Campionando.it

CAMPIONATO JUNIORES REGIONALE GIR. A - Giornata n. 6

Antella 99-Atletico Cenaia 2-1

ANTELLA 99: Canocchi, Bartolini, Buglione, Fratoni, Colella, Franci, Faini, Ranallo, Montecchi, Pratesi, Laudisa. A disp.: Gualandi, Distaso, Olivieri, Paccosi, Salvadori, Tucci, Umiliani, . All.:
ATLETICO CENAIA: Bombini, Annibale, De Panicis, Grillo Marceddu, Colombani, Neri, Simoncini, Reffo, Sardi, Spagnoli, Cirinei. A disp.: Viti, Pasquali, Arrighi, Martini, Cecchetti, Melani, Giovannini, . All.:
ARBITRO: Pistone Daniele di Prato
RETI: Pratesi, Sardi, Paccosi


Impresa dell'Antella di mister Martini che batte il Cenaia, una delle squadre più brillanti di questo avvio di stagione, e si porta a quota 8 punti in classifica. Niente da fare stavolta per l'undici di mister Taccola che giocando una grande seconda frazione ha provato a rientrare in partita, ma deve alzare alla fine bandiera bianca. Il primo tempo è ben giocato sui due fronti, ma le difese prevalgono sui rispettivi reparti offensivi e sono ben poche le occasioni degne di nota da segnalare. Sono i locali comunque a farsi preferire e la prima occasione arriva al 18' quando un tentativo di testa di Montecchi viene ben neutralizzato dal portiere ospite Bombini. Al 37' serve ancora un ottimo intervento di Bombini per negare la gioia del gol al tocco ravvicinato di Pratesi che sembrava destinato in fondo al sacco. Nel secondo tempo la squadra ospite cambia marcia ed attacca alla ricerca del vantaggio. Al 51' ci prova Simoncini con un bel tiro in diagonale che esce di poco a lato della porta difesa da Canocchi. Gli arancioverdi ci provano anche al 66' con Sardi ma Canocchi è attento e respinge. Si arriva così al 76', quando giunge il vantaggio della formazione pisana: è ancora Sardi protagonista e questa volta l'attaccante ex Livorno si porta il pallone sul destro e manda il pallone accanto al palo dove nulla può Canocchi. Sembra il gol decisivo di una partita fin lì combattuta e ben giocata sui due fronti. Invece tre minuti più tardi la formazione di casa trova il pareggio con Pratesi che riceve un cross dalla fascia e dopo una serie di batti e ribatti spedisce il pallone in fondo al sacco. La gara a questo punto è aperta ad ogni finale: gli ospiti provano a vincere, i locali si difendono e tentano il colpaccio in contropiede. Al terzo minuto di recupero un lancio in profondità libera Paccosi che, scattato sul filo del fuorigioco, si presenta davanti a Bombini e lo batte imparabilmente. Finisce così 2-1 per i locali con gli ospiti che conservano molto amaro in bocca per la sconfitta giunta nei minuti finali del match. Prova gagliarda per i ragazzi di Mirco Martini che con questi tre punti salgono a quota 8 in classifica.

