Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI REGIONALI ELITE - Giornata n. 7

Bibbiena-Scandicci 0-3

BIBBIENA: Magni Vannini, Ciabatti, Farini, Lunghi T., Bertelli, Rossi, Mencattini, Diani, Ristori, Cherchi, Capacci L.. A disp.: Limoni, Menci, Aquilano, Vezzosi, Biondi, Burca, Barbini, . All.:
SCANDICCI: Timperanza, Benelli, Guidi, Palazzo, Pranzo, Peyla, Gori, De Pascalis, Martini, Alecce, Giannone. A disp.: Roselli, Francalanci, Moscardi, Masini, Spilla, Parrini, Melandri, . All.:
ARBITRO: Ierardi Thomas di Siena
RETI: Melandri, Mertiri, Autorete



Vola lo Scandicci di mister Davitti che vince anche allo Zavagli di Bibbiena e conquista la vetta del girone di élite in coabitazione con l'Olimpia Firenze. Niente da fare per i padroni di casa di Daniele Bendoni che hanno tenuto testa finché hanno potuto alla qualità dei blues, ma poi le due reti arrivate a cavallo tra le due frazioni sono state letali. Andiamo con ordine: comincia forte l'undici di Davitti che parte col piede schiacciato sull'acceleratore e costringe il portiere di casa Magni Vannini agli straordinari: al 13' ci prova Alecce ma il numero 1 di casa risponde presente. Passano solo due minuti e il duello si ripete, ma ancora Magni Vannini nega la gioia del gol al talentuoso numero 10 ospite. Il Bibbiena viene fuori alla distanza e a metà frazione comincia a rendersi pericoloso dalle parti di Timperanza, prima con una punizione di Lunghi che costringe il portiere ospite alla deviazione in angolo; poi, sul susseguente corner, ci prova Capacci che si coordina bene e calcia ma la palla termina sul fondo. Ancora Bibbiena pericoloso in avanti al 33', ma il tentativo del solito Capacci davanti a Timperanza finisce sopra la traversa. Il gol del vantaggio dei ragazzi di Davitti arriva a due minuti dall'intervallo, proprio quando i padroni di casa sembravano aver imbrigliato bene gli avversari: a segnare è Mertini che riceve un buon passaggio dalla fascia sinistra e calcia piazzando la sfera dove Magni Vannini non può arrivare. In avvio di ripresa lo Scandicci chiude subito il conto: a spedire la palla alle spalle del portiere locale è proprio un difensore, al termine di un'azione confusa all'interno dell'area. Il gol segna in modo deciso la partita, dato che per i locali diventa difficile scalfire una difesa capace di subire finora solo 3 reti in campionato. Lo Scandicci continua a tenere benissimo il campo e trova il tris grazie a Melandri che, entrato poco prima, raccoglie di testa un cross sugli sviluppi di un perfetto schema da calcio di punizione. Prima del fischio finale alcune opportunità per il poker scandiccese, comunque il punteggio non cambia più: splendido successo per la squadra di Davitti che, da favorita per il girone, sta trovando il passo giusto settimana dopo settimana. Uno stop che ci può stare per il Bibbiena, chiamato domenica prossima a cercare di fare risultato in casa della Cattolica per tenere a distanza le rivali per la salvezza.

Bibbiena - Scandicci 0-3
BIBBIENA: Magni Vannini, Ciabatti, Farini, Lunghi, Bertelli, Rossi, Mencattini, Diani, Ristori, Cherchi, Capacci. A disp. Limoni, Menci, Aquilano, Vezzosi, Biondi, Burca, Barbini. All. Bendoni Daniele
SCANDICCI: Timperanza, Benelli, Guidi, Palazzo, Pranzo, Peyla, Gori, De Pascalis, Mertiri, Alecce, Giannone. A disp. Roselli, Francalanci, Moscardi, Masini, Spilla, Parrini, Melandri. All. Davitti Claudio
ARBITRO: Thomas Ierardi di Siena.
RETI: 38' Mertiri, 42' Autogol, 59' Melandri.


