Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI REGIONALI ELITE - Giornata n. 10

Cattolica Virtus-Margine Coperta 2-2

CATTOLICA VIRTUS: Allegranti, Tafani, Cramini, Gistri P., Nencioni, Rellini, Papini, Baldesi, Melaccio, Landolfi, Calvetti. A disp.: Fei, Tartarini, Pacifico, Gabbrielli, Bussotti, Lusini, Faccioli, . All.:
MARGINE COPERTA: Gorini, Ognibene, Pietrazzini, Giomi, Cioni, Venturi, Bartolozzi, Nigi, Pavan, Iovino, Giuffrida. A disp.: Giuntini, Bacci, Giometti, Kaja, Sodini, Todri, Londino, . All.:
ARBITRO: Cacelli Alessandro di Livorno
RETI: 19 Pavan, 39 Pavan, 49 Calvetti, 55 Faccioli
NOTE: Espulso Pietrazzini.

Per i cultori dei bicchieri mezzi vuoti, c'è materiale in abbondanza. La Cattolica non trova i tre punti tra le mura amiche e constata di non riuscire proprio a tenere il passo di Scandicci ed Olimpia. E, dopo un primo tempo fragile e inoffensivo, ha i rimpianti di non aver finalizzato la pressione e soprattutto le ghiotte occasioni nel finale, oltre ad un rigore. Il Margine, avanti di due reti all'intervallo, non riesce a conquistare i tre punti che lo avrebbero decisamente allontanato dalle zone calde della classifica, rimediando un rosso e chiudendosi a riccio per difendere il vantaggio.
Ma. Anche gli amanti del bicchiere mezzo pieno possono trarre qualche spunto da questo match. I giallorossi del secondo tempo sono finalmente sembrati una squadra: viva, tenace, caratteriale e perfino razionale. Tutti aggettivi che sembrano utopici all'intervallo. E se questa partita, pur con la mancata vittoria, fosse quella della svolta? Il Bartolozzi domenica prossima probabilmente darà la risposta a questo interrogativo. E in casa Margine questo punto può essere sicuramente accolto col sorriso: perché è vero che il sapore dei tre punti già stuzzicava il palato dei bianconeri, ma uscire imbattuti giocando quasi mezz'ora in dieci da Soffiano non è stato facile; e la squadra di Peselli ha l'organizzazione e la tenacia per risollevarsi presto in classifica.
Moduli. Inizialmente Gozzi opta per la difesa a 3 (Gabbrielli parte in panchina, Nencioni è fiancheggiato da Cramini e Tafani), ritenendo che dia più garanzie e soprattutto che possa arrivare più vivacità grazie alla spinta degli esterni Papini (a destra) e Rellini (a sinistra). Il tecnico fiorentino schiera Landolfi come interno in mediana, in compagnia di Gistri (che si infortuna presto e lascia il posto a Bussotti) e Baldesi; in attacco la coppia Calvetti-Melaccio. Peselli schiera i suoi con un modulo accorto, ma al tempo stesso pungente: merito di un Pavan capace di trasformare in insidie tutti i palloni che tocca, di Iovino che lavora bene nelle due fasi, di Venturi che si fa in quattro in mediana insieme a Nigi; Bartolozzi, promuove interessanti ripartenze, Ognibene (a destra) e Giuffrida (a sinistra) coprono bene le corsie laterali; bene anche Pierazzini, Giomi e Cioni in difesa.
Ritmo giusto. Sotto una pioggia ora più intensa, ora più leggera, ma incessante, lo spartito dei primi minuti sembra incoraggiante. Tanto per i padroni di casa che spingono e pungono, quanto per gli ospiti che si difendono bene e si affacciano in avanti. Al 3' Baldesi innesca Papini sulla destra, il suo cross viene raccolto da Rellini che però conclude alto. Al 5' lancio di Venturi per Pavan che sprinta e prova a sorprendere Nencioni e Allegranti, ma i due giocatori di casa riescono a cavarsela. Al 9' Rellini converge da sinistra e serve un ottimo assist a Melaccio, che col mancino conclude sopra la traversa. Al 12' Pavan addomestica in area un cross servito da Bartolozzi e prima che Nigi possa calciare arriva l'ottimo anticipo di Bussotti. Al 14' col tacco Calvetti favorisce l'inserimento di Rellini che restituisce la sfera al numero 11 di casa, il cui destro potente esce di poco sul fondo. Al 16' un bel cross di Iovino da destra viene sventato dalla tempestiva uscita di Allegranti che anticipa Giomi pronto a colpire.