Commento di : pallonetoscano
Art. Ind. Larcianese-Grassina 1-3

ART. IND. LARCIANESE: Barsotti, Venturini, Porciani, Capalbi, Bologni, Gaudiano, Benvenuti, Borri, Battaglia, Mercugliano, Monti. A disp.: Innocenti, Melani, Magrini, Spatola, Dini, Ndoci, Marzico, . All.:
GRASSINA: Merlini, Cavalieri, Dall Olmo, Piccini, Fabbrini, Galgano, Romolini, Giannelli, Vannoni, Metafonti, Renzi. A disp.: Cecchi, Perrotta, Sarti, Pierattini, Ciofi, Vicini, Cardini, . All.:
ARBITRO: Nocciolini Francesco di Prato
RETI: Fabbrini, Marzico, 1 Galgano, 2 Fabbrini
Decidono i difensori. Matteo Fabbrini e Niccolò Galgano firmano le reti che consentono al Grassina di mister Morrocchi di allungare la striscia di vittorie e di tenere così il passo della capolista Lastrigiana, conquistando il secondo posto solitario. Il match viene giocato a centrocampo nelle fasi iniziali, senza che una delle due squadre riesca a prendere il sopravvento; i rossoverdi risentono di qualche assenza ma provano comunque a cucire gioco, senza però verticalizzare, anche per merito di una Larcianese che, ben messa in campo da Succi, chiude tutti i varci e prova a pungere. Al 31' il primo tiro in porta è tentato da Vannoni che però non riesce a superare Barsotti. I ragazzi ospiti ci provano anche con Romolini e Giannelli, ma il numero 1 viola rimane attento. Al 37' il Grassina trova il vantaggio: prima il tiro di Giannelli viene prontamente deviato in angolo da Barsotti. Sul tiro dalla bandierina Metafonti crossa al centro ottimamente dove è l'altro ex Cattolica, Matteo Fabbrini, a trovare il guizzo da attaccante per sbloccare il risultato.
In avvio di ripresa la Larcianese alza i ritmi e cerca caparbiamente il pareggio grazie alle giocate del neo entrato (attaccante ex Margine Coperta) Marzico, ma Merlini (alla sua prima gara da titolare) si mostra sempre attento tra i pali. Il portiere ospite è in particolare bravo ad opporsi sull'insidioso tentativo di Monti. Al 52' poi i ragazzi di Morrocchi trovano il raddoppio grazie ad un altro corner: sul cross pennellato da Dall'Olmo arriva il tocco vincente di Galgano che firma il due a zero. La tenace Larcianese di mister Succi non si arrende e trova la rete che riapre il match già al 63' quando è proprio Marzico a deviare la sfera alle spalle dell'incolpevole Merlini. Passano però solo due minuti ed è ancora una palla inattiva a cambiare il risultato: ennesimo corner, ennesimo cross ben servito da Metafonti ed ancora scelta di tempo perfetta per Fabbrini che spedisce la sfera alle spalle di Barsotti. È il tre a uno. Nel finale la Larcianese prova ad accorciare, ma Merlini è molto bravo in una doppia uscita prima su Mercugliano e poi su Ndoci. All'87' Ciofi, ben imbeccato da Vannoni, si presenta davanti al portiere di casa ma non riesce a batterlo. I locali tentano il forcing nel finale sena però trovare la via del gol: finisce 3-1 per i ragazzi di Morrocchi che salgono a quota 14 punti e si confermano in scia alla Lastrigiana. Rimane ferma a quota 5 la Larcianese che però anche stavolta ha dato prova di grande solidità ed ha offerto un'ottima reazione nella ripresa.

Larcianese-Grassina: 1-3
LARCIANESE: Barsotti, Venturini, Porciani, Capalbi, Bologni, Gaudiano, Benvenuti (53' Melani), Borri (74' Spatola), Battaglia (46´ Marzico), Mercugliano, Monti (76' Ndoci). A disp.: Innocenti, Magrini, Dini. All.: Valter Succi.
GRASSINA: Merlini, Cavalieri (66' Sarti), Dall´Olmo (81' Cardini), Piccini G., Fabbrini, Galgano, Romolini (71' Ciofi), Giannelli, Vannoni, Metafonti, Renzi (69' Perrotta). A disp.: Cecchi, Pierattini, Vicini. All.: Gianni Morrocchi.
ARBITRO: Francesco Nocciolini di Prato.
RETI: 37' e 65' Fabbrini, 63' Marzico, 520 Galgano.



Commento di : pallonetoscano




Bibbiena-Settignanese 0-0

BIBBIENA: Magni Vannini, Coulibaly, Gambineri, Venturi, Baglioni, Bonini, Corsetti, Fata, Andreini, Agostini, Calugaru. A disp.: , Manneschi, Giardini, Ciabatti, Falsini, Braccini, Ferrini, . All.:
SETTIGNANESE: Daddi, Sorrenti, Chemello, Jorgensen, Turi, Carraresi, Olivieri, Mangiagli, Gerxhi, Sacchi, Vernuccio. A disp.: Consoli, Migliori, Capizzani, Florindi, Franco, Sorrenti, Carrai, . All.:
ARBITRO: Sadiku Shukri di Siena
NOTE: Espulso Coulibaly.

