Francesco Piani di arrotondare il risultato con Vrapi al 4' e ancora Strangis al 7' e al 18'.
Calciatoripiù
: per la Virtus Rifredi Strangis. Nel Calenzano si mette in luce Panchetti.



San Donato Tavarnelle-Castelfiorentino 6-0

RETI: Colotta, Dini, Cellesi, Frosali, Cellesi, Martini
Il San Donato Tavarnelle scende in campo concentrato e determinato e fa suo il match con il Castelfiorentino con due reti per tempo. Fin dalla prima frazione si capisce che il Castelfiorentino non avrà gioco facile contro un San Donato Tavarnelle in grande forma. La sfida viene sempre gestita dal San Donato Tavarnelle, che gioca bene senza mai correre particolari pericoli. Il Castelfiorentino prova infatti a creare le sue occasioni da gol ma senza riuscire a concretizzare. I padroni di casa controllano bene e vincono infatti per 2-0 tutti e tre i tempi, andando a segno con Frosali e Dini nella prima frazione, con Martini e Cellesi nella seconda e infine con Colotta e ancora Cellesi nella terza. Cellesi firma così una bella doppietta.



Santa Maria-Virtus Montaione Gambassi 4-5

RETI: Comanducci, Giani, Giani, Cavazza, Mori, Mori, Mori, Iozzi, Renieri
Non manca certo lo spettacolo fra Santa Maria e Virtus Gambassi, ma la vittoria spetta agli ospiti, più concreti sotto porta. Come spesso accade nelle uscite della Virtus, si erge a bomber L. Mori, ma è tutta la squadra che offre una buona prestazione, in cui spiccano le prove di G. Mori e Senesi. Il Santa Maria che vede in Giani il bomber di giornata, autore di una doppietta, se la gioca sempre alla pari. Le reti di marca ospite, oltre alla tripletta del Mori, si citano gli acuti di Renieri e Iozzi, vengono concluse da posizione favorevole, ben accompagnate dalla squadra. Lo stesso si può dire per quel che concerne le trasformazioni del Santa Maria, bravo a sfruttare gli spazi lasciati dalla Virtus Montaione e colpire con il già citato Giani, Cavazza e Comanducci.

Calciatoripiù:
per il Santa Maria Cavazza, Giani e Lazzeri;. Per la Virtus Gambassi Montaione L. Mori, Senesi e G. Mori.



Empoli-Piaggione Villanova 5-0

RETI: Scocci, Petreni, Geri, Geri, Savelli
Buona prestazione del Piaggione Villanova, ma la qualità azzurra riesce a prevalere. La squadra ospite rimane sempre in partita, ma gli affondi azzurri fanno la differenza. Costante la proiezione offensiva dei locali, fattore che favorisce la doppietta di Geri, e gli acuti di Petreni, Scocci e Savelli. Gli ospiti però non rinunciano a giocare, senza tuttavia saper capitalizzare la manovra di attacco. La squadra azzurra attacca lo fa con con costanza, vincendo anche le resistenze degli ospiti, facilitando l'apertura degli spazi all'interno delle maglie della difesa ospite grazie alla presenza di più calciatori nel settore offensivo. Spazi che Geri, Petreni, Scocci e Savelli non esistano a capitalizzare da posizione favorevole.



Sancat-Settignanese Sq.b 5-2

RETI: Brovelli, Stegagnini, Vultaggio, Stegagnini, Torres Perez, Batelli, Focardi
Il Derby della porta accanto potrebbe essere definito quello tra Sancat e Settignanese vede prevalere i locali, all'interno di una partita in cui l'approccio sembra mettere la partita sui piani dell'equilibrio, ma decisiva risulta la crescita della Sancat con l'andare dei minuti, fino al solco decisivo, fissato al termine della seconda frazione. Settignanese che, comunque, non demerita risultando però meno concreta nel finalizzare le proprie azioni. Il primo tempo vede grande equità tecnica e di pericolosità sul terreno di gioco. Il secondo parziale vede l'allungo della Sancat. Brovelli, Stegagnini due volte, Torres e Vultaggio portano a compimento i propri affondi da distanza favorevole. La Settignanese prova ad accorciare le distanze, ma non riesce a trovare il varco giusto. Proposito rimandato al terzo parziale, frangente i cui Batelli e Focardi dimezzano le lunghezze da posizione propizia, a sottolineare come i rossoneri malgrado il passivo infelice, non abbandonino mai la partita.

Calciatoripiù:
per la Sancat Stegagnini; per la Settignanese Batelli.



