Art. Ind. Larcianese-Lastrigiana 0-0
ART. IND. LARCIANESE: Capodieci, Venturini, Porciani, Spatola, Melani, Gaudiano, Benvenuti, Dini, Battaglia, Biagioni, Magrini. A disp.: , Bologni, Ndoci, Doto, Bartolini, Marzico, Capalbi, . All.:
LASTRIGIANA: Messina, D Angelo, Morandi, Vanzi, Malenotti, Cordioli, Bastianini, Jayawickrama, Mazzoni, Fantoni, Berti. A disp.: Stellini, Cultrona, Paoli, Tonoli, Ambrosino, Ponzuoli, Plavci, . All.:
ARBITRO: De Marco Alessio di Lucca
Secondo pareggio consecutivo per la Larcianese conquistato al debutto casalingo contro una Lastrigiana che aveva ben convinto all'esordio di una settimana fa.Nel primo tempo l'incontro è subito intenso; gli ospiti mostrano un buon palleggio, ma fanno fatica a vincere l'organizzazione difensiva dei padroni di casa che non lasciano varchi agli attaccanti avversari, nonostante le moltepilci occasioni da gol.Il secondo tempo vede una Larcianaese barricata in difesa e una Lastrigiana che lentamente prova a spostare il proprio baricentro in avanti in cerca di quel gol che consoliderebbe la buona prova dei ragazzi di Pratesi (squalificato sostituito in panchina da Gigi Sarti ndr).L'occasione da tre punti la spreca la Larcianese, quando a temo quasi scaduto il Nr 10 Biagioni da solo al limite dell'aerea , spreca sopra la traversa una ghiottissima palla gol. Finisce in parità sia per le ammonizioni, due per parte Biagioni-Marzico per la Larcianese e Fantoni-D'Angelo per la Lastrigiana,sia per i calci d'angolo 4 per parte. Due buone formazioni che sapranno far valere i propri valori con il lavoro sul campo dei loro preparatissimi tecnici.
MilMorFi
Commento di :
Bibbiena-Porta Romana 2-0
BIBBIENA: Ghirelli, Gambineri, Coulibaly, Giardini, Baglioni, Bonini, Braccini, Fata, Agostini, Venturi, Calugaru. A disp.: Magni Vannini, Manneschi, Ciabatti, Falsini, Donati, Ferrini, . All.:
PORTA ROMANA: Bencini, Milani, Pistolesi, Cirri, Cloetta, Gallini, Chirinos, Salierno, Centrone, Torri. A disp.: Cappelli, Masi, Lenzi, Mazzini, Donfack, . All.:
ARBITRO: Scarabelli Alessio di Firenze
RETI: Baglioni, 2 Agostini
Due su due! Seconda vittoria in due gare per il Bibbiena di Paolo Rubetti che si prende i tre punti anche nella gara interna contro il Porta Romana dopo aver vinto anche contro il Fucecchio. Gli ospiti sono reduci dalla vittoria contro la quotata PLS al debutto tra le mura amiche. L'Aldo Zavagli è il teatro della sfida e il pubblico è numeroso per assistere al match. I casentinesi sono una squadra giovane ma ricca di qualità, nella quale sono presenti vari ragazzi passati dal girone di élite Allievi delle passate stagioni. La prima nota di cronaca è al 5', quando Venturi (al rientro in mediana e subito protagonista) recupera un buon pallone e serve Gambineri, il quale cerca con un passaggio di ritorno (favorito anche dal velo di Agostini) Venturi che avanza e si porta al tiro ma Bencini è reattivo nel parare la conclusione centrale del giocatore di casa. Sono ancora i ragazzi di Rubetti a fare la partita, tenendo alto il baricentro e imponendo un buon ritmo contro un Porta Romana che si copre bene e prova a ripartire. Anche se dopo questo tentativo non si registrano altre occasioni, è alla successiva offensiva che i padroni di casa realizzano anche il raddoppio: un corner battuto da Calugaru viene raccolto da Baglioni che salta più alto di tutti con grande elevazione all'interno dell'area e piazza la palla dove Bencini proprio non può arrivare. Il vantaggio non fa rilassare il Bibbiena che continua a premere e che si rende ancora pericoloso con Agostini (ben imbeccato da Giardini: para Bencini). Siamo poi al 36' quando Calugaru serve un altro assist prelibato da palla inattiva: la sua punizione giunge minacciosa in area, dove dopo una serie di batti e ribatti ci pensa proprio Agostini a fare partire un tiro potente che non lascia scampo a Bencini. Due a zero e gara in mano ai padroni di casa, col Porta Romana che ancora fatica a produrre una reazione efficace. Prima dell'intervallo ancora Bibbiena pericoloso, con Fata (bravo Bencini ad opporsi) e poi al 40' si complica ulteriormente la gara degli arancioviola per l'espulsione di Milani (seconda amminizione per un fallo su Venturi, autore di una grande giocata.