Un'organizzatissima Settignanese ferma sullo zero a zero il Bibbiena di mister Rubetti all' Aldo Zavagli , rimandando così il ritorno ai tre punti della squadra casentinese. L'incontro è molto combattuto nei primi minuti e anche se i locali presentano una formazione iniziale votata all'attacco, i rossoneri sono bravi ad assorbire gli attacchi locali senza farsi schiacciare sulla difensiva. Mister Lupi ha preparato bene il match e i suoi ragazzi giocano alla pari lottando su ogni pallone. Al 9' il primo cenno di cronaca: Andreini da destra serve un cross interessante verso il centro dove Calugaru approfitta del velo di Agostini per andare al tiro ma il pallone termina sopra la traversa. Dopo un tentativo da fuori area di Fata che non trova lo specchio della porta, si vedono i rossoneri ospiti col tentativo di Olivieri ma Magni Vannini non si fa sorprendere e fa sua la sfera. Al 17' primo cambio del match, infatti mister Rubetti è costretto a sostituire Corsetti che esce per infortunio: al bravo numero 7 vanno gli auguri di pronta guarigione. La Settignanese si rende pericolosissima al 23', con la migliore occasione del match fino a quel momento: il tiro del pericolosissimo Olivieri su punizione viene infatti sventato da un grande intervento del numero 1 di casa Magni Vannini. Nel finale di frazione c'è solo da segnalare una tempestiva uscita di Daddi che riesce ad anticipare Agostini dopo una bella discesa di Braccini il quale però non è riuscito a finalizzare l'ultimo passaggio.
Nel secondo tempo è proprio Braccini in apertura a rendersi pericoloso con un cross insidioso che batte sul braccio di Chemello al centro dell'area. I locali chiedono a gran voce il penalty, ma il direttore di gara fa cenno di proseguire. Ancora Bibbiena due minuti più tardi con Venturi fermato fallosamente al limite dell'area: i locali protestano anche stavolta chiedendo il rosso , ma il direttore di gara sventola il giallo al giocatore ospite autore del fallo. La punizione non sortisce effetti. Al 68' si complica la gara dei locali quando il signor Sadiku estrae direttamente il rosso per un fallo a gamba tesa di Coulibaly su un giocatore avversario. Il Bibbiena comunque non si accontenta del pareggio e anche in inferiorità numerica cerca generosamente il vantaggio. L'occasione buona capita con Braccini che tenta un insidioso colpo di testa ma Daddi in tuffo si oppone. La Settignanese prova con le sue rapide offensive a trovare la via del gol, senza però mai sorprendere la difesa di casa. La buona occasione per i tre punti capita anche ad Andreini che al 77' si ritrova il pallone tra i piedi dopo un'uscita non impeccabile del portiere ospite; è provvidenziale però il salvataggio di Chemello che evita lo svantaggio ai suoi. Nei minuti finali non si registrano altre occasioni e i ragazzi di Lupi ottengono un punto prezioso. Pareggio meritato sul campo da parte dei rossoneri che avrebbero anche potuto trovare il vantaggio nel primo tempo. Esce tra gli applausi comunque anche il Bibbiena, del quale è piaciuto molto l'atteggiamento anche dopo l'espulsione di Coulibaly.

Bibbiena - Settignanese 0-0
BIBBIENA: Magni Vannini, Coulibaly, Gambineri, Venturi (87' Ferrini), Baglioni, Bonini (72' Giardini), Corsetti (17' Braccini), Fata, Andreini, Agostini, Calugaru. A disp.: Manneschi, Ciabatti, Falsini, Ferrini. All. Rubetti Paolo
SETTIGNANESE: Daddi, Sorrenti, Chemello, Jorgensen, Turi, Carraresi, Olivieri (87'Florindi), Mangiagli, Gerxhi (81' Capizzani), Sacchi, Vernuccio (81' Carrai). A disp. Consoli, Migliori, Franco, Sorrenti. All. Lupi Alessio
ARBITRO: Sadiku Shukri di Siena.
NOTE: espulso Coulibaly al 67'.


