Campionando.it

Esordienti GIR.A - Giornata n. 2

Pelago-Firenze Sud 3-2

RETI: Menchi, Menchi, Ramaj, Al Jajah, Autorete
Si gioca sul filo dell'equilibrio per tre tempi, ma alla fine la spunta il Pelago: il 3-2 finale la dice lunga su quanto sia stata combattuta e incerta la gara fra i padroni di casa e il Firenze Sud, decisa nel terzo tempo quando arriva il gol vittoria di Menchi. Nei primi 10' della prima frazione il pelago aggredisce e va a segno proprio con Menchi, che apre le danze insaccando in rete con un tiro da fuori area. La reazione del Firenze Sud c'è e porta prima il numero 21 Secci a colpire il palo, poi sugli sviluppi di un calcio d'angolo - in un'azione confusa - un autogol del Pelago e riporta in parità il punteggio, 1-1. Nel tempo che resta Verdile, con due tiri da fuori, cerca di riportare in vantaggio il team locale ma senza riuscirci. Nella seconda frazione da registrare al 28' una bella azione corale del Pelago che però si conclude con un timido tiro dalla media distanza, parato dal portiere del Firenze Sud. Al 30' gli ospiti si portano in vantaggio, grazie a un'azione personale del numero 99 Al Jajah. Il Pelago non ci sta ma al 34' il tentativo di pervenire al pari si infrange sui guantoni del portiere ospite, che con una splendida parata devia in calcio d'angolo. Al 35' però Ramaj sorprende il portiere avversario con un tiro a colombella da fuori area, è 2-2 e squadre di nuovo al riposo, non prima però di aver segnalato - al 38' - la traversa colpita dal giocatore ospite Portaccio con un gran tiro. Come detto, è nel suo ultimo terzo che la gara si decide. Al 46' spazio per uno spunto personale di Santoro che dribbla tutta la difesa avversaria ma il portiere rossoblù gli nega la gioia del gol. Dopo 3' gli ospiti si rendono a loro volta pericolosi con un palo colpito sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Pelago intuisce il pericolo e va a segno al 51': il gol vittoria lo firma Menchi che, con un'azione in dribbling, salta due difensori e beffa il portiere con un rasoterra preciso che vale il definitivo tre a due.

Calciatoripiù
: per il Pelago Menchi e Ramaj per i gol realizzati e la costanza apportata durante tutta la partita. Per il Firenze Sud il portiere Pieri per le parate effettuate e la concentrazione durante tutta l'ora di gioco. Al Jajah per il gol messo a segno e l'impegno profuso durante tutta la partita.



Cattolica Virtus-Pol. Novoli 4-1

RETI: Palmini, Palmini, Palmini, Salerno, Echchihab
Le doppiette dei due Palmini, Santiago e Samuel, lanciano la Cattolica Virtus nel successo casalingo contro un buon Novoli, cui non basta la rete della bandiera di Echichihab. Il 4-1 con cui i giallorossi di mister Alfani si sono imposti sul Novoli racconta di una partita intensa e ben giocata da entrambe le squadre, ma decisa dalla maggior efficacia sotto porta da parte dei padroni di casa. A fare la differenza è stato anche l'ottimo primo tempo disputato dalla formazione di Soffiano, che ha messo sotto pressione la retroguardia ospite trovando due reti di pregevole fattura prima con Santiago Palmini, che ha battuto Kumar con una conclusione angolata al termine di un'azione manovrata, poi con Samuel Palmini, che trova il 2-0 al termine di una ripartenza da manuale. Nel secondo tempo i numerosi cambi tra le fila giallorosse ridisegnano il copione della gara, che vede il Novoli più propositivo in avanti e pericoloso in un paio di situazioni con Marcantonini, Carelli, Dei e Echichihab. Gli orange di mister Maniscalco ci provano attaccando con efficacia, ma la difesa giallorossa scherma la propria porta e conserva il 2-0. Nel terzo tempo, abbastanza equilibrato, la Cattolica Virtus trova l'uno-due con cui chiudere la partita, sempre grazie ai soliti protagonisti. Santiago Palmini sigla infatti la rete del 3-0 con un tap-in su calcio d'angolo dopo un batti e ribatti in area ospite, mentre a ruota lo segue Samuel Palmini che fa anch'egli doppietta personale con un gran tiro dalla distanza che vale il momentaneo 4-0. Il Novoli ha comunque il merito di lottare fino in fondo e nel finale i ragazzi di Maniscalco siglano la rete della bandiera con Echichihab, che approfitta di un errato disimpegno del portiere avversario e da pochi passi firma il gol che fissa il punteggio sul definitivo 4-1.
Calciatoripiù
: nella Cattolica Virtus si mettono in evidenza Santiago Palmini e Samuel Palmini in un collettivo che ha disputato in toto un'ottima gara. Nel Novoli promossi Kumar, Ramaj, Nocentini e Marcantonini.



Empoli Sq.b-Castelfiorentino 16-1

RETI: Guidi, Resuttana, Fabbri, Blini, Resuttana, Filippi, Blini, Fabbri, Filippi, Guidi, Iannone, Gheri, Fiore, Fiore, Fiore, Fiore, Fiore
Fortis Juventus-Fiesole Calcio 3-3

RETI: Ara, Ara, Benvenuti, Corradi, Benelli, Cavicchi
Termina con un pareggio equo la partita giocata al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo tra i padroni di casa della Fortis Juventus ed il Fiesole: le due squadre danno vita ad una sfida ben giocata, ricca di reti e di azioni importanti. Nella prima frazione di gioco la compagine ospite, in questa occasione guidata in panchina da Jacopo Silei, si porta in vantaggio grazie ad una rete messa a segno da Corradi, che riceve un passaggio filtrante, controlla e batte l'estremo difensore dei mugellani. E' il gol che consente ai fiesolani di aggiudicarsi la frazione iniziale. Nel secondo tempo vanno subito a segno i biancoverdi di casa: il gol porta la firma di Ara, che insacca il pallone con una conclusione all'angolino. Il Fiesole replica con una rete di Cavicchi, che finalizza un contropiede: riceve il pallone e dopo uno scambio infila il pallone sul primo palo. Poi vanno di nuovo a segno i giocatori allenati da Gabriele Mazzei: Ara completa la doppietta personale con un tiro che scavalca e beffa il portiere degli ospiti.In perfetta parità le due formazioni si presentano al via dell'ultima frazione. Il Fiesole segna per primo con un calcio di rigore trasformato da Benelli. Ma la Fortis Juventus riporta di nuovo la sfida in equilibrio con un calcio di punizione di Benvenuti.



