Campionando.it

Esordienti GIR.A - Giornata n. 3

Folgor Calenzano-Atletica Castello Sq.b 5-2

FOLGOR CALENZANO: , Landi, , . A disp.: , , . All.: Gesualdi D. - Galletti A. - Voci G.
RETI: Innocenti, Landi, Finotello, Landi, Sabatino, Bruni, Moretti
La superiorità della formazione guidata da Daniele Gesualdi appare netta nel corso dell' incontro ma si concretizza nel terzo tempo che si conclude sul punteggio di 4-0 per i padroni di casa. Lodevole la prova della formazione ospite nelle cui file sono emersi Cecchini e Kuka oltre a Bruni. Il Calenzano nell'anticipo giocato nella tarda mattinata di sabato si porta subito in avanti e impegna severamente la retroguardia avversaria. Al 6' sono i ragazzini di Maier a passare in vantaggio su una punizione di Cecchini messa dentro sul secondo palo da Moretti. La reazione dei locali è determinata e all'11' è Landi a firmare il pareggio per la Folgor Calenzano. Insiste alla ricerca del vantaggio la squadra di casa ma in questa seconda parte della prima frazione si mettono in luce Cecchini e Kuka, ottimo in marcatura su Notari, elemento di spiccato valore fra i locali. Il tempo si chiude con la superiorità della Folgor ma sul risultato di parità. Nella seconda parte del confronto si accentua la superiorità della formazione di casa. All'8' Oliarca impegna la retroguardia avversaria che mette in angolo. Al 10' con una bella conclusione Innocenti impegna Ercolini. Ancora Ercolini protagonista di un ottimo intervento sul tiro di Valoriani. Dall'altra parte si segnala Labardi, autore di un'azione molto bella. Il Calenzano attacca (sfortunata la conclusione di Valoriani), il Castello traballa ma si difende e anche in questa frazione il punteggio non si schioda dalla parità. L'inizio del terzo tempo rafforza la prestazione della squadra di Gesualdi, Valoriani e Landi impegnano Bandinelli. Al 4' sono gli ospiti a passare in vantaggio con una conclusione dalla distanza molto bello che porta la firma di Bruni con palla che termina la sua corsa all'incrocio dei pali. Ma passato in svantaggio il Calenzano si scatena. Notari impegna Bandinelli autore di un convincente intervento. Poi arriva il 2-2 autore Landi, bravo a finalizzare, dopo una bella azione sull'asse Notari-Finotello. Tap- in vincente e gara che torna in parità. Insiste la formazione calenzanese che si porta in attacco e travolge gli avversari. Sugli sviluppi di una palla vagante a centrocampo, si impossessa della sfera Finotello che non perdona e mette alle spalle dell'estremo avversario. Notari è proprio imprendibile e Innocenti, ottimamente servito dal talentuoso compagno di squadra, realizza il 4-2. che chiude praticamente il confronto. L'Atletica Castello si porta in avanti e con un colpo di testa sfiora il terzo gol ma prima del termine arriva la quinta rete della Folgor Calenzano messa a segno da Sabatino che realizza sul secondo palo. Gara corretta e ben giocata. Nelle file dei locali sono emersi Notari, Valoriani, Landi, Oliarca, Innocenti e Finotello, nel Castello sono emersi Bandinelli, Ercolini, Kuka, Bruni, Cecchini e Labardi.
Calciatoripiù': Notari, Valoriani, Landi, Innocenti, Finotello, Oliarca (Folgor Calenzano), Bandinelli, Ercolini, Kuka, Bruni, Cecchini, Labardi (A.Castello).




Audace Legnaia Sq.b-Cattolica Virtus 2-1

RETI: Obino, Obino, Russo
Non vuole smettere di stupire il Legnaia, che trova un'altra convincente vittoria imponendosi per 2-1 sulla Cattolica Virtus grazie alla doppietta decisiva di Obino. Eppure, nel primo tempo la partita si mette subito in salita per i padroni di casa. Al primo affondo, infatti, la Cattolica Virtus passa in vantaggio grazie ad una bella discesa sulla fascia di Russo, che converge verso il centro e supera Vila Aliaga con una conclusione forte e angolata. Il Legnaia fatica inizialmente ad entrare in partita, poi, col passare dei minuti, i ragazzi di Michele Vuturo riescono ad alzare il proprio baricentro e nel finale di prima frazione vanno vicini al pari con una ripartenza orchestrata da Straccali che serve il ben appostato Messeri, ma da distanza favorevole l'attaccante gialloblù spreca calciando a lato. È il preludio ad una ripresa che il Legnaia affronta col piglio giusto, riversandosi subito in avanti a caccia del gol del pareggio. Dopo un paio di tentativi poco fortunati, a metà secondo tempo arriva il meritato 1-1 con una magia di Obino, che riceve palla al limite dell'area e con un gran tiro da fuori pesca il sette. Nel terzo tempo entrambe le squadre provano a vincerla, dando vita ad un'ultima parte di gara ricca di emozioni. Il Legnaia riesce però ad essere più concreto in avanti e su un cross perfetto di Macrì, Obino svetta più in alto di tutti e di testa firma il gol del 2-1. La Cattolica Virtus va vicina al pari con Ceccherini, che in contropiede si fa murare da un provvidenziale intervento di Vila Aliaga, ma nel finale il Legnaia legittima il risultato sfiorando la terza rete con il solito Obino (punizione neutralizzata da Baroni) e a tempo scaduto con Macrì, che da fuori non trova lo specchio della porta.
Calciatoripiù
: nel Legnaia decisivo Obino con la sua doppietta ma ottima anche la prova di Bautista.



A.g. Dicomano-Pontassieve 0-7

RETI: Morandi, Morandi, Morandi, Torrini, Morandi, Ion, Perone
Tre tempi su tre, sette reti realizzate e zero subite, un'ottima prova corale: è davvero positivo il match del Pontassieve, che espugna con un rotondo punteggio il campo del Dicomano. I ragazzi di Lorenzo Mollica partono subito forte e prendono in mano la partita fin dalle battute iniziali, facendo registrare un buon possesso palla e costruendo fin da subito diverse occasioni su verticalizzazioni e azioni sviluppate sugli esterni. La partita viene sbloccata da Torrini che, proprio su un'incursione sulla fascia, riesce a saltare un avversario e a concludere sul primo palo per lo 0-1. La partita è subito in discesa per gli ospiti, a segno in tutti e tre i tempi e davvero incontenibili. Perone raccoglie un cross di Torrini dalla sinistra e trova il colpo di testa vincente sul secondo palo; entrano poi nel tabellino dei marcatori, ancora sugli sviluppi di buone trame palla a terra, Ion e Morandi, quest'ultimo autore di ben quattro gol. Tra questi se ne segnala in particolare uno arrivato a pochi passi dalla porta sugli sviluppi di una bella azione partita ancora sulla fascia sull'asse Torrini-Zappiello. Dei tre tempi, come detto tutti di marca ospite, il più combattuto risulta indubbiamente quello centrale, quando anche il Dicomano si fa pericoloso in avanti. I padroni di casa creano le migliori chance soprattutto da corner con buone conclusioni a botta sicura: vanno al tiro Crescioli, Kodra e Zanieri, ma senza riuscire a concretizzare.