Commento di : pallonetoscano
Cuoiopelli-San Marco Avenza 3-0

CUOIOPELLI: Poli, Casolari, Benelli, Donati, Rossetti, Alaura, D Auria, Boldrini, Morelli, Pagano, Bouhalia. A disp.: Orlandini, Nidiaci, Orsi, Carraro, Bonocore, Telleschi, Nuti, . All.:
SAN MARCO AVENZA: Blandi, Giudice, Carnaccioli, Serri, Menchini, Bernuzzi, Ricci, Andreoni, Donati, Grossi, Conti. A disp.: Tonelli, Ricci, Martignoni, Bertani, Buffa, Baraldini, Conca, . All.:
ARBITRO: Ballarino Francesco di Firenze
RETI: Bouhalia, 1 Bouhalia, 2 Bouhalia
NOTE: Espulsi Serri, Menchini, Bertani.
Lastrigiana-Porta Romana 4-2

LASTRIGIANA: Stellini, D Angelo, Morandi, Fantoni, Vanzi, Cordioli, Bastianini, Jayawickrama, Mazzoni, Del Pela N., Uzuriaga Jacha. A disp.: Messina, Ambrosino, Tonoli, Plavci, Malenotti, Cultrona, Berti, . All.:
PORTA ROMANA: Rizzo, Di Cosimo, Pistolesi, Cirri, Aliaj, Dupi, Pisciotta, Mehilli, Niscola, Centrone, Torri. A disp.: Bencini, Galanti, Bacherini, Mazzini, Masi, Salierno, Donfack, . All.:
ARBITRO: Di Fano Alessio di Firenze
RETI: Donfack, Del Pela N., 1 Centrone, 1 Del Pela N., 2 Mazzoni, 3 Mazzoni


Per la sesta giornata di campionato si affrontano alla Guardiana la capolista Lastrigiana ed il Porta Romana. Tribune al completo per una classica dell'hinterland fiorentino e, se dalla squadra di mister Pratesi ci si attende un'ulteriore prova di esame per rimanere ai vertici alti, dall'altra ci si aspetta un Porta Romana al riscatto della brutta sconfitta subita tra le mura amiche contro la Larcianese.
Sotto un gradevolissimo sole sul sintetico di Lastra a Signa al fischio di inizio del Signor Di Fano da Firenze è proprio il Porta Romana di Alessio Gelli a farsi più intraprendente. Nei primissimi minuti il centrocampo lastrigiano stenta a contenere la vivacità di Pisciotta e Mehilli che smistano gioco sui tecnici attaccanti Centrone e Niscola ma la consolidata difesa a tre biancorossa composta da D'Angelo, Morandi e Vanzi fa buona guardia per l'estremo difensore Stellini. Durante la transitoria supremazia territoriale della squadra ospite, al nono minuto una veloce controffensiva lastrigiana fa passare il pallone dai piedi di Cordioli a quelli di Fantoni che mette in apprensione la difesa avversaria. Da una conseguente palla alta un intervento maldestro di testa del difensore ospite collocava il centrattacco Mazzoni a tu per tu con il portiere, questi calciava a botta sicura ma centrale e Rizzo con freddezza neutralizzava in calcio d'angolo. È una nitida occasione per sbloccare il risultato ma il Porta Romana non si fa intimorire e cerca di riproporre gioco senza comunque creare azioni degne di nota. Dal 30' la Lastrigiana si fa più intraprendente e conquista un corner. Si incarica della battuta Jayawickrama che effettua un traversone lungo sul secondo palo. Su questa palla che Mazzoni si fa perdonare del precedente errore: l'attaccante di casa salta in sforbiciata coordinandosi al volo di sinistra, mandando la palla tesa nel sette alla destra di Rizzo. Eurogoal per il vantaggio Biancorosso. Il Porta Romana accusa il colpo e dopo due minuti Del Pela con una sua consueta percussione realizza il secondo goal con un pallonetto. È sempre più spietata la Lastrigiana che al 39' arrivava alla terza segnatura. Rizzo respingeva su Del Pela e Mazzoni nel più classico dei tap-in realizzava. Finisce il primo tempo sul punteggio di tre a zero. Il secondo tempo vedeva un Porta Romana volenteroso alla ricerca di una rete per provare la rimonta ma favorisce i contropiedi biancorossi. Mazzoni per altre due volte conclude su Rizzo ma l'ex compagno delle giovanili si supera salvando da altre reti la propria porta. Si registrano poi varie sostituzioni dall'una e dall'altra parte ed è proprio un neo entrato della squadra fiorentina che al 68' potrebbe riaprire la partita . Su un conclusione di Centrone ribattuta è lesto Donfank a trovare l'angolo giusto per portare la propria squadra sul 3 a 1. Ma la rimonta è subito bloccata dal coriaceo Del Pela che due minuti dopo al 70', con una difesa del Porta Romana profusa in avanti, sfruttava un varco sulla sinistra e, trovandosi davanti a Rizzo, non sbagliava il diagonale per il 4 a 1. La partita scorre con squadre affaticate ma c'è spazio per un'altra rete. All'85' questa volta su punizione è Centrone, ex Affrico, che trova l'angolino giusto per realizzare la seconda rete del Porta Romana. La partita al fischio finale dopo tre minuti di recupero decreta il definitivo 4 a 2. Continua la serie positiva Lastrigiana, mentre il Porta Romana deve far i conti con qualche goal preso di troppp