Audace Legnaia-Laurenziana Sq.b 2-1

RETI: Baranga, Bacci, Del Bene
L'Audace Legnaia sfrutta bene il turno casalingo per conquistare una vittoria ai danni della Laurenziana. Buona comunque anche la prova degli ospiti, che però non riescono a capitalizzare appieno quanto prodotto. Nel primo parziale Del Bene e Giorgi, si trovano più di una volta davanti al portiere avversario ma sprecano le occasioni. Dall'altra parte è la traversa a fermare le ambizioni degli affondi del Legnaia. La squadra locale prima sbaglia un rigore con Chiari, poi riesce a rifarsi grazie all'acuto di Baranga, abile ad approfittare di un'incertezza difensiva e realizzare da posizione favorevole. L'Audace Legnaia vive un buon momento, contemporaneamente ci si mette anche la sfortuna a complicare i piani di recupero degli ospiti. Bacci, calcia e trova una sfortunata deviazione della difesa avversaria, la palla varca la linea di porta. La squadra ospite prova con coraggio a riaprire la partita. Muncibì, direttamente da calcio piazzato sfiora l'incrocio dei pali. Gli ospiti poi accorciano le distanze grazie alla rete di Del Bene, a termine di una grande azione personale. L'Audace Legnaia prova a realizzare la rete della sicurezza ma non trova più concretezza sotto porta. Sull'altra sponda, il pareggio per la Laurenziana rimane solo nelle intenzioni.

Calciatoripiù:
per l'Audace Legnaia Baranga; per la Laurenziana Del Bene.



Pontassieve Sq.b-Affrico Sq.b 6-0

RETI: Trentanove, Franchini, Romoli, Morandi, Baroncini, Baroncini
Il Pontassieve gioca una partita priva di sbavature e si impone sull'Affrico. Squadra ospite che comunque disputa una partita volenterosa, cercando di spezzare le trame di gioco locali, peccando tuttavia in zona offensiva senza riuscire a concretizzare la propria manovra. Il risultato viene sbloccato da Morandi, da posizione favorevole. L'Affrico prova a creare qualche insidia, ma la difesa del Pontassieve riesce ad amministrare il vantaggio. Nella ripresa i propositi di rimonta dell'Affrico vengono ridimensionati da Baroncini, per due volte. In entrambe le circostanze, ben assistito dalla squadra, riesce a colpire da posizione propizia. L'Affrico accusa un fisiologico calo ma rimane sempre in partita. Nel terzo finale, tuttavia, il Pontassieve la chiude. Romoli, Franchini e Trentanove, a termine di affondi ben elaborati, portano a cinque le marcature locali. L'impegno dei degli ospiti meriterebbe almeno la rete della bandiera, che tuttavia non arriva.



Zenith Prato-Firenze Ovest 10-0

RETI: Moschini, Alderighi, Di Mauro, Belli, Alderighi, Torracchi, Bellandi, Rondoni, Bernardini, Bellandi
La Zenith fa sua la partita, Il Firenze Ovest soffre ma onora l'impegno. Non riescono gli ospiti ad arginare i costanti attacchi della squadra locale, e a loro volta rispondere in modo concreto. Ma non si può rimproverare all'Ovest l'impegno, mai mancato dal primo all'ultimo minuto. La Zenith mette una seria ipoteca sulla partita già alla fine della prima frazione, chiudendola avanti di quattro reti. La costante pressione offensiva della Zenith apre degli spazi che risultano decisivi per le doppiette di Bellandi, Alderighi e per gli acuti di Torracchi, Di Mauro, Belli, Moschini, Rondoni e Bernardini. Il Firenze Ovest prova in qualche modo a creare delle insidie nella metà campo avversaria, ma la difesa della Zenith chiude tutti i varchi.



Affrico-Rondinella Marzocco 3-1

RETI: Mencarelli, Giannoni, Panteri, Nannoni
La Rondinella rende ardua la vittoria dell'Affrico, un po' per la buona caratura degli ospiti, un po' per una scarsa precisione localizzata soprattutto nella prima frazione. Tuttavia, i locali in rimonta conquistano il successo finale, dimostrando qualità e carattere. Nei primi minuti Mencarelli colpisce un palo e da posizione propizia non insacca, Falli ben appostato non fa centro. Il calcio in questi casi è spietato con chi non sfrutta le proprie occasioni, arriva la rete della Rondinella. Nannoni si invola sulla fascia e realizza. Nella ripresa lo stesso si rende fondamentale salvando sulla linea una conclusione di Giannoni. Il parziale sorride prevalentemente all'Affrico, la Rondinella soffre gli affondi degli avversari. Dopo la conclusione terminata di poco fuori da parte di Panteri, il collettivo locale trova il pareggio grazie a Mencarelli, il sorpasso di Giannoni e l'ideale ipoteca sulla partita per merito di Panteri. Reti realizzate da posizione favorevole. Nella terza frazione l'Affrico cerca di coltivare il suon buon momento, incrementando il vantaggio. Ma Giannoni colpisce un palo. La Rondinella tuttavia è ancora in partita; va vicina ad accorciare le distanze ma Fornaciai allo scadere spreca l'occasione.