Nel secondo tempo Gelli prova a spronare i suoi affinché, nonostante l'inferiorità numerica, vadano alla ricerca del pareggio ed opera alcuni cambi. Il primo tentativo degno di nota dei fiorentini giunge al 50', quando La Porta serve un buon cross per Cirri che si coordina in bello stile e calcia col mancino, ma la palla esce di poco. Ma è solo un lampo: per il resto il Bibbiena fa valere la superiorità numerica ed amministra il vantaggio tenendo il baricentro alto. Al 61' Calugaru, ben servito da Fata, lascia partire un tiro destinato accanto al palo sul quale Bencini riesce ad allungarsi e a salvare prodigiosamente. Lo stesso portiere ospite, uno dei migliori, si supera anche sul tentativo del solito Calugaru pochi minuti dopo. Le prodezze di Bencini non sono finite, perché per tenere il punteggio sul due a zero il numero 1 fiorentino deve superarsi anche al 72' negando la gioia del gol ad Agostini. Al 74' è invece la traversa a negare la gioia del gol a Falsini. La risposta dei ragazzi di Gelli arriva un minuto dopo con un tentativo di Mazzini che, deviato, si infrange sull'incrocio dei pali. Mazzini ci prova anche sul corner successivo, ma stavolta si supera Ghirelli salvando la sua porta. Nei minuti finali non si registrano altre emozioni e il match si chiude con l'esultanza dei locali che si godono un incredibile primato: importante adesso sarà non montarsi la testa e continuare a lavorare raccogliendo più punti possibile in un girone molto impegnativo. Niente da fare per il Porta Romana che ha dovuto fare i conti col grande avvio dei locali e nel momento di cambiare passo si è ritrovato in inferiorità numerica.
Bibbiena - Porta Romana 2-0
BIBBIENA: Ghirelli, Gambineri, Giardini, Coulibaly, Baglioni, Bonini, Braccini (67' Falsini), Fata, Agostini (81' Donati), Venturi (71' Manneschi), Calugaru. A disp.: Magni Vannini, Manneschi, Ciabatti, Falsini, Donati, Ferrini, Ciampelli. All.: Paolo Rubetti.
PORTA ROMANA: Bencini, Milani, Pistolesi, Cirri, Cloetta (64' Lenzi), Gallini, Chirinos (64' Mazzini), Salierno (55' Donfack), Niscola (46'La Porta), Centrone, Torri (46' Galanti). A disp. Cappelli, Galanti, Masi, Lenzi, La Porta, Mazzini, Donfack. All. :Alessio Gelli.
ARBITRO: Alessio Scarabelli di Firenze.
RETI: 20'Baglioni, 35' Agostini.
NOTE: espulso al 37' per doppio giallo Milani.