Calciatoripiù:
Lokthi
e Zanieri (A.G. Dicomano); Torrini e Morandi (Pontassieve).



Empoli-Santa Maria 10-1

RETI: Mantovani, Olivieri, Scocci, Scocci, Scocci, Lodi, Petreni, Petreni, Petreni, Di Lauro, Sabato
Ennesima grande prova da parte dell'Empoli, che grazie alle proprie qualità individuali e collettive riesce a imporsi sul volenteroso Santa Maria. La Squadra ospite, pur mettendoci un impegno più che apprezzabile, non riesce ad arginare l'enorme qualità azzurra. Nella prima frazione, soprattutto, si registra una supremazia territoriale da parte dell'Empoli, vanno a segno Olivieri, tre volte Scocci e Lodi: lampi personali sorretti dal gioco di squadra. Nella ripresa miglioramenti da parte del Santa Maria che va vicino alla rete grazie a tre conclusioni di Comanducci finite fuori di poco. Sul finire del parziale però l'Empoli passa ancora due volte. Bravi Petreni e Di Lauro a sfruttare le incertezze difensive del Santa Maria e segnare da posizione favorevole. Nel terzo parziale ancora Petreni, due volte, e Mantovani aggravano il passivo del Santa Maria da posizione favorevole. Per gli ospiti, tuttavia, arriva la meritata rete di Sabato.
Calciatoripiù
: per l'Empoli Scocci e Petreni; per il Santa Maria Sabato.



Ponzano-Limite E Capraia Sq.b 0-6

RETI: Giacomelli, Giubbolini, Marzi, Tenace, Belaaziz, Mori Manetti
Il Limite grazie a una prova più che convincente riesce a prevalere sul Ponzano. La squadra locale gioca una partita volenterosa, ma raramente concreta dalle parti del portiere avversario. Gli ospiti si affidano al loro gioco di squadra, l'esempio manifesto di questo è che il Limite realizza sei reti firmate da sei marcatori differenti. Gli acuti sono quelli di Giacomelli, Mori Manetti, Giubbolini, Marzi, Tenace e Belaziz. Frutto spesso e volentieri di ottimi scambi di gioco che liberano il calciatore alla facile conclusione. Al Ponzano non manca né l'ardore nell'impegno, ma a far difetto in questa occasione ai locali è la mancata concretezza nei metri finali.



Sancat-San Piero A Sieve 6-2

RETI: Vultaggio, Stegagnini, Vultaggio, Stegagnini, Pollastri, Autorete, Abelli, Abelli
Finisce 6-2 la partita tra Sancat e San Piero a Sieve, valida per la categoria Esordienti 2009. Il rotondo punteggio matura soprattutto nel secondo tempo, concluso addirittura sul 5-0 per la squadra di Poggi con il gol di Pollastri e le doppiette di Stegagnini e Vultaggio. Il tutto dopo che il primo tempo, invece, era terminato a reti inviolate a seguito di un generale equilibrio tra le due compagini e per merito dei superlativi interventi di Vingoli. Il San Piero a Sieve, comunque, nel terzo tempo reagisce alla grande e se lo aggiudica con il punteggio di 2-1 grazie alla strepitosa doppietta di Abelli che fulmina il portiere con degli splendidi tiri dalla distanza. Lo stesso Abelli è protagonista poco dopo di uno sfortunato autogol, che per sua fortuna non influisce sul risultato del terzo tempo.
Calciatoripiù
: per la Sancat Stegagnini e Vultaggio, autori di una doppietta. Per il San Piero Vignoli, che con ottime parate ha mantenuto lo 0-0 nel primo tempo, Abelli, che ha segnato due gol, e Mengoni, la cui prova in difesa è stata buona a fronte del forte attacco avversario.



Settignanese Sq.b-Fiesole Calcio 6-0

RETI: Focardi, Kacaj, Scognamiglio, Kacaj, Kacaj, Piccioli
Vince la Settignanese, lo fa nel migliore dei modi. Il Fiesole gioca una partita volenterosa ma poco proficua nei metri finali. Decisiva ai fini del risultato finale risulta la prima frazione che i locali chiudono avanti di cinque reti. Protagonista della giornata è Kacaj, autore di una tripletta. La squadra locale esercita una costante pressione sugli avversari portando al tiro più calciatori. I più precisi nelle loro esecuzioni risultano essere oltre al già citato Kacaj, Focar e Scognamiglio. Realizzazioni eseguite da posizione favorevole, sul costante supporto dei compagni. Nel secondo parziale si registra un maggiore equilibrio. Il Fiesole prova a rientrare in partita, ma la difesa della Settignanese riesce a tenere. Va a segno Piccioli, ultimo marcatore sul tabellino; trafigge l'estremo difensore ospite da posizione propizia. Nel terzo parziale si registra ancora la crescita del Fiesole, soprattutto nella zona centrale. Ma la Settignanese grazie all'aiuto di tutti i suoi effettivi riesce a mantenere la porta inviolata, e ottenere un importante successo.
Calciatoripiù
: per la Settignanese Kacaj; per il Fiesole Ionele.



Sporting Arno-Cattolica Virtus Sq.b 2-1

RETI: Piccini, Marfisi, Bellieri
Vittoria di misura per lo Sporting Arno, che davanti al proprio pubblico si impone per 2-1 sulla Cattolica Virtus al termine di un match combattutissimo. Sul campo di San Vincenzo a Torri, reso pesante dalla pioggia, le squadre si affrontano fin da subito a viso aperto, lottando su ogni pallone. La Cattolica Virtus fa valere tutta la sua fisicità a fronte di uno Sporting Arno che riesce a controbattere con grinta e aggressività. La gara si sblocca sul finire di primo tempo quando, su un'indecisione tra Peccini e Maffei, l'attaccante rosanero Piccini intercetta il passaggio e con un bel tiro a incrociare batte Pinzani per l'1-0 Sporting Arno. La Cattolica Virtus prova a reagire, affidandosi alle iniziative del sempre pericoloso Santiago Palmini. Nel secondo tempo la spinta dei giallorossi si fa sempre più insistente e ci vuole un super Crini per neutralizzare i tentativi degli attaccanti ospiti. L'estremo difensore rosanero si fa però sorprendere sulla punizione di Bellieri che in chiusura di secondo tempo regala il pari alla Cattolica Virtus. È il preludio ad un terzo tempo in cui entrambe le squadre cercano a tutti i costi il guizzo vincente, nonostante un campo sempre più ai limiti. A trovare la giocata decisiva è lo Sporting Arno, che nel finale di gara si procura un calcio di rigore su uno spunto di Piccini, atterrato in area dopo una serie di dribbling. Tra le proteste della panchina ospite, va alla battuta Marfisi, che spiazza il portiere avversario e scaraventa in rete il pallone del definitivo 2-1 Sporting.