Calciatoripiù:
per l'Affrico Giannoni e Panteri; per la Rondinella Nannoni.



Rinascita Doccia-Sorms S.mauro 6-0

RETI: Fantechi, Fantechi, Carmignani, Fantechi, Pazzagli, Tazzi
Convince il Doccia che va ad aggiudicarsi la vittoria finale ai danni del S. Mauro. Ospiti, che comunque guidati da un buon Sciclone, impiegano sul campo tutto il proprio impegno, non sufficiente tuttavia a evitare la sconfitta. Per i locali in grande evidenza Fantechi, autore di una tripletta. Sia i tre sigilli del calciatore locale sia gli acuti di Carmignani, Pazzagli e Squilloni sono favoriti dal gioco della squadra, manifesto di una grande proiezione offensiva. Che permette ai propri marcatori di liberarsi e concludere in modo vincente da posizione favorevole. Il San Mauro prova a spezzare le trame di gioco locali, ma non riesce a dare concretezza alla propria azione nei metri finali, per una rete che sarebbe a premio dell'abnegazione mostrata.

Calciatoripiù:
per il Rinascita Doccia sono ottime la prove di Fantechi, Berni e Bartoli; per il San Mauro Sciclone prova a guidare i compagni in una partita difficile.



Fiorentina Sq.b-Sales 6-1

SALES: CILOTTI, MARIOTTI, Casamaggi, Antonini, BUSTOS, POPOLIZIO, PACI, Antonini, IYAD, MALAGNINO, Teluka. A disp.: , , . All.:
RETI: Bianchi, Ramacciotti, Ramacciotti, Carbonella, Barzagli, Ferrini, Casamaggi
Un'ottima Sales tiene testa alla Fiorentina ma cede il passo a quest'ultima nel confronto del Bozzi. Al termine di tre tempi ben giocati da entrambe le squadre è la formazione di mister Morgantini a far festa con un largo 6-1 che consegna ai viola altri tre punti. Dopo una primissima fase di studio, nel primo tempo la Fiorentina scardina il muro difensivo gialloblù con una bella azione corale che consente a Ferrini di firmare la rete dell'1-0. La Sales però c'è e con un paio di ripartenze mette in apprensione la linea difensiva gigliata, che comunque si oppone alle offensive gialloblù. Nel finale di primo tempo arriva il raddoppio della Fiorentina con Ramacciotti, che con una conclusione forte e angolata supera un incolpevole Cilotti. Nel secondo tempo la Sales rientra in campo con l'atteggiamento giusto e al gol della Fiorentina con Carbonella T., i ragazzi di Moccia rispondono accorciando le distanze con la splendida rete di testa di Casamaggi, su assist perfetto di Bustos. Sul 3-1 la gara sembra riaprirsi, ma grazie ad un gran terzo tempo la Fiorentina riallunga le distanze. Prima con Barzagli, poi Ramacciotti (doppietta) e infine con Bianchi piazzano altri tre squilli per l'allungo decisivo, mentre la difesa viola non corre altri rischi nonostante la buona verve degli attaccanti salesiani. Alla fine il punteggio finale recita 6-1 per la Fiorentina, ma entrambe le squadre escono tra gli applausi per essersi affrontate in una gara che, per ritmo e gioco, si è avvicinata molto a quelle che si vedono in categorie superiori.
Calciatoripiù
: nella Sales premiamo Bustos e Casamaggi, che hanno costruito l'azione dell'unico gol gialloblù.



Affrico Sq.c-Fortis Juventus 15-1

RETI: Martorelli, La Spina, Panteri, Panteri, Panteri, Vassallo, Pacini, Vassallo, Pacini, Pacini, Lucarelli, Genovesi, Genovesi, Genovesi, Geri, Geri
Si potrebbe sottolineare con qualche riga quello che emerge dal tabellino finale, l'ampia vittoria dell'Affrico. Invece si impegna questo spazio anche per rimarcare la rete finale di Lucarelli. Che magari non vale niente ai fini del risultato, ma dà un chiaro segnale, un messaggio di come lo sport deve essere vissuto a determinati livelli. La passione che si riesce a mettere nonostante la vittoria, vista la forza dell'avversario, non possa rappresentare più un obiettivo. Il continuare a onorare un impegno sportivo a prescindere. Trovando un gol, un premio che può avere il valore di una vittoria, sicuramente un riconoscimento all'atteggiamento positivo della Fortis. Che ha trovato in questa occasione un grande avversario, le triplette di Genovesi e Pacini e Panteri, le doppiette di D'Onofrio e Vassallo e gli acuti di La Spina e Martorelli sono a testimoniarlo.