Commento di : pallonetoscano



Maliseti Tobbianese-Rinascita Doccia 2-1

MALISETI TOBBIANESE: Varosi, Cecchi G., Gabrielli, Tartaglia, Brestolini, De Bonis, Breschi, Chiti, Corso, Leporatti, Vianello. A disp.: Inguaggiato, Barontini, Querci, Cirri, Verardi, Mariotti, Capitano, . All.:
RINASCITA DOCCIA: Mocali, Guerri, Grassi, Nencini, Romagnoli, Corti, Oriti A., Arcangioli, Ehanire, Iorio, Vannini. A disp.: Braconi, Maiorana, Bianchi, Corsini, Baragli, Pasquali, Franceschini, . All.:
ARBITRO: Di Girolamo Jacopo di Lucca
RETI: Corso, Romagnoli, Leporatti
Prolivorno Sorgenti-Margine Coperta 2-0

PROLIVORNO SORGENTI: Lucarelli, Bachini, Sheshi, Galerotti L., Consani, Paul Gross, Mecacci, Bani, Bruna, Casalini, Simeone. A disp.: Ferraiolo, Del Taglia, Bertolla, Canterini, Fiordi, Garzelli, Ramacciotti, . All.:
MARGINE COPERTA: Giuntini, Ognibene, Giomi, Cioni, Pietrazzini, Venturi, Nigi, Giuffrida, Sodini, Iovino, Pavan. A disp.: Gorini, Bartolozzi, Kaja, Culo, Bacci, Agostini, Londino, . All.:
ARBITRO: Ferrari Marco di Pisa
RETI: Bruna, Fiordi


Al Magnozzi di Livorno giornata di pioggia intensa che rischia di far saltare la gara. Si affrontano Pro Livorno Sorgenti e Margine Coperta nel match che vede le due compagini a pari punti a quota 9. Il Margine si presenta con un curriculum un po' altalenante: 3 vittorie e 3 sconfitte, ma all'attivo ben 16 reti subite. I labronici di Domenici (oggi orfani del loro mister causa squalifica), sanno molto bene che non devono sottovalutare i pistoiesi, anche perché reduci dalla bellissima prova casalinga vinta per 3-0 contro i Casentinesi del Bibbiena.
La gara sin dai primi minuti è molto combattuta nei 15 metri centrali del campo: molto guardinghe le difese che non lasciano molti spazi alle percussioni sia laterali che centrali degli attaccanti avversari. La PLS stranamente non riesce a mostrare fluidità di gioco nelle verticalizzazioni, caratteristica che fino adesso l'aveva contraddistinta nelle precedenti gare. Il Margine è anch'esso un po' confusionario e pare priva di idee in fase di costruzione; la squadra bianconera prova a bypassare il traffico di centrocampo con alcuni lanci lunghi per Sodini e Pavan. Sono premesse che non sembrano lasciar presagire una gara gradevole e ricca di occasioni. Occorre aspettare quindici minuti, quando un rinvio del portiere bianconero pesca Sodini che, lanciato a rete e aiutato dal terreno bagnato, accelera; improvvisamente il pallone inganna l'asse difensivo livornese, nell'occasione è bravo l'estremo difensore Lucarelli che legge in anticipo la situazione, uscendo tempestivamente dai pali e chiudendo lo specchio della porta, costringendo all'errore l'attaccante. Al 21' punizione sui 30 metri per i locali: se ne incarica Simeone che scodella perfettamente in area, Giuntini non in perfetta uscita cicca la palla ma Bani non 'ci crede' e di poco sfiora il vantaggio. Al 22' cambio di fronte, stessa situazione, batte Ognibene e arriva in corsa Pavan che cerca il secondo palo ma la palla esce di poco alla sinistra di Lucarelli. Sembra che Capitan Bachini abbia suonato la sveglia per i padroni di casa. Al 25' Simeone, caparbiamente, vince un contrasto con due avversari e subisce fallo sulla 3/4 avversaria; l'arbitro concede 'il vantaggio' e grazie ad un delizioso passaggio col contagiri serve Bruna nello spazio al limite dell'area, perfetto controllo e superlativa la protezione della palla lasciandosi alle spalle il suo marcatore. Con un perfetto pallonetto il giocatore labronico beffa Giuntini in uscita per il vantaggio livornese. La PLS sembra aver il piglio giusto, con il suo tiki-taka gestisce al meglio la situazione del vantaggio senza mai rischiare niente. Al 39' Mecacci, dopo il recupero di una palla vagante a centrocampo, prova ad inserirsi tra le linee, subisce fallo. Si incarica Galerotti dai 18 mt, il pallone non è ben 'addomesticato' e si infrange nella barriera. Il primo tempo si chiude con i locali avanti di una rete.
I ragazzi di Peselli affrontano da subito la ripresa con un altro ritmo e un'altra concentrazione, schiacciando per circa 20 minuti nella loro metà campo i labronici, lasciando pochissime occasioni di 'ripartenze'. L'asse difensivo dei 'total red' composto da Bachini, Paul Cross, Consani e Simeone, non si fa mai trovare impreparato, respingendo l'assalto sfrontato dei pistoiesi che provano con tutte le forze a disposizione le penetrazioni solitarie col bravo Iovino e cambi di fronte orchestrare da Venturi. Al 10' ripartenza dei locali, quattro 'tocchi' di prima che vedono come attori principali Galerotti, Ramacciotti, Casalini; quest'ultimo raggiunge il fondo e serve Bruna sul dischetto ma questi non riesce ad imporre la giusta forza al tiro, così ne viene fuori un passaggio al portiere ospite. La PLS ricorre alle forze fresche dalla panchina: Canterini per Galerotti, Fiordi per Casalini e Garzelli per Bruna, stremato dalle 'sportellate' scambiate con i bravissimi centrali del Margine. Anche mister Peselli attinge dalla panchina e sostituisce il bravissimo Iovino, fino a quel momento la vera spina nel fianco per i locali con Agostini. Dal quel momento sembra che il Margine non sia più in grado di tenere in alto la squadra. forse per la fatica ma sicuramente per aver fatto a meno di Iovino che dava un punto di riferimento con le sue magistrali giocate. La gara sembra incanalare verso la fine sul risultato di uno a zero ed invece la Pls vuole mettere al sicuro il risultato; da calcio di punizione dai 30 mt calcia Paul Gross in area cercando l'ariete Ramacciotti ed invece uscita di Giuntini aerea che non trattiene la palla e finisce tra i piedi di Garzelli che cicca la battuta a rete ma l'onnipresente Fiordi non si fa sfuggire il tap-in da palla vacante sul piatto d'argento realizzando il raddoppio. Partita non bella, forse anche per la forte pioggia caduta che falsava spesso le giocate di entrambe le squadre. Tra i giocatori che si sono particolarmente distinti segnaliamo Iovino, Pavan e Sodini per il Margine, Simeone, Consani, Bruna per la PLS.

