Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI REGIONALI ELITE - Giornata n. 2

Cattolica Virtus-Rinascita Doccia 2-0

CATTOLICA VIRTUS: Fei, Papini, Rellini, Gistri, Cramini, Gabbrielli, Bussotti, Baldesi, Melaccio, Faccioli, Calvetti. A disp.: Allegranti, Tafani, Tartarini, Landolfi, Nencioni, Danti, Lusini, . All.:
RINASCITA DOCCIA: Giuntini, Grassi, Cardillo, Maiorana, Romagnoli, Corti, Oriti A., Nencini S., Vannini, Iorio, Ehanire. A disp.: Braconi, Guerri, Bianchi, Arcangioli, Franceschini, Baragli, Corsini, . All.:
ARBITRO: Bertelli Matteo di Firenze
RETI: Faccioli, Calvetti


Prendiamo tre dati. Il risultato finale (2-0), un predominio nelle occasioni da rete e il conto degli angoli: 11-0. Ma per raccontare una partita di calcio può si partire dai numeri, ma deve andare anche oltre. E, dunque, apprestatevi a leggere le seguenti righe se volete capire i motivi dei legittimi rimpianti del Rinascita Doccia, uscito a mani vuote (in termini di punti) da Soffiano, ma con grande soddisfazione per la prova offerta. La Cattolica, dopo la difficile vittoria ottenuta in extremis a Mercatale, ottiene un altro prezioso successo e lascia imbattuta la sua porta: la squadra giallorossa sembra già avere un buon passo, anche se si concede qualche pausa di troppo e deve ancora gozzizzarsi (il copyright del neologismo, che tra un po' potrebbe entrare anche nei dizionari, è mio: creato circa 10 anni fa, rende bene l'idea della trasformazione caratteriale delle ultime dieci rose giallorosse quando hanno raggiunto la categoria Allievi).
Moduli. Gozzi parte dal tradizionale 4-3-3, nel quale il mancino Faccioli parte da da destra, Calvetti a sinistra e Melaccio centrale; in mediana il tecnico giallorosso opta per un terzetto composto da Gistri (vertice basso), Bussotti e Baldesi, mentre in difesa trova spazio da titolare il 2002 Gabbrielli insieme a Cramini e gli esterni sono Papini e Rellini. Cavalieri si affida in attacco all'ex di turno Francesco Vannini, schierato come centravanti; ai lati agiscono il 2002 Oriti e Ehanire, mentre Iorio e Nencini hanno licenza di inserirsi quando la squadra si proietta in avanti; il vertice basso in mediana è l'ex Affrico Romagnoli. In difesa la coppia centrale Maiorana-Corti combatte con Melaccio, mentre l'altro ex (che nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia dell'Olimpia) Grassi parte a destra, mentre a sinistra gioca Cardillo.
Pioggerellina. Cadono poche gocce, ma non così poche da tenere gli ombrelli chiusi. La partita entra subito nel vivo ed è giocata a ritmi molto sostenuti. La prima fiammata è dei giallorossi con un cross di Baldesi sul quale Calvetti controlla elegantemente e calcia, ma il portiere classe 2002 Giuntini mette in angolo. Passano due minuti e Melaccio ruba il tempo alla difesa ospite, ma viene fermato dalla tempestiva uscita del giovane portiere sestese. Al 7' arriva però subito la risposta del Rinascita Doccia: Vannini ruba palla ad un difensore al limite dell'area e mette dentro un pallone prelibato, sul quale Cramini è decisivo per anticipare Nencini e Iorio pronti alla battuta. All'11' la Cattolica fa le prove per il vantaggio, con i suoi giocatori di attacco che sembrano intendersi ad occhi chiusi: Faccioli lascia scorrere e guadagna il fondo, servendo poi Melaccio che tocca la sfera mandandola sul fondo.
Turbo Faccioli. Il risultato si sblocca al 15', quando Calvetti, accentratosi, inventa una splendida verticalizzazione per l'allungo di Faccioli che scatta sul filo del fuorigioco, si presenta davanti a Giuntini e lo batte mandando la sfera a baciare la parte interna del palo prima di insaccarsi in rete. Il Doccia impiega qualche minuto a reagire e così la Cattolica al 21' cerca il raddoppio: Baldesi è bravo a proteggere il pallone in mediana favorendo l'inserimento di Gistri, questi alza la testa e vede il movimento di Faccioli, servendolo il profondità; l'esterno di attacco locale parte in velocità e cerca di fare il bis saltando Giuntini in uscita, ma il suo mancino da posizione defilata viene salvato da un provvidenziale intervento di Grassi. Gli ospiti si affacciano in avanti con Oriti che, servito da Iorio, viene fermato dall'uscita tempestiva di Fei. Al 28' su un corner di Baldesi, Giuntini smanaccia, poi Gabbrielli manda alto di testa. Al 30' altro corner per i locali: sul mancino di Rellini, Melaccio trova la sfera di testa ma manda sul fondo.