Atletica Castello Sq.b-Cattolica Virtus 1-2

RETI: Giaffreda, Russo, Morr Echavarria
Vince la Cattolica ma deve faticare per aver ragione di una buona Atletica Castello. Squadra locale che riesce a rendere equilibrata la partita, grazie a una grande attenzione durante i tre tempi di gioco. Alla fine però la qualità della Cattolica risulta decisiva. Il primo parziale risulta equilibrato, le squadre non rinunciano a creare affondi, ma le difese riescono a tenere le rispettive porte inviolate. Nella ripresa avviene il sorpasso della Cattolica, che vive un buon parziale. Russo e Morr riescono a tradurre in gol da posizione favorevole il momento positivo degli ospiti. L'Atletica Castello prova ad accorciare le distanze, ma non è concreta nel finalizzare la manovra offensiva. Nel terzo parziale però Giaffreda smentisce tale tendenza, riaprendo i conti da posizione propizia. La Cattolica ricerca il gol sicurezza, ma la difesa dell'Atletica Castello ritrova compattezza e, malgrado i suoi affondi, la Cattolica non passa più.

Calciatoripiù:
per la Cattolica Virtus Russo e Morr; per il Firenze Ovest Giaffreda.



Floria Grassina Belmonte Sq.b-Molinense 5-2

RETI: Muzzi, Ballini, Favaccio, Turco, Santini, Falciani, Pinzauti
La Floria disputa una buona prestazione e mette in archivio una buona vittoria; la Molinense mette sul terreno di gioco tutto il proprio impegno e rimane in partita sino al fischio finale, nel terzo parziale riesce infatti a trovare le reti di Falciani e Pinzauti da posizione propizia che dimezzano le distanze acquisite fino a quel momento dalla formazione locale. Che approccia bene alla partita trovando nella prima frazione le reti di Favaccio e Turco da posizione propizia. La Molinense prova a rientrare in partita ma non riesce a corredare la propria manovra offensiva col necessario sbocco. Nella ripresa la Floria allunga il margine, passando altre tre volte, Muzzi, Ballini e Santini, conclusioni vincenti da posizione favorevole favoriti dal gioco corale. La squadra ospite, comunque non molla è ancora in partita, nonostante il pesante passivo. Nel terzo parziale, aggiudicandoselo, riesce a trovare la via della rete due volte grazie agli acuti di Falciani e Pinzauti da posizione propizia. La Floria continua la propria pressione offensiva, ma non riesce a incrementare il proprio bottino di reti.



Fortis Juventus Sq.b-Floria Grassina Belmonte 3-4

RETI: Ara, Ara, Bartolini, Materassi, Materassi, Materassi, Materassi
Successo in trasferta per la Floria Grassina Belmonte, che espugna il Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo in rimonta. Nel primo tempo la Fortis Juventus, allenata da Damiano Seneci, si porta in vantaggio grazie ad una rete realizzata da Ara. Pochi minuti più tardi la compagine biancoverde raddoppia con un gol siglato da Bartolini. Nel secondo tempo la situazione viene ribaltata: in questa occasione sono gli ospiti a segnare per due volte senza subire gol. Per la formazione guidata in panchina da Matteo Gola l'autore di entrambi i centri è Materassi, che prima mette a segno il gol che inaugura del parziale e poi si ripete, mettendo al sicuro l'affermazione dei fiorentini nella frazione centrale. Il terzo ed ultimo tempo inizia con una Floria Grassina Belmonte ancora efficace. Va di nuovo a segno Materassi, che indirizza il match e che poi si ripete poco più tardi, completando un prestigioso poker di centri personali. Nei minuti seguenti la compagine mugellana va in gol con Ara, che realizza così la sua doppietta personale, ma non basta per rimettere in equilibrio la sfida, visto che nella fase finale non registrano altri gol. Arriva così il successo per la squadra allenata da mister Gola, che si è presentata all'appuntamento in Mugello con soli nove giocatori a disposizione e nessuna possibilità di effettuare rotazioni.



Lanciotto Campi-Sestese 1-3

RETI: Polleschi, Bettini, Malica, Ignesti
Fa freddo nella prima mattina in cui si gioca il derby ma il terreno regge e il sole illumina il Ballerini di Campi Bisenzio. Lanciotto e Sestese si affrontano, di fronte ad un discreto pubblico che incita le due squadre dal primo all'ultimo minuto, e danno vita ad una gara interessante, ben giocata e ricca di azioni pericolose da una parte e dall'altra. L'equilibrio regna sovrano anche se gli episodi indirizzano il risultato finale a favore della bella squadra ospite. Palla a terra, si privilegia gli schemi, bravi gli istruttori che stanno facendo un ottimo lavoro. Botta e risposta nei primi due minuti di gara. La Sestese al 1' passa in vantaggio con una rete messa a segno da Malica, il Lanciotto Campi all'azione successiva realizza il pareggio grazie al gol realizzato da Polleschi. Le due squadre si affrontano con lealtà e determinazione e la prima frazione termina sul punteggio di 1-1. Si lotta su tutti i palloni, ci si affronta con determinazione e anche il secondo tempo sembra indirizzarsi sul risultato di parità ma al 13' sono i ragazzini della Sestese a passare in vantaggio con Bettini. Tempo che quindi si chiude sullo 0-1 per la formazione ospite. Il terzo tempo ricalca quello visto nei due precedenti e all'11' la Sestese va a segno per la terza volta con Ignesti, autore di una convincente prestazione. Il Lanciotto non ci sta, lotta con agonismo e imposta buone giocate ma nei minuti finali il risultato non cambia e ci consegna il successo della squadra di Sesto Fiorentino. Complimenti a tutti i ragazzini scesi in campo per la bella prestazione. Gara corretta e ben interpretata da tutti i protagonisti.
A..B.