Commento di : pallonetoscano
Cuoiopelli-Antella 99 2-0
CUOIOPELLI: Poli, Nidiaci, Spinelli, Donati, Rossetti, Alaura, D Auria, Boldrini, Morelli, Pagano, Benelli. A disp.: , Fabrizzi, Bonocore, Beconcini, Casolari, Telleschi, Bouhalia, . All.:
ARBITRO: Donati Alessandro di Livorno
RETI: Boldrini, 2 Boldrini
Prolivorno Sorgenti-Atletico Cenaia 1-3
PROLIVORNO SORGENTI: Bertocci, Zocchi, Balleri, Lupi, Giachetti, Giusti, Filippi, Gazzanelli, Filippi, Andolfi, Leoni. A disp.: Ferraiolo, Sciortino, Catarsi, Nanni, Roffi, Finocchietti, Giovannoni, . All.:
ATLETICO CENAIA: Viti, Annibale, De Panicis, Grillo Marceddu, Colombani, Neri, Simoncini, Reffo, Sardi, Melani, Cirinei. A disp.: Bombini, Selmi, Giovannini, Marano, Spagnoli, Incrocci, Lo Gerfo, . All.:
ARBITRO: Orsini Antonio di Pontedera
RETI: Andolfi, 1 Sardi, 3 Giovannini, 5 Spagnoli
Difficile commentare un risultato così alla luce di quanto si è visto nei 93 minuti di gioco. Un cinico Cenaia sfrutta al massimo le occasioni avute battendo con il punteggio di 3-1 una Pls sfortunata e sprecona. La prima occasione si registra al 5' con Filippi Francesco che controlla al limite dell'area e calcia in diagonale, palla fuori sul palo lungo. Risponde il Cenaia che al 7' conquista un angolo da destra, palla calciata in area e respinta da Bertocci, Cirinei controlla fuori area ed affonda sulla destra, crossa per Sardi che calcia al volo di destro, la palla rimbalza a terra ed esce sopra la traversa. Due minuti dopo Simoncini riceve palla in sospetto fuorigioco, rientra sul destro e calcia verso l'angolo basso, Bertocci si distende in tuffo sulla sua destra e mette in angolo. Al 12' Balleri da sinistra mette palla in mezzo, Leoni gira debolmente di testa e la difesa libera. La Pls chiude il Cenaia nella propria area conquistando 3 angoli consecutivi. Sul primo la difesa libera in angolo, sul secondo Andolfi conclude a rete e trova la deviazione di un difensore. Al terzo tentativo Giachetti di testa mette fuori da buona posizione. Al 26' Sardi prova una conclusione velleitaria da fuori area, palla abbondantemente fuori. Al 39' Filippi Francesco viene servito dentro l'area, la vistosa trattenuta del difensore gli impedisce di calciare e cade a terra, per il signor Orsini è tutto regolare, inutili le proteste dei padroni di casa. Squadre al riposo sullo 0-0. Si riparte a formazioni invariate. Al 2' Gazzanelli sbaglia l'appoggio per Balleri, il Cenaia ruba palla e parte velocemente in contropiede, palla sull'altro lato per Sardi che controlla e calcia in diagonale dove Bertocci non può arrivare. Cenaia in vantaggio. Il gol subito dà la scossa alla ProLivorno che si riversa in avanti. Al 6' angolo da destra, Balleri calcia sul secondo palo, Viti smanaccia togliendo la palla dalla testa di Leoni e sventando un facile dei tap-in. All' 8' ancora Leoni sul vertice sinistro, si porta la palla sul destro e calcia centralmente, Viti blocca senza difficoltà. Al 10' punizione dalla laterale sinistra, Gazzanelli calcia a girare sul primo palo, Viti si distende in tuffo e riesce a sventare la minaccia. Il Cenaia è alle corde, la Pls è ormai padrona del centrocampo. Attanasio manda in campo Finocchietti al posto di Filippi Francesco. Taccola toglie Cirinei e inserisce