Calciatoripiù:
nello Sporting Arno ottima la prova di Piccini, determinante nel siglare la rete del momentaneo vantaggio e nel procurarsi il calcio di rigore decisivo. Tra le fila locali bene anche Lucatuorto e Salvadori. Nella Cattolica Virtus positivi Santiago Palmini e capitan Maffei.



Virtus Montaione Gambassi Sq.b-Piaggione Villanova Sq.b 6-1

RETI: Mori, Mori, Mori, Renieri, Renieri, Rossetti, Bettino
Risulta decisivo il primo parziale nella vittoria della Virtus Gambassi ai danni del Piaggione. La squadra ospite migliora nei restanti due tempi ma non riesce a evitare la sconfitta. A sbloccare il risultato è Rossetti, abile a sfruttare un'incertezza difensiva della squadra ospite. L. Mori invece si esalta grazie a due tiri vincenti dalla distanza. Il Piaggione non riesce a essere concreto nei metri finali. Nella ripresa la Virtus passa ancora, il Piaggione costretto a inseguire. A segno per i locali Renieri, bravo a insaccare direttamente da calcio piazzato. Per il Piaggione accorcia le distanze Bettino da distanza favorevole. Nel terzo parziale conclude le segnature G. Mori, abile a insaccare dopo uno scambio con Iozzi.
Calciatoripiù
: per la Virtus Gambassi Montaione L. Mori; per il Piaggione Villanova Bettino.



Piaggione Villanova-Montespertoli 7-1

RETI: Conforti, Senesi C., Asmodeo, Senesi G., Senesi C., Asmodeo, Senesi C., Mazzocchielli
Ottima affermazione casalinga da parte del Piaggione ai danni del Montespertoli. La squadra locale cresce progressivamente durante la partita, fino ad aumentare le distanze nel terzo e ultimo parziale. Il Montespertoli comunque gioca una partita dignitosa, più che apprezzabile sotto il piano dell'impegno. Cala tuttavia alla distanza. Il primo tempo risulta equilibrato le squadre controllano bene il campo, anche se la pressione è maggiore da parte degli ospiti. Inizia ad aumentare la supremazia del Piaggione, che poi diventa quasi totale col passare dei minuti, C. Senesi tripletta per lui, G. Senesi, Mazzei, Conforti e Asmodeo sono a ringraziare il supporto della squadra per le reti realizzate. A premio per la costante dedizione rivolta alla partita, per il Montespertoli va a segno Mazzocchielli da posizione favorevole.

Calciatoripiù:
per il Piaggione Villanova C. Senesi; per il Montespertoli Cinali.



Galluzzo Oltrarno-Affrico Sq.b 1-3

RETI: Andrei, Mencarelli, Villetet, Villetet
Giornata di straordinari per l'Audace Galluzzo che ospita l'Affrico. La partita tuttavia inizia in discesa per i padroni di casa che, al secondo minuto passano in vantaggio su un'azione che propone il passaggio dal limite dell' area di Andrei per Baggiani, che raccoglie e infila l'incolpevole Joannais. Al quarto si segnala una punizione per l'Affrico, Villetet spara in porta, Bracci para sventando la minaccia. L'Affrico spinge per il pareggio, ancora una punizione al settimo di Yparraguirre, nulla di fatto; risponde Ceccarini con un tiro che passa poco sopra la traversa. Al 15' il palo nega la gioia del gol al Galluzzo, vicinissimo al raddoppio con Di Maggio. Nel secondo tempo - complici i cambi effettuati dalle due squadre - l'Affrico si fa più arrembante. Al primo minuto spazio per un'incursione in area di Mencarelli, il Galluzzo sventa con un ottimo intervento di Sordini. La pressione degli ospiti si fa più insistente, sugli sviluppi di unazione da parte degli ospiti Villetet raccoglie dal limite e, lasciato libero di girarsi, infila Bracci che nulla può. Il terzo tempo inizia con una galoppata dell'Affrico: Falli avanza lungo la linea laterale destra e viene atterrato, conquistando una punizione conclusa con un nulla di fatto. In seguito, sul fronte opposto, da registrare un passaggio in area da parte di Di Maggio verso Baggiani, il portiere avversario intuisce tutto e para. Al sesto, su punizione concessa all'Affrico dal limite dell'area locale, alla battuta va Villetet che infila Bracci alla sua sinistra. Il Galluzzo non ci sta e si affaccia in area avversaria con Baggiani su passaggio di Ceccarini: il tiro viene parato. L'Affrico tiene le redini del gioco tanto che al 15', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, si origina una mischia in area, Mencarelli raccoglie e segna il gol dello 0-2 parziale, che arrotonda il successo ospite.



Limite E Capraia-Avane 6-0

LIMITE E CAPRAIA: , , , . A disp.: Niccolò Giubbolini , , . All.:
RETI: Cecchi, Scarnicci, Cecchi, Cecchi, Cecchi, Cecchi
Il Limite si impone sull'Avane. Grazie a un'ottima prova di squadra e alla vena realizzativa di Cecchi, cinque gol per lui. L'Avane comunque disputa una prova volenterosa e dignitosa, onora l'impegno. Il Limite però quando ha le occasioni le sfrutta al massimo, oltre che per la qualità dei singoli, grazie a una costante pressione portata nella metà campo avversaria. L'Avane prova a portarsi in avanti, ma non è determinata nei suoi affondi. Cecchi mette in mostra un repertorio completo, va a segno sia da distanza ravvicinata sia grazie a ottimi spunti tecnici. Anche l'acuto di Scarnicci merita un plauso, insacca mostrando doti tecniche notevoli, insaccando a incrociare dalla distanza.

Calciatoripiù:
per il Limite e Capraia Cecchi, autore di cinque reti; per l'Avane Salvadori.



- -
- -
Affrico-Laurenziana Sq.b 3-2

RETI: La Spina, Bertoli, Pacini, Barbani, Muncibi
Grazie a un grande primo parziale, l'Affrico riesce a vincere l'incontro con la Laurenziana. La partita però vive sempre sui binari dell'equilibrio. Nella prima frazione l'Affrico riesce a capitalizzare meglio le occasioni prodotte. La Spina, Bertoli e Pacini vanno a rete da posizione propizia, sorretti dal gioco corale. La Laurenziana non riesce a concretizzare i suoi affondi. Nella ripresa si ripresenta il solito equilibrio, ma la Laurenziana inizia a essere più concreta. La rete di Barbani da posizione favorevole lo testimonia. L'Affrico continua a premere, ma non ha più la stessa incisività offensiva della prima frazione. Il terzo parziale vede ancora due ottime squadre contendersi la vittoria ad armi pari. La Laurenziana ci spera quando la conclusione di Muncibì supera la linea di porta. Poi, però, l'Affrico riesce ad amministrare il vantaggio, fino al fischio finale.
Calciatoripiù
: per l'Affrico La Spina, Bertoli, Panteri, Polloni; per la Laurenziana Scagli e D'Amico.



