Campionando.it

CAMPIONATO GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE - Giornata n. 1

Cattolica Virtus-Affrico 4-0

CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Duranti, Testa, Vestrini, Gentili, Dallai, Cocchi, Iacovitti, Rossi Lottini Da., Giunta, Masetti. A disp.: Tarchiani, Del Lungo, Rossi, Colasuono, Failli, Martini, Carfora, . All.:
AFFRICO: Rindi, Zufanelli, Nardi, Marqeshi, Landi, Pecorai, Andreaggi, Andreini, Dragomir, Cheloni, Rotondi. A disp.: Benvenuti, Ceccherini, Berti, Giovannoni, Jasari, Nocentini, Renzi, . All.:
ARBITRO: Guddemi Federico di Prato
RETI: Rossi Lottini Di., Martini, 13 Giunta, 33 Rossi Lottini Di.


Cucito sul petto. Il quarto tricolore della storia giallorossa splende sulle bianche maglie della Cattolica Virtus per il suo debutto in campionato: il peso dell'eredità lasciata dal 2002 non pesa sui ragazzi di Lorenzo Billi che battono l'Affrico con quattro reti e cominciano il loro campionato col piede giusto. Il punteggio finale punisce troppo severamente l'Affrico di Stefano Lo Russo che, finito sotto su un calcio di rigore al 13', si è visto negare dalla traversa il possibile pareggio e poi, dopo aver subito il raddoppio ad opera di Rossi Lottini, non è riuscito nella ripresa a raddrizzare il match, incassando altre due reti.
Elegante ed efficace. Piace all'esordio la formazione di mister Billi, in campo con un 4-2-3-1, nel quale la prima punta è Rossi Lottini, sostenuto da Cocchi, Giunta e Masetti; in mediana il nuovo arrivo Dallai fa coppia con Iacovitti, mentre la linea difensiva davanti a Dainelli è composta dalla collaudata accoppiata Gentili-Vestrini, completata sugli esterni stavolta da Duranti (altro nuovo arrivo) e Testa. L'Affrico si schiera con un 4-3-3: il tridente è composto da Andreaggi, Dragomir e Cheloni; in mediana Lo Russo si affida sul dinamismo e sui piedi raffinati di Marqeshi (vertice basso), Rotondi e Andreini (interni), mentre in difesa Landi e Pecorai sono spalleggiati sugli esterni dall'ex Floria 2000 Zufanelli e Nardi. I primi minuti mostrano una Cattolica abile nel palleggio e un Affrico pronto a chiudere ogni varco e a tentare di ripartire in contropiede. Non si registrano però occasioni fino all'11, quando Iacovitti si porta al tiro col destro su un pallone in uscita dall'area, ma la sfera esce innocua alla destra di Rindi.
Giunta se lo procura e se lo trasforma. L'episodio che forse decide il match arriva al 13': Giunta entra in area di rigore palla al piede e subisce l'audace tackle di Landi che cerca sì di prendere il pallone ma non colpisce solo quello. È rigore. Dagli undici metri batte lo stesso Giunta, che indovina l'angolo nel quale nessun portiere può arrivare. È il vantaggio giallorosso. L'uno a zero è carburante per la Cattolica che continua a manovrare e a tenere come se nulla fosse: al 19' Dallai imbecca Cocchi sulla destra; stop e conclusione col destro dell'esterno giallorosso, ma Rindi para con sicurezza. Passa un minuto e l'Affrico risponde: Rotondi serve Cheloni che si allarga a sinistra e poi tenta l'imbucata per Dragomir, ma Dainelli capisce tutto e sventa.
Doppio brivido, doppia sfortuna. L'Affrico cerca il pareggio e, dopo un tiro di Andreini smorzato e deviato in corner, sugli sviluppi del tiro dalla bandierina Andreini da destra serve un cross che, deviato da Cheloni, arriva a Rotondi, questi davanti a Dainelli con una deviazione ravvicinata supera il portiere di casa ma colpisce la traversa; la palla si impenna dopo l'impatto col montante e mentre cala va a toccarla di nuovo sulla parte superiore. La Cattolica, fino a quel momento ordinatissima in difesa, sbanda un po' e al 31' sono ancora i ragazzi di Lo Russo a rendersi pericolosi, grazie a Dragomir che sfugge al diretto avversario e lascia partire un mancino sul quale la deviazione di Dainelli è provvidenziale per mandare la palla in corner. Guddemi non si accorge del tocco e nega agli ospiti il corner.