E poi un grande Doccia. Gli ultimi dieci minuti del primo tempo sono di netto predominio dei ragazzi di Roberto Cavaliere. Che, proprio sulla ripartenza del corner precedentemente descritto partono subito in contropiede, tanto che Fei è costretto ad uscire con i piedi fuori area per fermare Ehanire. Al 34' protestano i ragazzi sestesi per il tocco con un braccio al limite dell'area di un difensore giallorosso: la palla effettivamente rimbalza in modo fortuito sul braccio, ma il signor Bertelli è coperto e non può vedere. Al 35' il Doccia ci prova con una punizione di Iorio che termina sul fondo e nei minuti seguenti i locali faticano a ripartire. Gli ospiti ci provano anche con una punizione di Nencini che Fei para centrale. La difesa locale tiene e i giallorossi chiudono in avanti i lunghi 4 minuti di recupero del primo tempo.
Le mosse di Cavaliere. Durante l'intervallo il tecnico rossoblù prova a cambiare qualcosa, spostando Grassi come centrale di sinistra, alzando Cardillo ed abbassando Oriti. Difesa a 3 e centrocampo più folto. Gozzi risponde inserendo Nencioni davanti alla difesa e facendo slittare a sinistra Gistri. Al 42' si vedono subito i locali: Papini da destra imbecca Faccioli che è bravo a portarsi il pallone sul mancino e conclude sopra la traversa. Al 44' Vannini imbecca Ehanire che col destro si vede rispondere prontamente da Fei che para a terra. Al 48' Melaccio si porta avanti il pallone elegantemente e poi al momento della conclusione viene chiuso in corner.
Brivido per i locali, rimpianti per gli ospiti. Il momento decisivo del match è al 49', quando Baragli, appena entrato, sfrutta un metro di libertà concesso dalla difesa locale, si aggiusta il pallone sul mancino e scocca un colpo di biliardo sul quale Fei non potrebbe nulla, ma il portiere di casa viene graziato dal palo, che respinge la conclusione. La Cattolica si vede poco dopo con un colpo di testa di Gistri su corner di Rellini, ma Giuntini smanaccia. Al 60' Iorio va sul destro e da buona posizione prova un tiro che esce di poco. Al 63' Rellini lancia in profondità Melaccio che vince il duello con un difensore e da sinistra supera Giuntini in uscita con un pallonetto che scodella un invitante cross al centro, ma l'onnipresente Grassi arriva ad anticipare Calvetti.
Episodio da moviola. Al 66' la Cattolica raddoppia: un pallone allontanato dalla difesa ospite viene conquistato da un centrocampista di casa che lo scodella in area, dove ci sono quattro giocatori giallorossi, ad arpionare la sfera è Calvetti che si coordina rapidamente e batte l'incolpevole Giuntini. Le proteste dei giocatori ospiti per un fuorigioco che ad occhio nudo sembra netto trovano la risposta del signor Bertelli, che indica come un tocco di un difensore sestese abbia rimesso in gioco Calvetti. Nei minuti finali la Cattolica amministra il vantaggio e ci prova con i neo entrati Landolfi e Danti: il primo tenta una buona incursione ma viene stoppato al momento della battuta. Il secondo, servito da uno splendido colpo di tacco di Melaccio, deve fare i conti con la tempestiva uscita di Giuntini.
Ecco dunque un bilancio. La vittoria della Cattolica è legittima per i tre dati elencati nell'incipit. Ma ci auguriamo che il resto dell'articolo sia servito per spiegare i rimpianti del Doccia, che nei tre episodi decisivi non è stato fortunato. Complimenti a Roberto Cavaliere, un tecnico che finalmente sperimenta l'élite e che sta dimostrando il suo valore: la squadra rossoblù allestita dal ds Paolo Violi ha davvero ottime qualità e potrà fare bene nella categoria. La Cattolica deve ancora crescere sotto vari aspetti, ma intanto mostra molte qualità interessanti.
Faccioli grande protagonista nel primo tempo, con le sue accelerazioni mette in difficoltà la difesa ospite. Benissimo anche Melaccio, che lavora tanto per i compagni. Calvetti, pur con qualche pausa, segna un gol e confeziona un assist; bene in difesa Gabbrielli e Cramini, il centrocampo ha brillato a tratti, ma per alcuni frangenti ha sofferto i dirimpettai. Nel Doccia grande prova del terzino Grassi, molto bene anche la catena di destra composta da Nencini e Oriti, positive anche le prove di Romagnoli e di Iorio, sempre bravo anche Giuntini tra i pali.
Cosimo Di Bari

