Campionando.it

CAMPIONATO GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE - Giornata n. 7

Aquila Montevarchi-Floria 2000 3-2

AQUILA MONTEVARCHI: Antonielli, Pepi, Giusti, Panzieri, Bartolini, Grandi, Broetto, Mussi, Nyamsi, Tacchini, Badii. A disp.: Pesucci, Paternostro, Fibbi, Lebrun, Di Giuseppe, Scala, Menga, . All.:
FLORIA 2000: Bartoli, Satta, Passa, Lanotte, Fabbri, Donfack, Cerbolini, Ciabatti, Catania, Gaio, Marchi. A disp.: Decani, Mazzanti, Masi, Giugni, Tacconi, Ciullini, Catani, . All.:
ARBITRO: Scarabelli Alessio di Firenze
RETI: Tacchini, Donfack, Nyamsi, Catania, Mussi
NOTE: Espulso Bartolini.

Partita combattuta fra Floria 2000 e Aquila Montevarchi scontro diretto per le posizioni di medioalta classifica.
Gli ospiti nella prima frazione di gioco si dimostrano superiori con le due reti di Steve Donfack sempre decisivo di testa e Omar Catania infallibile col suo potente destro.
Nella ripresa del secondo tempo con un campo molto pesante e un forte acquazzone il Montevarchi prende il sopravvento con un rigore alquanto discutibile; dopo poco si ripete e il Montevarchi segna il 2-2 verso gli ultimi 10 minuti di gara i padroni di casa imbucano la palla in porta, la Floria ha l'occasione di pareggiare sul dischetto va Fabbri che manda la palla sopra la traversa e dà di conseguenza la vittoria all'Aquila Montevarchi.

Commento di : ciro
Cattolica Virtus-Zenith Audax 3-1

CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Del Lungo, Testa, Vestrini, Gentili, Dallai, Iacovitti, D Oria, Rossi Lottini Di., Giunta, Duranti. A disp.: Tarchiani, Rossi, Carfora, Martini, Failli, Frascadore, Masetti, . All.:
ZENITH AUDAX: Mardale, Bellini, Mottola, Franchini, Redditi, Maiolino, Innocenti, Tartoni, Vollero, Ruscillo, Cresci. A disp.: Drovandi, Biondi, Burani, Scardilli, Cappellini, Pacini, Salatino, . All.:
ARBITRO: De Santis Gennaro di Empoli
RETI: 13 Tartoni, 24 Rossi Lottini Di., 38 Rossi Lottini Di., 57 Failli
NOTE: Espulso Tartoni.