Atletica Castello-Sorms S.mauro 5-1

ATLETICA CASTELLO: Bandinelli, Kuka, Raggi , Tantulli, Berti, Lo, Minucci, Cecchini, Labardi, Scolari, Perrotti. A disp.: Pisanelli , Usuriaga, , . All.: Maier Marco
RETI: Scolari, Minucci, Scolari, Minucci, Minucci, Sciclone
Ottima prova dell'Atletica Castello, il San Mauro cede il passo comunque disputando una buona prova. Il primo parziale vede un buon equilibrio fra le due compagini. I pericoli creati non trovano mai la necessaria concretezza. Ci congediamo così dalla prima frazione a reti inviolate. Nella ripresa, invece, l'Atletico trova la giusta precisione sotto porta. Scolari, due volte, e Minucci insaccano da posizione propizia. Il San Mauro non riesce a trovare la via della rete. La partita sorride ai locali, tuttavia il San Mauro non è uscito dalla competizione. Sciclone accorcia le distanze, realizzando da posizione ottimale. Il collettivo locale tuttavia la chiude; Minucci realizza la tripletta personale mettendo in luce le qualità di gioco della squadra e personali, soprattutto insite nello smarcamento.
Calciatoripiù
: per l'Atletica Castello Minucci; per il Sorms S. Mauro Sciclone.



Lanciotto Campi-Zenith Prato 0-9

RETI: Belli, Rondoni, Bellandi, Bernardini, Bernardini, Alderighi, Ferretti, Autorete, Bigagli
Campo bagnato, campo fortunato. Al Ballerini di Campi Bisenzio di prima mattina domenicale va in onda la sfida del torneo fiorentino a cui partecipa anche la forte Zenith Audax di Prato. Fin dai minuti iniziali fraseggia la formazione guidata da Alessio Rotondo e gioca un discreto calcio. I locali lottano, si difendono e cercano di arginare la superiorità dei pratesi apparsa costante nel corso dell'intero incontro. Dai calci d'angolo arrivano le soluzioni perfette della Zenith Audax, in quattro occasioni i colpi di testa degli ospiti risultano vincenti. 2-0 nel primo tempo, 3-0 nel secondo tempo, 4-0 nel terzo tempo a suggellare la superiorità della Zenith che va al tiro in diverse occasioni e più volte mette in difficoltà la retroguardia avversaria. Lodevole sul piano dell'impegno la prestazione della formazione di Giancarlo Ciofi che ha fatto quello che ha potuto contro un avversario più forte. Visione democratica (e conoscendo il bravo Alessio non c'è da stupirsi) nelle realizzazioni ospiti: sono andati a segno Bernardini, autore di una doppietta, Alderighi, Bellandi, Belli, Bigagli, Ferretti, Rondoni mentre in una circostanza l'autorete dei padroni a casa ha reso definitivo il punteggio finale. Gara anche divertente, ben giocata dalla Zenith Audax, lottata dai ragazzi di casa. Correttezza in ogni fase dell'incontro.



Laurenziana-Sestese Sq.b -



Rinascita Doccia-Firenze Ovest 2-0

RETI: Pazzagli, Martigli
Una prova concreta conduce i ragazzi del Doccia al successo finale, ottenuto ai danni del Firenze Ovest. Ospiti che, comunque, rendono l'incontro equilibrato. A cui manca però una certa precisione nei metri finali, sia nell'ultimo passaggio sia nella conclusione finale. Il Rinascita Doccia invece presenta un indice di capitalizzazione maggiore rispetto alle occasioni prodotte. Pazzagli realizza da posizione favorevole. Il Firenze Ovest prova a rifarsi sotto, ma la difesa locale tiene. Nella ripresa assistiamo al solito equilibrio della prima frazione, il Firenze Ovest pare avere una migliore attenzione alla fase difensiva. Il Doccia non riesce infatti ad andare a segno. Terza frazione vede ancora il tentativo da parte del Firenze Ovest di riequilibrare il punteggio accompagnata, tuttavia, dalla difficoltà a concludere verso la porta avversaria. Il Rinascita Doccia raddoppia, però. Martigli chiude il discorso partita da posizione propizia.
Calciatoripiù
: per il Rinascita Doccia Bartoli, Martigli e Pazzagli; per il Firenze Ovest Torres.



S.banti Barberino-Fortis Juventus 1-0

RETI: Martinaj
Un Barberino in crescita condanna alla sconfitta la Fortis Juventus. La partita risulta piacevole, le due squadre si affrontano senza timori. La squadra ospite ha il difetto di non saper concretizzare i suoi affondi offensivi. Cosa che invece riesce meglio al Barberino, anche se i locali sbagliano occasioni con Madeo, Calamini e Martinai nel corso del match. Tuttavia, quest'ultimo, ha il merito di sbloccare il risultato nella prima frazione: direttamente da calcio piazzato insacca. La Fortis si riversa in avanti ma Gaeta fa buona guardia. Nel secondo tempo l'incontro viaggia ancora sui binari dell'equilibrio, la Fortis punta sul palleggio e sulla manovra ma non riesce a sorprendere l'attenta retroguardia del Barberino. Lo stesso copione spetta agli spettatori intervenuti nell'ultimo parziale. Ancora possesso palla da parte della Fortis; Il collettivo locale pronto ad approfittare di eventuali spazi per battere a rete. Ma il punteggio non cambia più.



Sancascianese-Rondinella Marzocco 1-3

RETI: Nuti, Lombardi, Lombardi, Rannino
La Rondinella si impone a San Casciano, vittoria frutto di un'ottima prova collettiva. La Sancascianese gioca comunque una partita ricca di impegno. A indirizzare gli esiti dell'incontro soprattutto il primo parziale giocato dalla squadra ospite. In avvio, subito Lombardoni pericoloso. Lo stesso si riscatta poco dopo, passaggio di Nannoni a centro area e Lombardi realizza. La Sancascianese prova a scuotersi, ma la Rondinella crea ancora pericoli. Rannino e Lombardi, ancora, sfiorano la seconda rete. La doppietta è questione di tempo per Lombardi, che la realizza da posizione favorevole. La Sancascianese accusa il doppio vantaggio, Rannino cala il tris dopo un'azione caparbia. Nel secondo parziale si registra un maggiore equilibrio fra i due collettivi. La Rondinella continua a esercitare pressione nella metà campo avversaria, ma questa porta soltanto alla conquista di molti corner. Su uno di essi è bravo il portiere locale a sventare una minaccia proveniente dalla testa di Fornaciari. Nel terzo parziale la Sancascianese trova la meritata rete, visto l'impegno profuso in campo. Direttamente da calcio piazzato, Nuti realizza. Prende coraggio adesso la formazione locale. Ma la Rondinella riesce a contenere gli attacchi della Sancascianese, non rinunciando a crearne di propri. Bravo però il portiere ospite a non aggravare il passivo finale.
Calciatoripiù
: per la Sancascianese Forconi; per la Rondinella Lombardi.