Allievi Regionali élite
San Michele Cattolica Virtus-Rinascita Doccia: 2-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS:
Fei, Papini (74' Tafani), Rellini, Gistri (62' Landolfi), Cramini, Gabbrielli, Bussotti (41' Nencioni), Baldesi (71' Tartarini), Melaccio, Faccioli (53' Lusini), Calvetti (68' Danti). A disp.: Allegranti. All.: Francesco Gozzi.
RINASCITA DOCCIA: Giuntini, Grassi, Cardillo (71' Guerri), Maiorana, Romagnoli (63' Corsini), Corti (71' Franceschini), Oriti (69' Bianchi), Nencini, Vannini (75' Arcangeli), Iorio, Ehanire (57' Baragli). A disp.: Braconi. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Matteo Bertelli di Firenze.
RETI: 11' Faccioli, 66' Calvetti.
NOTE: ammoniti Nencini al 54', Bianchi al 75'. Corner 11-0. Recupero 4'+6'.

Commento di : campio
Bibbiena-Atletico Lucca 1-0

BIBBIENA: Magni Vannini, Farini, Vezzosi, Lunghi T., Bertelli, Ciabatti, Mencattini, Diani, Brunelli, Barbini, Capacci L.. A disp.: Limoni, Rossi, Burca, Biondi, Corsetti, Maggi, Ristori, . All.:
ATLETICO LUCCA: Arar, Lo Russo, Rugani, Figaro, Sheta, Tocchini, Grazzini, Giuliani, Morelli, Bertelli, Secchi. A disp.: Panciatici S., Sutera, Tedesco, Risolo, Benucci, Medori, Amato, . All.:
ARBITRO: Schiatti Marco Emanuele di Arezzo
RETI: Capacci L.