LASTRIGIANA -- PORTA ROMANA = 4 a 2
LASTRIGIANA: Stellini, D'Angelo, Morandi, Fantoni, Vanzi, Cordioli, Bastianini, Jayawickrama, Mazzoni, Del Pela, Uzuriaga. A disp.: Messina, Ambrosini, Tonoli, Plavci, Malenotti, Cultrona, Berti. All Andrea Pratesi.
PORTA ROMANA: Rizzo, Di Cosimo, Pistolesi, Cirri, Aliaj, Dupi, Pisciotta, Mehilli, Niscola, Centrone, Torri. A disp.: Bencini, Galanti, Bacherini, Mazzini, Masi, Salierno, Donfack. All.: Alessio Gelli.
ARBITRO: Alessio Di Fano di Firenze.
RETI: 31' e 39' Mazzoni, 33' e 70' Del Pela, 68' Donfank, 83' Centrone.


Commento di : pallonetoscano
Prolivorno Sorgenti-Urbino Taccola 1-0

PROLIVORNO SORGENTI: Catastini, Giachetti, Balleri, Zocchi, Sciortino, Bulli, Gazzanelli, Roffi, Andolfi, Leoni, Finocchietti. A disp.: Bertocci, Lupi, Catarsi, Giusti, Filippi, Giovannoni, Vannucci, . All.:
URBINO TACCOLA: Franchi, Dei, Cavallini, Prato, Orselli, Selmi, Esposito, Cibeca, Lotti, Cardini, Matteoni. A disp.: , Ceccoli, Giani, Gulisano, Mirigliani, Sall, Vanni, . All.:
ARBITRO: Celardo Carlo di Pontedera
RETI: Bulli
Parte subito forte la squadra di casa che nei primi 5 minuti conquista tre calci d'angolo, sui quali ha sempre la meglio la difesa. Al 7' bel cambio di gioco di Giachetti che serve Balleri sull'out di sinistra, cross immediato, Leoni non riesce a trovare la deviazione vincente. All'8 si affaccia l'Urbino Taccola, fallo laterale da destra Cibeca si libera del difensore e calcia a rete, Catastini uscito prontamente stoppa la palla. Al 13' l'episodio che deciderà la partita. Andolfi servito sulla destra ingaggia un duello col diretto marcatore, riesce a liberarsi e all'ingresso in area viene vistosamente trattenuto, il signor Celardo senza esitazioni indica il dischetto. Si incarica della trasformazione Bulli, palla angolata alla destra di Franchi e vantaggio ProLivorno. Al 18' filtrante di Bulli per Finocchietti partito alle spalle dei difensori, l'arbitro interrompe il gioco rilevando l'offside del numero 11. Un minuto dopo iniziativa di Gazzanelli sulla destra , palla per Andolfi che mette in mezzo, nessun compagno è pronto a raccogliere il suggerimento. Al 21' Selmi lascia il campo a Gulisano. Dopo una fase interlocutoria riparte il forcing dei livornesi. Calcio d'angolo da destra, la palla danza in area, colpo di testa di Finocchietti che cerca l'incrocio, Franchi si distende e smanacciando la palla allontana la minaccia, la difesa libera. Nel finale di tempo, calcio di punizione dalla 3/4 in posizione centrale per l'Urbino Taccola, Cardini calcia rasoterra, la difesa libera. Era l'ultima emozione poi il signor Celardo manda tutti negli spogliatoi sul parziale di 1-0 per la ProLivorno. Si riparte con un altro cambio nelle file dell'Urbino, Cardini resta nello spogliatoio, al suo posto Sal. Al 1' di gioco punizione dai 25mt per l'Urbino Taccola, Dei calcia fuori alla destra di Catastini. Al 6' punizione da destra per la Pls, palla in area, Andolfi gira debolmente di testa, Franchi accompagna la palla sul fondo. Al 10' dai 25mt ci riprova Bulli su calcio di punizione, ci riprova Bulli, palla a girare sopra la barriera, franchi si distende in tuffo e libera. Al 12' ripartenza dell'Urbino Taccola, la palla in area Pls, conclusione da distanza ravvicinata che Catastini respinge in angolo. L'Urbino si fa più intraprendente. Attanasio richiama Leoni e inserisce Vannucci. Al 23' brivido in casa Sorgenti, la conclusione di Orselli colpisce la traversa e termina sul fondo. Altri cambi per Attanasio, prima Giusti per Roffi e pochi minuti dopo Giovannoni per Finocchietti. Le forze fresche danno nuova energia ai giocatori di casa. Al 30' bello scambio tra Vannucci e Andolfi, con quest'ultimo che restituisce palla a Vannucci che entra in area e supera Franchi calciando sul secondo palo, Orselli riesce ad intervenire prima che la sfera superi la linea. Ancora Pls in avanti, Gazzanelli mette in mezzo, Giusti gira nell'angolino basso, Franchi ci arriva e salva. Al 34' punizione per l'Urbino Taccola, Dei calcia forte superando la barriera Catastini respinge. Al 36' Andolfi da buona posizione calcia centralmente consentendo a Franchi di respingere. La ProLivorno finisce in avanti senza però riuscire a segnare la seconda rete. Dopo 4' di recupero il signor Celardo fischia 3 volte. Seconda vittoria di misura per la ProLivorno, che sale a quota 7 punti e si allontana dal fondo della classifica.
Elio Brilli