Santa Maria Sq.b-Giov. Fucecchio 1-3

RETI: Comanducci, Llani, Llani, Llani
La partita è ben giocata da entrambi i collettivi ma a passare è il Fucecchio. La contesa si svolge ad alti ritmi, a passare sono però gli ospiti. Azione che parte dalla difesa, la palla arriva sulla trequarti; se ne impossessa Llani che da posizione favorevole realizza. Il Santa Maria si riversa in avanti ma la difesa del Fucecchio riesce a contenere gli assalti dei locali. Nella ripresa l'equilibrio fra le due squadre è palese, le due difese riescono ad rendere innocui i due attacchi, complice anche una certa mancanza di concretezza degli uomini offensivi delle due compagini negli ultimi metri. Nel terzo parziale ancora si registrano ottime trame da parte di Santa Maria e Fucecchio ed equilibrio sul terreno di gioco. Comanducci pareggia il risultato, grazie a un'ottima esecuzione da calcio piazzato. È Llani, però, a dare la vittoria al Fucecchio, dopo un elaborata azione manovrata, il calciatore ospite insacca da posizione favorevole. Lo stesso si ripete poco più tardi grazie dinamiche pressoché identiche.
Calciatoripiù
: per il Santa Maria Comanducci; per il Fucecchio Llani.



Sestese-Folgor Calenzano Sq.b 3-2

RETI: Pacini, Pacini, Covelli, Martelli, Martelli
Mattina piovosa quella che vede allo Stadio Torrini di Sesto Fiorentino affrontarsi la Sestese e la Folgor Calenzano per la terza giornata del campionato Esordienti A. Ormai un derby, pluri-decennale per due delle più forti compagini presenti nella piana. E questa gara, del derby, ha avuto proprio tutti i connotati per intensità di gioco, continui ribaltamenti di fronte, punteggio altalenante e finale con qualche polemica.
Dopo l'ovvio iniziale studio delle squadre a centrocampo, la Folgor passa improvvisamente alla prima azione degna di nota: Notari sulla sinistra difende splendidamente un pallone che permette poi a Martelli di tirare e trovare un pallonetto che bacia il palo e termina in rete. La Sestese, punta nell'orgoglio reagisce rabbiosamente e trova il pareggio appena due minuti dopo: splendida l'azione personale di Pacini che sulla sinistra recupera palla a centrocampo, punta deciso la porta, elude due avversari e sfodera un gran rasoterra ad incrociare sul quale Lastrucci non può nulla. Subito dopo - al 9' - una bella punizione di M. Lazzerini è ben bloccata dal portiere Dallai. La Sestese, rinsavita dal pareggio ritrovato, preme con insistenza ed al 14' obbliga Lastrucci ad un bell'intervento, scagliato dallo scatenato Pacini, vero protagonista di questa frazione. La Sestese preme ancora ed al minuto 16, al termine di una bella azione corale che innesca un veloce tre contro due, la palla arriva a Pacini (sempre lui!) che può battere Lastrucci senza avversari intorno. Siamo 2-1, poi andiamo all'ultimo minuto della prima frazione. Tutti aspettano il fischio dell'arbitro ma un derby regala anche queste emozioni: Cusumano è caparbio nel volere per forza contrastare un'ultima palla sulla destra, ingaggia con il proprio avversario, perde un contrasto, con tenacia vince il secondo e scodella un meraviglioso cross che trova al millimetro Martelli in area di rigore che al volo fulmina Dallai. Come direbbe il buon Pizzul: Tutto molto bello! Fischio e frazione sul 2-2. Seconda Frazione: la Sestese vuole vincere, il Calenzano pure. Si ricomincia con la battaglia. Duelli a centrocampo con azioni da entrambe le parti. La Sestese attacca e crea azioni pericolose al 1'. al 3' ed al 6' con tiri fuori di poco o appena mancati ma il Calenzano non sta a guardare e all'11' Notari (ottima prestazione la sua) si libera bene della pressione difensiva ed obbliga Dallai ad un difficile intervento in due tempi. Rovesciamento di fronte e Mirtaj deve compiere un vero miracolo sul tiro di Bellini presentatosi solo davanti a lui. La partita rimane intensa e scorre via fino alla fine della seconda frazione finita 0-0 (Totale 2-2). Terza frazione: Nessuno molla. Al 2' tiro appena alto del numero 14 (vedi poi). Minuto 4, autentico miracolo del portiere Dallai che toglie dall'incrocio dei pali un bel destro di Pacifico dalla destra. Al 12' altra iniziativa di Pacini (immarcabile) che obbliga Lastrucci ad un nuovo difficile salvataggio. La sensazione è che una squadra delle due segnerà e ciò succede a soli 3 minuti dalla fine quando uno dei migliori in campo - Covelli - trova un potente e preciso tiro dalla distanza sul quale Lastrucci questa volta non arriva. Le squadre sono ormai stanche e non succede più niente. Triplice fischio e l'arbitro sigla il risultato sul campo. Frazione 1-0, finale 3-2. Veramente bella gara e complimenti ad entrambe le squadre. Ed ora il giallo finale: nel terzo tempo due calciatori della sestese si sono presentati con maglia con numerazione non presente in note gara (i numeri 13 e 14). Nel campo adiacente si stava giocando un altro match Esordienti A (Sestese-Settignanese) e questo ha alimentato tra i tifosi e tra i dirigenti della Folgor qualche dubbio, con inevitabili polemiche finali, e qualche malumore. Tutto sommato la Sestese ha meritato la vittoria finale per le più occasioni create, per l'intensità che è stata in grado di produrre fino all'ultimo secondo e per due individualità assolute (Covelli e Pacini) che a tratti hanno fatto la differenza. I Rossoblu del Calenzano, tornano sconfitti ma consapevoli della loro ottima gara, dell'indiscutibile valore della propria squadra e....con qualche dubbio! Abbiamo cercato di capirci qualcosa dell'accaduto ma da parte Sestese si sottolinea la totale regolarità della situazione e che i ragazzi scesi in campo con i numeri 13 e 14 hanno soltanto cambiato la maglia. La cosa che più conta in assoluto però è che a fine gara i dirigenti delle due società, Belli da una parte e Caciagli dall'altra, si sono confrontati e fatto piena chiarezza sull'episodio.

Calciatoripiù:
Martelli, Notari e Lastrucci (F.Calenzano); Pacini, Covelli e Dallai (Sestese).




Sestese Sq.c-Settignanese 2-2

RETI: Ceccherini, Bianchi, Mugnaini, Kacaj
Pareggio ricco di reti fra Sestese e Settignanese. Gara equilibrata, che ha messo in luce due ottime squadre. Ad andare avanti è la Sestese nel primo parziale. Ceccherini va segno sugli sviluppi di un calcio piazzato calciato da Bianchi. La Settignannese prova subito a riequilibrare il punteggio, ma la difesa della Sestese riesce a contenere gli attacchi avversari. Nella ripresa sotto una pioggia battente, le due squadre si affrontano prevalentemente nella zona mediana, non sono concrete negli ultimi metri. Il terzo tempo vede la rete della Settignanese; Kacaj va a segno da posizione favorevole sfruttando al massimo una grande azione personale di Ferraro sulla fascia destra. Bianchi segna il nuovo sorpasso da parte della Sestese; abile a insaccare dietro assist di Drago. La Settignanese non ci sta e acciuffa il pari. Focardi cade in area, è rigore. Mugnaini va sul dischetto e realizza.
Calciatoripiù
: per la Sestese Ceccherini e Bianchi; per la Settignanese Ferraro, Mugnaini e Kacaj.