Dopo l'acquazzone, si rimette in piedi la Cattolica Virtus di Lorenzo Billi che, reduce dalla beffarda sconfitta di Altopascio, batte una diretta rivali per le prime posizioni come la Zenith Audax e si porta a quota 13 punti in classifica. Prima dell'acquazzone erano in vantaggio i ragazzi pratesi, protagonisti di una gara ordinata, anche quando sono rimasti in dieci nella ripresa e hanno provato ugualmente a rimettersi in pista.
Moduli. Mister Billi schiera i suoi con la consueta difesa a quattro, nella quale sono Gentili e Vestrini i centrali, Del Lungo e Testa gli esterni. In mediana, Dallai fa coppia con D'Oria, mentre Iacovitti agisce spostato sulla destra; a sinistra Billi avanza Duranti, mentre Cocchi ronza intorno al dinamico Rossi Lottini. Luporini schiera i suoi con un 4-3-3: in difesa Reddini e Maiolino guidano il reparto, completato sugli esterni da Bellini e Mottola. I tre mediani sono intercambiabili: inizialmente Franchini parte davanti alla difesa, con ai lati Cresci e Tartoni, poi il tecnico pratese cambierà più volte la loro posizione, sempre con ottimi risultati. In avanti Ruscillo e Innocenti partono largo a supporto di Vollero.
Buoni ritmi. Si parte a buoni ritmi e sono i locali inizialmente a farsi più intraprendenti. Rossi Lottini al 2' va in pressing su Mardale, costringendo il portiere ospite ad un rinvio in fallo lateraele, poi al 5' Dallai calcia su un pallone in uscita dall'area, mandando sul fondo. Al 10' Giunta dalla destra prova a cambiare campo verso il secondo palo: il suo diventa un tiro che esce di poco a lato. I mediani giallorossi manovrano bene e tengono la squadra alta, ma la Zenith non si fa schiacciare e si mostra rapidissima ogni volta che riparte palla al piede.
Incornata di Tartoni. Al 13' la Zenith, alla sua prima azione offensiva, trova il vantaggio. I pratesi guadagnano una punizione sulla destra, batte Franchini che crossa verso il secondo palo, dove ci sono almeno due giocatori ospiti liberi; a trovare il pallone è Tartoni che incrocia verso il secondo palo, trovando di testa una parabola che batte Dainelli e gonfia la rete locale. È un gol che scompone per qualche minuto i padroni di casa, che faticano a reagire e che lasciano metri di campo agli intraprendenti e dinamici ragazzi di Luporini.
Acqua. Mentre la Cattolica cerca di ritrovarsi, intanto si abbatte un violento temporale sullo stadio San Michele. Arrivano secchiate di acqua sugli spalti e in campo, tanto che il signor De Santis decide saggiamente di sospendere il match per qualche minuto. Alla ripresa dal forzato time-out la Cattolica ritrova l'ordine che chiede mister Billi. E al 25' trova il pareggio: Mardale in uscita si scontra con un difensore (fatale il campo ancora allagato per il copioso acquazzone), così Rossi Lottini, bravo a rimanere in agguato, conquista la sfera e la spedisce in rete nonostante il tentativo di salvataggio di un avversario. Nello scontro di gioco col compagno Mardale rimedia un colpo fortuito che lo costringe ad abbandonare il campo e tra i pali della porta pratese si porta Drovandi. Il gol dà morale ai padroni di casa che potrebbero completare il sorpasso al 31', quando una punizione di Giunta viene raccolta di testa da Dallai che stacca solo in area ma il pallone esce di poco.
DRL, ancora lui. Quando il primo tempo sembra destinato a concludersi in parità, il signor De Santis assegna un lungo recupero di cinque minuti, che tiene conto dell'interruzione per l'infortunio di Mardale. Al 38' la Cattolica trova il sorpasso: Rossi Lottini al limite dell'area si sposta il pallone portandolo sul mancino e lascia partire un tiro secco e potente che si insacca accanto al palo. La prima frazione si chiude con i ragazzi di Billi avanti di una rete.
Gestione giallorossa. In avvio di ripresa la Cattolica rimane attenta a non prestare il fianco alle iniziative degli avversari e pronta a colpire in contropiede. La Zenith risponde al 41' con un tiro da fuori di Mottola che Dainelli para in due tempi; poi al 46' al termine di una bella manovra in area Giunta lascia partire un tiro che Drovandi è bravo a parare. Al 48' si complica la gara degli ospiti: il signor De Santis giudica da rosso un intervento di Tartoni a centrocampo (decisione forse troppo severa: l'intervento è sì deciso, ma sul campo pesante è difficile controllare l'equilibrio) e lascia gli ospiti in dieci. Al 54' D'Oria imbecca Rossi Lottini, fermato dalla tempestiva uscita di Drovandi. Al 56' un lancio da centrocampo libera Failli che parte in allungo portandosi avanti il pallone, vince il duello con un difensore e davanti a Drovandi rimane freddissimo, scegliendo l'angolo giusto per siglare la terza rete dei suoi.
Tenace Zenith. Sotto di una rete, la squadra pratese non demorde. E continua a lottare con grande carattere. Al 63' Vollero serve un buon pallone per Salatino che, pressato da Gentili, è costretto ad allargarsi e popi vede deviare il suo tiro dallo stesso difensore giallorosso. Al 68' un cross dello stesso Salatino taglia l'area in modo minaccioso, ma Pacini per poco non trova la deviazione vincente. Nei ben sei minuti di recupero concessi la Cattolica gestisce il vantaggio senza problemi e conduce in porto la vittoria. Successo meritato per i giallorossi che si portano in compagnia di Floria, Margine e Scandicci al quarto posto; esce dal campo tra gli applausi anche la Zenith che è piaciuta tanto nel primo tempo (imbrigliando bene i locali) tanto nella ripresa (quando in dieci ha provato comunque a riaprire il match).
Ancora Rossi Lottini agisce da trascinatore per i suoi segnando due reti importantissime; molto bene Gentili al centro della difesa e Iacovitti nei ruoli in cui è stato utilizzato. Molto positiva anche la prova di Del Lungo. Nella Zenith buona prova per il terzino sinistro Mottola, per il generoso Tartoni (espulsione troppo severa come già detto), per l'ordinato Franchini e per il tridente composto da Innocenti, Vollero e Ruscillo.