Limite E Capraia Sq.b-Virtus Montaione Gambassi Sq.b 4-0

LIMITE E CAPRAIA SQ.B: , , , . A disp.: , , . All.:
RETI: Giubbolini, Brogna, Mori Manetti, Tenace
Bel successo casalingo per il Limite e Capraia di mister Ambros, che davanti al proprio pubblico supera l'ostacolo Virtus Montaione Gambassi con un convincente 4-0. Quattro marcatori diversi per la formazione giallorossa, a dimostrazione di un collettivo che funziona in tutte le sue componenti. Nonostante la sconfitta, esce a testa alta la Virtus Montaione Gambassi, che può recriminare per la poca lucidità mostrata sotto porta ma non certo per una prestazione che nel complesso è stata convincente. Nel primo tempo il Limite prova subito a sorprendere la difesa ospite, confezionando un paio di occasioni interessanti con Giubbolini e Bangoli, sui quali è bravo ad opporsi Urso. I giallorossi insistono e a metà primo tempo riescono a sbloccare la contesa grazie al bel gol di Giubbolini, che da posizione defilata trova un tiro a incrociare che si infila sul palo opposto dove Urso non può arrivare. La reazione della Virtus Montaione Gambassi è immediata e porta a due ottime occasioni di Rossetti e soprattutto Ulivi, che coglie un palo clamoroso a Rinaldi battuto. Dopo un primo tempo equilibrato e chiusosi sul parziale di 1-0, nella ripresa il Limite e Capraia prende decisamente in mano le redini dell'incontro e in pochi minuti mette in ghiaccio i tre punti. A metà secondo tempo, dopo una splendida cavalcata sulla corsia di destra, Brogna trova il raddoppio con una conclusione sul primo palo su cui Urso non può nulla. Passano pochi minuti e sul tabellino die marcatori si iscrive anche Tenace, che trova il 3-0 con un mancino a incrociare al termine di un veloce ribaltamento di fronte. Più equilibrato il terzo tempo, dove comunque è il Limite e Capraia a fare la partita e a trovare la via del gol con il quarto marcatore diverso, Mori Manetti, che con una splendida conclusione sotto la traversa chiude i conti superando Urso per il definitivo 4-0 finale.
Calciatoripiù
: tra le fila del Limite e Capraia Giubbolini corre tantissimo e trova il meritato centro personale, così come Tenace.



Molinense-Pontassieve 1-2

RETI: Passerini, Torrini, Torrini
Sentissimo derby con molti spettatori sugli spalti e presenza nel Pontassieve di due rimpianti ex da parte dei locali (Costanti e Romoli). Parte forte la Molinense che passa in vantaggio al 3' con un gran tiro di Passerini da fuori area. Il Pontassieve risulta più manovriero mentre la Molinense si rende molto pericolosa sulle ripartenze, sfruttando la velocità di Pinzauti, Falciani e Bini. Il Pontassieve raggiunge il pareggio con un colpo di testa ravvicinato di Torrini che riesce a smarcarsi dalla marcatura di Termine e insaccare. Un bel primo tempo termina con un meritato pareggio. Nel secondo parziale il Pontassieve raddoppia dopo pochi minuti sempre con Torrini, stavolta grazie a un bel tiro dal limite dell'area. Le parti si invertono: la Molinense tenta di fare gioco per agguantare il pari ma il Pontassieve è molto pericoloso in contropiede. Da segnalare, infatti, due parate miracolose di Hasanaj che mantengono aperta la partita in vista della terza frazione. Nel terzo tempo infatti la sfida è combattutissima come è giusto che sia un derby così sentito, si registrano occasioni da entrambe le parti e negli ultimi minuti la Molinense recrimina per un sospetto fallo da rigore non assegnato. La partita si chiude con un'interessante punizione, seppur da lunga distanza, con la quale Passerini non riesce a portare al pareggio la propria squadra. Probabilmente il pari appunto sarebbe stato il risultato più giusto per una partita molto combattuta ed indubbiamente ben giocata da entrambe le squadre.

Calciatoripiù:
nella molinense bene Passerini (a segno anche stavolta) e il portiere Hasanaj autore di almeno due interventi miracolosi. Nel Pontassieve da segnalare ovviamente Torrini, autore di una doppietta decisiva.



San Donato Tavarnelle-Ponzano 4-1

RETI: Martini, Francini, Senatori, Autorete, Piccini
Bella vittoria interna per il San Donato Tavarnelle, che si aggiudica la sfida col Ponzano realizzando un gol nel primo tempo e tre nel secondo. La partita risulta condizionata fin da subito per l'infortunio nei giochi prepartita del portiere del Ponzano. Nella prima frazione il San Donato Tavarnelle prova più di una volta a passare in vantaggio e ci riesce nel finale con un bel tiro di Neri Francini. Nella seconda frazione il Ponzano tiene testa ai nuovi entrati del San Donato Tavarnelle strappando un pareggio a reti inviolate. Nell'ultima frazione la stanchezza del Ponzano, che non aveva cambi a disposizione, si è fatta sentire e il San Donato Tavarnelle ha messo a segno tre reti: entrano nel tabellino dei marcatori Senatori e Martini, poi un autogol del Ponzano porta a quattro le reti di giornata dei gialloblù. Il Ponzano ha comunque trovato l'orgoglio per andare in rete nei minuti finali con Piccini. Il San Donato Tavarnelle ha sempre gestito la partita, sarebbe stato interessante vedere l'incontro con il Ponzano al completo.



Virtus Rifredi-Lanciotto Campi 7-1

RETI: Capitoni, Ramazio, Riboli, Riboli, Vrapi, Cintelli, Cintelli, Polverini
Ottimo successo interno per la Virtus Rifredi che si aggiudica nettamente la sfida interna contro il Lanciotto. Dopo i primi minuti di studio, i padroni di casa prendono in mano le redini del gioco e sbloccano la partita al 5' con un tiro da fuori di Capitoni. Il raddoppio si annota al 16' ed è realizzato da Ramazio, lesto in area di rigore. Nel secondo tempo continua il predominio territoriale del Rifredi, che subito al 2' trova il terzo gol con Riboli, poi al 12' un'incertezza difensiva permette al Lanciotto di accorciare le distanze con Polverini, bravo a saltare il portiere e a mettere in rete. Ma è solo una parentesi, poi è solo Rifredi: i padroni di casa trovano il quarto gol con Vrapi al 14'. Nel terzo tempo i padroni di casa dilagano, andando a segno al 4' con un destro da fuori di Riboli, chiudendo poi i giochi con la doppietta di Cintelli al 5' e al 10'.



