Campionando.it

Prima Categoria GIR.E - Giornata n. 13

Bibbiena-Pergine 0-0



AC BIBBIENA = Santicioli, Bertelli (37' Ali), Fata, Lusini (75' Bruni) , Mercati, Vangelisti, Mattesini, Lunghi, Iacuzio (65' Danesi) Lazzeroni, Sorbini. Allenatore: A. Morelli
12 Ibrahimovic, 13 Ali, 14 Massai, 15 Farini, 16 Venturi, 17 Bruni, 18 Danesi, 19 Detti, 20 Senesi

AS PERGINE = Coppi, Mugelli, Giangeri, Maiuri, Ferrucci, Segoni, Parivir (86' Piantini), Ormeni (85' Morini), Sani, Desiderio (16'Campagnano), Bega Denis. Allenatore: M. Martini
12 Campagnano, 13 Bega Rainer, 14 Gori, 15 Innocenti, 16 Morini, 17 Nofri, 18 Piantini, 19 Toniaccini

Arbitro: Sig.na Fioravanti sez. di Firenze

Bibbiena. Dopo la lunga pausa causa Covid 19, allo 'Zavagli' si affrontano Bibbiena e Pergine per la tredicesima ed ultima del girone d'andata di 1^ cat. Toscana gir. E. Primo tempo sottotono come prevedibile dopo la lunga sosta. Poche le note di cronaca: al 4' Pergine pericoloso con Parivir al tiro, Santicioli sventa in tuffo. Minuto 16' espulsione diretta di Coppi per un'entrata fuori area su Lunghi, rosso diretto e Pergine in dieci. Subentra Campagnano. Al 20' punizione dal limite, batte Lazzeroni che impegna subito il neo entrato. Minuto 33' occasione Bibbiena, cross di Lunghi, testa di Mattesini con palla fuori di poco. Siamo al 45', punizione dal limite per il Bibbiena, alla battuta Mercati, Campagnano si distende in tuffo salvando il risultato. Nel secondo tempo il tema non cambia con il Pergine senza nessun timore reverenziale nonostante l'uomo in meno che si difende con determinazione ed il Bibbiena che non riesce ad approfittare della superiorità numerica. Il giuoco ristagna a centrocampo con le due compagini che si annullano a vicenda senza creare pressoché nessun pericolo con il risultato che si fossilizza sullo 0 a 0 giusto resoconto finale. Buona la direzione di gara della direttrice di gara agevolata anche dai pochi grattacapi scaturiti dal match. Un pari che accontenta più gli ospiti e meno i padroni di casa che non approfittano del riposo del M.M. Subbiano per accorciare in classifica, così come il Rassina fermata sul pari casalingo dall'Incisa V. D'Arno.

Stefano Spadini

Commento di : campio

Fulgor Castelfranco-Ambra 1-1

RETI: Roghi, Liburdi
Castelfranco che gioca un brutto scherzo all'Ambra con questo pareggio, facendo inciampare la squadra ospite a cui ogni giornata servono più punti possibile per rimanere agganciata al gruppo davanti. La partita è equilibrata, nelle prima battute come durante tutto il corso dei novanta minuti. Gioco bloccato e tanti duelli a centrocampo, interrotti da contropiedi sporadici o da iniziative personali. L'occasione più importante del primo tempo sponda Castelfranco porta la firma di Garanti, che prova la conclusione dalla lunga distanza, alta di poco sopra la traversa. L'Ambra risponde mettendo Abbate davanti alla porta al termine di un'azione in contropiede; il numero due però si fa ipnotizzare dal portiere avversario, che rimane in piedi fino all'ultimo e devia in angolo. Nel secondo tempo si aprono le marcature e Roghi porta in vantaggio il Castelfranco all'ora di gioco. I padroni di casa provano a raddoppiare con Staiano, gli ospiti a raggiungere il pari con Becattini prima e con Abbate poi. L'Ambra riesce infine ad acciuffare il pareggio a dieci minuti dal termine con Liburti. Pareggio finale giusto, non si è notata la distanza in classifica tra le due squadre che si sono per larghi tratti equivalse e che sono apparse forse ancora un po' appannate dopo lunga sosta.