Spagnoli, un centrocampista per un attaccante, nel tentativo di ridurre la supremazia livornese. Spazio anche per Marano che rileva Melani. Al 22' angolo dalla destra in favore della Pls, Balleri mette la palla in mezzo all'area, conclusione a rete di Giachetti da distanza ravvicinata con Viti che si oppone con il corpo. Ancora una palla recuperata dalla Pls, pronta la ripartenza con Andolfi che spizza sulla sinistra per Balleri che affonda poi mette palla indietro per Filippi Mattia che conclude dal limite e trova l'opposizione di un difensore che colpisce la palla con un braccio, Orsini ben appostato indica il dischetto. Andolfi spiazza Viti e segna il pari. Dentro Giovannoni per lo stesso Filippi e Giovannini per Sardi nel Cenaia. Gioco frammentato dai continui cambi, al 72' entrano Selmi e Roffi per Simoncini e Leoni. Al 31' Giovannini riceve palla all'interno dell'area di rigore spalle alla porta, sentendo la presenza del difensore alle sue spalle, si gira e si tuffa, Orsini abbocca e indica il dischetto, vibranti le proteste dei livornesi. Sul dischetto lo stesso Giovannini, Bertocci indovina e respinge, Giovannini approfittando della dormita generale è il più lesto ad andare verso la palla, controllo e tiro nell'angolino dove Bertocci non può arrivare. La Pls non demorde, ma deve fare i conti anche con la sfortuna, la conclusione di Andolfi si stampa sul montante a Viti battuto. Al 40' Finocchietti raccoglie un cross da destra e di testa segna il pari, Orsini annulla per fuorigioco. 43' punizione conquistata da Gazzanelli a metà campo, battuta veloce, palla a cercare Finocchietti sul limite esterno dell'area, conclusione di destro alta. Al 45' angolo da sinistra per i livornesi e palla che esce a fil di palo. Siamo agli sgoccioli e Orsini segnala solo 3' di recupero, difficilmente comprensibili visti gli 8 cambi e i 2 calci di rigore. Al 47' Gazzanelli viene fermato con le cattive a metà campo, Orsini ignora il fallo, il Cenaia ne approfitta e riparte con Grillo Marceddu che corre spalla spalla con Lupi conquista la linea di fondo e riesce a mettere palla in mezzo e Spagnoli anticipa tutti e mette a segno il definitivo 3-1.
Elio Brilli
Pro Liv.Sorgenti-Atletico Cenaia
PRO LIV.SORGENTI: Bertocci, Zocchi, Balleri, Lupi, Giachetti, Giusti(80'Sciortino), Filippi M. (72'Giovannoni), Gazzanelli, Filippi F.(56'Finocchietti), Andolfi, Leoni(75'Roffi). N.e. Ferraiolo, Catarsi, Nanni. Allenatore Attanasio Alessandro.
ATLETICO CENAIA: Viti, Annibale, De Panicis, Grillo Marceddu, Colombini, Neri, Simoncini(72'Selmi), Pellegrini, Sardi(70'Giovannini), Melani(64'Marano), Cirinei(59'Spagnoli). N.e. Bombini, Incrocci, Lo Gerfo. Allenatore Taccola Roberto.
RETI: 48' Sardi, 71' Andolfi, 77' Giovannini, 93' Spagnoli.
ARBITRO: Orsini Antonio sezione di Pontedera.
NOTE: Ammoniti Giusti, Annibale, Simoncini. Angoli 8 Pls - 3 Cenaia. Prima dell'inizio si è osservato un minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione.
Pro Liv.Sorgenti-Atletico Cenaia: 1-3
PRO LIV.SORGENTI: Bertocci, Zocchi, Balleri, Lupi, Giachetti, Giusti(80'Sciortino), Filippi M. (72'Giovannoni), Gazzanelli, Filippi F.(56'Finocchietti), Andolfi, Leoni(75'Roffi). N.e. Ferraiolo, Catarsi, Nanni. All.: Attanasio Alessandro.