Ottimo debutto tra le mura amiche per il Bibbiena di Daniele Bendoni che batte l'Atletico Lucca e guadagna i suoi primi tre punti stagionali, riscattando il ko subito contro il Tau nella prima giornata di campionato. Niente da fare per l'Atletico Lucca che rimane a quota zero punti ma, per quanto visto in questo turno i rossoneri di Fabio Betti hanno tutte le carte in regola per riscattarsi presto e potranno sicuramente compiere un cammino simile a quello dei 2000 della passata stagione, che arrivarono a ridosso dei piazzamernti in Coppa. Passano solo due minuti e il primo cenno di cronaca vede subito protagonisti i padroni di casa: è il 2002 Brunelli, dopo una triangolazione rapida a centrocampo di Vezzosi con Lunghi, a presentarsi davanti ad Arar, il quale però non ha difficoltà nel neutralizzare la conclusione dell'attaccante di casa. La risposta dell'Atletico Lucca arriva all'89', quando Grazzini lascia partire un tiro insidioso sul quale Magni Vannini risponde con prontezza deviando in corner. I ragazzi lucchesi sono molto bravi nel possesso di palla, ma la gara si svolge prevalentemente nella zona centrale del campo: non si registrano occasioni fino al 25', quando una punizione di Figaro spiove pericolosamente in area, ma interviene Figaro a sventare. Nel finale di primo tempo ancora un paio di tentativi per parte: i ragazzi di Bendoni ci provano prima con Capacci (fermato dalla difesa ospite su un bel lancio di Lunghi) e poi con Brunelli (anche stavolta però Arar non è seriamente impegnato), mentre gli ospiti di mister Betti si rendono pericolosi con Giuliani che trova la pronta risposta di Magni Vannini, il quale manda in angolo.
La gara rimane interessantissima anche in avvio di ripresa: dopo una buona uscita di Arar che è tempestivo nel fermare Farini sull'assist di Brunelli, al 54' ci prova lo stesso attaccante classe 2002 ma la palla sorvola la traversa e termina sul fondo. Il buon avvio dei locali viene premiato al 60', quando su un corner di Mencattini dalla sinistra, interviene con gran scelta di tempo Capacci che di testa indirizza la sfera verso la porta; Arar arriva sulla sfera ma non riesce ad ebitare la rete dell'uno a zero dei locali. L'Atletico non ci sta e preme alla ricerca del pareggio, costringendo i locali sulla difensiva. I ragazzi di Bendoni però rimangono impeccabili e si affidano ancora ad un gran riflesso di Magni Vannini che interviene sulla conclusione ravvicinata di Bertelli. I ragazzi di casa provano a colpire in contropiede e al 67' vanno vicini al raddoppio con un lob di Brunelli, che termina di poco sopra la traversa ad Arar battuto. L'Atletico non difetta certo di carattere e preme nei minuti finali, ma i ragazzi di Bendoni riescono a cavarsela bene anche sulle palle inattive servite all'interno dell'area e portano a casa una preziosissima vittoria. Applausi dunque per i ragazzi casentinesi che mostrano già di avere la personalità giusta per il difficile campionato di élite; come già detto, è uno zero passeggero e sfortunato quello dell'Atletico in classifica: la squadra di Betti gioca un buon calcio e deve solo diventare più incisiva in avanti.

Bibbiena-Atletico Lucca: 1-0
BIBBIENA: Magni Vannini, Farini, Vezzosi (84' Biondi), Lunghi, Bertelli, Ciabatti, Mencattini, Diani, Brunelli (76' Brunelli), Barbini (49' Corsetti), Capacci. A disp.: Limoni, Rossi, Burca, Biondi, Corsetti, Maggi, Ristori. All. Bendoni Daniele
ATLETICO LUCCA: Arar, Lo Russo, Rugani, Figaro (74' Sutera), Sheta, Tocchini, Grazzini (77' Risolo), Giuliani, Morelli (74' Amato), Bertelli, Secchi (77' Benucci). A disp.: Panciatici, Sutera, Tedesco, Risolo, Benucci, Medori, Amato. All. Betti Fabio.
ARBITRO: Schiatti Marco Emanuele della Sezione di Arezzo.
RETE: 60'Capacci.


Commento di : pallonetoscano
Prolivorno Sorgenti-Tau Calcio 1-1

PROLIVORNO SORGENTI: Lista Lo., Bani, Simeone, Galerotti L., Consani, Paul Gross, Mecacci, Di Stefano, Bruna, Casalini, Delia. A disp.: Ferraiolo, Bachini, Sheshi, Bertolla, Canterini, Elkniri, Ramacciotti, . All.:
TAU CALCIO: Donati, Collecchi, Petrilli, Chiti, Proietto, Niccolai, Pinucci, Pecci, Garunja, Luisotti, Carrara. A disp.: Pieretti, Pellicci, Fazzini, Benedetti, Sina, Gaddini, Balestri, . All.:
ARBITRO: Mannocci Gian Marco di Pisa
RETI: Luisotti, Delia