Invece. Invece dall'altra parte la Cattolica è spietata. E, su un lancio di Gentili, Rossi Lottini riesce a spuntarla contro i due centrali avversari che erano andati entrambi su di lui e si prolunga il pallone, Rindi in uscita prova a fermarlo ma l'attaccante di casa vince il contrasto col portiere e si ritrova il pallone sul destro a porta libera: nonostante il ritorno di due avversari, è lui ad indirizzare la sfera a gonfiare la rete per il due a zero.
Gestione. Mentre meno previdenti cercano posto sotto gli ombrelli dei più previdenti in tribuna (una fitta pioggia si abbatte sullo stadio San Michele), la Cattolica mette il pilota automatico e amministra il vantaggio. Concedendo poco agli avversari e incrementando il bottino. Al 43' una punizione calciata da Cocchi dal limite dell'area esce di poco. Poco più tardi risponde l'Affrico: verticalizzazione di Andreini in direzione del neo entrato Nocentini, ma Dainelli esce tempestivamente a bloccare. Al 50' Rossi Lottini serve dalla fascia un bel cross sul quale la deviazione di Colasuono manda la sfera a lato di un soffio. I giallorossi ci provano anche con Cocchi che svetta di testa su una punizione di Del Lungo, mandando la palla a lato.
Colasuono protagonista, Rossi Lottini implacabile. Nel finale arrivano ancora due reti giallorosse. Prima al 56' Colasuono parte in velocità sulla sinistra e serve al centro un pallone teso, Rossi Lottini con la destrezza di un giocatore di play station si alza il pallone con un tocco e trova la coordinazione per calciare al volo indirizzando la palla imprendibile alla sinistra di Rindi. Un gol da applausi. Al 63' il portiere ospite blocca un tiro di Dallai deviato da un avversario, poi al 66' ancora Colasuono dà il via all'azione della quarta rete giallorossa: il biondo esterno di casa parte in velocità e, giunto in area, serve con altruismo Failli; la stessa qualità non manca all'attaccante giallorosso che a sua volta vede l'arrivo di gran carriera di Martini e lo serve, così il numero 17 batte Rindi con un colpo di biliardo. L'ultimo tiro in porta è ad opera di Carfora, il cui mancino termina a lato. I due minuti di recupero non offrono altre emozioni: la Cattolica vince e convince. L'Affrico convince pur perdendo: Lo Russo ha dato la sua impronta alla squadra, che in attesa di ritrovare il proprio campo (il sintetico del Lapenta è quasi pronto), sembra pronta per ben figurare in questo élite e per dimostrare quanto sia bugiardo il poker subito.
Tutti. Tutti da elogiare i giocatori giallorossi. Bene soprattutto Dallai in mediana, molto a suo agio tra i nuovi compagni e bravo sia nel cucire gioco che nel distruggere quello avversario. Grande protagonista Rossi Lottini con due reti diverse tra loro ma entrambe apprezzabili, decisivo Giunta per indirizzare la gara sui binari giusti. Benissimo anche la retroguardia (Dainelli compreso) e i neo entrati nella ripresa per mister Billi. Nell'Affrico prestazione molto positiva per il cervello della squadra Marqeshi, sopra le righe anche gli interni Rotondi e Andreini e il grintoso terzino Zufanelli.
Cosimo Di Bari

San Michele Cattolica Virtus-Affrico: 4-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS:
Dainelli, Duranti, Testa (45' Del Lungo), Vestrini, Gentili, Dallai, Cocchi (57' Carfora), Iacovitti (62' Rossi Eugenio), Rossi Lottini (62' Failli), Giunta (52' Martini), Masetti (45' Colasuono). A disp.: Tarchiani. All.: Lorenzo Billi.
AFFRICO: Rindi, Zufanelli, Nardi (64' Ceccherini), Marqeshi, Landi (54' Berti), Pecorai, Andreaggi (46' Giovannoni), Andreini, Dragomir (65' Jasari), Cheloni (44' Nocentini), Rotondi (61' Renzi). A disp.: Benvenuti. All.: Stefano Lo Russo.
ARBITRO: Federico Guddemi di Prato.
RETI: 13' rig. Giunta, 33' e 56' Rossi Lottini, 66' Martini.
NOTE: ammoniti Rotondi al 18', Renzi al 64'.