Pro Liv.Sorgenti-Urbino Taccola
PRO LIV.SORGENTI: Catastini, Giachetti, Balleri(82'Filippi M.), Zocchi, Sciortino, Bulli, Gazzanelli(78'Lupi), Roffi(68'Giusti), Andolfi, Leoni(59'Vannucci), Finocchietti(72'Giovannoni). A disp.: Bertocci, Catarsi. Allenatore Attanasio Alessandro.
URBINO TACCOLA: Franchi, Dei, Cavallini, Prato, Orselli, Selmi(21'Gulisano), Esposito, Cibeca, Lotti, Cardini(46'Sal), Matteoni. N.e. Ceccoli, Giani, Mirigliani, Vanni. All.: Taccola Francesco.
ARBITRO: Carlo Celardo di Pontedera.
RETE: 14' rig. Bulli.
NOTE: ammoniti Zocchi(Pls), Dei, Cavallini, Lotti. Angoli 8-4. Rec. 4'.



Commento di :

Rinascita Doccia-Maliseti Tobbianese 3-0

RINASCITA DOCCIA: Cipriani, Crescioli, Buoncristiani, Ceccarelli, Bakiasi, Sbodio, Mazzanti, Pazzaglia, Scaramelli, Macchioni, Fabbroni. A disp.: Bazzechi, Chaher, Pallini, Cencioni, Malevolti, Pesciolini, Pepe, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Villani, Dano, Magni, Vannucchi, Muni, Acciaioli, Rossello, Paoli, Pitta, Gialluisi, Cavalieri C.. A disp.: Inguaggiato, Tisi, Tomassoni, Caponetto, Tardelli, Caggianese, Caselli, . All.:
ARBITRO: Macchini Matteo di Pistoia
RETI: Scaramelli, 1 Scaramelli, 2 Pazzaglia
Sestese-Fucecchio 1-0

SESTESE: Niccolai, Anichini, Bani, Anichini, Lullo, Piattelli, Traversi, Ridolfi, Delli, Delli Navelli, Sturiale. A disp.: Rogai, Nencini, Marchetti, Santini, Cini, Scartabelli, Corchia, . All.:
FUCECCHIO: Salvadori, Mascagni, Sbenaglia, Taddei, Polidori, Evangelista, Zichella, Cenci, Rigirozzo, Kazazi, Riccio. A disp.: Taddei, Mangiantini, Lelli, Sassano, Di Biase, Del Guerra, Genco, . All.:
ARBITRO: Lotti Ivan di Empoli
RETI: Delli Navelli


