Campionando.it

Giovanissimi GIR.B - Giornata n. 1

Club Sportivo Firenze-Pol. Novoli 3-1

RETI: Ardito, Ardito, Ardito, Carelli
Nella prima giornata di ritorno il C.S. Firenze vince la sfida contro il Novoli, portandosi a 15 punti e superando il Vicchio al sesto posto in classifica. Il primo tempo è appannaggio dei padroni di casa, che si rendono pericolosi più volte arrivando a sfiorare il vantaggio in particolare con Sayed, il cui tiro colpisce in pieno la traversa. Dall'altra parte gioca invece più di rimessa il Novoli, che fa un po' di fatica ad avvicinarsi alla porta avversaria. Quando ci riesce, tuttavia, fa venire i brividi al pubblico avversario perché si vede negare il gol soltanto dalla traversa. Nel finale di primo tempo, comunque, il C.S. Firenze capitalizza la supremazia sfoggiata finora e sblocca il risultato per mezzo di un calcio di rigore che accende le proteste dei ragazzi di Rossi. L'arbitro comunque non torna indietro sulla propria decisione e manda a calciare dal dischetto Ardito, il quale non trema e porta in vantaggio i suoi: 1-0. Nella ripresa il Novoli vorrebbe tornare in campo con l'intenzione di riacciuffare subito il risultato, ma i piani degli orange vengono scombinati dall'immediato raddoppio della squadra di Marinai. Nello specifico, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Verdesi, Ardito stacca di testa e indirizza il pallone in fondo al sacco per il 2-0. La rete subita a freddo taglia le gambe agli ospiti, che vivono un momento di blackout e subiscono anche il 3-0 per mano sempre di Ardito, il quale stavolta viene servito in verticale e fulmina Gurra realizzando la personale tripletta. Solo a questo punto il Novoli accenna una reazione d'orgoglio, e dopo essersi visto annullare un gol riesce a segnare quello della bandiera con un tap in di Carelli che risolve una mischia creatasi in area dopo un calcio di punizione. Il tempo rimasto non è comunque abbastanza per permettere al Novoli di alimentare le proprie speranze di rimonta, e così al triplice fischio è il C.S. Firenze a festeggiare la vittoria.
Calciatoripiù:
per il C.S. Firenze Ardito , autore di una tripletta, e Rugna , difensore centrale sempre preciso negli interventi. Per il Novoli Imperatrice .

Laurenziana-Sesto 2010 6-1

RETI: Agostini, Russo, Agostini, Zanchini, Rinaldini, Zanchini, Davitti
Audace Legnaia-Scarperia 6-2

RETI: Dani, Cardona Galeas, Ignesti, Cardona Galeas, Cardona Galeas, Cardona Galeas, Vannini, Jallal
L'Audace Legnaia riparte forte e batte ampiamente lo Scarperia confermandosi al primo posto in classifica, ora al pari solo della Virtus Rifredi visto che l'Isolotto ha perso contro il San Giusto. Un duello, anzi un triello , che promette di durare fino alla fine e che costringe le squadre protagoniste a non sbagliare un colpo per alimentare il sogno del titolo. Consapevole di ciò, la squadra di Ariani mette subito le cose in chiaro e nel giro di pochi minuti segna tre gol. I primi due sono opera di Cardona, che prima va via palla al piede e batte il portiere in uscita, poi salta l'uomo in velocità e si invola in campo aperto prima di piazzare la palla sul primo palo eludendo il tentativo di parata di D'Alessandro. Il 3-0 lo firma invece Ignesti, il quale riceve l'assist dalla bandierina di Cardona e con un bel colpo di testa indirizza il pallone sotto la traversa. La situazione non è dunque delle migliori per lo Scarperia, che però trova il modo di riaprire la partita quando Tortelli viene atterrato in area da Rebolledo, il quale si vede sventolare in faccia il cartellino rosso. Ovviamente si procede con il calcio di rigore, che Vannini realizza perfettamente. Con il gol appena segnato e l'uomo in più lo Scarperia potrebbe imbastire una reazione, ma il Legnaia torna subito a colpire con un gran gol di Cardona. Il momento è concitato, la partita vive ormai di continui botta e risposta tanto che dall'altra parte arriva immediato il 2-4 dello Scarperia: Vannini riceve palla e salta due uomini, va sul fondo e crossa in mezzo dove arriva in corsa Jallal che anticipa tutti e mette dentro. A questo punto la squadra di Vannini non può far altro che tentare il tutto per tutto, ma al contempo rischia di subire delle ripartenze e infatti il Legnaia ne approfitta per mettere il punto esclamativo sulla partita. Prima il solito Cardona colpisce per la quarta volta, poi Dani riceve il cross dalla sinistra di Traore e spara sotto la traversa il pallone del 6-2. Finisce dunque così, con una vittoria che permette al Legnaia di non perdere il primato in classifica, ai danni di uno Scarperia che comunque ha dimostrato progressi rendendo soddisfatto il proprio allenatore.
Calciatoripiù:
per l'Audace Legnaia Cardona e Kumar .