San Michele Cattolica Virtus-Zenith Audax: 3-1
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Del Lungo, Testa, Vestrini, Gentili, Dallai (68' Rossi), Iacovitti, D'Oria (60' Martini), Rossi Lottini (66' Frascadore), Giunta (52' Failli), Duranti (50' Carfora). A disp.: Tarchiani, Masetti. All.: Lorenzo Billi.
ZENITH AUDAX: Mardale (28' Drovandi), Bellini (36' Biondi), Mottola, Franchini (47' Pacini), Redditi (62' Cappellini), Maiolino, Innocenti (60' Burani), Tartoni, Vollero, Ruscillo (58' Salatino), Cresci (65' Scardilli). All.: Luca Luporini. In panchina: Alessandro Romoli.
ARBITRO: Gennaro De Santis di Empoli.
RETI: 13' Tartoni, 25' e 38' pt Rossi Lottini, 52' Failli.
NOTE: ammonito Gentili. Espulso Tartoni al 46'. Recupero 5'+6'. Corner 3-7.


Commento di : pallonetoscano
Olimpia Firenze-Maliseti Tobbianese 3-3

OLIMPIA FIRENZE: Soccodato, Rocchini, Conti, Ballini, Chiariello, Boni, Tofanelli, Pecci, Mecatti, Gjana, Marchi. A disp.: Romano, Cambo, Diku, Baroni, Guidi, Nebbioli, Botelho Souto, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Malucchi, Sirna, Caciagli, Amerini, Pagli, Dedja, Caca F., Ghianni, Mertiri, Robi, Tarallo. A disp.: Palmieri, Maccelli, Cambi, Benucci, Alam Juhaer, Lucchesi, . All.:
ARBITRO: Perini Mattia di Pistoia
RETI: Caca F., Marchi, Tarallo, Marchi, Caca F., Ballini
L'Olimpia dopo la vittoriosa trasferta in terra casentinese parte forte e si rende pericolosa in un paio di occasioni ma gli attaccanti gialloneri sembrano avere le polveri bagnate. Quando il gol sembra maturo, a sorpresa all'11°, passa in vantaggio il Maliseti con una bella giocata in profondità sulla sinistra dove Mertiri, trovato libero da un ottimo filtrante di Tarallo, conclude a rete. Soccodato respinge ma sul secondo palo è appostato Caca che deposita facilmente in fondo al sacco. L'Olimpia reagisce immediatamente e dopo soli cinque minuti pareggia. Chiariello calcia una punizione dalla destra forte e tesa sul secondo palo dove è appostato Ballini; il centrale difensivo giallonero conferma la sua ottima vena realizzativa depositando di destro in rete l'assist del compagno. Sull'onda dell'entusiamo per l'immediato pareggio l'Olimpia torna a premere ma il Maliseti si difende con ordine tentando anche qualche ripartenza con ottime giocate in velocità. Improvvisamente si abbatte su Campo di marte un vero nubifragio e sotto la pioggia battente i pratesi si riportano inaspettatamente in vantaggio. E'il minuto 26 quando un altro ottimo filtrante buca la retroguardia giallonera e trova Tarallo in area. L'ex giocatore del Prato è lesto a controllare la sfera e battere Soccodato. Ancora una volta l'Olimpia si trova a rincorrere ma i ragazzi di mister Zuccaro reagiscono con veemenza ritornando in parità nel giro di 2 minuti. Il pari nasce ancora sugli sviluppi di un calcio da fermo battuto da Chiariello che si rivelano un'ottima arma per le vespe di Campo di Marte. Il calcio d'angolo battuto dal