Signa-Virtus Rifredi 2-2

RETI: Mucaj, Mucaj, Arrighetti, Capitoni
Termina con il punteggio complessivo di 2-2 una bella partita tra Signa e Virtus Rifredi, nel campionato degli Esordienti 2009. Il primo tempo viene vinto dai padroni di casa, grazie al gol di Arrighetti che da fuori area fa partire una splendida conclusione che si insacca sotto la traversa. Nella ripresa invece viene fuori la Virtus Rifredi, che ribalta la situazione con la doppietta di Mucai. I gol del giocatore ospite sono simili, dato che entrambi lo vedono muoversi meravigliosamente in profondità e battere poi il portiere avversario in uscita. Nel terzo tempo, complessivamente equilibrato, il Signa riesce comunque a trovare il pareggio con un tapin di Capitoni, abile a ribadire in rete un pallone respinto corto dal portiere sugli sviluppi di un tiro cross in area di rigore. Il risultato finale è dunque di 2-2, con il Signa capace di aggiudicarsi il primo e il terzo tempo mentre la Virtus Rifredi ha portato meritatamente a casa quello di mezzo.
Calciatoripiù
: per il Signa Mucai. Per la Virtus Rifredi Strangis.



Pontassieve Sq.b-Fiorentina 2-5

RETI: Braccini, Innocenti, Ventrice, Bianchi, Marangio, Lucido, Coscini
Un buon Pontassieve cade per mano della corazzata Fiorentina. Il 5-2 con cui i viola di mister Orsini si sono imposti in quel di Pontassieve racconta di una gara vivace e intensa, nonostante la pioggia avesse reso pesante il terreno di gioco. Pronti via e dopo pochi minuti la Fiorentina trova il gol del vantaggio con Coscini, che da dentro l'area finalizza una delle classiche azioni palla a terra della compagine gigliata. La Fiorentina continua a imperversare nella metà campo del Pontassieve e in chiusura di prima frazione Ventrice firma il 2-0 con una conclusione imparabile su cui Pesci non può nulla. Il copione non cambia nella ripresa, dove la Fiorentina continua a fare la partita e a macinare occasioni da rete. Tra queste arrivano altri due gol che portano la firma di Marangio e Lucido, che al termine della ripresa fissano il punteggio sul momentaneo 4-0. Nel terzo tempo, però, si assiste alla reazione d'orgoglio del Pontassieve, che oltre a tener testa alla Fiorentina, trova due gol di pregevolissima fattura con Braccini (bel colpo di testa su calcio d'angolo) e Innocenti (gran rasoiata dopo un uno-due con Torrini). Nel terzo tempo c'è gloria anche per la Fiorentina, che trova la rete con Bianchi che fissa il punteggio finale sul definitivo 5-2 in favore dei viola.
Calciatoripiù
: nel Pontassieve Costanti e Braccini.



Certaldo-Castelfiorentino 5-1

RETI: Indovino, Pereira Moreira, Lacedra, Indovino, Autorete, Turchi
Il derby della Valdelsa è del Certaldo: i viola di mister Niccolini si aggiudicano la sfida interna col Certaldo facendo loro tutti e tre i tempi. Il Certaldo parte forte e riesce subito a portarsi in vantaggio nel primo tempo, chiuso sull'1-0, grazie al sigillo di Indovino. Nella seconda frazione ancora padroni di casa protagonisti: i viola incrementano il vantaggio grazie a una sfortunata autorete ospite, al gol di Pereira Moreira e a quello di Lacetra. Il Castelfiorentino non sta a guardare: i gialloblù non demeritano e riescono ad accorciare le distanze con Turchi. Nel terzo tempo infine Indovino mette il punto esclamativo sulla partita firmando la doppietta personale e la quinta rete di giornata dei viola.



Figline 1965-Audax Rufina 3-1

RETI: Pinciani, Bonatti, Marchi, Pascoli
Il Figline legittima una grande prestazione contro l'Audax Rufina vincendo con il risultato complessivo di 3-1, nel campionato Esordienti 2009. Il primo tempo vede i padroni di casa passare in vantaggio dopo otto minuti, con il tapin di Marchi dopo che il portiere aveva respinto corto un tiro di Brogi. Il raddoppio arriva poco dopo per mano di Bonatti, che salta due uomini e dai venti metri spedisce il pallone in fondo al sacco. La squadra di Massetti avrebbe altre occasioni per ampliare il vantaggio, ma prima Panci colpisce il palo e poi Lleshi compie un miracolo sul tiro a botta sicura di Valentini. La Rufina comunque non sta a guardare e va più volte vicina ad accorciare le distanze: nello specifico prima un tiro di Tagnini viene deviato di poco fuori, poi Cavalli calcia dalla distanza trovando l'ottima risposta dell'estremo difensore avversario. Nel secondo tempo è il Figline a farsi preferire ai punti, dominando sotto questo punto di vista. I locali colpiscono un palo con Brogi, poi Bonatti spedisce fuori a porta vuota. Comunque alla fine il gol che vale la conquista del secondo tempo e il 3-0 arriva e porta la firma di Innocenti. Nel terzo tempo, dopo una situazione di parapiglia che per fortuna viene presto placata, il Figline ha ancora alcune occasioni per segnare ma il portiere ospite è bravissimo a dire di no. Allora esce fuori l'orgoglio della Rufina che, compromesso ormai il punteggio complessivo, riesce a vincere il terzo tempo grazie al gol di Pascoli che sugli sviluppi di un calcio d'angolo mette il pallone in rete di piatto fissando il punteggio sul definitivo 3-1.



Impruneta Tavarnuzze-Casellina 1-5

IMPRUNETA TAVARNUZZE: Klaudio Armano (60' ), De Grazia (30' ) (35' ) (30' ) (40' Edy Budli) (35' ) (30' ), De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia, De Grazia. A disp.: , , . All.: Florio
RETI: De Grazia, Ciaccia, Ciaccia, Ciaccia, Gentile, Ciaccia
Il Casellina riscatta prontamente la sconfitta interna contro lo Scandicci centrando una bella vittoria in casa dell'Impruneta Tavarnuzze. I biancorossi di mister Poli giocano bene e mettono a segno ben cinque gol nei tre tempi, ma anche i verdeblù non demeritano, costruendo le loro occasioni in area avversaria. La sfida viene sbloccata dal bomber Mirco Ciaccia, bravo a farsi trovare pronto in area su un cross dalla sinistra di Gentile. L'attaccante biancorosso si ripete poi per altre due volte nel corso della partita, sugli sviluppi di una buona manovra ospite a centrocampo e poi di un calcio d'angolo battuto da Gentile. Lo stesso Gentile, dopo aver sfornato due assist, si mette in proprio e trova un gran gol dalla distanza: la conclusione è potentissima e non lascia scampo all'incolpevole portiere locale. Infine, entra nel tabellino dei marcatori anche Lapo Ciaccia: dopo essersi visto annullare un gol, il centrocampista biancorosso va a segno su assist del fratello Mirco. Prima della quinta rete ospite, l'Impruneta Tavarnuzze, autrice di un ottimo terzo tempo, era riuscita ad accorciare le distanze con il sigillo di De Grazia. Sei gol, ma non solo: nell'arco del match si annotano diverse altre buone occasioni in avanti per entrambe le squadre. Il Casellina colpisce anche un paio di legni.