Olmoponte Arezzo-Pelago 2-1

RETI: Gori, Galli



OLMOPONTE-PELAGO 2-1 Guidi 4', Gori 11', Galli 56'

OLMOPONTE: Mattani, Fiore, Pajo, Galli, Jolekaj, Bartolini, Talladira, Caneschi, Castellucci, Gori Buocompagni, a disp. : Casini, Arturi, Gallorini, Peruzzi, Resti, Ferrazzano, Marraghini, Brilli, Cannata all. Nofri David

PELAGO: Petadi, Landini, Schievenin,Ciullini, Bestrova B. Aquilina,Gordini, Bestrova E.,Di Muro, Torrini, a disp.: Pieraccioli,Barvieri, Scopino, Grifoni, Fantechi, Michelini Ramaj, Faccenda all. Barbari David

Arbitro: Fantoni Giosue

Anche l'orologio della Prima Categoria G.E si era bloccato al lontano 19 Dicembre dello scorso anno ma, finalmente, dopo tanta attesa, ha ripreso oggi a segnare il tempo del 13' turno di campionato che vedeva l'Olmoponte al 'Luciano Giunti' di Arezzo ospitare il fanalino di coda , i Fiorentini di Pelago. Partita sulla carta semplice per i padroni di casa posizionati a metà classifica contro una formazione che con soli 2 punti ed un pessimo differenziale reti (S. 28.F.11). sembrava apparire semplice per gli Aretini che hanno dovuto aspettare l'espulsione, per somma di ammonizioni del loro forte difensore Bartolini : una posizione di classifica ingiusta che penalizza oltremodo gli ospiti, con l'intento di centrare l'obiettivo P/AOUT. Impressionante l'avvio dell'incontro, con i Pelagesi proiettati in avanti e già al 1' ci è voluta la formidabile parata di Mattani, partito titolare, che ha annullato il tiro ravvicinato in mischia, ma nulla ha potuto al 4' su una micidiale parabola velenosa di Guidi che da da fuori area ha sorpreso l'ultimo difensore amaranto. Grintosa reazione degl Aretini all'11' con Gori che con un perfetto assist di Castellucci trafigge con diagonale rasoterra, l'incolpevole portiere ospite; azioni alterne ben congegnate rendono spettacolare e piacevole bel gioco nell'arco del primo tempo; al rientro, dopo il riposo, il doppio fallo di Aquilina su un difensore al 50' , è costata la sua espulsione; nella contestuale punizione, battuta magistralmente da Pajo per la testa di Galli, è arrivata la rete con la quale i padroni di casa hanno conquistato l'intera posta in palio; il vantaggio numerico dei locali ha prodotto inoltre il calcio di rigore assegnato ai locali per atterramento di Gori, battuto da Castellucci e parato dal bravo Petadi; altra occasione al 75' con Marraghini che si libera in area di due difensori con il tiro che centra in pieno la traversa; il pressing finale degli ospiti alla ricerca spasmodica del pari, che non arriva anche per alcuni interventi importanti dell' intero comparto difensivo. Autorevole e presente nelle azioni importanti , la conduzione arbitrale.


CALCIO+ OLMOPONTE: Fiore, Tallarida, Pajo

CALCIO+PELAGO: Petadi, Bestrova E., Guidio

Inviato: Carlo Benucci

reporter: Giacomo Governini

Commento di : campio

Rassina-Ideal Club Incisa 0-0



RASSINA - I.C. INCISA 0 - 0

RASSINA: Sammartano, Venturi, Borghesi(86' Contemori), Ezechielli, Fracassi, Poponcini, Donati, Gardeschi (85'Fani), Falsini, Terrazzi(58' D'Onofrio), Rossetti

A disposizione: Colcelli, Oretti, Dattile, Giannelli, Ouldamri

All. Nicola Occhiolini

I.C. INCISA: Arnatoli, Ermini, Brachi, Tortoriello, Tani, Sieni (46'Buccianti), Segoni, Mazzeschi, Bencivenni (80' Aglietti)Rotesi, Outete

