Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 11

Atletico Carrara-Corsanico 1-5

ATLETICO CARRARA: Pellissero, Bardacci, Franchini, Vatteroni (2006), Gennuso, Dalle Lucche (2006), Patane, Maggiani N (2006), Del Padrone (2006), Ravenna, Gatti (2006). A disp.: Pellegrini, Muttini, Rossi (2006), Maggiani, Pezzica, Maggiani M (2006), Patriarchi (2006), . All.: Bertelloni
CORSANICO: , , , . A disp.: , , . All.: Biancalana Lelio
RETI: Gennuso, Massa, Giannotti, Del Soldato, Massa, Salvatori
Finale allo specchio: per una è il modo più amaro di prender congedo dai regionali, per l'altra quello più piacevole per celebrare una salvezza che a un certo punto della stagione era tutt'altro che scontata; il Corsanico batte 1-5 l'Atletico Carrara alla Fossa dei leoni e, dato statistico non irrilevante, porta in positivo la differenza reti. L'incontro si sblocca già al 5' quando Giannotti viola l'area e trova la porta da posizione defilata; raddoppia Del Soldato che dal limite converte in rete il filtrante di Domenici. Sul doppio vantaggio il Corsanico non rallenta e continua a schiacciare l'Atletico Carrara: è inevitabile che si vada alla pausa con un divario ancora più ampio, reso tale dalla doppietta di Massa e dall'incornata di Salvatori sull'ennesimo angolo crossato dentro. Solo nella ripresa l'Atletico Carrara trova la rete della bandiera, l'ultima di questa sua esperienza nei regionali: la segna Gennuso invitato a rete da Ravenna.
Calciatoripiù: Salvatori, Del Soldato
(Corsanico).

Atletico Lucca-Migliarino Vecchiano 7-1

RETI: Da Valle, Ghiglioni, Stefani, Bertoncini, Bertoncini, Lazzari, Gentili, Giuntoli
Vale il sorpasso sul San Giuliano e il quinto posto nella classifica finale: c'è dunque almeno un motivo d'interesse nel 7-1 che l'Atletico Lucca infligge al Migliarino già retrocesso nei provinciali. L'incontro si sblocca quando Di Cesare imposta l'azione offensiva su Stefani che, quinto di sinistra, alimenta l'incursione di Di Giovanni: sul suo traversone converge Ghiglioni che batte Consani. Il raddoppio rossonero arriva sull'altra corsia: Saquella sfonda e dalla linea serve a rimorchio Stefani che chiude in porta l'inserimento sul secondo palo. Identico il nome del rifinitore anche in occasione del 3-0 su cui si va alla pausa: è di nuovo Saquella a rendersi protagonista dello sprint vincente stavolta concluso in rete da Da Valle. Poi in avvio di ripresa il Migliarino si scuote e accorcia: per quanto inutile, è splendido il mancino a giro con cui Giuntoli converte in rete una punizione lontana qualche passo dal limite. Poi però l'Atletico Lucca torna a condurre la manovra e deborda: Del Papa gli concede due rigori, li segnano prima Lazzari e poi Bertoncini che poi realizza anche il 6-1 con una punizione potente; spetta infine a Gentili chiudere una stagione che l'Atletico Lucca può definire decisamente positiva. Calciatorepiù: Bertoncini (Atl.Lucca).

Camaiore-San Marco Avenza 4-2

RETI: Capecchi, Bonuccelli, Bonuccelli, Adami, Santini, Santini
Non è stata solo l'unica squadra ad aver battuto il San Marco Avenza: è stata l'unica ad avergli lasciato zero punti. Il Camaiore prende congedo dal campionato con un successo pesantissimo e forse anche un po' amarognolo per quello che lascia implicito: se nella parte centrale della stagione non avesse dovuto fare i conti con una formazione a lungo rattoppata costretta a perdere punti pesanti lungo la via, chissà dove sarebbe arrivato. Ma Lazzarini preferisce sorridere e complimentarsi con i suoi che col 4-2 dell'ultima giornata agganciano in terza posizione il Castelnuovo rispetto al quale però hanno miglior differenza reti (pari gli scontri diretti, vittoria 2-1 in casa all'esordio e sconfitta 1-0 in Garfagnana al ritorno). La gara esemplare del Camaiore prende avvio al 18' quando Capecchi sfrutta lo spazio che la terza linea avversaria gli concede e vince in velocità il duello con l'ultimo difensore; superare Azioni in uscita è la cosa meno difficile. Il raddoppio arriva in meno di 5': Capecchi dialoga con Carmazzi e una volta raggiunto il fondo serve a rimorchio Bonuccelli che spara in porta il pallone del 2-0. Poi il San Marco Avenza si ricorda della posizione che occupa e si rifà sotto: in ritardo nell'intervento in mezzo all'area, Dalle Mura commette fallo su Santini che trasforma il rigore del 2-1. Il San Marco Avenza sfrutta lo slancio lento ma costante per pareggiare intorno a metà ripresa: è merito di nuovo di Santini che, alzato il capo sulla trequarti, vede che ha un po' di spazio e decide di approfittarne; la difesa fatica a chiudere, Bianco si vede superato in uscita. Ma il Camaiore intende far di tutto per concludere la stagione con un risultato memorabile e a un quarto d'ora dalla fine torna avanti: Azioni tocca ma non riesce a deviare il tiro di Adami che calcia dal limite dopo un doppio dribbling. Il San Marco Avenza s'alza per evitare la seconda sconfitta stagionale, ma si scopre e a 4' dalla fine subisce anche il definitivo 4-2: lo realizza Capecchi servito in profondità da Dalle Mura stratosferico nel vincere di forza un contrasto in mediana. E così il Camaiore chiude in gloria un campionato che lo ha visto tra i protagonisti più brillanti; ora però tutta la scena sarà del San Marco Avenza da qui in avanti impegnato negli spareggi per l'élite.
Calciatoripiù: Capecchi
(Camaiore), Santini (San Marco Avenza).