Calciatoripiù:
Mirco Ciaccia, Gentile, Lapo Ciaccia
e Anselmi (Casellina).



Lastrigiana Sq.b-Virtus Montaione Gambassi 0-5

RETI: Autorete, Autorete, Autorete, Autorete, Autorete


Floria Grassina Belmonte-Giov. Grassina Belmonte 3-1

FLORIA GRASSINA BELMONTE: Taddei , Ballini, Grassi, Giannone , Muzzi, Di Bello , , . A disp.: , , . All.: Gola - Giannelli
RETI: Materassi, Materassi, Taddei, Kulish
In settimana è stato definito in tanti modi. Partita in famiglia, derby, finanche amichevole. Di fatto, quello di domenica mattina tra Floria Grassina Belmonte e Giovani Belmonte Grassina, è una sorta di scontro fratricida, per citare la sigla (italiana) de I Cavalieri dello Zodiaco. Il presente, oggi, dell'uno e dell'altro, che incontra il proprio possibile futuro. La pioggia che di solito cade giù nei momenti cinematografici di maggior pathos invece si arresta al fischio d'inizio, lasciando solo il campo più allentato in alcune zone. Come il manga, o l'anime se preferite, di Kurumada, i tempi sono lunghi per arrivare all'episodio chiave. Nei primi minuti le squadre si studiano, si aspettano, si guardano senza farsi troppo male, Pasqual e Barbieri risultano spettatori non paganti. Le discese di Tassi sulla destra non producono gli effetti desiderati e anche quando il numero otto dei padroni di casa è ben servito da Corsi, spreca la migliore opportunità costruita nella prima frazione. Poco dopo, è Materassi a colpire di testa, pronto Barbieri a bloccare la sfera in due tempi. Ribaltamento di fronte, Galli decentrato prova a colpire con un diagonale mancino, Pasqual devia in angolo con un grande intervento. Nel secondo tempo, il Belmonte ci prova subito su punizione. Traiettoria velenosa di Conti V., palla che tocca la parte alta della traversa e finisce sul fondo. La Floria si butta in avanti e nel giro di un paio di minuti passa due volte. Materassi colpisce verso la porta, Lagattolla respinge come può, la difesa è sfortunata nel rimpallo successivo e non può impedir che la palla finisca in rete. Poi, è finalmente premiata la solita sortita di Tassi sulla destra, cross al centro dove Materassi si fa trovare pronto alla deviazione vincente. Con il passare dei minuti le squadre cominciano a sentire la stanchezza, con il pallone sempre più pesante, ma il terzo tempo vede ancora la Floria con Materassi a dare il primo squillo: stop e girata di prepotenza verso la porta, Barbieri si supera e manda in angolo. Poco più tardi, ecco l'occasione migliore per il Belmonte. Fa tutto da solo Conti V., tiro a giro dalla distanza, palla che si stampa sul palo a portiere battuta. La squadra di mister Cecconi non demorde e a due minuti dal termine si procura un calcio di rigore. Conti V. sul dischetto, tiro forte ma centrale, colpo di reni di Pasqual, palla che danza pericolosamente davanti la porta e poi messa in angolo. La rete però è nell'aria ed è meritata per gli ospiti, che riescono a gonfiare la rete con un bel tiro mancino di Kulish. Non c'è però il tempo di esultare troppo. Palla al centro, lancio dalla retrovie, Taddei segue fino in fondo la traiettoria del pallone, Barbieri non trattiene e per il numero dieci dei padroni di casa c'è l'ultimo colpo di scena: sangue freddo, tocco di sinistro da posizione defilata e palla in fondo alla rete. Affranti i giocatori del Belmonte, che si gettano a terra. Morale alle stelle per i ragazzi Floria. Ma è ancora novembre. Il torneo per ottenere l'armatura d'oro, ovvero un posto nel settore giovanile, è appena cominciato. Seguiranno nuove puntate, visto che Odeon Tv non esiste più, su queste colonne di giornale.



Fiorentina Sq.b-Affrico Sq.c 5-2

RETI: Ferrini, Ferrini, Ferrini, Brienza, Carbonella, D Onofrio, Lombardo
L'Affrico esce sì sconfitto ma a testa altissima dal confronto di San Marcellino contro la corazzata Fiorentina. Nonostante il 5-2 finale, merita un elogio la formazione di Massimiliano Benfari, capace per un tempo di chiudere sopra di un gol sui forti avversari e soprattutto di disputare una prestazione ottima sia sul piano del gioco che su quello delle occasioni. In un primo tempo combattutissimo, è l'Affrico ad andare in vantaggio a 2' dall'intervallo grazie ad un calcio di rigore di D'Onofrio che dal dischetto supera l'estremo difensore viola per l'1-0 ospite. Nella ripresa arriva la risposta della Fiorentina, cui bastano pochi minuti per agguantare il pari con e per poi portarsi sul 2-1 grazie alle reti di Brienza e Carbonella T.. L'Affrico, dal canto suo, si rende pericoloso con un paio di iniziative di Genovesi che però pecca di imprecisione in fase conclusiva. Nel terzo tempo l'Affrico non demorde e si rifà sotto con Lombardo, che approfitta di un rinvio sbagliato del portiere avversario e da distanza ravvicinata trova la via della rete con una rasoiata che termina all'angolino. Gli ospiti creano anche un altro paio di occasioni con Laspina e Panteri, ma la Fiorentina risulta più efficace in avanti, trovando la tripletta di uno scatenato Ferrini, che fissa il punteggio sul definitivo 5-2.