ATLETICO CENAIA: Viti, Annibale, De Panicis, Grillo Marceddu, Colombini, Neri, Simoncini(72'Selmi), Pellegrini, Sardi(70'Giovannini), Melani(64'Marano), Cirinei(59'Spagnoli). N.e. Bombini, Incrocci, Lo Gerfo. All.: Roberto Taccola.
RETI: 48' Sardi, 71' Andolfi, 77' Giovannini, 93' Spagnoli.
ARBITRO: Orsini Antonio sezione di Pontedera.
NOTE: Ammoniti Giusti, Annibale, Simoncini. Angoli 8 Pls - 3 Cenaia. Prima dell'inizio si è osservato un minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione.
Commento di : pallonetoscano
Rinascita Doccia-Sestese 1-0
SESTESE: Moneti, Anichini, Anichini, Santini, Lullo, Piattelli, Delli Navelli, Barontini, Scartabelli, Sturiale, Traversi. A disp.: Rogai, Testaguzza, Nencini, Cecchi, Tatini, Cini, Delli, . All.:
ARBITRO: Zoppi Andrea di Firenze
RETI: Crescioli
Il Rinascita Doccia di mister Tarducci si aggiudica il sentitissimo derby contro la Sestese e riscatta la sconfitta al debutto alla Guardiana, portandosi a quota 3 punti in classifica. Un'ottima prova per i padroni di casa che sono riusciti a costruire le migliori occasioni per sbloccare il risultato già nel primo tempo e poi hanno trovato la zampata vincente nella ripresa. Nel primo tempo l'incontro è subito intenso; gli ospiti mostrano un buon palleggio, ma fanno fatica a vincere l'organizzazione difensiva dei padroni di casa che non lasciano loro varchi per avvicinare la porta di Bazzechi, se non su calci piazzati.
Il Doccia punge quando attacca e si porta al tiro tre volte in modo pericoloso nel primo tempo: Scaramelli in due occasioni e Faralli in una impegnano Moneti che però è attentissimo a salva la sua porta. Il primo tempo si chiude a reti inviolate.
Nel secondo tempo la migliore possibilità per gli osptii arriva su un calcio di punizione di Delli Navelli che dal limite che aggira la barriera, ma Bazzechi in tuffo riesce a sventare con un bellissimo intervento. Al 55' ecco il vantaggio del Rinascita Doccia: su azione da calcio d'angolo, Crescioli di testa batte Moneti e firma l'uno a zero dei suoi. La Sestese aumenta il ritmo, ma non riesce a produrre azioni pericolose contro un Rinascita Doccia che raddoppia le energie, chiude ancora ogni varco e conduce in porto la vittoria.
Un successo meritato per l'ottima organizzazione mostrata dai ragazzi di Tarducci nei novanta minuti.
Grande prova di tutto il pacchetto difensivo, benissimo anche la mediana con Pallini e compagni capaci di arginare il gioco avversario.
Non demerita sul piano del gioco la Sestese che mostra segnali positivi, ma stavolta i ragazzi di Ridolfi non sono riusciti a risultare incisivi in attacco ed escono dal campo a mani vuote.
Rinascita Doccia-Sestese: 1-0
RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Carideo, Buoncristiani, Crescioli, Malevolti, Mazzanti, Pallini, Pazzaglia, Scaramelli, Macchioni, Faralli. A disp. Cipriani, Burresi, Ceccarelli, Chaher, Pepe, Pesciolini. All. Armando Tarducci.
SESTESE: Moneti, Anichini, Anichini, Santini, Lullo, Piattelli, Delli navelli, Barontini, Scartabelli, Sturiale, Traversi. A disp. Rogai, Testaguzza, Nencini, Cecchi, Tatini, Cini, Delli. All.: Maurizio Ridolfi.
ARBITRO: Andrea Zoppi di Firenze.
RETE: 55' Crescioli.
