Campionando.it

Giovanissimi GIR.B - Giornata n. 4

S. Vignini Vicchio-Scarperia 6-0

RETI: Grati, Lapucci, Paoli, Lapucci, Spano, Gori
Punteggio che non lascia spazio ad interpretazioni quello con cui il Sandro Vignini batte lo Scarperia, nella gara valida per il girone B del campionato Giovanissimi. Per la verità gli ospiti partono bene con un'occasione sventata da Bartolini, improvvisatosi portiere a causa dell'assenza di entrambi gli estremi difensori del Sandro Vignini. I padroni di casa, scampato il pericolo, cominciano ad attaccare e nel corso del primo tempo trovano due reti, entrambe firmate da Lapucci. Nella ripresa esce fuori piano piano la superiorità soprattutto fisica della squadra di Salvadori, ai danni di uno Scarperia che conta nelle proprie fila tanti ragazzi più piccoli. Quando Spanò realizza il 3-0 la partita si chiude virtualmente, prima che Paoli, Grati su rigore e Gori vadano in gol fissando il punteggio sul definitivo 6-0.



Audace Legnaia-Laurenziana 4-0

RETI: Tempesti, Cardona Galeas, Savastano, Savastano
Isolotto-Pol. Novoli 13-0

RETI: Martini, Martini, Martini, Cellai, Stan, Imade, Renai, Stan, Cellai, Renai
L'Isolotto continua la sua corsa nel girone B del campionato Giovanissimi, rimanendo in testa alla classifica a punteggio pieno al pari di Audace Legnaia e Virtus Rifredi. La squadra di Biondi supera con il punteggio di 13-0 il Novoli, squadra con tanti ragazzi di un anno più piccoli che in certe partite paga per forza di cose il divario tecnico e di età. Per l'Isolotto segnano una doppietta Renai, Stan, Grilli e Martini; sono poi due autogol degli avversari e le reti di Meazzini e Imade a fissare il risultato sul definitivo 13-0. Da segnalare comunque per il Novoli dei piccoli miglioramenti, a dimostrazione che il lavoro del mister dei ragazzi sta piano piano mostrando i suoi frutti al di là del risultato.



Club Sportivo Firenze-San Giusto Le Bagnese 2-4

SAN GIUSTO LE BAGNESE: , , Travagli, Ciapetti, Moretti. A disp.: , , . All.:
RETI: Ardito, Ardito, Ciapetti, Moretti, Travagli, Travagli
Cade in casa il C. S. per merito di un ottimo San Giusto. Come si usa dire le vittorie nel calcio scaturiscono spesso dal modo in cui si riesce a sfruttare le palle inattive, in questo confronto basti pensare che quattro delle sei reti totali vengono messe a segno dal dischetto. Ardito porta avanti i suoi dagli undici metri, ripetendosi per la sua seconda segnatura, sfruttando le stesse dinamiche. Il San Giusto cresce con l'andare dei minuti, la pressione si sposta nella metà campo avversaria. Cosicché anche la formazione ospite può beneficiare di due penalty, il primo realizzato da Travagli. Cambia il rigorista ma il risultato no, Moretti fa centro. Tuttavia la partita non è solo rigori, come dimostrano i tentativi di Ardito relativi alla prima questi però davanti al portiere mette a lato. E, soprattutto gli acuti, ancora, di Travagli e Ciapetti, bravi a realizzare da posizione favorevole, sfruttando delle buone trame di gioco costruite dalla squadra.

Calciatoripiù:
per il C. S. Ardito e Bellesi; per il San Giusto L. B. Travagli e Ciapetti.



Virtus Rifredi-Sesto 2010 7-0

RETI: Gilio, Gualtieri, Syla, Syla, Syla, Calderone, Bocchi
La Virtus Rifredi ospita il Sesto Calcio, una sfida tutta all'insegna dei colori gialloblu, che parte bene subito per i padroni di casa con Syla già vicino al gol al 4'. Segue ancora l'assedio della Virtus e all'8' su tiro in diagonale di Kamberay è lesto ad infilarsi Guarente R e di destro segnare l' uno a zero. La partita nei minuti successivi vede un dominio in difesa e a centrocampo dei padroni di casa e solo il bravo portiere Mottula si salva dagli attaccanti del Rifredi, quando però Syla per ben cinque minuti prova a cercare il gol ci riesce procurandosi un rigore al 23' che lui stesso batte per il gol del 2-0. Susseguono sempre azioni per i gialloblu padroni di casa e sugli sviluppi di un calcio d'angolo direttamente Gilio segna il 3-0, si riprende e con un bel tiro del centrocampista Masha del Rifredi, si conclude il primo tempo, tutto appannaggio della squadra di Gualtieri. La ripresa non cambia il possesso territoriale dei padroni di casa e nonostante i molti cambi delle due squadre ancora ne guadagna la Virtus Rifredi che con Soppelsa e Calderone va vicino al gol, evitato ancora dal portiere Mottula. L'estremo difensore ospite niente può fare però nelle azioni sulle fasce prima a sinistra con Kamberay che crossa e Syla segna il 4- 0; si inverte la fascia dopo pochi minuti e sulla destra Calderone effettua un bel cross e ancora Syla segna il quinto gol alo scoccare dell'ora di gioco. Passati altri dieci minuti si giunge al termine del tempo regolamentare e, ancora non contenti del risultato, i locali insistono: Syla contraccambia il passaggio al capocannoniere Calderone che con freddezza segna il 6-0 per la Virtus Rifredi. I minuti di recupero permettono la gioia del gol anche a Bocchi con un bel tiro da lontano che chiude la partita. I tre punti permettono alla Virtus Rifredi di restare al comando della classifica con una bella prestazione di carattere che mister Gualtieri trasmette alla sua squadra dalla difesa all'attacco, mentre il Sesto Calcio ha provato a giocare la sua partita con in evidenza Biagini e Palomino a centrocampo e il bravo portiere Mottula che a cercato invano di limitare il risultato. Buona anche la prova dell'arbitro Casetti sempre presente sulle azioni di gioco della partita.
Calciatoripiù
: per la Virtus Rifredi Misuri e Syla; per il Sesto Calcio Mottula e Palomino.