Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 15

Sangiovannese-Follonica Gavorrano 2-3

RETI: Grazzini, Fabbrini, Nelli, Ramazzotti, Kasa
Giocare d'anticipo porta bene al Follonica Gavorrano che, dopo aver steso la capolista, va a prendersi i tre punti anche in quel di San Giovanni Valdarno, superando con un frizzante 3-2 esterno i locali nell'anticipo del giovedì. Un pomeriggio di scarsa vena penalizza la formazione locale, che non brilla nel primo tempo mentre osa nella ripresa, venendo però punita da un Follonica volitivo nei primi 45', concreto nella ripresa. Al riposo dopo una prima frazione con poche emozioni si va sull'uno a uno, e a muovere la prima mossa è la squadra di Cosaro; al 4' Fabbrini firma il vantaggio sugli sviluppi di una palla inattiva. Gli ospiti si scuotono, entrano progressivamente in partita e chiudono in crescendo il primo tempo, creando i presupposti per la rete del pari che arriva grazie a Nelli. Nella ripresa le due squadre si sfidano per i tre punti ed è ancora la Sangio a portarsi avanti: ottima l'azione che porta al lancio di Becagli verso Grazzini, che si invola dopo aver saltato l'intera linea difensiva avversaria - non perfetta nell'occasione del rilancio in profondità di Becagli - e deposita in rete il pallone del due a uno. Il Follonica ancora una volta non si abbatte e rimette tutto in parità poco dopo, grazie al secondo gol consecutivo di Ramazzotti, che dopo la splendida rovesciata che aveva deciso il match contro il Real Forte Querceta si ripete, stavolta direttamente da calcio piazzato. È a questo punto che la Sangio si scopre andando a caccia del terzo gol; si aziona il micidiale contropiede del Follonica Gavorrano che porta alla finalizzazione vincente di Kasa. Il 2-3 maturato all'80' resiste poi fino alla fine, premiando il coraggio e la concretezza dei minerari al secondo, pesante successo consecutivo di questo 2022.
Calciatoripiù: Chelli, Cioni e Kasa
segnano la differenza in favore del Follonica Gavorrano.

Scandicci-Lornano Badesse 2-1

RETI: Giannini, Ongaro, Bonucci
La notte è blues sopra il Bartolozzi. Nella suggestiva cornice dell'anticipo del venerdì sera lo Scandicci si veste con l'abito buono e batte il Badesse di misura per 2-1, un risultato maturato al termine di una gara vibrante e intensa, decisa soltanto nel finale. Meglio i padroni di casa in avvio: i ragazzi di Burchi partono forte e sbloccano il risultato al 20', quando bomber Ongaro devia con prontezza in rete un traversone dalla fascia. Il Badesse non ci sta e reagisce subito provandoci con Vannini che mette fuori da buona posizione. Lo Scandicci trae però forza dasl vantaggio e prima del riposo sfiora il raddoppio con Grillo e Bartolozzi. La ripresa si apre in modo combattuto e il risultato cambia ben presto: scocca infatti il 57' quando Bonucci riprende un assist di Maiorano e con un destro al volo fa secco Bruni. La gara si apre e, dopo una chance per i senesi targata Provvedi, c'è spazio per la voglia di riscatto dello Scandicci: i blues locali vanno a un passo dal secondo gol ancora con Grillo e con Paci. La pressione offensiva dei ragazzi di Burchi dà i suoi frutto all'80', con un'azione tutta orchestrata da calciatori subentrati a gara in corso. Bevicini e Paci si scambiano benissimo il pallone consegnandolo poi a Giannini, incaricato della finalizzazione vincente. Nei minuti che restano lo Scandicci gestisce la sfuriata del Badesse, che si rende molto minaccioso al 92', quando Bruni è superlativo nel neutralizzare un calcio piazzato che poteva valere il due a due. Gli ospiti si arrendono a testa alta dinanzi a uno Scandicci efficace e compatto, che ha saputo ancora una volta trare forza dalla qualità del suo gruppo e dal valido apporto di tutti i calciatori in rosa, panchina compresa.
Calciatoripiù: Caparrini e Giannini (Scandicci).

- -
Prato-Seravezza 0-1

RETI: Simonelli
Gira storto questo inizio di 2022 per il Prato: arriva un altro ko per i lanieri, tramite lo spettro già vissuto di una sconfitta di misura su autorete. Passa quindi il Seravezza, formato trasferta compatto e cinico: il team apuano gioca un buon primo tempo e amministra il ritorno di fiamma degli avversari nella ripresa, conducendo in porto i tre punti. La gara si decide dopo pochi minuti (7') quando, sugli sviluppi di un'azione d'attacco degli ospiti, il pallone respinto da Bait carambola sul corpo di un compagno e finisce beffardo in rete. Un colpo duro per il Prato, un gol che galvanizza il Seravezza che nel primo tempo crea altre occasioni, soprattutto con il numero 10 Bertolucci che in almeno tre occasioni non riesce a capitalizzare. Il Prato ha quindi il merito di restare agganciato alla partita e nella ripresa ci prova: la chance migliore per i ragazzi di Ridolfi per agguantare il pari capita sui piedi di Di Gioia che però, leggermente defilato sulla destra in piena aera apuana, non inquadra il bersaglio. Nel finale, mentre le due squadre si allungano e i rilanci in profondità creano sempre situazioni di potenziale pericolo, anche il Seravezza ci prova a caccia del raddoppio con il solito Bertolucci (sul quale compie un ottimo intervento Bait) ma senza esito. E così il risultato non cambia più, finendo con il premiare il Seravezza.