Commento di : pallonetoscano
Bibbiena-Mazzola Valdarbia 1-1

BIBBIENA: Palazzini, Vannini, Giannelli, Liserre, Pecchiai, Tozzi, Parati, Agostini, Cincinelli, Cordovani, Galastri. A disp.: Tuccitto, Pietrini, Valenti, Cerofolini, Lamarca, Detti, Bronchi, . All.:
MAZZOLA VALDARBIA: Caro, Agostino, Bianciardi, Castelli, Masini, Behari, Muzzi, Fontani, Neri, Ventrone Ti., Bazzotti. A disp.: Pondrelli, Neri, Bertoncini, Romano, Centri, Niccolucci, Morina, . All.:
ARBITRO: Russo Luigi di Valdarno
RETI: Ventrone Ti., Cincinelli
Sporting Arno-Zenith Audax 2-6

SPORTING ARNO: Bacigalupo, D Uva, Desideri, Alessandri, Grillo, Badalamenti, Manconi, Espinosa, Rorandelli, De Carlo, Romano. A disp.: Ceccarelli, Damiano, Migliarese, Dama, Olivieri, Diarra, Espinosa, . All.:
ZENITH AUDAX: Drovandi, Innocenti, Mottola, Franchini, Maiolino, Redditi, Cresci, Pacini, Vollero, Castellani, Ruscillo. A disp.: Mardale, Bellini, Ingoglia, Biondi, Console, Tartoni, Salatino, . All.:
ARBITRO: Kociaj Armando di Empoli
RETI: Castellani, De Carlo, 1 Castellani, 1 De Carlo, 2 Castellani, 3 Castellani, 4 Cresci, 5 Tartoni
- -
Lastrigiana-Tau Calcio 0-1

LASTRIGIANA: Gregori, Paparini, Marcacci, Egger, Mugnaini, Giampaia, Manetti, Caparrini, Tognazzi, Ferrillo, Inturri. A disp.: Dovico, Angioli, Gallese, Salvagnini, Pierattini, Vanzi, Filipponi, . All.:
TAU CALCIO: Canalini, Iannello D., Filieri, Amorusi, Cerri, Caparrini, Pallanti, Bachini M., Tavanti, Silvano, Menconi. A disp.: Likaj, Tesi, Vivai, Lartini, Barbato, Lentini, Selmi, . All.:
ARBITRO: Nocciolini Francesco di Prato
RETI: Selmi



LASTRIGIANA: Gregori, Paparini, Marcacci, Egger, Mugnaini, Giampaia, Manetti, Caparrini, Tognazzi, Ferrillo, Inturri .
A DISPOSIZIONE: Dovico , Angioli, Gallese, Salvagnini, Pierattini, Vanzi, Filipponi.
ALLENATORE: Fabrizio Vanni.
TAU CALCIO: Canalini, Iannello, Filieri, Amorusi, Cerri, Caparrini, Pallanti, Bachini, Tavanti, Silvano, Menconi.
A DISPOSIZIONE: Likaj, Tesi, Vivai, Lartini, Barbato, Lentini, Selmi.
ALLENATORE: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Nocciolini di Prato.
RETE: 72' Selmi.