Commento di : pallonetoscano
San Marco Avenza-Maliseti Tobbianese 0-0
SAN MARCO AVENZA: Blandi, Giudice, Lombardini, Buffa, Michelotti, Menchini, Bernuzzi, Ricci, Andreoni, Da Pozzo, Martignoni. A disp.: Grossi, Conti, Tonelli, Baudone, Ricci, Surace, Bertani, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Li Puma, Magni, Cavalieri C., Vannucchi, Acciaioli, Bambini, Caselli, Paoli, Pitta, Zelano, Caggianese. A disp.: , Tisi, Tomassoni, Muni, Rossello, Caponetto, Gialluisi, . All.:
ARBITRO: Picardi Mario di Viareggio
Settignanese-Grassina 0-0
SETTIGNANESE: Daddi, Jorgensen, Chiesi, Sorrenti, Carraresi, Mangiagli, Olivieri, Franco, Sacchi, Chemello, Capizzani. A disp.: Geneletti, Turi, Burrini, Florindi, Torrini, Sorrenti, Gerxhi, . All.:
GRASSINA: Cecchi, Sarti, Dall Olmo, Piccini, Pierattini, Fabbrini, Vicini, Subli, Vannoni, Ciofi, Giannelli. A disp.: Merlini, Cardini, Cavalieri, Piccini, Romolini, Renzi, . All.:
ARBITRO: Borghi Mirko di Firenze
Commento di : CIRO
Secondo pareggio consecutivo per Settignanese e Grassina nel campionato Juniores Regionali: e come nella prima giornata le due compagini possono conservare tanto rimpianti per non aver conquistato la vittoria, quanto soddisfazione per essere rimaste imbattute. La sfida rappresenta un interessante derby e il match è tyirato e combattuto fin dalle prime battute. Il Grassina conferma la sua propensione al palleggio col centrocampo che imbastisce buone trame, ma la Settignanese mostra un'ottima organizzazione e nella fase di non possesso riesce a chiudere ogni varco agli ospiti, proponendosi sempre in avanti con buone manovre. Il primo acuto è degli ospiti con un tentativo di Ciofi che non riesce ad impensierire Daddi. La prima vera occasione però giunge al 10' e arriva grazie all'inserimento di Subli che, imbeccato da Pierattini, si porta al tiro da posizione interessante, mandando la sfera accanto al palo. È la Settignanese ad avere la più ghiotta opportunità per sbloccare il risultato nel primo tempo: ci prova infatti Chemmello con un gran tiro che però si infrange sulla traversa. Il Grassina torna a pungere con Giannelli e Ciofi, ma la difesa locale si chiude benissimo. La Settignanese prima dell'intervallo colleziona un'altra occasione sugli sviluppi di una punizione con Giannelli, ma il giocatore di casa viene fermato da un difensore ospite. Daddi si oppone a Vannoni su punizione e poi le squadre vanno all'intervallo sullo zero a zero. Il secondo tempo è ancora intenso, ma piuttosto avaro di occasioni. E così bisogna attendere fino praticamente alla mezz'ora per registrare un appunto sul taccuino: Ciofi si invola verso la porta di gran carriera ma un difensore riesce a fermarlo. L'ultimo tiro in porta del match è di Renzi che mira l'angolo ma il pallone esce di poco sul fondo. Finisce a zero a zero: un punto a testa per le due squadre che continuano a mostrare segnali positivi. Gioca bene ma non segna per ora il Grassina, la Settignanese dopo il buon punto guadagnato a Sesto ferma sullo zero a zero una delle squadre più interessanti del girone: si vede la mano di mister Lupi su questo gruppo che può togliersi molte soddisfazioni in queste girone di élite se continuerà il suo processo di maturazione.
Settignanese-Grassina: 0-0
SETTIGNANESE: Daddi, Jorgensen (Gerxhi), Chiesi, Sorrenti L., Carraresi, Mangiagli (Fiorindi). Olivieri, Franco, Sacchi, Chemello (Sorrenti A.), Capizzani. A disp. Geneletti, Turi, Burrini, Torrini. All. Alessio Lupi.