Prolivorno Sorgenti-Citta Di Pontedera 3-1

RETI: Tarloni, Tarloni, Guerriero, Rosa






ProLivorno1919Sorgenti 3
Città di Pontedera 1

ProLivorno: Marrucci, Galeone(63'Solari), Figoli(71'Brisciani), Domenici, Fraschi, Palminteri(75'Piu), Guerriero, Sottoscritti(63'Simonini), Tarloni, Razzauti(54'Porcellini), DiFiandra.
A disp. Tirabasso, Monteleone. All. Bandinelli Federico.
Pontedera: Tonelli, Mercuri(75'Ruocco), Caputo, LaTorre, Faje Bassirou, Pagliuca(75'Giuliani), Faje Baliou, Mettivier(26'Gennaresi), Pasquali, Bartolini(65'Radere), Rosa(65'DiCapua).
A disp. Soldato, Pompilio, Bargiacchi, Nigro. All. Del Vita Matteo.
Marcatori: 32'Rosa (Pon), 44' e 74' Tarloni(Pls), 55' Guerriero (Pls).
Arbitro Fatticcioni Alessio du Carrara. Ass.ti Smecca Vincenzo e Loum Fallou di Carrara.
Note: Espulso 94'Radere(Pon). Ammoniti 80' DiCapua(Pon), 82' Simonini(Pls). Angoli 5-3. Rec. 1+5.
La ProLivorno ospita il Città di Pontedera, formazione fuori classifica, con l'orecchio puntato sul match tra Real Forte Querceta e Aglianese decisivo ai fini della classifica. Bandinelli deve fare i conti con molte assenze e ove possibile da' spazio a chi ha avuto meno minutaggio. Al 6' punizione in favore della Pls dalla laterale di sinistra, la palla viene scodellata in area, la difesa riesce a liberare ma Sottoscritti riesce a rientrarne in possesso e serve Fraschi che conclude dal limite alzando sopra la traversa. Al 9' bella azione d'attacco della Pls, la palla arriva a Di Fiandra che tenta subito col sinistro, impatta la sfera con l'esterno e la spedisce a lato. Al 14' Tarloni riceve palla in area da destra controllo e conclusione deviata in angolo. Al 20' squillo degli ospiti, corner da destra battuto corto cross sul secondo palo e colpo di testa di Faje a lato. Al 24' corner da destra per la Pls, Di Fiandra schiaccia di testa verso l'angolo basso ma un difensore salva sulla linea, altra conclusione e palla respinta da Tonelli. Al 26' Mettivier è costretto a lasciare il campo, al suo posto entra Gennaresi. Alla mezz'ora il Pontedera conquista un calcio di punizione sulla laterale di sinistra, la palla calciata tesa verso l'area viene spizzata di testa da un attaccante ed esce sul palo lungo. Al 32' arriva il vantaggio ospite. Palla rinviata verso la bandierina di destra, Pasquali parte veloce da centrocampo spalla a spalla con un difensore, riesce ad arrivare un attimo prima sulla palla e salta l'avversario mettendo palla forte sul primo palo, dopo un mezzo rimpallo la palla resta a un metro dalla porta e Rosa trova lo spiraglio giusto per superare Marrucci. La Pls incassa e perde un pò di lucidità nella costruzione del gioco, buttando via palloni con troppa precipitazione. Al 43' bella ripartenza ospite sull'out di sinistra, palla messa in mezzo e conclusione centrale di Rosa che Marrucci blocca a terra. Sulla ripartenza bella sovrapposizione di Figoli sull'out di sinistra, Di Fiandra lo serve con i tempi giusti, cross verso il secondo palo, Guerriero riesce solo a sfiorare di testa, alle sue spalle Sottoscritti la rimette in mezzo e Tarloni in tuffo la gira di testa alla destra di Tonelli firmando il pari. Dopo 1' di recupero squadre al riposo. Si riparte senza cambi. Al 6' bella conclusione da fuori area del Pontedera, Marrucci alza sopra la traversa. Al 9' Bandinelli richiama Razzauti, in diffida, e inserisce Porcellini. Al 10' ancora Figoli pennella un bel cross da sinistra, Guerriero sul dischetto colpisce al volo col piatto destro indirizzando la palla dove Tonelli non può arrivare, 2-1. Al 13' doppio cambio Pls, fuori Galeone e Sottoscritti, che accusa un problema muscolare, dentro Solari e Simonini, 2005 al suo esordio con gli Juniores. Dopo 2' doppio cambio anche per Del Vita, escono Bartolini e Rosa per Radere e Di Capua. La partita scorre senza grandi sussulti intervallata dai continui cambi dei 2 mister. Al 71' esordio anche per l'altro 2005 Brisciani che prende il posto di Figoli. Bastano solo 3' minuti per mostrare l'intesa tra i 2 allievi, Brisciani lavora bene una palla e avvia una bella combinazione con Simonini che trova per vie centrali Tarloni che si aggiusta la palla e da oltre 20 metri spara un destro di rara potenza e precisione che si infila nel sette alla sinistra di Tonelli, 3-1. Al 75' i mister completano i cambi a loro disposizione, entrano Piu per Palminteri da una parte e Giuliani e Nigro per Mercuri e Pagliuca tra gli ospiti. Fatticcioni ammonisce Di Capua. Al 81' cross da destra per il colpo di testa di Giuliani che manda la palla tra le braccia di Marrucci. 82' giallo per Simonini. Al 40' palla per il mancino Porcellini che tenta la conclusione di destro, fuori. Al 42' palla verso la porta di Marrucci che esce in presa alta, Giuliani non riesce a frenare la sua corsa e sbatte violentemente contro le gambe del portiere, entrambi rimangono a terra. Fatticcioni chiama i massaggiatori ed il medico, Marrucci si rialza ma Giuliani che nell'impatto ha colpito col viso il ginocchio del portiere è costretto a lasciare il campo. Siamo già oltre il 90', l'arbitro segnala che si giocheranno 5' dalla ripresa del gioco. Si riprende col calcio di punizione per la Pls, non avendo più cambi il Pontedera resta in 10. Al 94' fallo di Radere in prossimità della bandierina del corner ai danni di Brisciani, il numero 16 protesta con qualche parola di troppo nei confronti dell'assistente e viene mandato fuori da Fatticcioni, Pontedera in 9 ma la partita è ormai finita. Giuliani non si è ancora ripreso dallo scontro e raggiunge l'ospedale a bordo dell'ambulanza per gli accertamenti del caso. A lui vanno i migliori auguri da parte della ProLivornoSorgenti. Intanto arriva la conferma della vittoria del Real Forte Querceta che chiude il girone d'andata al primo posto.
E.B.