- -
Resco Reggello-Albereta San Salvi 1-1

RETI: Fabbri, Giappichini
Parità assoluta tra Resco Reggello e Albereta, che non vanno oltre l'1-1 al termine di una partita chiusa e molto combattuta. Al Sussidiario di Reggello, il primo tempo si incanala subito sui binari dell'equilibrio e almeno in questa prima frazione di gioco non si registrano occasioni degne di nota. La gara si accende nella ripresa, dove l'Albereta confeziona la prima palla gol della propria gara con Rigacci su cui è bravo il portiere locale ad opporsi. Gli ospiti insistono ma la difesa del Reggello, guidata da Tenti, fa buona guardia e inchioda il parziale sullo 0-0. Nel terzo tempo pronti via e il Reggello si fa subito pericoloso con due conclusioni di Baqli e Pulaj, ma in entrambi i casi Duca si oppone senza problemi. L'Albereta si salva e sul ribaltamento di fronte Giappichini sblocca il risultato con un diagonale da dentro l'area che beffa Pratesi per il gol dell'1-0 ospite. Il Reggello ha il merito di non buttarsi giù e nel finale agguanta il pareggio con una bella azione personale di Fabbri, bravo a dribblare due avversari a trafiggere Duca con una conclusione imparabile per il definitivo 1-1.
Calciatoripiù
: nel Reggello da premiare Fabbri per il bellissimo gol del pareggio. Tra le fila dell'Albereta Giappichini segna un bel gol per il momentaneo vantaggio dei ragazzi di Spanu.



- -
Sporting Arno Sq.b-Floria Grassina Belmonte 4-2

RETI: Crini, Magaldi, Marfisi, Autorete, Materassi, Ballini
Partita combattuta ricca di emozioni, alla fine però la spunta lo Sporting Arno. Il punteggio finale risulta severo per gli ospiti, autori di un'ottima partita; ha vinto la squadra che probabilmente ha creduto di più alla vittoria. Il simbolo del successo è il capitano Marfisi che, dopo aver subito un infortunio nella prima frazione entra nell'ultimo parziale segnando una rete e propiziandone un'altra. A portare in vantaggio i padroni di casa è Crini, abile a sfruttare una traiettoria beffarda del vento, eludere la marcatura del difensore e battere il portiere in uscita. Nella ripresa raddoppia Magaldi, bravo a recuperare una palla al limite dell'area ed effettuare una conclusione imparabile. Ballini da posizione favorevole accorcia le distanze. La squadra ospite vive un buon momento e trova il pari, Materassi riesce a battere il portiere, anch'egli, grazie a un tiro potente. Lo Sporting dopo una fase di appannamento si scuote. Piccini cade in area, è rigore. Marfisi si occupa della battuta e segna. Per la Floria è un brutto colpo, colpita nel periodo migliore. Lo Sporting allunga ancora. Marfisi da calcio piazzato trova una deviazione sfortunata della difesa avversaria, che manda la palla nella propria porta. Le due squadre continuano a dar vita a un match piacevole, ma il risultato non cambia più.
Calciatoripiù
: per lo Sporting Arno Marfisi, Salvadori, Crini e Piccini; per la Floria Grassina Belmonte, Pasqual e Materassi.



Affrico-Impruneta Tavarnuzze 8-2

RETI: Carlo Franco, La Spina, Carlo Franco, La Spina, Casprini, Casprini, Zakaria, Bartoli, Ben M Barek, Piccolo
Vince l'Affrico grazie a una prova convincente, l'Impruneta comunque dà battaglia, soprattutto nel primo parziale. Partita che mostra due ottime squadre, anche se gli ospiti sono penalizzati dall'ampio passivo. Essi riescono ad andare a segno grazie agli acuti di Bem M'Barek e Piccolo. La squadra di casa riesce a mostrare un buon gioco, fattore principale della vittoria con ampio scarto. I marcatori azzurri, ben supportati dalla manovra collettiva, riescono ad andare a segno, spesso e volentieri da posizione favorevole. Così le reti di Franco, Casprini e La Spina, doppietta per loro, e i sigilli Zakaria e Bartoli.

Calciatoripiù:
per l'Affrico nell'ottima prova corale si distinguono le prestazioni di Amantea, La Spina e Panteri; per l'Impruneta Tavarnuzze da sottolineare la prova di Rimoldi, elemento estremamente promettente.



Casellina-Scandicci Sq.b 1-6

RETI: Ciaccia, Doddoli, Vignoli, Corradi, Lovin, Corradi, Lovin
Lo Scandicci fa suo il derby col Casellina, vincendo per 6-1 al termine di una prova maiuscola con cui i ragazzi di mister Pancani si sono opposti sui propri avversari. Decisamente più convincente la prova dei blues, che già nel primo tempo mettono in cassaforte il risultato trovando tre gol di pregevole fattura. Apre le danze Doddoli che dopo 30 secondi supera Gianfreda con una conclusione a incrociare da fuori area. Il 2-0 arriva poco dopo e porta la firma di Vignoli al termine di una pregevole azione corale. Poi arriva anche la firma di Lovin, che in chiusura di primo tempo mette già in ghiaccio i tre punti con una conclusione dalla trequarti che sorprende l'estremo difensore locale. Più equilibrato il secondo tempo, che si apre comunque con una traversa di Doddoli, seguita poco dopo dalla rete del momentaneo 4-0 di Corradi dopo un'incursione per vie centrali. Il Casellina ha un sussulto d'orgoglio nel finale di ripresa, dove i biancorossi di mister Poli trovano la rete della bandiera con Ciaccia Mirko, ben lanciato in porta da Gentile. Nel terzo tempo però lo Scandicci torna a fare la partita e con Corradi (assist di Doddoli) e Lovin (tiro dalla distanza) arrotonda il punteggio finale sul definitivo 6-1.
Calciatoripiù
: Ciaccia Lapo, Ciaccia Mirko e Guarnaccia per il Casellina.



- -
Sestese Sq.b-Audace Legnaia Sq.b 1-1

RETI: Landini, Calin
Sestese e Audace Legnaia non riescono a superarsi, ma offrono comunque entrambe un ottimo spettacolo sul terreno di gioco. L'inizio di gara è a favore dei locali, però. Drago, Arcidaicono due volte, e Bartolini non riescono a dare il vantaggio alla Sestese. La formazione ospite prova a rispondere ma pare meno ficcante, rispetto agli avversari, nei suoi affondi. La Sestese sbaglia un rigore con Drago. Nella ripresa è ancora la il collettivo locale a fare gioco, l'Audace Legnaia prova a ripartire in contropiede. Il forcing della Sestese aumenta, il portiere ospite è chiamato in causa a più riprese, sempre pronto però a sventare le minacce. Fino al tiro dalla distanza da parte di Landini, a cui è costretto ad arrendersi. Il terzo tempo, il più equilibrato della partita, vede il pareggio del Legnaia; Calin dal dischetto insacca. La Sestese però non ci sta e riversa in avanti. Drago colpisce una traversa, Bartolini Malica e Arcidiacono sfiorano la rete da posizione favorevole. Ci prova anche il Legnaia, più convinto, in questo parziale ma la difesa locale riesce a contenere gli attacchi avversari.
Calciatoripiù
: per la Sestese Landini; per l'Audace Legnaia Calin e Vila Aliaga.