Scandicci Sq.b-Sporting Arno 4-0

RETI: Pratesi, De La Cruz, Sani, Cullhaj
Scandicci in grande spolvero, per lo Sporting Arno una partita in salita. Eppure alla squadra ospite non fa difetto l'impegno, ma questo non è sufficiente per opporsi alla qualità dello Scandicci. Tuttavia lo Sporting Arno riesce a disputare una partita dignitosa, riuscendo a porla parzialmente in equilibrio nella seconda frazione, parziale in cui non subisce reti. Ma tuttavia manca nella fase offensiva. Merito dello Scandicci, squadra molto tecnica, prerogativa che la squadra locale manifesta sia nei singoli sia nel gioco collettivo, concretizzate nelle reti messe a segno. De la Cruz, Pratesi, Cullhaj e Sani, grazie alla costante pressione offensiva della loro squadra, beneficiano di spazi che li consentono di calciare e realizzare da posizione favorevole. Tuttavia a mancare, sembra strano a dirsi visto il punteggio finale, è una certa concretezza sotto porta visto l'elevato numero di occasioni creato non finalizzato



Lastrigiana Sq.b-Avane 1-7

RETI: Cappiardi, Salvadori, Santoro, Benjami, Palatresi, Leporatti, Santoro, Mannucci
L'Avane grazie a una prestazione convincente si impone a Lastra a Signa. I locali comunque non demeritano, l'impegno non manca. La rete di Cappiardi da posizione favorevole però interrompe solo parzialmente una poca concretezza nei metri finali. La prova degli ospiti ampiamente positiva. A sbloccare il risultato è Benjami da posizione favorevole. La Lastrigiana ci prova ma non riesce a trovare il pari. Nella ripresa al citato acuto di Cappiardi rispondono quelli di Leporatti e Mannucci, anch'essi insaccano da posizione propizia. Nel terzo parziale si evidenziano le qualità tecniche di Palatresi, due tiri carichi di effetto che costringono alla resa il portiere avversario. A chiudere i conti sono Salvadori e Santoro. La Lastrigiana prova a migliorare il proprio score di reti, ma l'impegno e l'iniziativa dei locali non sono capitalizzati dagli stessi.

Calciatoripiù:
per la Lastrigiana Cappiardi; per l'Avane Benjami e Palatresi.



Montelupo-Montespertoli 2-2

RETI: Aprile, Napolitano, Borghi, Borghi
Montelupo e Montespertoli danno vita a una bella partita, dividendosi la posta in palio sia in fatto di somma dei gol che di parziali dei tre tempi. La prima frazione di gioco termina a rete inviolate, ma vede gli ospiti rendersi estremamente pericolosi con due traverse colpite da calcio piazzato e un gol clamorosamente sbagliato da Borghi tutto solo davanti al portiere. Gli sforzi del Montespertoli vengono comunque premiati nel secondo tempo, quando lo stesso Borghi raccoglie una verticalizzazione e poi elude l'uscita del portiere con un pallonetto prima di depositare il pallone nella porta vuota: 0-1. La reazione del Montelupo non si fa attendere e si manifesta soprattutto nel terzo tempo, quando i ragazzi di Sabatini riescono ad acciuffare il pareggio con un'azione di contropiede sviluppatasi da sinistra a destra e conclusa da un tiro di Aprile che entra in rete dopo un bacino al palo: 1-1. Il Montespertoli, tuttavia, non si fa scalfire dal gol subito e si riversa subito in avanti trovando il modo di tornare in vantaggio: Galloni si invola sulla fascia e una volta giunto sul fondo crossa in mezzo per l'accorrente Borghi, il quale dal centro dell'area realizza il tapin vincente e la doppietta personale: 1-2. Sembra fatta per la squadra di Spagli, ma nel finale il Montelupo ha la forza di tornare in avanti e pareggiare la partita: lo fa con uno schema provato in allenamento con Fiorini che allarga per Puli e poi si butta dentro l'area, raccogliendo il cross di quest'ultimo e mettendo il pallone in rete sul secondo palo: 2-2. Finisce dunque così, con un risultato giusto per quanto visto in campo e che fotografa perfettamente la partita divertente e combattuta che Montelupo e Montespertoli hanno messo in scena.