Finisce in parità (1-1) sul sintetico del Magnozzi, la gara della seconda giornata del campionato Allievi Elite; PLS e Tau, dopo la vittoria di entrambe al primo turno, muovono la classifica e possono guardare con fiducia al proseguo del torneo.
L'inizio della gara è molto intenso, ma la frenesia e la velocità delle giocate spesso si tramuta in imprecisione nella misura dei passaggi e quindi saltano un po' le geometrie di gioco; nella seconda parte della prima frazione, con ritmi più accessibili, la squadra di Domenici si dimostra più propositiva e, dopo aver sfiorato la segnatura con Bruna (errore in tapin su diagonale di Casalini respinto da Donati), trova il vantaggio su calcio di rigore (impeccabile la trasformazione di D'Elia) per un atterramento in area di rigore.
Il Tau per tutto il primo tempo non riesce ad essere incisivo e quindi Gandini nella ripresa attinge molto dalla panchina; il risultato è una pressione maggiore da parte gli amaranto ma le occasioni sono merce rara; la PLS però, con il passare dei minuti, lascia un po' troppo campo agli ospiti e soprattutto nella zona centrale Luisotti gode di maggior libertà rispetto alla prima frazione di gioco.
Il pareggio arriva comunque casualmente sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti; Luisotti calcia in area e la traiettoria inganna Lista che probabilmente era posizionato fuori dai pali per preparare l'uscita in presa alta.
I ragazzi di Domenici, complice anche qualche cambio, per alcuni minuti dopo il gol non riescono a ritrovare il piglio del primo tempo; il Tau però non ne approfitta e anzi e la PLS, riorganizzatasi col passare dei minuti, a recriminare su due fuorigioco (il primo su Ramacciotti ben imbeccato da Galerotti, e il secondo su Casalini, che aveva arpionato benissimo un lancio lungo incuneandosi nel mezzo della difesa ospite) molto dubbi che hanno fermato due ghiotte occasioni da rete.
Dopo cinque minuti di recupero, il fischio finale sancisce il definitivo pareggio tra le due contendenti; tra i migliori Casalini (sempre pericoloso) e l'ex di turno Galerotti (preciso a centrocampo) fra le fila dei padroni di casa, mentre nel Tau sono piaciuti Balestri, subentrato in attacco e nella ripresa, e Luisotti, che, dopo un primo tempo anonimo, ha guidato la riscossa dei suoi nella ripresa.


