CAMPIONATO GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE - Giornata n. 11
Cattolica Virtus-Scandicci 0-0
CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Del Lungo, Testa, Vestrini, Gentili, Dallai, D Oria, Carfora, Rossi Lottini Di., Frascadore, Giunta. A disp.: Tarchiani, Rossi, Martini, Duranti, Colasuono, Masetti, Cocchi, . All.: SCANDICCI: Bait, Paggetti M., Marchetti, Baravelli, Piochi, Ficini, Bonini, Cherin, Giuntini, Desii, Corsi. A disp.: Posarelli, Miranda, Pinzani, Bici, Cellerini, Mhilli, Melani, . All.: ARBITRO: Grimaldi Giuseppe di Valdarno Staccate di qualche punto dai vertici della classifica, Cattolica e Scandicci ultimamente spesso hanno incontrato difficoltà a segnare negli scontri diretti: tendenza ampiamente confermata anche nel derby sul campo dello stadio San Michele, così le squadre escono dal campo a mani vuote. Ma lo zero a zero non deve far pensare ad una gara noiosa: il match è stato elettrico, combattuto e ha offerto anche varie occasioni da rete alle due compagini. Ad un primo tempo di marca blues, ha fatto seguito una ripresa in cui si sono fatti preferire i giallorossi. Ma nessuno ha sbloccato il risultato. E così un punto per uno. Che non fa male a.. ma neppure fa sorridere nessuno. Moduli. Billi schiera i suoi con un 4-3-3; il tecnico schiera in difesa davanti a Tarchiani la collaudata coppia Vestrini-Gentili, mentre sugli esterni agiscono Del Lungo e Testa. A centrocampo Dallai parte centrale, fiancheggiato da D'Oria e Carfora, mentre in attacco a destra Frascadore e a sinistra Giunta cercano di ispirare Rossi Lottini. Ebeyer (squalificato e sostituito in panchina da Fallani) può disporre di molte pedine duttili a centrocampo e così davanti alla difesa a quattro (Marchetti a destra e Paggetti a sinistra, anche se si invertiranno le fasce nella ripresa; Piochi-Ficini centrali) i blues sono bravi a non dare tanti punti di riferimento agli avversari; Baravelli è il mediano, che sarà fiancheggiato per gran parte del match da Bonini; Cherin parte a ridosso di Giuntini ma poi si sposta a destra, Corsi sprinta sulla sinistra e Desii (partito al fianco di Baravelli) viene portato poi come seconda punta a supporto di capitan Giuntini. Subito Rossi Lottini. Dopo solo un minuto la Cattolica potrebbe subito portarsi in vantaggio: un lancio in profondità innesca l'allungo di Rossi Lottini che si lascia alle spalle il diretto avversario e calcia di potenza, ma Bait è pronto alla deviazione in angolo; sul corner il tentativo di conclusione di Vestrini viene chiuso dalla difesa oispite. Lo Scandicci risponde con Giuntini che, servito dall'imbucata di Cherin, viene chiuso da Gentili. Al 7' Rossi Lottini stoppa al limite dell'area un passaggio di Frascadore; si aggiusta la palla sul destro e tenta il tiro, Bait non trattiene mettendo in corner. Al 9' è ancora Gentili ad interrompere una discesa stavolta di Corsi sulla sinistra; sugli sviluppi del successivo corner Baravelli vince un contrasto in area e prova a liberare Piochi, ma Dainelli è provvidenziale nell'uscita di piede. Blues più intraprendenti. Dopo i primi quindici minuti equilibratissimi, sono i ragazzi di Ebeyer a prendere in mano il centrocampo. La Cattolica fa fatica ad impostare il suo gioco e ad innescare il tridente e così rimane molto bassa. Dopo una punizione di Desii che termina sopra la traversa, al 17' lo stesso numero 10 ospite ruba palla ad un avversario e calcia potente, ma Dainelli si fa trovare ben posizionato e blocca. Passa un minuto e la Cattolica risponde con la sponda di Rossi Lottini per Giunta, il cui destro però non inquadra la porta. Il finale di tempo è tutto di marca ospite: prima una punizione di Corsi, sporcata da Gentili, trova Ficini che serve Giuntini il quale non trova lo specchio. Al 29' Giuntini vince un contrasto in area e serve Desii che prima di calciare viene fermato da un difensore. Al 33' Dainelli sventa un altro pericoloso mancino di Desii. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Tocca ai giallorossi. Nella ripresa si ribaltano i ruoli: Billi inserisce Martini e Masetti e la squadra di casa diventa più intraprendente, costringendo gli ospiti ad arretrare il baricentro rispetto alla prima frazione. Il primo pericolo comunque è per la porta di Dainelli: Grimaldi giudica regolare la posizione di Giuntini (forse partito oltre l'ultimo difensore su una verticalizzazione di Bonini) e l'attaccante ospite si porta al tiro dal limite dell'area, ma la palla sorvola la traversa. Al 43' una punizione di Gentili esce di poco alla destra di Bait. Al 49' D'Oria in area serve Rossi Lottini, ma arriva puntualissimo Marchetti a chiudere. Al 54' un corner di Corsi viene raccolto da Mhilli, ma un difensore giallorosso sventa. Passano tre minuti ed ecco la più ghiotta occasione per sbloccare il risultato: Rossi Lottini recupera palla ad un difensore ospite e punta la porta, lasciando la sfera a Masetti che è al suo fianco; il numero 17 giallorosso si presenta davanti a Bait e prova a saltarlo in dribbling, ma il portiere ospite è bravissimo allungando la mano a soffiargli la sfera. Ultimi attacchi. Al 65' contropiede pericolosissimo per lo Scandicci: Miranda sguscia tra due difensori e si presenta davanti a Dainelli ma calcia sopra la traversa. Gli ospiti poco più tardi rimangono in dieci perché il signor Grimaldi estrae il secondo giallo a Baravelli. Lo Scandicci rimane comunque compatto e fa sì che l'inferiorità numerica non si noti, anche se Billi prova con i cambi a giocare tutte le carte possibili per la vittoria. L'ultima occasione, al 69', arriva su un potente tiro-cross dalla destra di Cocchi, sul quale Masetti arriva alla deviazione ma mette sul fondo. Nei tre minuti di recupero non accade altro. E al triplice fischio le squadre si prendono un punto a testa. Vibrante. In una partita che è stata elettrica per 73 minuti, a farsi apprezzare sono state soprattutto le difese. Benissimo Bait e Dainelli che hanno salvato le loro porte: splendide in particolare le uscite rispettivamente su Masetti e su Piochi. Benissimo anche le coppie centrali: Gentili-Vestrini tra i locali e Piochi-Ficini tra gli ospiti; bene anche gli esterni Del Lungo-Testa e Marchetti-Paggetti. In mediana fortune alterne: vincono il duello con i dirimpettai Baravelli e Bonini nel primo tempo, si fanno apprezzare Martini, Dallai e D'Oria nella ripresa. Bene anche Desii tra i blues, per gli attaccanti giocata avara di possibilità, nonostante il grande impegno profuso. Cosimo Di Bari
San Michele Cattolica Virtus-Scandicci: 0-0 SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Del Lungo (69' Colasuono), Testa, Vestrini, Gentili, Dallai, D'Oria (60' Duranti), Carfora (40' Martini), Rossi Lottini, Frascadore (47' Cocchi), Giunta (36' Manetti). A disp.: Tarchiani, Rossi. All.: Lorenzo Billi. SCANDICCI: Bait, Paggetti, Marchetti (59' Bici), Baravelli, Piochi, Ficini, Bonini, Cherin (55' Pinzani), Giuntini (63' Miranda), Desii (48' Mhilli), Corsi. A disp.: Posarelli, Cellerini, Melani. All.: Filippo Ebeyer. In panchina: Simone Fallani. ARBITRO: Giuseppe Grimaldi sez. Valdarno. NOTE: ammoniti Corsi al 50', Cherin al 45', Baravelli al 49', Mhilli al 71'. Espulso Baravelli al 66' per somma di ammonizioni.