Calciatoripiù:
per il Montelupo Gambone, Frosali e Pennabea. Per il Montespertoli un plauso a tutto il collettivo con menzione particolare per Ameti, Galloni e Borghi.



Giov. Fucecchio Sq.b-Limite E Capraia -



Laurenziana-Audace Legnaia Sq.b 1-0

RETI: Parravicini
Passa di misura la Laurenziana su un comunque buon Audace Legnaia. Un plauso comunque a entrambe le compagini per essersi ben espresse su un campo non nelle migliori condizioni. Nella prima frazione si contano azioni e pericoli da entrambe le parti. La Laurenziana in tre circostanze deve fare i conti con l'ottimo Vila, bravo in almeno tre occasioni a sventare i pericoli avversari. L'Audace Legnaia non sta a guardare, creando a sua volta delle insidie. La più pericolosa sui piedi di Niccoli, che, tuttavia, centra una traversa. Nella ripresa i ritmi si affievoliscono, le due squadre si contendono soprattutto la supremazia territoriale, non si registrano affondi particolari. Nel terzo parziale è ancora buono il livello di gioco espresso dai due collettivi. La Laurenziana trova la rete del vantaggio; Parravicini, a termine di un'azione corale, controlla la palla, fa il suo ingresso in area di rigore e grazie a una pregevole esecuzione di destro batte il portiere avversario. Il Legnaia non demorde, attuando pressione nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio, potendo beneficiare di numerosi corner senza tuttavia trovare la rete del pareggio.

Calciatoripiù:
per la Laurenziana Parravicini; per l'Audace Legnaia Vila.



Limite E Capraia Sq.b-Giov. Fucecchio -



Pelago-Pontassieve 1-6

RETI: Mastromatteo, Morandi, Morandi, Torrini, Torrini, Torrini, Hoxha
Successo esterno del Pontassieve, che in quel di Pelago vince e si diverte come dimostra il 6-1 finale. I ragazzi di mister Piantini indirizzano la gara in proprio favore già nella prima frazione, passando in vantaggio dopo appena 10' con un gran gol di Hoxha. Trovato l'1-0, gli ospiti continuano a premere sull'acceleratore e al quarto d'ora raddoppiano con un'azione personale di Torrini che salta un paio di avversari e, dal limite dell'area, lascia partire una conclusione vincente su cui Bulletti non può nulla. Nel secondo tempo pronti via e il Pontassieve trova immediatamente il gol del 3-0 con Morandi, bravissimo a sorprendere l'estremo difensore locale con una conclusione forte e angolata. Gli ospiti insistono e al 5' del secondo tempo sfiorano il poker con un tiro a botta sicura di Innocenti salvato sulla linea da Ciabatti. Poco dopo ci prova Braccini con un colpo di testa che sorvola di poco il montante. Il Pelago risponde con un pallonetto di Menchi salvato Pesci con un sontuoso colpo di reni. Sul ribaltamento di fronte arriva il secondo gol di giornata di Torrini, che dopo una serpentina in area locale supera Bulletti e firma il gol del 4-0. Nel finale di secondo tempo, dopo un'occasione di Santoro, il Pelago riesce a trovare il gol dell'1-4 con Mastromatteo, bravo ad approfittare di un'incertezza della difesa del Pontassieve, l'unica della gara. Nel terzo tempo il Pontassieve continua a comandare le operazioni, nonostante il Pelago ci provi in un paio di situazioni con Lachi (punizione) e Meucci. I ragazzi di Piantini si dimostrano ancora una volta più efficaci in zona gol e con i soliti Torrini (terzo gol di giornata con un pregevole calcio di punizione) e Morandi chiude in goleada fino al 6-1 finale.



Virtus Montaione Gambassi Sq.b-Santa Maria Sq.b 4-5

RETI: Rossetti, Rossetti, Mori, Mori, Innocenti, Giani, Innocenti, Lazzeri, Lazzeri
Virtus Montaione e Santa Maria sembrano aver fatto l'abbonamento al 5 -4, questa volta però a vincere è il Santa Maria. Formazioni che durante l'arco dei tre tempi hanno messo in luce buone trame di gioco, e giocate individuali. Si segnalano nel computo totale delle reti ben quattro doppiette, L. Mori e Rossetti per i locali, Innocenti e Lazzeri per il Santa Maria, nonché l'acuto di Giani. Reti che che testimoniano l'abilità delle due squadre a trovare l'affondo decisivo e l'abilità del singolo, a smarcarsi spesso del proprio controllore e concludere da posizione favorevole. Non solo i marcatori, fra gli ospiti sono importanti le prove di Soldo e Spini. Vince la squadra che ha saputo capitalizzare meglio la propria mole di lavoro offensivo.