Pro Liv.Sorgenti-Margine Coperta: 2-0
PROLIVORNO SORGENTI: Lucarelli, Bachini, Sheshi, Galerotti, Consani, Paul Gross, Mecacci, Bani, Bruna, Casalini, Simeone. A disp.: Ferraiolo, Marchetti, Bertolla, Canterini, Fiordi, Garzelli, Ramacciotti. All.: Domenici Daniele
MARGINE COPERTA: Giuntini, Ognibene, Giomi, Cioni, Pietrazzini, Venturi, Nigi, Giuffrida, Sodini, Iovino, Pavan. A disp.: Gorini, Bartolozzi, Kaja, Culo, Bacci, Agostini, Londino. All.: Peselli Gian Luca
ARBITRO: Ferrari Marco di Pisa
RETI: Bruna, Fiordi


Commento di : pallonetoscano
Sporting Arno-Aquila Montevarchi 2-2

SPORTING ARNO: Maranghi, Paita, Massini Rosati, Mazzantini, Cantini, Sestini, Baggiani L., Meacci, Lotti, Sollaku, Nieri. A disp.: Ceretelli, Costagli, Palaj, Corvino, Leoni, Berti, Canigiani, . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Pacciani, Senesi, Gori, Pineheiro, Segoni, Llugaxhija, Dini, Kondaj, Rossi, Borghesi, Ermini. A disp.: Dominici, Innocenti, Roghi, Zamboni, Gambinelli, Vannini, Di Mella, . All.:
ARBITRO: Scellato Samuele Michele di Prato
RETI: Borghesi, Leoni, Ermini, Mazzantini
NOTE: Espulso Kondaj.
Tau Calcio-Cattolica Virtus 2-0