Super Pavan. Al 17' Pavan lotta con Nencioni sull'out sinistro, l'attaccante di casa si aiuta con mestiere e affonda in area, dove subisce l'intervento deciso del numero 5 di casa: troppo deciso per Cacelli di Livorno, che indica il dischetto tra le proteste (legittime forse per un possibile fallo dell'attaccante, ma non per il contatto che è sembrato netto) dei locali. Batte lo stesso Pavan che non sbaglia e porta in vantaggio il Margine. Al 23' Calvetti controlla il pallone sulla destra dagli sviluppi di una rimessa laterale e calcia col mancino in diagonale: palla di poco sul fondo. La Cattolica comincia a spingere poco prima dell'intervallo: Papini su corner colpisce di testa in anticipo sul primo palo, ma il tentativo, deviato, termina sul fondo. Dopo una punizione di Cramini alta, il Margine sfiora il raddoppio: una punizione di Iovino viene raccolta in area da Nigi che calcia a botta sicura, ma Allegranti para a mano aperta; sulla ribattuta ci prova Giomi, ma ancora Allegranti para a terra. Il raddoppio ospite arriva solo un minuto più tardi: Pavan aggancia con classe un cross su punizione servito all'interno dell'area dalla sinistra e in mezzo a tre avversari trova lo spazio e il tempo per girarsi e trafiggere Allegranti. Un gran gol, ma la difesa locale non è certo esente da responsabilità. Prima dell'intervallo provano a rispondere i ragazzi di Gozzi: Melaccio dal fondo cerca centralmente Landolfi che devia sopra la traversa.
Riscossa. Gozzi tocca le corde giuste durante l'intervallo e opera due cambi: dentro Faccioli e Gabbrielli. Al di là del buon apporto dei neo entrati (che è innegabile), influente è il passaggio alla difesa a quattro ma soprattutto il cambio di mentalità dei locali. Che cominciano a giocare come sanno, muovendo rapidamente il pallone e diventando più pericolosi. Al 41' su un cross dalla destra di Faccioli, Baldesi viene chiuso in modo provvidenziale da Ognibene. Al 46' il signor Cacelli rileva un fallo in area ospite sugli sviluppi di una palla inattiva, forse ai danni di Cramini e concede il rigore ai locali, tra le proteste dei bianconeri. Batte Calvetti che mira l'angolo alto ma colpisce la parte superiore dell'incrocio. Passano due minuti e Faccioli parte in rapidità dopo una finta, venendo agganciato in area da Pierazzini. Stavolta il rigore è netto e giusta è anche l'ammonizione del difensore ospite, che, già ammonito, lascia in inferiorità numerica i compagni. Calvetti si mette alle spalle l'errore precedente e calcia in modo impeccabile, rimettendo in pista i suoi.
Cattolica arrembante. I padroni di casa attaccano e guadagnano tanti calci piazzati: una punizione di Baldesi arriva sul secondo palo dove Melaccio e Gabbrielli arrivano in coppia sul pallone, senza riuscire a direzionarlo verso la porta. Al 55' Faccioli parte in rapidità accentrandosi e bucando la difesa ospite, si presenta davanti a Gorini e lo trafigge in uscita. La Cattolica ha il vento in poppa, ma il Margine anche in dieci continua a difendersi ottimamente, seguendo l'indicazione di Peselli dalla panchina Uno per uno e affidandosi agli sprint di Pavan. I locali ci provano prima con un cross di Rellini che taglia l'area senza deviazioni, poi con Baldesi che si infila in area di rigore avversaria e poi calcia centrale col mancino.
Dieci minuti di fuoco. Peselli rinuncia allo stanco Pavan e l'assenza del punto di riferimento offensivo si fa sentire per gli ospiti. La Cattolica, trascinata da capitan Baldesi e Nencioni in regia, attacca con costanza. Al 68' Baldesi pesca Melaccio che conclude col mancino al volo sopra la traversa. Al 70' un cross di Rellini viene arpionato da Bussotti che si coordina e calcia ma Gorini para. Al 73' su un corner dopo che Nencioni ha protetto il pallone, Melaccio tenta la battuta ma viene murato. Passano due minuti e un tiro di Nencioni non viene trattenuto da Gorini, sulla ribattuta è provvidenziale Giomi ad anticipare Melaccio. Ancora tre occasioni per i giallorossi: Gorini respinge un colpo di testa di Gabbrielli (76'), poi un tentativo di Cramini su corner esce a fil di palo (79') e infine la conclusione di Pacifico viene fermata a mano aperta da un provvidenziale Gorini. Pochi secondi più tardi il direttore di gara fischia due volte. Se è vero che sono bravi gli arbitri che si notano poco, non è stata una gran giornata per Cacelli, che forse non ha trovato il metro giusto e che ha adottato decisioni da rivedere alla moviola nei momenti più rilevanti.
Bilancio. Sul bilancio abbiamo già detto. È un risultato double-face per entrambe le squadre. Bene tra i padroni di casa i neo entrati Gabbrielli (che ha dato solidità alla retroguardia) e Faccioli (esplosivo e decisivo: un rigore procurato e un gol), ha cambiato marcia anche Baldesi nella ripresa; positiva la spinta di Rellini a sinistra. Due ottime parate e una buona uscita per Allegranti. Nel Margine prova strepitosa di Pavan, che fa reparto da solo; molto bene anche Iovino, specialmente nel primo tempo, Nigi in mediana e tutto il pacchetto difensivo, oltre a Gorini che ha salvato il risultato nel finale.