Commento di : campio

Un punto a testa tra Pro Livorno Sorgenti e Tau Calcio nella seconda giornata di campionato. Veniamo subito alla cronaca: tutto pronto per la prima in casa dei labronici con il Magnozzi tirato a lucido; folto il pubblico e temperatura gradevole, nonostante la leggerà pioggia caduta in nottata.
Il Tau calcio si presenta con un 4-4-1-1 molto accorto e ben disposto in campo con l'obiettivo di contenere la PLS. Fin dalle prime battute la squadra altopascese tenta di arginare le percussioni dei labronici chiudendosi a riccio e tentando nelle ripartenze di sfruttare il contropiede e la fisicità di Garunjia, spesso lasciato in solitudine come unica punta a fare a sportellate con la linea difensiva livornese.
Al 3' è subito la PLS a farsi pericolosa con una percussione di Casalini che dal limite dell'area, spostato sulla sinistra, va uno contro uno con l'avversario, lascia sul posto il difensore di turno e con un tiro secco sfiora di pochi centimetri la traversa difesa dall'estremo difensore ospite Donati.
Al 15' D'Elia, dopo un rapido scambio a centrocampo, salta due avversari e, poco prima dell'ingresso in area di rigore, viene trattenuto per la maglia da Pecci (ammonito nella circostanza). Al 22' ottimo assist dalla trequarti di Casalini che, partito tra le linee, serve Bruna in profondità ma è il direttore di gara che ferma il puntero labronico per un fuorigioco apparso molto dubbio.
Occorrono 25 minuti per vedere il Tau calcio nella metà campo locale: è proprio da questa azione che il numero 2 Collecchi dai 18 metri lascia partire un buon tiro che si perde abbondantemente alla destra di Lista. È sempre la PLS a tessere le fila del gioco con fraseggi incantatori ed immediati attacchi in profondità che mettono spesso in pericolo la difesa ospite. Al 29' da un fallo laterale di Galerotti è Casalini che affonda sulla fascia destra e lascia partire un tiro insidioso sul quale il portiere ospite respinge corto, Bruna non riesce nel tap-in da due metri, calciando sopra la traversa. Al 31' protestano i locali: il direttore di gara infatti grazia il numero 8 ospite Pecci, responsabile di un fallo fuori tempo con gamba alta a martello nei confronti di Galerotti. Da regolamento sarebbe stato previsto almeno il giallo con conseguente doppia ammonizione ed espulsione. Al 33' D'Elia è velocissimo a recuperare una seconda palla in area, Petrilli tergiversa a spazzare via la palla e proprio l'attaccante livornese ruba il tempo anticipandolo e riceve da tergo un calcio involontario ma sufficiente per ottenere il penalty. Si impossessa della sfera proprio D'Elia per calciare il rigore trasformandolo, spiazzando l'estremo difensore Pistoiese. Al 41' è la volta di Di Stefano che recupera una palla a centrocampo, percorre cinque metri saltando un avversario e dai 15 metri lascia partire un tiro insidiosissimo che il bravo portiere ospite Donati calcio con una bellissima parata riesce a spingere a lato. Proprio dal susseguente calcio d'angolo la PLS sfiora lo strameritato raddoppio: angolo calciato basso sul quale Casalini anticipa tutti con un micidiale destro diretto al sette alla sinistra dell'estremo difensore altopascese: i tifosi locali sono pronti ad esultare ma anche questa volta è la mano miracolosa del bravo portiere che respinge sopra la traversa. Il primo tempo si conclude sul punteggio di uno a zero.
La ripresa parte con un cambio modulo degli ospiti, che passano ad un 4-3-1-2: la mossa di Gandini lascia i locali un po' spaesati , così occorrono loro circa 15-18 minuti per prendere le misure agli avversari. Il mister ospite posiziona astutamente il numero 10 Luisotti tra le linee, costringendo il centrale difensivo locale ad uscire continuamente per chiudere il bravo attaccante. a PLS continua a tessere gioco ma arretra di circa 10 metri il proprio baricentro rispetto al primo tempo, proprio per la pressione continua che il Tau calcio impone nella costruzione del gioco ai locali. Il gioco per i primi venti minuti è molto contratto e combattuto a centrocampo, senza particolari azioni di spicco. Al 22' calcio di punizione innocuo per gli ospiti da 40 metri (appena dopo la linea di metà campo): Luisotti serve un lancio in area, invece la traiettoria diventa più lunga del voluto e beffa tutti, complice l'uscita sbagliata del portiere che prova ad arretrare ma ormai la parabola diventa imparabile e si insacca in rete.
Nonostante la rete subita (francamente inaspettata), la PLS scatena il proprio orgoglio, la propria concentrazione e il proprio gioco che contraddistinto la prestazione labronica, specialmente nel primo tempo. Continue sono le pressioni alte apportate agli ospiti, quasi asfissianti. Tantissimi i palloni recuperati dal centrocampo livornese e altrettanti i passaggi per gli attaccanti che spesso si vedevano fermare dai bravi difensori ospiti ma anche da quattro decisioni del direttore di gara, sicuramente almeno due errate, che 'stoppano' prima Ramacciotti. davanti al portiere pronto a calciare e dopo un minuto Casalini in analoga situazione. Al 33' sempre Casalini, instancabile, crea il panico in area ospite, salta due avversari dal fondo e serve Bani che di prima intenzione calcia sul primo palo; il portiere battuto ma questa volta è il piede magico di Petrilli che sulla riga salva la propria porta spingendo in angolo, abbracciato ed elogiato dai propri compagni come se avesse realizzato una rete. Termina la gara in pareggio che va un po' stretto ai locali. Buona la prova del Tau che si dimostra squadra brava a soffrire; rispetto ad altre prove gli amaranto non sono brillati sul piano del gioco, sicuramente anche per merito della PLS che in questi ottanta minuti, sia tecnicamente che atleticamente, si è fatta preferire agli avversari.
A.C