Commento di :
Aquila Montevarchi-Sporting Arno 0-0
AQUILA MONTEVARCHI: Antonielli, Broetto, Giusti, Panzieri, Pepi, Grandi, Paternostro, Mussi, Fibbi, Tacchini, Nyamsi. A disp.: Pesucci, Badii, Mugnai, Acquisti, Poggesi, Di Fratta, Bartolini, . All.: SPORTING ARNO: Bacigalupo, D Uva, Badalamenti, Olivieri, Grillo, Parrino, Espinosa, Truschi, Romano, De Carlo, Rorandelli. A disp.: , Migliarese, Esposito, Damiano, Manconi, Dama, . All.: ARBITRO: Serbishti Klejvis di Arezzo
Il Mazzola Valdarbia per restare agganciato al treno salvezza, l'Olimpia Firenze per avvicinarsi alla zona top five. Diversi obbiettivi ma uguali motivazioni per le due formazioni che hanno dato vita in Viale Fanti a questo match del Campionato Giovanissimi Elite Regionale. L'inizio è tutto di marca giallonera con le vespe di Campo di Marte che cominciano a macinar gioco grazie soprattutto alla regia di Pecci che in cabina di regia detta ottimamente i tempi alla squadra. Si difende bene in questa fase il Mazzola tant'è che le occasioni più ghiotte per l'Olimpia arrivano tutte sugli sviluppi di calci da fermo. Gli insidiosi cross dall'angolo di destra del terzino sinistro Chiariello trovano per tre volte compagni liberi nell'area ma, prima Ballini, poi Marchi di testa e poi Baroni, mancano il bersaglio di poco. Sulla destra i senesi soffrono terribilmente l'imprendibile Boni che conferma la giornata di grazia quando, con un numero in velocità sulla destra salta due avversari e si presenta da solo davanti Caro battendolo con freddezza. Il vantaggio carica i ragazzi di mister Zuccaro e soprattutto Boni con le sue sgroppate sulla destra, due delle quali creano scompiglio in aera biancazzurra, ma i tiri degli avanti gialloneri vengono stoppati dalla difesa avversaria. Prima Pecci viene murato da Bertoncini poi Caro compie due autentiche prodezze dapprima su un tap-in ravvicinato di Marchi e poi su un gran tiro di Tofanelli diretto all'incrocio. Quando il raddoppio sembra nell'aria, con quello che sembrava un normale contrasto a centrocampo Tofanelli cade a terra dolorante. I soccorritori capisco subito la gravità della situazione ed il giocatore non viene spostato per non peggiorarla. Il match viene sospeso per 20 minuti circa fino all'arrivo dell'ambulanza che porta via il bravo e sfortunato centrocampista giallonero. Quando il match riprende i ragazzi dell'Olimpia sembrano sotto shock e il pareggio del Mazzola è la natura conseguenza dello stato confusionale dei gialloneri; una serie di svarioni a centrocampo e al limite dell'area permette a Neri di presentarsi a tu per tu col portiere giallonero e e batterlo con una bella conclusione sotto l'incrocio. L'Olimpia non riesce a reagire e si va al riposo in parità. Quando il match riprende l'Olimpia sembra aver serrato le fila e preme alla ricerca del nuovo vantaggio. I ragazzi del Mazzola Valdarbia però difendono con ordine e cercano di ripartire in contropiede ma i difensori fiorentini non concedono nulla, confermandosi uno dei reparti difensivi più in forma del campionato. E sono proprio due difensori a confezionare il nuovo vantaggio giallonero sugli sviluppi, manco a dirlo, di un calcio di punizione di Chiariello che, da posizione defilata, calcia a giro un pallone velenoso che colpisce la traversa interna e ricade in campo trovando capitan Ballini, appostato sul secondo palo. Il centrale goleador è lesto ad insaccare il gol del 2-1 e fa esplodere di gioia compagni e tifosi. Chi si aspettava un crollo dei ragazzi del Mazzola resta deluso perchè la reazione dei senesi e veemente e rabbiosa. I biancazzurri si catapultano in avanti, guidati dal talentuoso Alberti, ma i loro tentativi vanno a sbattere contro una difesa giallonera impeccabile e, laddove non arriva la difesa, uno strepitoso Ioanna. Il portiere dei locali compie almeno due interventi decisivi, di cui uno miracoloso che strozza in gola l'urlo dei tifosi ospiti. L'assalto alla ricerca del pareggio presta il fianco però alle pericolose ripartenze delle vespe e, in una di queste Boni si presenta a tu per tu con Caro, lo scavalca con un bel pallonetto ma, mentre la palla rimbalza lentamente verso la rete Masini, con un recupero prodigioso salva praticamente sulla linea. Il gol del 3-1 è solo rinviato perché dopo pochi minuti l'Olimpia chiude i conti, ancora da calcio da fermo ma stavolta da sinistra. L'inesauribile Cambò calcia un angolo forte e teso e trova in area il neo entrato Botelho che stacca benissimo indirizzando la sfera a fil di palo. E' l'episodio che chiude di fatto un match nel quale Il Mazzola Valdarbia ha mostrato segnali positivi per il prosieguo del campionato ma che l'Olimpia ha meritato sicuramente di vincere. Vittoria che non lenisce il dolore per il grave infortunio di uno dei pilastri della squadra; Auguri di pronta guarigione Tofanelli.