Audax Rufina-A.g. Dicomano 7-2

RETI: Cavalli, Fall, Ciampi, Molla, Pascoli, Pascoli, Cavalli, Kodra, Kodra
Equilibrata in avvio, poi sempre più tinta di bianconero: la gara fra Audax Rufina e Dicomano si conclude con la netta vittoria dei padroni di casa, protagonisti di una prestazione in crescendo nell'arco dei tre tempi. Un Dicomano rimaneggiato tiene testa agli avversari nei primi 20' e anche nel secondo, ma nell'ultimo terzo di gara molla un po' la presa e la Rufina può prendere il largo. Già nel corso del primo tempo i bianconeri provano a imporre il loro ritmo alla gara e sfiorano il gol, annullato a Tanini per fuorigioco, mentre il Dicomano ribatte colpo su colpo e gioca con efficacia in fase di non possesso. Il match si movimenta nella ripresa, quando Pascoli accende la miccia con un gran gol: azione sulla sinistra, il giocatore locale si accentra e poi insacca all'incrocio dei pali. Ci pensa poi Molla a raddoppiare i conti risolvendo in rete una mischia in area ospite, ma il Dicomano c'è e dimezza lo svantaggio con Kodra, che parte palla al piede dalla trequarti e finalizza in rete fra gli applausi dei compagni. Il terzo tempo come detto è quello che segna la differenza, e la Rufina allunga con il secondo centro di Pascoli, che recupera palla al limite, salta un avversario e poi conclude in rete, l'altra doppietta di giornata realizzata da Cavalli e i gol di Masi e Fall. Bellissima la rete di quest'ultimo, con un tiro potente e preciso dalla media distanza. Negli ultimi 20' la Rufina crea tanto e finalizza altrettanto bene. Sempre nel terzo tempo - infine - spazio per la seconda rete del Dicomano: la realizza ancora l'ispirato Kodra con un gol dalla dinamica simile a quello realizzato nel corso del secondo tempo.



Montelupo-Empoli 0-12

RETI: Granchi, Petreni, Mazzantini, Olivieri, Petreni, Mazzantini, Mantovani, Petreni, Savelli, Nutile, Scocci, Scocci
Zenith Prato-Sestese 1-3

RETI: Di Mauro, Pacini, Pacini, Becocci
Ottima partita e vittoria alla Sestese. L'incontro fra Zenith e Sestese è spesso equilibrato, il collettivo ospite trova però un maggiore possesso palla e una maggiore concretezza nei metri finali. A portare in vantaggio la formazione ospite è Pacini a conclusione di una grande azione personale. Lo Zenith prova a reagire, ma non riesce a sorprendere la difesa avversaria. Nella ripresa il raddoppio della Sestese, è opera di Becocci a conclusione di uno scambio elaborato fra Ceccherini, Bianchi e Bellini. Lo Zenith prova a riaprire i giochi, ma il collettivo ospite riesce a contenere gli attacchi degli avversari. Fino all'ultimo parziale, periodo in cui lo Zenith perviene al pareggio. Dimauro sugli sviluppi di un corner insacca. La partita si riapre, per poco però. Talbi effettua una conclusione che il portiere locale non riesce a contenere, Pacini si avventa sulla palla e realizza la doppietta personale.

Calciatoripiù:
per lo Zenith Ferretti; per la Sestese Ceccherini e Pacini.



Lastrigiana Sq.b-Giov. Fucecchio Sq.b 1-4

RETI: Brusciano, Meli, Francalanci, Meli, Llani
Il Fucecchio si impone a Lastra a Signa. Al termine di una buona partita, ben giocata da entrambi i collettivi. Nella prima frazione gli ospiti ottengono il controllo del gioco. Essi si distinguono per gioco palla a terra e un costante pressing sugli avversari. Fattori che propiziano le reti di Francalanci e Meli, realizzate da posizione favorevole. La Lastrigiana prova a replicare senza, tuttavia, la necessaria cattiveria nei metri finali. Il secondo parziale si registra un maggiore equilibrio in campo. La formazione locale riesce ad agguantare il pareggio, grazie Brusciano, abile a insaccare dopo un'azione confusa in area avversaria, sugli sviluppi di un corner. Il Fucecchio pare meno ficcante nei suoi attacchi, rispetto al primo tempo. Cosa però che ritorna a fare nell'ultimo parziale. La squadra ritorna a fare gioco, e incrementa il proprio bottino di reti. Ancora Meli e Llani da posizione favorevole. La Lastrigiana non riesce più a sorprendere la difesa avversaria.
Calciatoripiù
: per la Lastrigiana Brusciano; per il Fucecchio Meli.



Affrico Sq.c-Sales 2-0

RETI: Casci, Genovesi
Alla fine di una bella partita, l'Affrico riesce a prevalere sulla Sales. Come si evince dal tabellino la partita è corsa sui binari dell'equilibrio nelle prime due frazioni. L'Affrico ha sfruttato, però, meglio le occasioni avute alla fine del parziale. Nei primi due parziali le difese hanno la meglio sui rispettivi attacchi da fronteggiare. Si segnala nel secondo parziale un tiro compiuto da Malagnino, molto bravo in questo caso il portiere locale a togliere la palla dall'incrocio dei pali. Nella ripresa il parziale sembra vivere il solito equilibrio dei precedenti e così è fino ai minuti finali, frangente in cui l'Affrico mette la freccia. L'attenta difesa della Sales fino a quel momento è sorpresa dalle incursioni di Genovesi e Casci. Entrambi sono abili a concludere a rete da posizione favorevole, regalando la vittoria alla propria squadra.

Calciatoripiù:
per l'Affrico Genovesi e Casci; per la Sales Malagnino.



Firenze Ovest-Sorms S.mauro -



Giov. Fucecchio-Certaldo 3-0

GIOV. FUCECCHIO: , , , . A disp.: , , . All.:
RETI: Cerchiari, Aposti, Malatesti
Si afferma il Fucecchio, grazie a una rete per tempo costringe alla resa il Certaldo. La squadra locale attua una pressione costante sui portatori di palla, e questo crea non pochi problemi al Certaldo, che poche volte riesce a uscire la metà campo avversaria. A portare in vantaggio il Fucecchio è Cerchiari, grazie a una conclusione da fuori. Nel secondo parziale il Certaldo dà dei segnali di ripresa, ma è sempre il Fucecchio ad andare in rete. Malatesti dal dischetto non sbaglia. Nel terzo parziale ancora il Certaldo prova a reagire, ma il Fucecchio la chiude. Aposti approfitta di una disattenzione difensiva degli ospiti e insacca. Il Certaldo ha l'occasione per realizzare il gol della bandiera, ma Fontanelli sbaglia dal dischetto e sulla ribattuta Pratelli manda sopra la traversa.

Calciatoripiù:
per il Fucecchio Cerchiari; per il Certaldo Cecchi.