Calciatoripiù:
per la Virtus Gambassi Montaione L. Mori e Rossetti; per il Santa Maria Soldo e Spini.



San Giusto Le Bagnese-Lastrigiana 0-3

RETI: Brusciano, Brusciano, Sisti
La Lastrigiana va a vincere a S. Giusto. La partita di disputa su un terreno reso difficile dalle abbondanti piogge, un applauso a entrambi i collettivi per come hanno onorato l'impegno. A sbloccare il risultato è Brusciano da posizione favorevole. Il San Giusto prova a rientrare in partita, ma non riesce a dare concretezza alla propria manovra offensiva. La squadra locale è costretta a subire il raddoppio della Lastrigiana. Brusciano firma la propria doppietta, abile a insaccare da posizione propizia ben assistito dalla squadra. Nella seconda frazione, il frangente della partita risulta perfettamente in equilibrio, le due squadre cercano di portare degli affondi nella metà campo avversaria, ma complice il campo e la buona tenuta difensiva delle rispettive difese, il punteggio non cambia. Nel terzo parziale il San Giusto è costretto a sbilanciarsi nel tentativo di rientrare in partita, la Lastrigiana è abile a sfruttare gli spazi. Sisti, a seguito di un'azione di rimessa, insacca.



Folgor Calenzano-Pol. Novoli 3-0

RETI: Notari, Landi, Landi
In una giornata soleggiata e fredda a Calenzano, i padroni di casa si aggiudicano la partita con il Novoli. Nel primo tempo si annotano subito occasioni per i ragazzi di Gesualdi. Al 3' la chance buona capita a Notari, che si gira in area di rigore; il portiere interviene bloccando il pallone. Al 6' ancora Notari lanciato a rete viene bloccato da un'uscita tempestiva di Gentile, che respinge con i piedi; recupera il pallone ancora Notari, che mette davanti al portiere Landi, che calcia centralmente trovando la parata di Gentile. La reazione dei ragazzi di Maniscalco è al 10' con un tiro Giannelli; è pronta la risposta di Braccini, che respinge un tiro pericoloso. Il secondo tempo inizia subito con un'occasione per l'ottimo Landi, che per poco sfiora il vantaggio locale con un tiro da fuori che lambisce il palo. Il Calenzano riesce a passare poco dopo con una bella azione personale di Notari, che si libera dell'avversario e con un diagonale infila l'incolpevole Gentile. Il Novoli non ci sta, Carelli recupera palla a centrocampo e dal limite dell'area calcia sfiorando il palo. Ancora Carelli crea scompiglio nella difesa avversaria, saltando due uomini; una volta arrivato davanti a Lastrucci calcia di pochissimo a lato. Al 16' Landi, da opportunista, ruba palla al portiere e appoggia in rete per il 2-0 dei locali, chiudendo cosi il secondo tempo senza altre emozioni. Nel terzo tempo si vedono gli ospiti con una punizione defilata sulla sinistra calciata in mezzo all'area di rigore, dove svetta l'altissimo Echchihab, che colpisce di testa; Lastrucci devia il pallone sui piedi di Pelagatti, che mette in angolo. Ancora il vivacissimo Landi, lanciato sulla fascia, effettua un tiro-cross intercettato da Gentile; sulla respinta si inserisce Pelagatti che con un pallonetto elude l'intervento del portiere, sulla riga salva Cuku che respinge il pallone. Al 7' angolo per il Novoli, la difesa del Calenzano respinge, da fuori area Dei calcia alto sopra la traversa. Poco dopo ripartenza del Calenzano: Mazzanti serve in profondità Landi che, solo davanti a Gentile, realizza la sua doppietta personale e mette al sicuro il risultato sul 3-0. Il Novoli risponde con un calcio di punizione dal limite dell'area Ramaj alto sopra la traversa. L'ultima occasione è per i locali: bella azione manovrata iniziata da Valoriani, che lancia sulla sinistra Martelli, che triangola con Pelagatti. La conclusione davanti al portiere è diretta sotto la traversa, ma con una parata d'istinto Gentile salva la propria porta, deviando il pallone in angolo. Finisce così una buona partita.

Calciatoripiù:
Landi, Mazzanti, Notari, Pelagatti
(Folgor Calenzano); Carelli, Ramaj, Gentile, Marcantonini (Novoli).