Isolotto-San Giusto Le Bagnese 2-3

SAN GIUSTO LE BAGNESE: Misso, Raugei, De Marco, Chiossi, Landi, Mecatti, Rulli, Ciapetti, Melandri, Recordi, Gambilonghi. A disp.: , Ammannati, Dumitru, Falciani, Mazzoni, . All.: Biondi Stefano
RETI: Grilli, Mosti, Gambilonghi, Gambilonghi, De Marco
Ottimo successo esterno da parte del San Giusto che riesce a conquistare una vittoria di buon auspicio sul campo dell'Isolotto. Locali che, tuttavia, non demeritano, meno concreti però rispetto agli avversari in zona gol. Le due squadre si affrontano sempre a viso aperto, assecondando sempre la voglia di fare un gol più dell'avversario, anziché temere di subirlo. Tra i locali vanno a segno Grilli dal dischetto e Mosti abile a insaccare da fuori area. Tra e fila degli ospiti i marcatori sono il mattatore della giornata Gambilonghi, autore di una doppietta e De Marco. Reti, lo stesso dicasi per l'Isolotto, che evidenziano contemporaneamente le qualità del singolo nello smarcarsi e nel calciare a rete da posizione propizia e il supporto costante della manovra corale delle loro squadre.
Calciatoripiù
: per l'Isolotto Mosti ; per il San Giusto L. B. Gambilonghi.

Virtus Rifredi-S. Vignini Vicchio 5-0

RETI: Syla, Kamberaj, Kamberaj, De Angelis, De Angelis
La doppietta di De ASngelis, quella di Kamberaj e la rete di Syla mettono le ali al Rifredi. Riprende il campionato finalmente e la Virtus ospita sul proprio campo della Madonnina del Grappa il Sandro Vignini, tocca ai padroni di casa battere il centrocampo e già al terzo minuto Calderone prova un tiro che però finisce alto sopra la traversa. Passano cinque minuti e tocca agli amaranto con il capitano Paoli a rispondere con un tiro che però ha la stessa sorte , alto sopra la traversa. La partita prosegue con un gioco in prevalenza dominato dai gialloblu e proprio al 20' De Angelis sfrutta una indecisione del portiere Gozzoli e porta la Virtus Rifredi in vantaggio sull' 1- 0. Riprende a giocare anche il Vicchio provando a cercare il pareggio ma la difesa guidata da Tosi, Masini e Misuri tiene; si arriva agli ultimi due minuti del primo tempo che vedono ancora i gialloblu in attacco, prima con De Angelis che non trova il gol davanti al portiere dopo un bel cross di Nencetti e per finire con Kamberaj, tiro a lato senza esito che porta alla fine del primo tempo; la Virtus Rifredi chiude in vantaggio per 1-0. La ripresa porta subito l'etichetta di come era finito il primo tempo e Kamberaj con una bella azione sulla fascia scarta due giocatori e va vicino al raddoppio. Passano solo tre minuti e ancora la Virtus ci prova con un tiro di Calderone deviato in angolo che lui stesso va a battere; lo spiovente successivo va a sbattere sul palo opposto del portiere e De Angelis è pronto sulla ribattuta del palo a siglare il 2-0 per i padroni di casa. Il Vicchio al 7' prova a sorprendere la difesa di casa e riaprire la partita con un tiro di Grati sul lato sinistro del portiere Scarti ma senza esito. La svolta della partita è al 13' del secondo tempo quando Kamberaj scarta due giocatori sulla fascia della difesa del Vicchio e insacca un gran bel gol alla sinistra del portiere. Altri trenta secondi e il centravanti Syla da poco entrato in campo mette il suo sigillo sul quarto gol della Virtus Rifredi. La partita a questo punto propone numerosi cambi da entrambi le parti e solo al 20' il capitano amaranto Paoli cerca il gol della bandiera ma è bravo il portiere Paba a proibirgli di passare parando il tiro; sul fronte opposto invece il portiere ospite viene beffato da Kamberaj che sigla il definitivo 5-0 per la squadra del Rifredi.
La squadra di Mister Gualtieri riprende il suo cammino mostrando un bel gioco da parte di tutta la squadra , per il Vicchio vanno lo stesso i complimenti per il buon primo tempo e per qualche giocatore individuale, di capitan Paoli su tutti.
Calciatoripiù: Kamberaj (Virtus Rifredi); Paoli (Sandro Vignini).