Laurenziana Sq.b-Rondinella Marzocco 0-4

RETI: Lombardi, Rannino, Fornaciai, Rayan
La Rondinella riesce a imporsi sul campo della Laurenziana. Dopo un primo tempo equilibrato in cui le due compagini si danno battaglia, la Rondinella cresce col tempo, trovando così la vittoria. Gli ospiti partono all'attacco e sfiorano la rete grazie a Rannino, ma la palla esce di poco. La Laurenziana risponde subito, Giorgi però sbaglia due occasioni davanti al portiere. Nella ripresa il match continua a essere interessante. La Laurenziana colpisce due traverse, l'autore dei tiri è Muncibì. Il collettivo ospite comincia a premere, Amin e Fornaciai vanno vicini alla rete, ma la sfiorano di poco. È il preludio al gol: punizione di Lombardi, il portiere locale non riesce a trattenere e la palla entra. La Laurenziana non accetta lo svantaggio e si ributta in avanti, ma pare meno concreta rispetto ai parziali precedenti in fase offensiva. Sugli spazi lasciati liberi dagli ospiti si avventa Rannino, abile a insaccare dopo un lancio preciso di Di Gangi. Fornaciai la chiude, palla sotto l'incrocio. Non è ancora finita, sul tabellino compare il nome di Amine che insacca su assist di Rannino.
Calciatoripiù
: per la Laurenziana Muncibì; per la Rondinella Rannino.



Santa Maria-Piaggione Villanova 1-8

RETI: Sabato, Asmodeo, Pjetri, Senesi C., Pjetri, Senesi C., Pjetri, Autorete, Meli
Vince il Piaggione a Santa Maria lo fa giocando una buona partita, in crescendo. Il Santa Maria produce delle buone azioni, ma solamente nel primo la partita risulta più equilibrata. La rete dei locali è realizzata da Sabato, bravo a insaccare da posizione favorevole. Il Piaggione gioca molto bene in fase offensiva, liberando degli spazi per gli inserimenti dei propri effettivi in campo. Pjetri, grande mattatore dell'incontro grazie a tre reti messe a segno, C. Senesi, Asmodeo e Meli possono contare sul supporto del gioco di squadra, finalizzando le azioni. Si trovano a farlo spesso da posizione propizia. Il collettivo locale dopo il primo tempo comincia a calare subendo la costante iniziativa del Piaggione, in questi frangenti infatti non risulta concreto nei metri finali.

Calciatoripiù:
per il Santa Maria Sabato; per il Piaggione Villanova Pjetri.



Scandicci-Lastrigiana 5-2

SCANDICCI: Proni, Valentin, Palloni, Biagiotti, Sani, Ballerini A, Pratesi, Grisolini, Lodovisi, Poggiali, Nanni. A disp.: Arpaia, Venturato, Cullhai, , . All.: Pancani Tommaso
RETI: Lodovisi, Lodovisi, Lodovisi, Nanni, Biagiotti, Corsi, Sisti
Successo casalingo per lo Scandicci, che supera brillantemente l'esame Lastrigiana imponendosi con un convincente 5-2 finale. Partita ben giocata da entrambe le formazioni, che per due tempi si sono sostanzialmente equivalse, mentre nel terzo tempo è venuta fuori tutta la forza dei blues che con tre reti hanno preso il largo. Nella prima frazione parte forte lo Scandicci, che confeziona almeno cinque occasioni da rete pulite, compreso una traversa colpita da Pratesi su calcio di punizione. La verve dei ragazzi del duo Pancani-Vinattieri viene premiata in chiusura di primo tempo quando Lodovisi, dopo aver ricevuto palla spalle alla porta, si libera dalla marcatura del diretto avversario e con una conclusione secca sotto la traversa firma l'1-0 con cui i padroni di casa chiudono in vantaggio la prima frazione. Nel secondo tempo, però, lo Scandicci deve fare i conti con la rabbiosa reazione della Lastrigiana. Dopo un gol sbagliato dai blues con Biagiotti (palo a tu per tu col portiere avversario), la Lastrigiana prima pareggia i conti con un contropiede finalizzato da Corsi, poi completa il sorpasso siglando il 2-1 con una punizione magistrale di Sisti. Lo Scandicci ha il merito di non scomporsi e nel finale di secondo tempo Biagiotti riagguanta la parità con una conclusione al volo per il 2-2 su cui va in archivio anche la ripresa. Nel terzo tempo lo Scandicci rientra in campo col piglio giusto e nel giro di pochi minuti chiude i conti. Prima è Nanni a siglare il momentaneo 3-2 a seguito di una bella triangolazione, poi è ancora Lodovisi a mettere il suo marchio sulla gara segnando altri due gol di pregevole fattura che valgono il definitivo 5-2 per lo Scandicci.
Calciatoripiù
: Fossi A. per la Lastrigiana.



Atletica Castello Sq.b-Laurenziana 6-0

ATLETICA CASTELLO SQ.B: , Lo, , . A disp.: , , . All.:
RETI: Bruni, Bruni, Bruni, Labardi, Lo, Giaffreda
Vince l'Atletica Castello, grazie a una gara pressoché perfetta in tutte le fasi di gioco, dalla difesa all'attacco. La Laurenziana non demerita ma si mostra meno convinta degli avversari nell'aggredire la porta avversaria. Nel primo parziale vanno in rete Giaffreda, dal dischetto, e Bruni abile a farsi a smarcarsi e realizzare da posizione favorevole. La Laurenziana prova a rendersi insidiosa, ma pecca di concretezza. Nella ripresa l'Atletica Castello incrementa il margine, Bruni ancora una volta appone un nuovo sigillo, mostrando un certo cinismo. Gli ospiti riescono poi a contenere altre azioni pericolose dell'Atletica, rimanendo parzialmente in partita. Questo non accade nel terzo parziale, frangente in cui i locali chiudono definitivamente i conti. Labardi, per la terza volta Bruni, e Lo realizzano, mostrandosi sempre abili nello smarcarsi e concludere da ottima posizione.



Pontassieve Sq.b-Sestese Sq.c 2-3

SESTESE SQ.C: Colantonio, Arrighetti, Bettini, Bianchi, Bongianni, Cecchi, Malica, Marocchi, Musa, Ostrovica, Tomberli. A disp.: , , . All.:
RETI: Grifoni, Trentanove, Malica, Bettini, Bettini
Riesce a vincere la Sestese, al termine di una partita combattuta ma non eccelsa dal punto di vista tecnico. Il Pontassieve gioca una buona partita, fatta di impegno e determinazione. Nella prima frazione vanno a segno Bettini, dopo un'azione confusa e Trentanove. Nella ripresa meglio la Sestese che passa due volte. Bettini realizza la sua doppietta personale da posizione favorevole e Malica cala il tris. Il Pontassieve risulta meno cinico nei metri finali. Nel terzo parziale il Pontassieve si fa preferire agli avversari, contenendo meglio i loro attacchi e trovando la seconda rete, grazie a un'incursione di Grifoni.
Calciatoripiù
: per il Pontassieve Trentanove e Grifoni; per la Sestese Marocchi e Bettini.