Commento di : campio
Sporting Arno-Sauro Rispescia 5-1

SPORTING ARNO: Ceretelli, Paita, Cantini, Mazzantini, Biondi, Sestini, Baggiani L., Meacci, Berti, Canigiani, Nieri. A disp.: Maranghi, Anciello, Ulissi, Palaj, Lotti, Massini Rosati, Sollaku, . All.:
SAURO RISPESCIA: Nannini, Capaldi, Molia, Sacchini, Sergi, Avenoso, De Masi, Marraccini, Mordini, Lafraitisse, Martini. A disp.: Catocci, Nobile, Bognomini, Bartalini, Carrella, Modanesi, Meacci, . All.:
ARBITRO: Kociaj Armando di Empoli
RETI: Marraccini, Baggiani L., 1 Nieri, 2 Nieri, 3 Meacci, 4 Paita
Capostrada Belvedere-Olimpia Firenze 0-3

CAPOSTRADA BELVEDERE: Gjergji, Vettori, Benvenuti S., Iwakami, Gori, Balestrucci, Zadrima, Bertocci, Tito, Borgognoni, Rizzo. A disp.: Cardillo, Di Meglio, Franceschi, Kellici, Nesi, Sauro, . All.:
OLIMPIA FIRENZE: Marziano, Sbuelz, Antelmidazio, Benozzi, Cuccuini, Bigalli, Frezza, Cerrato, Gabbrielli, Romano, Zappulla. A disp.: , Alfarano, Ciatti, Sufa, . All.:
ARBITRO: Bouabid Adil di Prato
RETI: Frezza, Zappulla, Cerrato
Margine Coperta-Maliseti Tobbianese 0-7

MARGINE COPERTA: Giuntini, Ognibene, Bacci, Cioni, Pietrazzini, Venturi, Nigi, Kaja, Ferroni, Iovino, Londino. A disp.: Gorini, Giuffrida, Culo, Bartolozzi, Giomi, Todri, Martinelli, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Inguaggiato, Cecchi G., Gabrielli, Mariotti, De Bonis, Breschi, Chiti, Tartaglia, Corso, Leporatti, Vianello. A disp.: Li Puma, Barontini, Verardi, Cirri, Fontana, Capitano, Betti, . All.:
ARBITRO: Ballarino Francesco di Firenze
RETI: Corso, 1 Corso, 2 Leporatti, 3 Leporatti, 4 Vianello, 5 Vianello, 6 Vianello


Larga vittoria per un Maliseti perfetto in ogni reparto che non ha lasciato scampo ad un Margine deludente, il resto l'hanno fatto le punte pratesi con una prestazione sopra le righe. Inizio che sembra equilibrato con Corso che solo in area mette di poco a lato di testa, rispondono al sesto i locali con Ferroni ma al momento del tiro scivola e viene fuori un tiro debole e centrale. Al 15' Giuntini anticipa tutti in uscita, la palla finisce a Vianello che prova un pallonetto ma la difesa libera. Al 16' ancora ospiti pericolosi, Tartaglia su punizione impegna il portiere che manda in angolo. Al 19' ci prova il Margine ma Londino dopo una carambola in area viene pescato in fuorigioco e gli viene annullato il gol. In due minuti i ragazzi di mister Benfari mettono la gara in discesa, prima una combinazione Vianello Corso mette il numero 9 davanti la porta e non sbaglia poi Vianello di testa mette in rete un cross di Leporatti. Il Margine accusa il doppio colpo e lascia spazi alle punte ospiti che colpiscono ancora prima del riposo con Vianello che conquista palla sulla trequarti e si invola verso la porta dove fredda Giuntini in uscita. Ad inizio ripresa il Maliseti dilaga, Vianello ruba ancora palla e davanti al portiere non sbaglia poi serve un assist a Corso che prima controlla poi trova il diagonale vincente. Il Margine cerca almeno di salvare i'onore ma la difesa Pratese concede poco e anzi prova di rimessa a fare ancora male. La cronaca vede altre due reti degli ospiti con la doppietta di Leporatti che sfrutta ancora le amnesie della difesa bianconera.