Don Bosco Fossone-San Giuliano 3-1

RETI: Musto, Lorenzini, Lorenzini, Marchetti
Il Don Bosco Fossone chiude col sorriso: l'ultima di campionato porta in dote la vittoria sul San Giuliano che sconfitto si vede superare in classifica dall'Atletico Lucca. L'incontro si sblocca già al 6' col colpo di testa di Musto su calcio d'angolo; poco oltre la mezz'ora raddoppia Lorenzini sfruttando la sponda di Bogazzi che col petto gli serve un pallone scintillante in mezzo all'area. Prima della pausa resta da registrare solo la paratona di Poli che toglie di porta la punizione calciata da Di Maggio in zona incrocio. Il San Giuliano prova a riaprire la contesa anche in avvio di secondo tempo ma si vede ostacolato da Musto che salva sulla linea la deviazione sottoporta di Sbrana; e sulla ripartenza il Don Bosco Fossone allunga col secondo centro di Lorenzini che con l'interno appoggia in porta il traversone di Alesci. Al 64' il San Giuliano accorcia col rigore di Marchetti (fallo di Petacco su Di Maggio), ma di fatto l'incontro si esaurisce qui senza che ci sia grande spazio per un nuovo tentativo di rimonta.

Pontremolese-Massese 4-1

RETI: Micheli, Branca, Micheli, Vicari, Bonati
Vincendo 4-1 il derby contro la Massese la Pontremolese conclude un campionato splendido sia per il risultato sportivo (secondo posto alle spalle del San Marco Avenza) sia per il comportamento di ogni singolo giocatore. Tutti hanno contribuito alla costruzione del gruppo, l'arma vincente; un plauso particolare lo meritano l'allenatore Lazzerini, il suo collaboratore Folloni e alla dirigenza che ha seguito costantemente la squadra senza mai creare pressione. L'ultima di campionato ha dimostrato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, le grandi potenzialità di questa squadra che nonostante fosse andata in svantaggio nel primo tempo non ha mai mollato, ma con costanza e abnegazione è riuscita a ribaltare il risultato in modo molto convincente. Dopo essere passata in svantaggio sulla rete di Bonati, la Pontremolese reagisce e sfiora subito il pari negatogli prima dalla traversa (tiro di rara potenza di bomber Micheli) e poi da due parate miracolose di G. Leone. nella ripresa va in scena il monologo degli azzurri, che trovano il pari al 64': G. Leone non trattiene il tiro di Tavaroni da fuori area, Micheli è lesto a insaccare da pochi passi il punto dell'1-1. Qualche istante più tardi lo stesso Micheli con un gran tiro a giro infila il pallone in porta senza che il portiere possa intervenire. Il 3-1 arriva al 72': il neoentrato Vicari addomestica il pallone e di sinistro concludeva in rete sul palo più lontano. All'88' Branca fissa a quattro le reti ospiti con una girata in mischia. Da quel momento inizia la festa sia in campo che sugli spalti: i lunigianesi possono solo recriminare per le due partite con il San Marco Avenza. Comunque è stato un grande campionato da qualsiasi parte lo si esamini.

San Filippo-Castelnuovo Garfagnana 2-0

RETI: Da Prato, Malfatti
La salvezza era arrivata sette giorni prima, il 2-0 sul Castelnuovo comunque terzo insieme al Camaiore (peggiore però la differenza reti) serve a celebrare un'impresa che un paio di mesi fa sembrava impossibile; e invece il San Filippo giocherà nei regionali anche l'anno prossimo. A divaricare il distacco dalle due che le chiudono dietro, alla fine distanti nove e dieci punti, ci pensano Da Prato e Malfatti con una rete per tempo: il primo scambia in velocità con Berruti e insacca alla destra di Berlingacci, il secondo taglia al centro sul cross mancino di Rosati e sigilla il successo.