Rinascita Doccia-Signa 3-1

RETI: Roccavilla, Bartoli, Autorete, Mucaj
Vince al termine dei tre tempi il Rinascita Doccia contro il Signa con il totale di 3-1. Il primo parziale si chiude sullo 0-0 registrando il totale equilibrio mostrato in campo. Nel secondo tempo il Signa ci crede di più trovando la rete di Camal che decide la seconda frazione. Nel terzo ed ultimo tempo esce alla distanza il Doccia che prima pareggia i conti con Roccavilla, e poi, approfittando di autogol si porta in vantaggio. Nel finale il Signa si riversa in avanti per il pareggio lasciando così spazio alle ripartenze e Bartoli chiude la partita.

Calciatoripiù
: tra i padroni di casa Nencini, Roccavilla.



Audace Legnaia-Sporting Arno 3-0

RETI: Gueye, Straccali, Niccoli
Arriva un'altra vittoria convincente per l'Audace Legnaia, che nella fredda domenica mattina del campo sportivo di via Dosio si impone per 3-0 su uno Sporting Arno propositivo ma poco incisivo sotto porta. Ottima fin dalle prime battute la prestazione dei gialloblù di Michele Vuturo, che nella prima frazione di gioco trovano il gol del vantaggio con Niccoli, che su una punizione dalla destra si inserisce coi tempi giusti e di testa supera Fissi per l'immediato 1-0 Legnaia. Lo Sporting Arno prova a replicare con un'occasione conclusa da Crini, il cui tiro termina al di fuori dello specchio della porta di Vila Aliaga. Il Legnaia, dal canto suo, riparte a mille all'ora e sul finire di primo tempo un altro calcio piazzato premia la formazione di casa con il gol del 2-0 griffato da Gueye, che su una ribattuta di Fissi è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera e a scaraventarla in rete per il 2-0 gialloblù. Il secondo tempo invece si incanala sui binari dell'equilibrio, con poche occasioni da ambo i lati se non su qualche sporadica iniziativa da fuori o su calcio piazzato. Nel terzo tempo, però, le due compagini ricominciano a rispondersi colpo su colpo ma ancora una volta è l'Audace Legnaia a dimostrarsi più cinico nello sfruttare le occasioni create. I padroni di casa, infatti, trovano la rete del tre a zero con Straccali, che su un pallone in profondità di Voican, sfugge al proprio marcatore, anticipa Fissi e a porta sguarnita insacca. Lo Sporting Arno, dal canto suo, ha il merito di provarci fino in fondo confezionando alcune palle gol interessanti con Crini, Morosino e Salvadori, che però non impensieriscono l'ottimo Vila Aliaga. Il Legnaia tiene botta, supportato dall'ottima prova difensiva di capitan Bautista, e al triplice fischio festeggia il suo secondo successo consecutivo.
Calciatoripiù
: nel Legnaia super prova difensiva per Bautista, ma ottimo anche Straccali che col suo sigillo nel terzo tempo ha chiuso i conti. Per lo Sporting Arno si segnalano le prove di Lombardi e Baldini.



Giov. Grassina Belmonte-Galluzzo Oltrarno 1-0

RETI: Kulish
Il sigillo di Kulish nel terzo tempo decide la sfida tra Giovani Grassina Belmonte e Audace Galluzzo, una partita tiratissima e ben interpretata dalle due squadre. La sfida inizia nel segno dell'equilibrio, poi arrivano anche le prime occasioni da gol. Il Galluzzo colpisce un palo con Baggiani, poi si rende pericoloso ancora con Baggiani (tiro parato), con Ceccarini e Di Maggio. Poi una bella parata di Barbieri, che devia il pallone in angolo, nega agli ospiti la gioia del vantaggio. Nel secondo tempo il copione della partita non cambia: le due squadre provano a superarsi, ma senza riuscire a trovare la via del gol. Per il Galluzzo si segnalano ancora i tentativi di Di Maggio, Baggiani, Ibraliu e Sordini, che non riescono però a concretizzare. I padroni di casa rispondono con un paio di buoni tentativi, ma senza riuscire a colpire. Il match arriva così sul punteggio di 0-0 nel terzo tempo. Il Galluzzo si rende subito pericoloso in avvio: sul cross dalla sinistra di Sartiani, Macaluso calcia alto da posizione davvero invitante. I padroni di casa rispondono poco dopo e riescono a trovare il gol decisivo: Matteucci prende palla a centrocampo, dribbla un avversario e serve Kulish, che si inserisce bene sulla sinistra e mette in rete per l'1-0. Subito dopo si annota un'altra buona occasione per i padroni di casa: Bracci riesce a salvare anche con l'aiuto della traversa.

Calciatoripiù:
Matteucci
e Laaroussi (G. Grassina Belmonte); Baggiani (Audace Galluzzo).



Virtus Montaione Gambassi-Avane 5-5

RETI: Mori, Mori, Vaccaro, Bussagli, Senesi, Benjami, Mannucci, Salvadori, Mannucci, Salvadori
Virtus Montaione e Avane non si risparmiano, e danno vita a un match spettacolare. Dieci gol, cinque per parte, tanto entusiasmo e tanto impegno dei due collettivi scesi in campo. In assoluto vengono messi in evidenza delle ottime tecniche da parte dei singoli e, altresì, un gioco corale che ne esalta le caratteristiche. Si attaccano sovente gli spazi offensivi, si bada poco all'aspettare l'avversario. Salvadori e Mannucci, doppietta per loro, e Benjami riescono a sorprendere la difesa avversaria grazie ad abili smarcamenti e inserimenti. Lo stesso si può dire per la Virtus Montaione sopratutto nel secondo parziale ma anche nel primo. Ulivi, Mori doppietta anche per lui, Bussagli e Vaccaro riescono a finalizzare delle ottime trame corali.

Calciatoripiù:
per la Virtus Montaione Mori; per l'Avane Salvadori e Mannucci.



Piaggione Villanova Sq.b-Santa Maria Sq.b -

RETI: Conforti, Squarci, Mazzei, Romagnoli, Conforti, Cavazza


Montespertoli-Limite E Capraia 0-4

RETI: Cecchi, Di Gregorio, Di Gregorio, Ciampi
Ottima affermazione del Limite e Capraia, che va a vincere Montespertoli grazie a un'ottima prova di squadra impreziosita da qualche prestazione personale, Di Gregorio su tutti. La squadra locale gioca una buona partita, ma poco incisiva in avanti. Nella prima frazione per il Limite segnano Cecchi e Di Gregorio, abili a realizzare a compimento di ottime trame corali. Il Montespertoli, prova a replicare, ma la difesa ospite tiene. Nel secondo parziale si registra un maggior equilibrio fra le due compagini, anche se il Limite davanti alla porta non ha la stessa concretezza della prima frazione, grossa occasione per Giacomelli che non concretizza anche per la bravura del portiere ospite. Nel terzo parziale il Limite torna a farsi insidioso e concreto. Di Gregorio trova la doppietta, superando il diretto marcatore e incrociando il tiro. Chiude il tabellino marcatori Ciampi, abile a insaccare sugli sviluppi di un corner.