numero 5 pesca il area Marchi che svetta più in alto di tutti e riporta in parità l'incontro . E' il miglior momento dell'Olimpia che si riversa in avanti alla ricerca del gol del vantaggio. Ancora Marchi manca una facile occasione sottoporta poi un minuto dopo Boni si inventa una gran giocata sulla destra e, dopo essersi liberato di due avversari, crossa per la testa dello stesso Marchi che si avvita in aria e manda il pallone all'incrocio portando in vantaggio l'Olimpia. Il Maliseti sembra alle corde e i ragazzi di casa cercano il colpo del KO. Ennesima accelerazione sulla destra di Boni che trova Mecatti solo in area ma il numero 9 manca la facile deviazione a pochi metri dalla linea di porta. All'ultimo minuto ancora protagonista il mancino di Chiariello su calcio piazzato, ma sul tiro del terzino giallonero su calcio di punizione l'ottimo Malucchi, con un vero miracolo, devia con la punta delle dita una palla destinata all'incrocio dei pali; la sfera batte sulla parte interna della traversa e torna in campo strozzando il gola l'urlo dei tifosi di casa. Si chiude il primo tempo con i fiorentini in vantaggio ma col Maliseti più in partita che mai. Nella ripresa la gara è molto più equilibrata, i rossoblù pratesi cominciano a prendere possesso del centrocampo, dando vita ad una pregevole circolazione di palla che crea molte potenziali occasioni che, seppur non concluse con tiri verso la porta, creano comunque molti grattacapi alla retroguardia dei gialloneri che però riesce a tener botta. Il continuo movimento e sacrificio degli attaccanti del Maliseti e il gran lavoro dei centrocampisti, in particolare Amerini, non permette all'Olimpia una tranquilla gestione del vantaggio. Nonostante l'ottimo lavoro dei ragazzi di mister Sozzi è però l'Olimpia ad avere l'occasione di chiuderla ma il tirocross di Gjana, dopo aver scavalcato il portiere avversario, colpisce il palo interno tornando docilmente tra le braccia dello stesso Malucchi. Come dice il detto 'gol sbagliato gol subito' ... al minuto 51 Tofanelli cincischia col pallone sulla propria trequarti, Caca è lesto a soffiarglielo e fa partire dai 25 metri un destro che va a morire sotto l'incrocio dei pali dell'incolpevole Soccodato. Il pareggio raggiunto ingolosisce il Maliseti che ha un paio di occasioni per tornare in vantaggio, la difesa dell'Olimpia sbanda ma non capitola. L'ultima occasione del match è comunque di marca giallonera con Botelho che, a pochi passi dalla linea di porta, manda incredibilmente alto il pallone della possibile vittoria servitogli da Gjana ed il match finisce praticamente qui. L'Olimpia pùò recriminare per le tante facili occasioni da gol mancate e i due legni colpiti. Il Maliseti allunga meritatamente la serie positiva di risultati uscendo indenne da un campo difficile. Seppur con qualche affanno nel finale del primo tempo, la squadra di mister Sozzi ha mostrato un ottimo impianto di gioco e notevoli individualità.