Esordio in grande stile per il Tau Calcio targato Gabriel Pucci in questa edizione 2017/2018 del Girone D'Élite Regionale. Grande qualità nei singoli, ottima disposizione in campo, indiscusse doti in fase d'impostazione e tanta personalità hanno permesso alla formazione amaranto di conquistare con pieno merito i primi tre punti stagionali. Successo reso ancor più prezioso da ciò che il campo ha offerto. E' stato, infatti, tutt'altro che semplice, per la formazione lucchese, aver ragione di una buona Lastrigiana che interpretando la sfida con grande grinta e spirito di sacrificio, ha alzato bandiera bianca solo al secondo dei cinque minuti di recupero concessi dall'arbitro Nocciolini. Una sconfitta che odora di beffa per i ragazzi guidati dal duo Fabrizio Vanni - Gianni Bellesi ma che deve lasciare anche moderatamente soddisfatti in virtù dell'ottimo atteggiamento con il quale i biancorossi padroni di casa hanno affrontato questi primi settanta difficilissimi minuti di un campionato, come sempre, assai impegnativo. Non occorrono molti giri di lancette per comprendere quale sarà il tema tattico che caratterizzerà l'intera sfida. Confidando nelle ottime doti in fase di palleggio messe subito in evidenza dai suoi ragazzi, mister Pucci chiede alla squadra di prendere in mano il controllo del gioco e al Tau non occorre molto tempo per prendere le misure all'avversario ed alzare il proprio baricentro. La sfera gira veloce e precisa sia tra i piedi dei difensori, sia tra quelli dei centrocampisti Bachini e Silvano che supportati dai frequenti sganciamenti operati dagli esterni Pallanti e Menconi, s'incaricano di costruire la manovra nel tentativo d'imbeccare il centrattacco Tavanti. La Lastrigiana, pur soffrendo in questa fase la pressione esercitata dagli avversari, si difende con ordine non concedendo nulla in fase difensiva. Merito della buona disposizione tattica studiata da mister Vanni ma anche della generosità e dell'applicazione degli schemi che tutti i componenti dell'undici biancorosso pongono orgogliosamente sul proprio piatto della bilancia. I padroni di casa, insomma, non sfigurano e riuscendo ad imbrigliare la manovra avversaria, fanno correre pochissimi brividi sulla schiena del portiere di scuola Sestese Matteo Gregori. In difesa si fanno valere i solidissimi Egger e Mugnaini, un grintoso Paparini ed un Marcacci impeccabile in chiusura ma anche la diga eretta in mezzo al campo da Giampaia e Caparrini costituisce un ostacolo sempre ostico da superare per gli omologhi amaranto. Purtroppo la formazione di casa difficilmente riesce a ripartire e nelle poche occasioni in cui si apre qualche varco a centrocampo, la forte difesa ospite guidata da un monumentale Amorusi spezza sul nascere le iniziative di Tognazzi che trovandosi spesso e volentieri troppo isolato in fase offensiva, arretra con intelligenza di qualche metro il suo raggio d'azione non solo per andare a procacciarsi qualche buon pallone nella zona centrale del campo ma anche per dare una mano ai compagni in fase di rottura. Come spesso accade in situazioni come questa, diventano importanti le palle inattive ed è proprio Tognazzi, autentico specialista in questo fondamentale, a far correre i primi brividi di paura al portierone amaranto Canalini. Al 24' prima e al 31' poi, il Conte ci prova su calcio piazzato ed in entrambe le circostanze la palla esce di poco a lato alla destra dei pali difesi dal numero uno lucchese. La risposta dei ragazzi di Pucci non si fa attendere e a pochi secondi dal termine del primo tempo, il Tau è frenato nella sua ricerca del vantaggio da un pizzico di sfortuna. Anche in questo caso l'azione buona scaturisce da una palla inattiva. Capitan Caparrini scodella con il contagiri al centro dell'area biancorossa un corner dalla destra, dove Iannello è bravo a prendere il tempo ai difensori e a saltare più in alto di tutti. La sua precisa inzuccata fa gridare al gol ma la palla, dopo aver sbattuto contro il palo alla destra di Gregori, è raccolta dalla retroguardia di casa che sventa definitivamente la minaccia. Nella ripresa, col chiaro intento di cambiar marcia, mister Pucci opera diverse sostituzioni che danno nuova linfa e spinta alla sua squadra. La Lastrigiana, però, continua a difendersi con molto ordine e il Tau, pur continuando a tenere saldamente in mano il pallino del gioco, riesce a rendersi nuovamente pericoloso solo al 59' quando la volata sulla sinistra operata dal neo entrato Tesi si chiude con uno stupendo traversone verso il centro dell'area che stavolta imbecca con estrema precisione Tavanti. Anche stavolta il perentorio stacco ed il preciso colpo di testa che ne conseguono paiono vincenti ma ancora una volta, è il palo della porta lastrigiana a ricacciare in gola l'urlo di gioia di giocatori e sostenitori ospiti. La fine del match si avvicina a grandi passi e al Tau non resta altro da fare se non produrre il massimo sforzo alla ricerca del meritato vantaggio. La Lastrigiana resiste caparbiamente ma al 63' una spinta al limite dell'area sul lanciatissimo Barbato origina un calcio piazzato da posizione assai favorevole. Alla battuta si porta capitan Caparrini la cui mira è, però, leggermente imprecisa; palla di un soffio oltre la traversa ed ennesimo pericolo scampato per i ragazzi di Vanni e Bellesi. L'arbitro Nocciolini concede ben cinque minuti di recupero ed è proprio in piena zona Cesarini che il match subisce la svola definitiva. Al 72' Vivai compie un bell'anticipo in fase difensiva recuperando il pallone ed innescando la velocissima ripartenza lucchese. Tavanti punta deciso verso l'area avversario, cambia passo e poi allarga intelligentemente sulla sinistra premiando il puntuale inserimento di Lartini che giunto quasi sulla linea di fondo campo, rimette al centro un insidioso pallone che l'altro neo entrato Selmi, anticipando nettamente un paio di difensori, gira da due passi alle spalle di Gregori facendo esplodere di gioia lo spicchio di tribuna della Guardiana occupato dai sostenitori ospiti. Per i ragazzi del Tau, il gol rappresenta la fine di un piccolo incubo. La Lastrigiana esce sconfitta di misura ma non certo ridimensionata nelle proprie ambizioni di salvezza. Questo match lancia un messaggio chiaro e forte a tutte le prossime avversarie dei biancorossi. Contro una Lastrigiana che darà battaglia, non sarà facile portar via dal sintetico della Guardiana l'intera posta in gioco.