Piaggione Villanova Sq.b-Empoli Sq.b 10-2

RETI: Boumaran, Mazzei, Pjetri, Romagnoli, Mazzei, Romagnoli, Mazzei, Conforti, Bettino, Pjetri, Fabbri, Fiore
Battuta d'arresto per l'Empoli, ma più che sottolineare i demeriti, occorre rimarcare le abilità che ha messo in evidenza il Piaggione. Squadra autoritaria sempre alla ricerca della rete, per niente intimorita dal forte avversario di turno, ha esercitato una forte pressione palesata in crescendo soprattutto nel frangente finale della partita nella metà campo avversaria alla ricerca dell'affondo decisivo. Trovato per due volte da Romagnoli, Pjetri, Mazzei e Boumaran, ottimi anche gli acuti di Conforti e Bettino. Reti propiziate da continue trami corali e finalizzate dagli stessi da distanza più o meno propizia, giocando sull'abilità di eludere le marcature dell'avversario. Per l'Empoli un passo falso, reso meno amaro dalle segnature Fabbri e F. Fiore, che ci può stare senza mettere in discussione l'alto valore del gruppo.



Ponzano-Certaldo 1-2

RETI: Musio, Indovino, Pereira Moreira
Il Certaldo porta a casa la vittoria in quel di Ponzano, imponendosi di misura al termine di tre tempi molto equilibrati e combattuti. Il primo viene conquistato proprio dagli ospiti che sbloccano il tabellino con una progressione di Pereira, il quale entra in area dalla sinistra e dopo aver vinto un contrasto batte il portiere con freddezza: 0-1. La reazione del Ponzano però è immediata e subito letale, grazie all'azione personale di Musio che parte da centrocampo e arriva fino in area di rigore prima di infilare Cecchi con un rasoterra chirurgico: 1-1. Nel secondo tempo le squadre si danno battaglia per andare in vantaggio, e a riuscirci è il Certaldo con un gran gol di Indovino che stoppa un pallone messo in mezzo dalla fascia e lo gira alle spalle del portiere: 1-2. Nel terzo tempo il Certaldo va vicino a chiudere la partita, ma prima Pratelli si fa ribattere un tiro ben indirizzato e poi Fontanelli viene fermato da un grande intervento del portiere avversario. Dall'altra parte il Ponzano fa un po' fatica a rendersi pericoloso, eppure avrebbe la clamorosa chance del pareggio nel finale quando un tiro cross di Piccini scheggia il palo e si perde sul fondo. Finisce dunque 2-1 per il Certaldo, ai danni di un Ponzano che comunque ha combattuto colpo sul colpo dimostrando di crederci fino alla fine.

Calciatoripiù:
per il Ponzano Musio e Shpuati. Per il Certaldo Lari, Pereira e Rosi.



Albereta San Salvi-Figline 1965 0-3

RETI: Marchi, Bonatti, Panci
Ottima prova del Figline che si aggiudica la partita dopo aver predominato per lunghi tratti della stessa. Nel primo tempo il confronto è sostanzialmente equilibrato e entrambe le squadre si equivalgono. I padroni di casa non creano molto, lasciando l'iniziativa agli avversari. Giappicchini tenta con una conclusione personale, ma il portiere si fa trovare pronto. Bonatti nuovamente fa venire un brivido agli avversari colpendo la traversa dalla distanza. Il Figline flirta con il gol ma la poca lucidità davanti nega questa gioia. Panci dopo un'azione corale, tira a botta sicura ma colpisce l'esterno della rete. Il primo tempo si chiude con molti rammarichi per gli ospiti. Nella ripresa, pronti-via e il Figline trova il vantaggio. Marchi è bravissimo a raccogliere la respinta del difensore e a calciare forte in porta. Il raddoppio arriva subito con Bonatti che dopo una triangolazione entra in area e appoggia comodamente in porta. Il secondo tempo è tutto a favore del Figline che gli consente di affrontare il terzo tempo con più tranquillità. Nel terzo tempo le uniche emozioni sono il 3-0 di Panci che è riesce prima a controllare dal limite e poi a scaricare in porta un destro potente; e le occasioni di Brogi e Innocenti, neutralizzate dal portiere.



Settignanese-Giov. Grassina Belmonte 2-0

RETI: Focardi, Kacaj
Una rete per ciascun dei primi due parziali e la Settignanese agguanta il successo. Il Grassina Belmonte non demerita, anzi. Pecca tuttavia nel concretizzare quanto di buono creato. A sbloccare il risultato è proprio l'ex dell'incontro, Focardi. Il calciatore rossonero insacca a termine di una grande azione personale. Il Grassina Belmonte prova a riequilibrare il punteggio, ma non è preciso nei metri finali. Nella ripresa la squadra ospite è costretta a subire il raddoppio, Kacaj da posizione propizia insacca. Il Grassina Bemonte si manifesta sempre volitivo sul terreno di gioco, tuttavia l'errata mira dei suoi attacchi gli preclude ancora di riaprire la partita. Il terzo parziale vede ancora un buon ritmo di gioco espresso dalle due squadre. Non si registrano però affondi decisivi, che possano modificare il punteggio.



Impruneta Tavarnuzze-Sancascianese 3-6

RETI: Piccolo, Piccolo, Giannini, Nuti, Lazzerini, Lotti, Lotti, Scarlini, Frosecchi