Affrico-Mazzola Valdarbia 2-0

AFFRICO: Rindi, Zufanelli, Landi, Marqeshi, Giovannoni, Pecorai, Dragomir, Andreini, Andreaggi, Nocentini, Rotondi. A disp.: Benvenuti, Ceccherini, Berti, Marigo, Milazzo, Jasari, Cheloni, . All.:
MAZZOLA VALDARBIA: Caro, Ciacci D., Agostino, Masini, Bertoncini, Bianciardi, Alberti, Bazzotti, Ventrone Ti., Behari, Neri. A disp.: Bianciardi, Niccolucci, Fontani, Morina, Centri, Muzzi, Profeti, . All.:
ARBITRO: Meazzini Paolo di Valdarno
RETI: Dragomir, Marqeshi
Margine Coperta-Lastrigiana 2-0

MARGINE COPERTA: Bechelli, D Onofrio, Giannelli L., Marchetti, Benedetti, Martinelli E., Zanchi, Bianchi, Latini, Faraglia, Stringari. A disp.: Pagni, Consani, De Stefano, Giannini, Martinelli T., Martini, Sancredi, . All.:
LASTRIGIANA: F, Benvenuti, Vanzi, Egger, Mugnaini, Giampaia, Pierattini, Caparrini, Tognazzi, Ferrillo, Angioli. A disp.: Gregori, Marcacci, Gallese, Salvagnini, Filipponi, Vitali, Inturri, . All.:
ARBITRO: Cecchi Simone di Lucca
RETI: 45 Latini, 52 Bianchi


Il Margine Coperta vince tra le mura amiche contro la Lastrigiana e si mantiene nelle zone alte della graduatoria; per i biancorossi, con in panchina il d.s. Mollica, una sconfitta che comunque non lascia grandi strascichi in classifica dove la Lastrigiana ha ancora 5 punti di vantaggio sulle formazioni appaiate in ultima posizione.
La partita è stata molto equilibrata soprattutto nella prima frazione di gioco, con la Lastrigiana che riuscita in un paio di occasioni ad impensierire l'attento Bechelli; la ripresa è stata invece appannaggio dei bianconeri che, prima con Latini (di testa su azione da calcio dalla bandierina) e poi con Bianchi (gran tiro da fuori), riescono a segnare i due gol che valgono l'importante successo.

Commento di : campio
Scandicci-Bibbiena 3-1

SCANDICCI: Bait, Paggetti M., Miranda, Cherin, Piochi, Ficini, Bonini, Bici, Giuntini, Desii, Corsi. A disp.: Posarelli, Cellerini, Pinzani, Niccolini, Marchetti, Baravelli, Melani, . All.:
BIBBIENA: Palazzini, Cerofolini, Giannelli, Lamarca, Pecchiai, Tozzi, Parati, Agostini, Cincinelli, Valenti, Cordovani. A disp.: Tuccitto, Liserre, Bronchi, Galastri, Vannini, . All.:
ARBITRO: Neri Antonino di Valdarno
RETI: Miranda, Giuntini, Desii, 1 Cincinelli
Sestese-Sporting Arno 7-0

SESTESE: Ponzalli, Vigni, Comelli, Mearini, Grazzini, Becattini, Piampiani, Frongillo, Viti, Cassai N., Materassi. A disp.: Stefani, Pacini Al., Santini, Capetta, Maffei, La Corte, Ermini, . All.:
SPORTING ARNO: Ceccarelli, Damiano, Desideri, Alessandri, Grillo, Migliarese, Diarra, Truschi, Rorandelli, Olivieri, Dama. A disp.: Bacigalupo, Parrino, Manconi, Romano, Espinosa, Esposito, De Carlo, . All.:
ARBITRO: Bossone Riccardo di Firenze
RETI: La Corte, Mearini, Cassai N., Materassi, Viti, Cassai N., Cassai N.
- -