FLORIA 2000: Decani, Satta, Ciullini, Gaio, Fabbri, Giugni, Cerbolini, Ciabatti, Tacconi, Valoriani, Marchi. A disp.: Bartoli, Passa, Masi, Lanotte, Catani, . All.: TAU CALCIO: Canalini, Lentini, Vivai, Amorusi, Cerri, Caparrini, Bachini M., Pallanti, Tavanti, Menconi, D Andrea Pisani. A disp.: Likaj, Tesi, Iannello D., Bartolini, Barbato, Silvano, Tartarini, . All.: ARBITRO: Pianigiani Federico di Siena RETI: Tartarini, Tartarini, Tavanti, Bachini M., Pallanti
Partita importante per il Tau Calcio di mister Pucci, ospite della Floria al campo in viale Malta nell'undicesima giornata di campionato. La formazione fiorentina deve fare i conti con numerosi assenti come Donfack e Catania e affronta questa sfida molto difficile con un clima strano. I primi venti minuti sono equilibrati ma al 20' il Tau sblocca il risultato con un bel tiro di Pallanti. La Floria sfiora immediatamente il pareggio ma nei minuti seguenti la partita si fa in discesa per il Tau che amministra sempre meglio il vantaggio. Al 24' gli ospiti potrebbero anche raddoppiare ma Menconi coglie un gran palo con un bel tiro a giro. Nel secondo tempo parte forte il Tau che chiude la partita al decimo con un ottimo inserimento di Bachini che conclude alle spalle del portiere di casa. Al 15' Tavanti sfrutta un'incertezza difensiva della Floria per trovare il terzo gol della partita. Poi entra Tartarini che prima segna un fantastico gol, poi ne sfiora un altro con uno stupendo tiro da fuori ed infine trova davvero la doppietta allo scadere della partita. Il primo tempo è stato sostanzialmente equilibrato, ma nel secondo tempo i valori del Tau sono venuti fuori, e grazie anche ad una Floria incerottata, si è vista una grande differenza in campo.
Floria 2000-Tau Calcio: 0-5 FLORIA 2000: Decani, Satta, Ciullini, Gaio, Fabbri, Giugni, Cerbolini, Ciabatti, Tacconi, Valoriani, Marchi. A disp.: Bartoli, Passa, Masi, Lanotte, Catani. All.: Dal Piaz Matteo TAU CALCIO: Canalini, Lentini, Vivai, Amorusi, Cerri, Caparrini, Bachini, Pallanti, Tavanti, Menconi, D Andrea Pisani. A disp.: Likaj, Tesi, Iannello, Bartolini, Barbato, Silvano, Tartarini. All.: Pucci Gabriel. ARBITRO: Pianigiani Federico di Siena. RETI: 20' Pallanti, 45' Bachini, 50' Tavanti, 60' e 70' Tartarini.
Commento di : pallonetoscano
Sestese-Margine Coperta 1-0
SESTESE: Chellini, Vigni, Comelli, Grazzini, Pacini Al., Becattini, Piampiani, Frongillo, Ermini, Cassai N., Materassi. A disp.: Ponzalli, Nocentini, Santini, Mearini, Capetta, Viti, . All.: MARGINE COPERTA: Bechelli, Vezzosi, Zanda, Marchetti, Benedetti, Martinelli E., Zanchi, Bianchi, Latini, Faraglia, Sancredi. A disp.: Pagni, Consani, Giannelli L., Mancino, Martinelli T., Martini, Stabile, . All.: ARBITRO: De Marco Alessio di Lucca RETI: Ermini