GRASSINA: Cecchi, Sarti, Dall´Olmo, Piccini G (Romolini)., Pierattiini, Fabbrini, Vicini (Renzi), Subli (Piccini F.), Vannoni, Ciofi (Perrotta), Giannelli. A disp.: Merlini, Cavalieri, Cardini. All. Gianni Morrocchi
ARBITRO: Mirko Borghi di Firenze.
Commento di : pallonetoscano
Urbino Taccola-Fucecchio 0-3
URBINO TACCOLA: Franchi, Prato, Sall, Giani, Bagnoli, Vanni, Cibeca, Gulisano, Lotti, Mirigliani, Ceccoli. A disp.: Cocozza, Cavallini, Dei, Palaia, Selmi, Tommasi, . All.:
ARBITRO: Falleni Leonardo di Livorno
RETI: 1 Cenci, 3 Rigirozzo, 5 Rigirozzo
Un buon Fucecchio espugna Uliveto con una partita attenta in difesa e sfruttando gli errori difensivi dei locali. Due minuti e prima occasione per gli ospiti, Papa sulla destra scambia con Mascagni e mette in area per l'accorrente Rigirozzo che tira rasoterra ma Franchi blocca a terra. Dopo due minuti Rigirozzo si fa trenta metri di campo ma arrivato in area il suo tiro viene contrastato da Bagnoli. Ancora Rigirozzo sulla sinistra mette al limite per Riccio che incrocia ma trova il palo interno. Al 7' Cenci Cenci prova sul primo palo ma il portiere mette in angolo. L' Urbino si sveglia al 10' con Mirigliano pescato in area da Cibeca ma viene contrastato all'ultimo dalla difesa avversaria. I locali sfruttano il buon momento e vanno vicino al vantaggio al 29' con Cibeca che di testa su angolo impegna Salvadori con una grande deviazione sul secondo palo. Al 38' punizione dalla sinistra di Ceccoli sul primo palo, deviazione in scivolata di Mirigliani ma la pallla finisce di poco sul fondo. Finale di tempo a favore del Fucecchio, angolo dalla destra di Cenci che trova la deviazione di piatto di Taddei ma la palla sfiora il secondo palo. Il secondo tempo che parte in equilibrio. E l'equilibrio si mantiene fino al 64', quando Fejzaj ruba palla sulla trequarti, arrivato al limite appoggia per Rigirozzo che incrocia per il vantaggio. L'Urbino Taccola prova subito la reazione infatti al 72' Mirigliani di testa da un angolo impegna Salvadori che prima salva sulla linea e poi mette in angolo. Due minuti arriva il raddoppio ospite ancora con Rigirozzo che sfrutta un bel contropiede innescato da Di Biase. In pratica la partita finisce qui con i locali che provano l'assalto finale ma le azioni sono confuse e la difesa ospite controlla senza rischiare. Rimane il tempo per la terza rete con Riccio che appoggia in rete indisturbato dopo un errore difensivo degli padroni di casa.
Urbino Taccola-Fucecchio: 0-3
URBINO TACCOLA: Franchi, Prato, Sall, Giani, Bagnoli, Vanni, Cibeca, Gulisano, Lotti, Mirigliani, Ceccoli. A disp.: Cocozza, Cavallini, Del Claudio, Matteoni, Palaia, Selmi, Tommasi. All.: Francesco Taccola.
FUCECCHIO: Salvadori, Mascagni, Sbenaglia, Taddei J., Polidori, Merciai, Papa, Cenci, Rigirozzo, Fejzaj, Riccio. A disp.: Taddei N., Mangiantini, Filomena, Evangelista, Zichella, Del Guerra, Di Biase. All.: Cristiano Baggiani.
RETI: 64' e 74' Rigirozzo, 90' Cenci
Commento di : pallonetoscano
Migliore in campo FUCECCHIO : MANGIANTINI
Commento di : 1968