TAU CALCIO: Donati, Collecchi, Lepri, Pecci, Niccolai, Chiti, Pinucci, Fazzini, Garunja, Luisotti, Barsanti. A disp.: Giovannetti, Muccioli, Pellicci, Proietto, Benedetti, Balestri, Sina, . All.:
CATTOLICA VIRTUS: Allegranti, Pacifico, Rellini, Nencioni, Cramini, Gabbrielli, Papini, Gistri P., Melaccio, Baldesi, Calvetti. A disp.: Fei, Tafani, Bussotti, Danti, Landolfi, Lusini, Tartarini, . All.:
ARBITRO: Pistelli Florin di Pisa
RETI: Garunja, Luisotti
Floria 2000-Olimpia Firenze 0-0

FLORIA 2000: Pagani, Silli, Romani, Sorso, Landini, Manetti, Chini, Neri, Cioppi, Pasquariello, Saponetto. A disp.: Pagliano, Piccinini, Fratini, Aragoni, Farulli, Polo, Colucci, . All.:
OLIMPIA FIRENZE: Carnevali, Cerrato, Antelmidazio, Benozzi, Cuccuini, Bigalli, Frezza, Alfarano, Gabbrielli, Romano, Sacristano. A disp.: Marziano, Sufa, Ciatti, Paggetti, Zappulla, . All.:
ARBITRO: Andorlini Jacopo di Firenze


Giornata difficile per i ragazzi che hanno disputato il Derby di Campo di Marte, la pioggia battente ha imperversato per tutto l'incontro ma gli allievi della Floria 2000 opposti ai cugini dell'Olimpia Firenze si sono resi protagonisti di una buona gara giocata con ottimo ritmo e solo l'imprecisione in fase di finalizzazione ha fatto si che l'incontro sia finito a reti bianche ma fino all'ultimo secondo sia l'una che l'altra squadra poteva benissimo aggiudicarsi l'intera posta in gioco.
Prima Cuccuini che di testa colpisce la traversa poi risponde Saponetto che ci prova ma va alto Neri e poi Landini sfiorano il palo mentre nel finale di tempo Romano da fuori area la piazza e lambisce l'incrocio dei pali della porta protetta da Pagani.
Termina il primo tempo con l'infortunio patito dal capitano della Floria Niccoló Sorso che deve abbandonare anzitempo il campo.
Seconda frazione di gioco che si apre con la Floria che cerca di sfruttare la velocità di Landini per sorprendere la retroguardia dell'Olimpia ma Bigalli e soci contengono bene ed agiscono di contropiede, Polo ha due buone occasioni ma non centra la porta
le occasioni migliori giungono nel finale di partita quando Gabrielli fugge sulla destra battendo a rete, Pagani si allunga e devia a centro area dove Frezza praticamente a porta vuota calcia alto, dalla parte opposta Polo entra in area di rigore e batte a botta sicura, il pallone gira e colpisce la parte alta della traversa, la gara finisce senza vincitori né vinti, tra gli applausi del pubblico infreddolito ma soddisfatto per il bel gioco offerto dalle due squadre.


Commento di : amos63
Sauro Rispescia-Sestese 0-6

SAURO RISPESCIA: Catocci, Carrella, Nobile, Sacchini, Avenoso, Sergi, Giustarini, Cordovani, Martini, Chiodo, Lafraitisse. A disp.: , Marraccini, Capaldi, Molia, Bartalini, De Masi, Meacci, . All.:
SESTESE: Dambra, Belli, Dainelli, Testaguzza, Poggiali, Maggini, Passeri, Wahabi, Di Vico, Patti, Dilaghi. A disp.: Rossi, Stefani, Riggio, Di Maggio, Rosi, Zocchi, Colzi, . All.:
ARBITRO: Bonelli Federico di Grossto
RETI: Di Vico, Di Vico, Di Vico, Passeri, Dilaghi, Dainelli
Atletico Lucca-Capostrada Belvedere 2-1

ATLETICO LUCCA: Arar, Lo Russo, Rugani, Figaro, Sheta, Tocchini, Giuliani, Grazzini, Amato, Secchi, Medori. A disp.: Bertelli, Panciatici D., Benucci, Morelli, Panciatici S., Romani, Meta, . All.:
CAPOSTRADA BELVEDERE: Cardillo, Di Meglio, Rizzo, Borgognoni, Benvenuti S., Gori, Calamai, Nesi, Tito, Franceschi, Sauro. A disp.: Gjergji, Del Fa, Lani, Lassi, Sansone, Vettori, Zadrima, . All.:
ARBITRO: Smoqi Blendi di Pontedera
RETI: 30 Figaro, 51 Sauro, 75 Romani