Calciatoripiù:
per il Limite e Capraia Di Gregorio.



S.banti Barberino-Sancat 1-4

RETI: Mongatti, Brovelli, Zagli, Brovelli, Torres Perez
Brutto passo indietro del Barberino rispetto alla gara con la Fiorentina, merito anche di un'ottima prova della Sancat. La squadra ospite è parsa maggiormente determinata rispetto ai padroni di casa nel ricercare il successo finale. La partita risulta comunque equilibrata, la pecca maggiore del Barberino risiede soprattutto nella fase di ripartenza. La squadra locale pare spesso non concreta al momento di finalizzare le azioni. La Sancat invece cerca spesso la conclusione dalla distanza trovando tre delle quattro reti proprio da fuori area. Brovelli, due volte, Torres e Zagli, sono sempre ben assistiti dai propri compagni, ma si fanno apprezzare per le loro doti balistiche come dimostra il tabellino marcatori. Per il Barberino va a segno Mongatti da posizione favorevole, a rendere meno amara la giornata dei locali.

Calciatoripiù:
per il Barberino Mongatti; per la Sancat Brovelli.



San Giusto Le Bagnese-Folgor Calenzano 1-9

FOLGOR CALENZANO: Niccolo Valoriani (10' ), Finotello (15' ), Garota (20' ), Landi (25' ), Benelli (30' ), Lazzerini M., Innocenti, Garota, Notari, Benelli. A disp.: , , . All.: Spinelli Thomas
RETI: Papini, Innocenti, Finotello, Landi, Martelli, Valoriani, Valoriani, Valoriani, Valoriani, Cusumano
In una limpida mattina di Novembre, all'impianto polisportivo di Le Bagnese, si affrontano le compagini del San Giusto e della Folgor Calenzano per la seconda giornata del campionato Esordienti A 2009 di Firenze. L'intensa pioggia notturna però, ha reso il terreno di gioco assai fangoso ed estremamente lento, condizione alla quale i giocatori in campo hanno fatto da subito molta fatica ad abituarsi. Il maggiore tasso tecnico della Folgor però comincia quasi subito a fare la differenza e la partita si sblocca al 6' del primo tempo quando Landi si invola sulla fascia destra e batte il portiere avversario con un preciso tiro sul primo palo. Una bella azione in velocità, è il preludio al raddoppio degli ospiti, con Innocenti che sfrutta al bacio un invitante assist di Notari. Siamo al minuto 11. Dopo alcune altre belle azioni, la prima frazione si conclude con il risultato 0-2.
Nel secondo tempo, il subentrato Valoriani comincia il suo show personale che lo porterà tra il 1' ed il 12' a siglare 4 gol consecutivi, peraltro eseguiti con tutti i fondamentali tecnici a sua disposizione: sinistro, destro, di testa e in inserimento. La partita ormai pare seguire un preciso binario, ed il quinto gol della frazione viene siglato da Finotello che, con estrema personale ostinazione, raggiunge il risultato al minuto 19 dopo almeno tre tentativi falliti di poco. Risultato della seconda frazione: 0-5. Nel terzo tempo, va dato merito alla squadra di casa che, nonostante il pesante passivo non ci pensa neanche un po' a mollare e sfruttando un contropiede ben orchestrato, impegna severamente per la prima volta il portiere della Folgor Mirtaj che risponde in angolo. Al 5'minuto però una bella azione del Calenzano, porta Cusumano a siglare l'ottavo gol con un perfetto ed imparabile tiro dal limite. La partita sembra finita quando un improvviso contropiede del San Giusto, porta il bravo centravanti della squadra di casa Pallini a saltare il portiere Lastrucci ed a depositare in rete il sacrosanto gol della bandiera. Ma il calcio si sa quanto sia cinico e spietato e quello che poteva essere un pareggio di frazione, si trasforma in sconfitta all'ultimo secondo dell'ultimo minuto di gioco quando un calcio d'angolo battuto improvvisamente da Landi, sorprende completamente la retroguardia del San Giusto permettendo a Martelli di depositare in rete da pochi passi il pallone dell'1-2. Partita finita e tutti a fare la doccia con il finale complessivo di 1-9. Complimenti anche al San Giusto che è riuscito a vincere la sfida degli shoot-out conquistando un punto nel risultato federale.

Calciatoripiù:
Valoriani, Oliarca e Cusumano (F. Calenzano); Mariani, Papini e Petrovich (San Giusto L.B.)




Fiorentina-Affrico Sq.b 3-4

RETI: Barzagli, Ventrice, Ventrice, Mencarelli, Mencarelli, Mencarelli, Mencarelli
Tarchiani fa l'ennesimo scherzetto a una squadra professionista, sconfiggendo con il suo Affrico la Fiorentina al termine di una partita da sport per il calcio. In quel di San Marcellino, teatro dello scontro tra viola e biancazzurri, parte subito forte l'Affrico che scende in campo con personalità e dopo 10' giocati si ritmi alti trova il gol del vantaggio con Mencarelli, che sul cross di Villetet si coordina alla perfezione e con una conclusione al volo batte Rosi per l'1-0 ospite. Il pareggio della Fiorentina non si fa attendere e arriva puntuale 2' dopo: bella palla in profondità per Monini, che se ne va in velocità sulla corsia di competenza prima di servire a centro area Coscini che da due passi la mette dentro per l'1-1 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo l'Affrico riparte bene e nel giro di pochi minuti prende in mano il pallino del gioco. Dopo alcuni tentativi poco fortunati, ci pensa ancora Mencarelli a trovare la rete del 2-1 con una bellissima conclusione di prima intenzione su uno schema da calcio d'angolo. La Fiorentina non riesce ad adottare le giuste contromisure agli attacchi dell'Affrico che nel finale di secondo tempo trova anche il gol del 3-1, sempre con Mencarelli il quale, dopo uno scambio tra Giannoni e Villetet, riceve palla e a tu per tu con il portiere avversario non sbaglia. Dopo una traversa colpita da Giannoni in chiusura di seconda frazione, nel terzo tempo la Fiorentina riparte subito forte e al primo affondo accorcia le distanze sul 2-3 trovando la rete col solito Coscini, che fa doppietta personale con una deviazione sotto misura sugli sviluppi di un corner. L'Affrico non ci sta e a metà terzo tempo Mencarelli decide di diventare ufficialmente l'eroe di giornata, siglando anche la rete del momentaneo 4-2 ospite dopo un assist di Giannoni. Nel finale c'è spazio per il terzo gol viola con Barzagli, che però non evita la sconfitta della Fiorentina che deve dunque arrendersi ad un Affrico in cui tutti hanno rasentato la perfezione.
Calciatoripiù
: nell'Affrico prova collettiva da incorniciare ma menzioni di merito per Pallotti, Falli, Giannoni e Mencarelli.