CAMPIONANDO MVP

Segnaliamo le ottime prestazioni di Egger, Marcacci, Tognazzi, Giampaia e Caparrini per la Lastrigiana e quelle di Amorusi, Bachini, Caparrini, Tavanti, Lartini e Selmi per il Tau Calcio

Più che sufficiente è stata la direzione arbitrale di Nocciolini, bravo nel tenere a bada una sfida che solo in rarissimi momenti si è un tantino surriscaldata.

Nico Morali



Commento di :

Margine Coperta-Maliseti Tobbianese 3-0

MARGINE COPERTA: Bechelli, Myagchenkov, Giannelli L., Marchetti, Benedetti, D Onofrio, Stringari, Zanchi, Sancredi, Martini, Latini. A disp.: Pirola, Vezzosi, Bianchi, Consani, De Stefano, Faraglia, Giannini, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Malucchi, Cambi, Caciagli, Amerini, Pagli, Dedja, Sirna, Ghianni, Caca F., Robi, Mertiri. A disp.: Palmieri, Alam Juhaer, Benucci, Lucchesi, Maccelli, Diffini, Corsi, . All.:
ARBITRO: Lorenzi Matteo di Viareggio
RETI: Consani, 1 Latini, 2 Latini
Scandicci-Floria 2000 3-3

SCANDICCI: Posarelli, Piochi, Paggetti M., Bonini, Cellerini, Ficini, Carrone, Bici, Giuntini, Cherin, Marchetti. A disp.: Bait, Miranda, Pinzani, Niccolini, Desii, Baravelli, Mhilli, . All.:
FLORIA 2000: Catani, Bartoli, Catania, Cerbolini, Ciabatti, Donfack, Fabbri, Gaio, Giugni, Marchetti, Satta. A disp.: Decani, Ciullini, Lanotte, Masi, Mazzanti, Passa, Tacconi, . All.:
ARBITRO: Andorlini Jacopo di Firenze
RETI: Ficini, Desii, Catania, Baravelli, 1 Fabbri, 2 Cerbolini
Sestese-Aquila Montevarchi 4-1

SESTESE: Chellini, Vigni, Comelli, Grazzini, Pacini Al., Becattini, Piampiani, Frongillo, Viti, Cassai N., Maffei. A disp.: Ponzalli, Mearini, Capetta, Materassi, Bianchini, La Corte, Ermini, . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Antonielli, Scala, Broetto, Panzieri, Pepi, Grandi, Giusti, Nyamsi, Mugnai, Tacchini, Mussi. A disp.: Pesucci, Paternostro, Badii, Della Luna, Bartolini, Ceccarini, Fibbi, . All.:
ARBITRO: Celardo Carlo di Pontedera
RETI: Nyamsi, Becattini, 1 Cassai N., 2 Frongillo, 3 Frongillo