San Michele Cattolica Virtus-Margine Coperta: 2-2
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Allegranti, Tafani (41' Gabbrielli), Cramini, Gistri (7' Bussotti, 70' Tartarini), Nencioni, Rellini, Papini (63' Lusini), Baldesi, Melaccio (78' Pacifico), Landolfi (41' Faccioli), Calvetti. A disp.: Fei. All.: Francesco Gozzi (squalificato). In panchina: Tommaso Campolmi.
MARGINE COPERTA: Gorini, Ognibene, Pierazzini, Giomi, Cioni, Venturi, Bartolozzi (70' Kaja), Nigi, Pavan (65' Sodini, 82' Bacci), Iovino (57' Giometti), Giuffrida. A disp.: Giuntini, Todri, Londino. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: Alessandro Cacelli di Livorno.
RETI: 17' rig. e 39' Pavan, 49' rig. Calvetti, 55' Faccioli.


Commento di : pallonetoscano
Aquila Montevarchi-Sauro Rispescia 7-1

AQUILA MONTEVARCHI: Bucciero, Innocenti, Gori, Pineheiro, Segoni, Senesi, Dini, Kondaj, Vannini, Borghesi, Zamboni. A disp.: Pacciani, Salvi, Coppi, Gambinelli, Di Mella, Rossi, Cioncolini, . All.:
SAURO RISPESCIA: Catocci, Bartalini, Capaldi, Mancianti, Sacchini, Molia, Giustarini, Cordovani, Martini, Marraccini, Lafraitisse. A disp.: , Carrella, De Masi, Chiodo, Meacci, Nobile, Sergi, Mordini. All.:
ARBITRO: Paduraru Alfred Alexandru di Arezzo
RETI: Innocenti, Rossi, Vannini, Vannini, Vannini, Borghesi, Molia, Borghesi
Maliseti Tobbianese-Tau Calcio 3-2

MALISETI TOBBIANESE: Varosi, Cecchi G., Gabrielli, Tartaglia, Brestolini, Mariotti, Chiti, Breschi, Corso, Leporatti, Vianello. A disp.: Inguaggiato, Barontini, Ciofi, Verardi, Cirri, Capitano, . All.:
TAU CALCIO: Donati, Pellicci, Lepri, Pecci, Niccolai, Chiti, Pinucci, Pini, Garunja, Luisotti, Gaddini. A disp.: Giovannetti, Petrilli, Grasso, Muccioli, Benedetti, Balestri, Sina, . All.:
ARBITRO: Ballarino Francesco di Firenze
RETI: Leporatti, Garunja, Corso, Lepri, Leporatti
NOTE: Espulso Sina.
Olimpia Firenze-Bibbiena 1-1

OLIMPIA FIRENZE: Carnevali, Cerrato, Antelmidazio, Benozzi, Cuccuini, Bigalli, Frezza, Alfarano, Gabbrielli, Romano, Zappulla. A disp.: Marziano, Sacristano, Sufa, Marra, Liberati, . All.:
BIBBIENA: Magni Vannini, Ciabatti, Farini, Lunghi T., Bertelli, Rossi, Biondi, Diani, Barbini, Cherchi, Capacci L.. A disp.: , Vezzosi, Burca, Corsetti, Mencattini, Menci, Brunelli, . All.:
ARBITRO: Artini Alessio di Valdarno
RETI: Rossi, Bigalli
Rinascita Doccia-Prolivorno Sorgenti 0-0

RINASCITA DOCCIA: Mocali, Maiorana, Cardillo, Nencini, Romagnoli, Grassi, Oriti A., Bianchi, Corsini, Vannini, Ehanire. A disp.: Braconi, Corti, Arcangioli, Iorio, Capretti, Baragli, Franceschini, . All.:
PROLIVORNO SORGENTI: Lista Lo., Del Taglia, Consani, Galerotti L., Simeone, Bertolla, Mecacci, Canterini, Delia, Casalini, Fiordi. A disp.: Ferraiolo, Sheshi, Bani, Bottoni, Di Stefano, Bruna, Garzelli, . All.:
ARBITRO: De Santis Gennaro di Empoli