La Sestese vince una partita sempre con il risultato in bilico grazie anche ad un buon Fucecchio che ha provato fino alla fine a riacciuffare il pareggio. La prima occasione è per gli ospiti Rigirozzo che sfrutta un cross dalla sinistra di Kazazi ma il suo diagonale viene parato. Si ripetono ancora i due dopo cinque minuti ma la punta questa volta spara alto. Si vede la Sestese al 15' con un colpo di testa di Piattelli ma Salvadori blocca in presa. Al 18' dalla trequarti Rigirozzo lancia sulla destra Mascagni che va in area ma al momento del cross viene contrastato. Due minuti dopo Cenci lancia Kazazi che dalla sinistra mette un traversone forte e teso ma Niccolai anticipa tutti e blocca. Al 27' Kazazi dalla sinistra appoggia in area per il tiro pronto di Digirozzo che risulta però centrale. Alla mezzora si rivedono i padroni di casa, Ridolfi parte palla ai piedi dai venti metri, salta tutta la difesa ma Salvadori in uscita respinge. Al 35' Delli Navelli dalla trequarti su punizione la mette sul secondo palo con Salvadori che mette in angolo. Al 38' è Lullo con un tiro dai quaranta metri ad impegnare il portiere con una parata in due tempi. Al 41' Ridolfi tocca una punizione dal limite per Sturiale ma il suo tiro viene parato a terra. Un minuto dopo arriva il gol della Sestese, Delli Navelli dalla sinistra trova un tiro cross beffardo che nessuno tocca e si va ad infilare sul secondo palo. Rigirozzo lanciato in area prova subito la reazione ma Niccolai è attento e in uscita blocca. La ripresa si apre con una occasione per i locali, Delli Navelli su punizione appoggia sulla sinistra per Lullo ma il suo tiro cross lambisce la traversa. All'11' Kazazi con una punizione dalla trequarti impegna il portiere con una presa a terra. Due minuti dopo la risposta dei locali, Sturiale dal vertice sinistro prova il diagonale ma finisce alto. Al 17' Rigirozzo riceve palla e appena in area tira ma finisce di poco a lato.Al 21' Riccio da buona posizione prova il pallonetto però la palla finisce sopra la traversa.Tre minuti dopo Delli Navelli fa la sponda per Sturiale che la mette di poco fuori sul primo palo. Al 29' Rigirozzo dalla sinistra mette in area per Di Biase ma il suo tiro viene messo in angolo da Niccolai.Al 31' Sturiale dalla sinistra mette sul secondo palo dove Delli trova un colpo di testa debole che la difesa libera. Un minuto dopo la grande occasione per il pareggio, Mascagni appoggia sui trenta metri per Di Biase che fa partire un gran tiro ma Niccolai preso in controtempo riesce a deviare in angolo con la mano di richiamo. In pratica la partita finisce qui con il Fucecchio che prova l'assalto finale ma senza incidere con la Sestese che gestisce il risultato e dopo cinque minuti di recupero può festeggiare la vittoria.

Sestese-Fucecchio: 1-0
SESTESE: Niccolai, Anichini En. (64' Nencini), Bani, Anichini Elia, Lullo, Piattelli, Traversi (58' Corchia), Ridolfi (71' Cini), Delli (79' Scartabelli), Delli Navelli, Sturiale (84' Marchetti). A disp.: Rogai, Santini. All.: Maurizio Ridolfi.
FUCECCHIO: Salvadori, Mascagni, Sbenaglia, Taddei J., Polidori, Evangelista (78' Mangiantini), Zichella (46' Di Biase), Cenci, Rigirozzo, Kazazi (70' Genco), Riccio (70' Sassano). A disp.: Taddei N., Lelli, Del Guerra. All.: Cristiano Baggiani.
ARBITRO: Ivan Lotti di Empoli.
RETE: 42' Delli Navelli.

Commento di : pallonetoscano



Migliore in campo FUCECCHIO : MANGIANTINI

Commento di : 1968