A disposizione: Biondi, Bagnoli, Valcareggi, Zerini,Bigieschi

All. Fabio Consigli

Arbitro: sig. Simone Bianchini sez. Siena

RASSINA - Finisce in parità (0 a 0) una partita che ha visto un Rassina ancora non al top ma che comunque avrebbe meritato qualche cosa di più rispetto ad avversari che hanno praticato per tutto l'arco dell'incontro un calcio fatto di distruzione del gioco e di una infinità di falli non ravvisati da un arbitro decisamente in giornata negativa. Un vero peccato per il Rassina che in caso di vittoria avrebbe accorciato il gap rispetto alla capolista Subbiano che rimane avanti di tre punti . Ma veniamo alla cronaca. Minuti iniziali con l'incisa che alza il proprio baricentro riversandosi nella metà campo biancoverde. Al 2' Terrazzi subisce un fallo che lo costringe a ricorrere alle cure dei sanitari che provvedono a fargli una fasciatura consentendogli di rientrare dopo 5 minuti di superiorità dei fiorentini. Al 10' sugli sviluppi di una punizione gli ospiti si rendono pericolosi con pallone che carambola in area dove Sammartano non riesce ad intercettare la sfera che però viene comunque mandata in angolo. Il Rassina si fa vivo al 20' con una punizione sulla trequarti di sinistra che Terrazzi spedisce alta sopra la traversa. Partita spigolosa con i fiorentini che applicano un calcio aggressivo che non viene ravvisato dal direttore di gara che lascia correre senza intervenire più di tanto e sorvolando su alcuni falli di troppo compiuti dagli ospiti ed al contrario utilizzando parametri diversi nel giudicare gli interventi dei biancoverdi. Al 42' il Rassina ottiene una punizione dal limite per un fallo compiuto su Gardeschi. Sul pallone si porta Terrazzi che calcia bene a sorvolare la barriera con il portiere avversario che devia in angolo sugli sviluppi libera la difesa fiorentina con il pallone che poi riviene in possesso del Rassina con un tiro che sta per beffare Arnetoli ma che l'arbitro comunque rende vano fischiando un fuorigioco alquanto dubbio. Bella azione dei biancoverdi al 52' quando Donati va via sulla destra entra in area e serve un bel pallone a Rossetti che di prima intenzione spedisce la sfera sul fondo non inquadrando la porta. I padroni di casa alzano i ritmi nel tentativo di mettere in difficoltà gli ospiti che sembrano aver calato i ritmi rispetto alla prima frazione di gioco. Al 56' Donati va via sulla fascia di competenza e serve Rossetti il cui tiro viene deviato in angolo. Sugli sviluppi Poponcini di testa sul fondo. Al 58'entra D'Onofrio al posto di Terrazzi ed al 60' buona occasione per il Rassina con Poponcini che manda il pallone quasi a botta sicura verso la rete dove Brachi e Arnetoli riescono a salvare in maniera fortuita.. il Rassina continua a pressare e Donati dal limite centrale al 63' costringe il portiere ospite ad una parata ad impresa con pallone deviato in angolo sopra la traversa. Il Rassina insiste ed al 65b Gardeschi dal limite serve un bel pallone a Rossetti il cui tiro però non impensierisce più di tanto Arnetoli che blocca senza difficoltà. Al 69'l'arbitro concede punizione dal limite per gli ospiti che batte Bigeschi trovando la pronta risposta di Poponcini che allontana il pericolo mandando il pallone oltre la metà campo. Al 73' Outete entra in area in velocità ed effettua un diagonale che mandala sfera a sfiorare il pallone alla destra di Sammartano. All'80' altra occasione per i biancoverdi su punizione dal limite sinistro calciata da Rossetti che però trova la risposta degli ospiti. Prosegue lo show del direttore di gara che all'86' fischia fallo su Gardeschi lanciato verso la porta ma anziché decretare fallo da ultimo uomo estrae solo il giallo. Finale concitato con il Rassina che non riesce ad incrementare il proprio pressing e continua a dover fare i conti con una squadra aggressiva che ha sviluppato solo un non gioco che ha innervosito il Rassina . In pieno recupero punizione dal limite di Poponcini a girare che impegna il portiere ospite ben piazzato.

Commento di : campio

San Clemente-Firenze Sud 2-1

RETI: Tonielli, Tonielli, Fanfani


Vaggio Piandisco-Capolona Quarata 2-2

RETI: Sottili, Cuzzoni, Sparta, Sparta
Un pareggio non privo di emozioni quello tra Piandisco e Capolona, preventivabile date le qualità simili delle due rose. Le due compagini infatti concludono il loro girone d'andata entrambe nelle zone medio basse della classifica, ad una sola posizione di distanza l'una dall'altra. Ad aprire le danze poco dopo i dieci minuti di gioco è Sottili, che approfitta di un pasticcio della difesa avversaria, si appropria della sfera e rimane freddo davanti a Garbinesi, portando avanti i padroni di casa. Il Capolona cerca di imporsi e ottiene per larghi tratti il predominio territoriale, non riuscendo però a risultare mai davvero pericoloso. I padroni di casa tirano un sospiro di sollievo quando al 35' Dati colpisce il palo alla sinistra del portiere con una conclusione dalla media distanza. Sono le prove generali per il Capolona, perchè cinque minuti dopo arriva il pareggio di Sparta, che finalizza al meglio una bella azione corale dei suoi. Trascorre poco dal fischio d'inizio della seconda frazione, che si deve aggiornare nuovamente il tabellino: sugli sviluppi di un corner, svetta Cuzzoni, salito dalle retrovie, che insacca il 2-1 per il Piandisco. Il Capolona, che dopo aver avuto molto possesso si vede in svantaggio per la seconda volta, non ci sta e ci prova in tutti i modi; prima viene salvato un gol fatto sulla linea di porta, e poi Scarnati si supera più di una volta. Alla fine gli ospiti riescono ad afferrare il pareggio, ancora con Sparta, che firma quindi la doppietta. Risultato giusto, per le due squadre che hanno messo in mostra stili di gioco diversi, ma uguale voglia di portare a casa punti preziosi.