Commento di : Eliodriver

Commento di : campio

Real Forte Querceta-Aglianese 2-1

RETI: Pecci, Petriccioli, Grilli




Gli highlights della partita a cura di Fantastici Ragazzi :



Commento di : campio

San Donato Tavarnelle-Cascina 4-3

RETI: Melosi, Corti, Corti, Melosi, Beconcini, Patalani, Pagni
Spettacolo allo stato puro. Nel cuore del Chianti le bollicine non sono proprio gradite, ma la gara fra San Donato Tavarnelle e Cascina risulta oltremodo effervescente e ripaga il pubblico per intero del prezzo del biglietto. La copertina se la prendono i ragazzi di Berchielli, che la spuntano con un pirotecnico 4-3, dopo che la gara aveva riservato gran parte delle sue emozioni nei primi 45' di gioco, conclusi sul parziale di tre pari e vissuti letteralmente a mille dagli atleti delle due squadre scese in campo. Non ci si può annoiare a margine di questa gara, ,ma soprattutto vietato distrarsi fin da subito perché i gol arrivano in fretta. Tremendamente in fretta: il Cascina batte al centro, Beconcini vince un contrasto e - mentre il cronometro segna 10 secondi dal via - ecco che il suo tiro termina all'incrocio dei pali fra gli applausi del pubblico di fede pisana. La replica dei locali non potrebbe essere però più pronta ed efficace perché al 5' Corti si avventa su di un pallone vagante in area ospite, respinto da Cioni, e impatta il risultato. La gara si infiamma e il risultato cambia ancora poco dopo, sempre nel segno di corti che sigla un gol dalla dinamica simile alla precedente. Ma subito dopo aver siglato una gran doppietta, proprio Corti è sfortunato - al 18' - in occasione di un rimpallo in area gialloblù che fa carambolare il pallone sul suo braccio; è rigore che Pagni trasforma senza esitazioni, 2-2. Non è certo finita qui, perché al 27' Melosi con un gran tiro dalla media distanza riporta avanti i ragazzi di Berchielli, ma il tentativo di fuga dei padroni di casa è nuovamente stoppato da Patalani che, con un gran tiro di collo piede da centro, insacca sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina; sul parziale di 3-3 le squadre rientrano negli spogliatoi. Nella ripresa, come comprensibile, i ritmi in campo si abbassano un po'; le due squadre hanno visto che sanno farsi male a vicenda con ben sei gol a referto fin qui, e l'atteggiamento in campo è un po' più prudente. Ma entrambe vogliono la vittoria e a spuntarla è il San Donato all'80': ancora decisivo Melosi che, con una conclusione carica di effetto, fa esplodere il tifo locale. Nel tempo che resta il Cascina va a caccia del pari e lo sfiora clamorosamente con Venturi prima e una convulsa mischia nel finale poi, ma il 4-3 resiste fino alla fine e consegna al San Donato un successo importante.
Calciatoripiù: Corti, Melosi, Travaglini e Mazzoli
(San Donato Tavarnelle); Patalani e Pagni (Cascina).