Margine Coperta-Maliseti Tobbianese
MARGINE COPERTA: Giuntini, Ognibene, Bacci, Cioni, Pietrazzini, Venturi, Nigi, Kaja, Ferroni, Iovino, Londino. A disp.: Gorini, Giuffrida, Culo, Bartolozzi, Giomi, Todri, Martinelli. All.: Gianluca Peselli.
MALISETI TOBBIANESE: Inguaggiato, Cecchi, Gabrielli, Mariotti, De Bonis, Breschi, Chiti, Tartaglia, Corso, Leporatti, Vianello. A disp.: Li Puma, Barontini, Verardi, Cirri, Fontana, Capitano,Betti. All.: Davide Barni
ARBITRO: Francesco Ballarino di Firenze.
RETI: 22' e 49' Corso, 24'. 37' e 43' Vianello, 62' e 76' Leporatti


Commento di : pallonetoscano
Scandicci-Floria 2000 2-2

SCANDICCI: Martini, Benelli, Guidi, Palazzo, Peyla, Pranzo, Gori, De Pascalis, Parrini, Alecce, Mertiri. A disp.: Timperanza, Pucci, Corsi, Masini, Brucculeri, Spilla, Melandri, . All.:
FLORIA 2000: Pagani, Silli, Romani, Sorso, Landini, Farulli, Manetti, Polo, Chini, Cioppi, Saponetto. A disp.: Piccinini, Fratini, Aragoni, Neri, Pasquariello, Colucci, Pagliano, . All.:
ARBITRO: Guddemi Federico di Prato
RETI: Polo, Parrini, Polo, Palazzo
NOTE: Espulsi Pranzo, Sorso.Partita piena di emozioni quella disputata al Bartolozzi di Scandicci tra due formazioni di ottimo livello con una Floria per nulla intimorita da uno Scandicci arrembante all'inizio, che ben presto capisce la difficoltà dell'avversario, che la mette sul piano fisico e concede poco, con una difesa precisa senza sbavature ed alla mezz'ora di gioco su un contropiede la palla giunge ad Alessandro Polo che ben imbeccato sulla destra trafigge il portiere Martini sul palo opposto, reazione della formazione di casa prima con De Pascalis e poi con Alecce che cercano di sorprende la retroguardia della Floria, il pareggio giunge a fine primo tempo dove Parrini appostato in area di rigore devia di testa il pallone scavalcando Pagani, termina il tempo con un pareggio più che giusto.
Inizio del secondo tempo da incubo per la Floria 2000 che in 7 minuti perde capitan Sorso espulso per somma di ammonizioni ed un minuto dopo subisce un calcio di rigore che capitan Palazzo realizza portando in vantaggio la formazione scandiccese.
Cerca di riordinare le fila la Floria ma i ragazzi dello Scandicci piombano da tutte le parti e qui che sale in cattedra Vieri Pagani con diverse parate che tengono a galla la formazione ospite che quando ormai sembra avviata a sconfitta certa trova ancora in Polo la forza, su una delle poche azioni offensive, di pareggiare con un gol fotocopia del primo, regalando un ottimo pareggio alla Floria.
Ottimo il gioco visto in campo tra due squadre che si sono sfidate a viso aperto.
Sicuramente scadente l'arbitraggio, che mai ha dato la sensazione di dirigere la partita, fischiando e ammonendo in modo convulso cercando di rovinare una buona giornata di sport.


Migliore in campo SCANDICCI : PARRINI


Migliore in campo FLORIA 2000 : PAGANI


Commento di : amos63

Sestese-Aquila Montevarchi 2-2

SESTESE: Rossi, Belli, Dainelli, Maggini, Stefani, Testaguzza, Dilaghi, Wahabi, Di Vico, Riggio, Rosi. A disp.: Dambra, Poggiali, Paoletti, Paoli, Di Maggio, Patti, Passeri, . All.:
ARBITRO: Pistone Daniele di Prato
RETI: Pineheiro, Wahabi, 1 Kondaj, 1 Wahabi
NOTE: Espulso Maggini.