Pelago-Molinense 4-2

RETI: Menchi, Menchi, Mastromatteo, Meucci, Falciani, Passerini
Partita scoppiettante e ricca di gol fra Pelago e Molinense, che si apre subito al 4' con una bell'azione di Santoro che mette al centro per Menchi che non centra la porta. Al 6' Menchi va a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo ben battuto da Lachi. Dopo due minuti spazio per una conclusione da fuori di Santoro che sorvola la traversa. Al 10' si vede la Molinense con una punizione da posizione defilata che spiove al centro per il numero 7 Pinzauti che calcia in porta, trovando la grande parata del portiere del Pelago. All'11' anmcora ospiti in avanti con un'azione personale di Passerini che calcia in porta ma trova ancora l'ottima parata del portiere locale. Passano 2' e ci provano i locali con un tiro da fuori di Foutsias, parato. Al 17' la Molinense ruba palla su una ripartenza del Pelago e va in gol con Falciani. Il Pelago non ci sta e dopo sessanta secondi Santoro con un tiro da fuori sfiora il palo, mentre al 19' Maggi batte una punizione dal limite, la barriera devia in calcio d'angolo. La seconda frazione propone al 27' un'occasionissima per il Pelago, ma Conte non arriva sul pallone per insaccare a porta vuota. Al 29' la Molinense ci prova con Bini che tira da fuori, trovando la grande parata di Bulletti. Al 31' spazio per un'occasione per il Pelago: mischia in area ospite, il portiere della Molinense sventa la minaccia in extremis. Al 34' Passerini impegna il portiere rivale dalla distanza, un minuto dopo Pinzauti conclude senza inquadrare il bersaglio. Al 39' si segnala una punizione battuta da Menchi del Pelago che con un tiro potentissimo beffa il portiere sul proprio palo. La Molinense non demorde e impatta il risultato 1' dopo con Passerini, che si produce in un bello spunto personale e poi firma il 2-2. Nel terzo tempo la Molinense impaurisce più volte il Pelago senza trovare il gol. Al 43' Pinzauti tira di poco a lato, poi ci prova Falciani, ma Maestrini risponde presente. Al 46' Falciani si invola in solitaria verso la porta del Pelago ma Maestrini sventa la minaccia. Al 50' gli ospiti sfiorano la terza rete colpendo il palo in mischia in area locale, poi ci prova Pinzauti ancora una volta, sul fondo. Un'altra traversa al 55' nega la gioia del gol alla Molinense. E così, dopo tante azioni degli ospiti, esce fuori il Pelago che trova il vantaggio al 57' con un gol favoloso: cross di Ramaj Medion e deviazione di piede al volo di Mastromatteo. Nel finale al 59' spazio anche per la quarta rete dei padroni di casa; Meucci batte una punizione da lontano in modo potentissimo, la palla sbatte sulla traversa e finisce in rete.

Calciatoripiù:
Per il Pelago Foutsias, Maggi e il portiere Maestrini. Per la Molinense Pinzauti e Passerini.



Sales-S. Vignini Vicchio 1-1

RETI: Casamaggi, Bianchini
Una bella partita che consegna un pari a Sales e Sandro Vignini. Meglio la formazione locale nella prima frazione, si fanno preferire gli ospiti nella ripresa, nel terzo parziale la Sales può recriminare per qualche occasione gettata al vento, ma anche la Sandro Vignini ha fatto la sua parte. A sbloccare il risultato è Casamaggi. Sugli sviluppi di un corner calciato da Paci, il calciatore locale insacca grazie a una grande girata di testa. La Sandro Vignini prova a recuperare ma non è precisa nei metri finali. Nel secondo parziale la formazione ospite raggiunge il pareggio, Bianchini da posizione favorevole non sbaglia. Nel terzo parziale il destino dell'incontro è ancora incerto e aperto a qualsiasi risultato. Sales e Sandro Vignini provano a superarsi, ma complice anche una certa imprecisione davanti al portiere avversario, il risultato non subisce più variazioni.
Calciatoripiù
: per la Sales Casamaggi e Bustos; per la Sandro Vignini Djoni.



Giov. Fucecchio Sq.b-Montelupo 3-0

RETI: Malatesti, Cerchiari, Masha
Il Fucecchio vince a termine di una piacevole partita disputata. Il Montelupo dà battaglia ma non riesce a pungere negli ultimi metri. A dare il vantaggio ai locali è Malatesti, bravo a insaccare da posizione favorevole. Il Montelupo prova a scuotersi ma la difesa del Fucecchio riesce ad amministrare il minimo vantaggio. Nella ripresa la squadra locale aumenta la pressione portata nella metà campo avversaria, fattore principale delle due altre reti del Fucecchio. Cerchiari e Ramiz, ben assistiti dalla squadra, appongono la loro firma sul tabellino marcatori realizzando da posizione favorevole. Il Montelupo prova rientrare in partita, ma non riesce a sorprendere la difesa del Fucecchio. Il terzo tempo, probabilmente il più equilibrato dell'incontro, vede il tentativo degli ospiti di rientrare in partita, e il Fucecchio pronto a colpire di rimessa. Il risultato rimane invariato.



Pol. Novoli-Lastrigiana -



Scandicci Sq.b-Audace Legnaia 3-1

SCANDICCI SQ.B: , , , . A disp.: , , . All.:
RETI: Lodovisi, Sani, Lodovisi, Straccali
Scandicci e Legnaia si affrontano apertamente, ne esce fuori la una bella partita e la vittoria dello Scandicci. Nel primo parziale meglio la formazione locale, anche se il Legnaia non sta a guardare. A portare in vantaggio i locali è Lodovisi. Bravo a insaccare da posizione favorevole, dopo una pregevole triangolazione fra De La Cruz, Poggiali e Corradi. Lo Scandicci produce altre occasioni per allungare le distanze, ma pecca di concretezza nei suoi attacchi. Il Legnaia tenta la via del pareggio, ma la difesa dello Scandicci resiste. Nella ripresa da segnalare un grande ritorno da parte del Legnaia, che pareggia i conti grazie a Straccali, sugli sviluppi di un calcio piazzato. Lo Scandicci però riparte alla carica e colpisce una traversa con Del Giudice. Il Legnaia continua ad attaccare ma non trova più la rete. Nel terzo tempo lo Scandicci legittima la vittoria grazie a un grande parziale. Il vantaggio è realizzato da Lodovisi, a seguito di un grande gesto tecnico. Sani la chiude di testa, da posizione propizia. Lo Scandicci colpisce poi tre traverse, due colpite da Pratesi e una da De La Cruz. Il Legnaia non riesce a trovare la pericolosità del secondo tempo, e la partita si esaurisce qui.
Calciatoripiù
: per lo Scandicci Sani, Lodovisi e Pratesi; per l'Audace Legnaia Straccali.



Albereta San Salvi-Floria Grassina Belmonte Sq.b 2-1

RETI: Ghirelli, Giappichini, Piccini
Riesce a imporsi l'Albereta a termine di una partita equilibrata; la Floria gioca una partita di tutto rispetto, soprattutto sul piano dell'impegno. La prima frazione vive nell'incertezza, studio ed equilibrio fra le due squadre. Poche le occasioni create da entrambe le parti. Nel secondo parziale va avanti la squadra locale. Va a segno Ghirelli, ben imbeccato da Giappichini. La Floria prova a rispondere, ma non è abbastanza concreta negli ultimi metri. Nel terzo parziale, invece, la Floria trova subito il pareggio; Piccini da posizione favorevole insacca. Tuttavia, la gioia per gli ospiti dura un breve lasso di tempo. Giappichini regala il nuovo vantaggio all'Albereta, abile a smarcarsi e segnare. La Floria si riversa in avanti ma complice anche la bravura del portiere Duca, non riesce ad acciuffare il pareggio e la partita termina così.
Calciatoripiù
: per l'Albereta Duca; per la Floria Grassina Belmonte Piccini.



Firenze Sud-Resco Reggello 2-2

FIRENZE SUD: , , , . A disp.: , , . All.: Tanturli
RETI: Biagini, Portaccio, Pratesi, Tacci


San Giusto Le Bagnese-Scandicci 1-6

RETI: Papini, Doddoli, Et Taoussi, Et Taoussi, Bianchi, Bianchi, Grisolini