Floria Grassina Belmonte Sq.b-Figline 1965 0-8

RETI: 10' Valentini, 25' Manganelli, 30' Brogi, 32' Brogi, 41' Autorete, 44' Brogi, 47' Brogi, 53' Marchi
Netta vittoria del Figline domenica mattina sul campo Grazzini. Eppure, nelle prime battute, è la Floria a suonare il primo squillo. Su un rilancio dalle retrovie Piccini è il più lesto di tutti, vede il portiere fuori dalla porta e cerca il pallonetto. Palla che tocca la traversa, varca la linea di porta e ritorna in campo. La goal line technology però non c'è, l'orologio non suona sul polso del tutor e il risultato rimane in parità. Non ci vuole molto però a rompere l'equilibrio. Valentini sotto misura supera Coppolaro ed è uno a zero per il Figline. Gli ospiti prendono fiducia e provano a raddoppiare il bottino. Botta dalla distanza di Bonatti, Coppolaro si supera e si salva anche con l'aiuto del palo. Tranne un paio di mischie nell'area dei padroni di casa non succede altro e il primo tempo finisce così. Nell'intervallo, ecco anche la seconda sessione di shootout che vedono uscire vincitori, nel complesso, i ragazzi di mister Masseti. Il vantaggio degli ospiti nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, Coppolaro respinge direttamente sul piede Manganelli e palla in rete. Passa appena un minuto e arriva la prima rete di Brogi. Palla messa fuori dopo una mischia in area, Brogi controlla e tira, rasoterra forte e preciso, palla nell'angolo alla destra del portiere. La Floria fatica a reagire, e diventa fin troppo semplice per il Figline trovare la via della rete. Passa Marchi dalla destra, che ha tutto il tempo di alzare la testa e servire a rimorchio Brogi, tiro di prima intenzione, Coppolaro immobile e palla in fondo al sacco. Nel terzo tempo la Floria non solo non riesce ad alzare la testa ma va a picco. Grave l'errore difensivo che vale la prima rete della terza frazione per il Figline. Gli ospiti vedono la possibilità di arrotondare il bottino e cominciano a calciare più spesso dalla distanza. E' così che Brogi firma la propria tripletta personale con un due reti di pregevole fattura, mentre sul finire Marchi mette meritatamente il proprio nome nell'elenco dei marcatori con un tap in vincente dopo il primo salvataggio sulla linea da parte di Pezzoli. Finisce così, quando ormai l'ora di pranzo è scoccata da più di un minuto e il Figline si merita a pieni voti il dessert. In questa domenica è invece notte anticipata, che sia ora legale o solare fa poca differenza, per la Floria Grassina Belmonte.



Folgor Calenzano Sq.b-Atletica Castello 5-0

RETI: Benelli, Benelli, Garota, Finotello, Panchetti
Si gioca nella tarda mattinata di sabato con il vento a condizionare traiettorie e giocate. I ragazzini di Gesualdi fin dai minuti iniziali del confronto prendono in mano il sopravvento del gioco e si rendono protagonisti di una gran bella prestazione. Anche il Castello si fa notare e al 4' si rende pericoloso su una incursione di Usuriaga Arrasco, uno dei migliori in campo nella formazione guidata da Bartoli. All'8' su servizio di Panchetti palla buona per lo scatenato Mazzanti che colpisce la traversa. Al 12' ancora Mazzanti protagonista ma Bandinelli in questa fase para proprio tutto. Panchetti - Benelli, corre il 13' per segnalare una nuova azione offensiva della squadra di Gesualdi. Al 19' ci prova anche Garota ma anche in questa circostanza la porta difesa da Bandinelli è salva. Meglio il Calenzano nella prima frazione di gioco, i padroni di casa hanno sviluppato manovre e belle giocate individuali ma di fronte si sono trovati un Bandinelli bravissimo negli interventi effettuati. Ripresa. Sempre nel segno della squadra della Folgor che al 2' è anche sfortunata sulla conclusione di Garota. Al 5' eccolo il vantaggio dei calenzanesi, lo realizza Benelli. Il Castello reagisce e si rende pericoloso su un calcio di punizione di Giaffreda. Ma nonostante questo pericoloso tiro degli avversari è un gran momento per la formazione di Gesualdi che prima sfiora il raddoppio e poi lo realizza con Garota che supera gli avversari come birilli ed entra in porta con il pallone. Il Castello accenna ad una debole reazione ma di fronte si trova una squadra organizzata e che esprime un ottimo collettivo. Prima della fine del secondo tempo da segnalare il terzo gol messo a segno da Finotello per i padroni di casa. 3-0 alla fine del secondo tempo. Si prosegue nel segno dei locali anche nel terzo tempo. Non è irreprensibile il portiere ospite sulla conclusione di Benelli che determina il 4-0 per il Calenzano. Arriva prima del termine il quinto e conclusivo gol per la squadra di casa, lo realizza Panchetti con una grande conclusione. Travolgente Mazzanti, autore di eccellenti giocate, ma tutto il complesso della Folgor ha ottimamente giocato, in evidenza Benelli e Garota, bravi tutti gli altri, nelle file dell'A.Castello, segnalazioni di merito per Bandinelli, autore di un primo tempo da consegnare ai posteri, Giaffreda e Usuriaga Arrasco. Buono il comportamento di tutti i protagonisti in una gara corretta e ben giocata.

Calciatoripiù:
Mazzanti, Benelli, Garota (Folgor Calenzano), Bandinelli, Giaffeda, Usuriaga Arrasco (Atletica Castello B).




Settignanese-Fortis Juventus Sq.b 4-1

RETI: Riccucci, Kacaj, Kacaj, Kacaj, Ciappi
Settignanese e Fortis Juventus disputano un'ottima partita, prevalgono i locali grazie a una maggiore convinzione mostrata nella ricerca della vittoria. Di Kacaj e Ciappi sono le prime reti, bravi a concludere e realizzare da posizione favorevole. Nella ripresa si viaggia sempre sui binari dell'equilibrio, nessuna delle due squadre riesce a ottenere una completa supremazia del gioco, la Settignanese cerca di innescare in velocità le punte, la Fortis è più manovriera. Tuttavia la Settignanese riesce a passare in vantaggio. Riccucci, grazie a un pregevole gesto tecnico si libera alla conclusione e realizza da posizione propizia. Nel terzo parziale la Settignanese chiude la partita Kacaj perviene alla tripletta, mostrando delle ottime doti tecniche si libera della guardia dei marcatori e fa tris. Il match si esaurisce qui. La Fortis continua ad avere un buon palleggio, ma la Settignanese non concede più la profondità ricercata.
Calciatoripiù
: per la Settignanese Kacaj; per la Fortis Juventus Ciappi.