Al 'Biagiotti' di Doccia a Sesto Fiorentino, l'attore principale è il Gennaro De Santis della sezione di Empoli, che prende la decisione di dare inizio al match. Una decisione presa nonostante il fatto che il terreno di gioco fosse trasformato in una vera e propria piscina olimpica e la pioggia incessante faceva presagire per l'annullamento della gara. Il d.g procedeva come da regolamento; sopralluogo con i capitani, pallone che non rimbalza platealmente ne scorre e tra lo stupore dei capitani, dirigenti e del pubblico la gara si gioca ed ha inizio con 25 minuti di ritardo. Episodio inconsueto: mentre i calciatori si apprestano a raggiungere il centrocampo il d.g. espelle il Cardillo (probabile protesta del tutto legittima per le condizioni impraticabili del campo) e come da regolamento viene sostituito con Corti. Ovviamente la partita è falsata, i calciatori non riescono a stare in piedi figuriamoci se riescono a costruire un'azione degna di questo nome. Ci provano gli ospiti con Casalini prima (4') e con Galeotti (8') poi ma in entrambi i casi è bravissimo Mocali a sventare. Sul termine del primo tempo la pioggia tende a rallentare d'intensità.
Nel secondo tempo le condizioni del campo sono più accettabili sotto il profilo della praticabilità, ma sembra che le squadre non abbiano il piglio giusto o forse svogliate dalla situazione ambientale e climatica e ne viene fuori una prestazione da dimenticare. Solo due azioni, una per parte da segnalare. Al 16' da un calcio di punizione, batte Di Stefano che dalla tre-quarti scodella la palla in area, Casalini anticipa di testa ma di un soffio alla sinistra del portiere. Al 18' lancio lungo dalle retrovie per i locali il Enahire che brucia sullo scatto la linea difensiva ma il tempestivo intervento di Lista togliendo dai piedi dell'attaccante il pallone e sventa una chiara occasione da rete. La partita termina senza altre occasioni. Per i locali si è contraddistinto Ehanire oltre a Mocali, decisivo nei primi minuti; bene per gli ospiti Consani.


Commento di : pallonetoscano
Capostrada Belvedere-Scandicci 0-5

CAPOSTRADA BELVEDERE: Cardillo, Di Meglio, Benvenuti S., Franceschi, Gori, Balestrucci, Vettori, Nesi, Tito, Borgognoni, Sauro. A disp.: Gjergji, Del Fa, Lani, Lassi, Sansone, . All.:
SCANDICCI: Timperanza, Benelli, Guidi, Palazzo, Pranzo, Pucci, Gori, De Pascalis, Parrini, Alecce, Giannone. A disp.: Roselli, Francalanci, Brucculeri, Masini, Barletti, Mertiri, Melandri, . All.:
ARBITRO: Di Girolamo Jacopo di Lucca
RETI: Gori, Mertiri, Palazzo, Palazzo, Mertiri
Floria 2000-Atletico Lucca 1-1

FLORIA 2000: Pagani, Cioppi, Chini, Manetti, Colucci, Silli, Saponetto, Sorso, Landini, Aragoni, Polo. A disp.: Pagliano, Piccinini, Fratini, Romani, Pasquariello, Farulli, . All.:
ATLETICO LUCCA: Arar, Lo Russo, Rugani, Figaro, Sheta, Tocchini, Grazzini, Morelli, Meta, Secchi, Romani. A disp.: , Benucci, Giuliani, Petroni, Panciatici S., Medori, Amato, Bertelli. All.:
ARBITRO: Valenti Manfredi di Firenze
RETI: Romani, Polo


Mattinata difficile in quel di campo di Marte, oltre alla maratona cittadina che ha reso improbo il viaggio per raggiungere il campo di gioco una pioggia incessante con raffiche di vento misto a freddo polare attendevano le formazioni per questa gara con il manto del Grazzini simile ad una risaia e contro ogni pronostico, viste le avverse condizioni, abbiamo assistito ad una buona partita ricca di occasioni su entrambi i fronti. si chiude un mese di novembre decisamente negativo per la Floria 2000 che oggi non ha giocato male ma che deve ritrovare lo spirito e la forza per fare meglio oltre ad un po' di fortuna. Polo dopo 5' riscalda subito Arar poi ci prova Sorso al 9' ma va alto, Landini ben servito da Polo viene bloccato dal portiere poi punizione dalla sinistra di Aragoni dove ancora Polo non ci arriva di un soffio per la deviazione, al 17' prima palla gol per i lucchesi ma prima Aragoni e poi Pagani salvano sulla riga, nuovo tiro dalla destra di Grazzini di poco a lato partita vibrante sulla rimessa ancora Landini di un soffio alto, tiro di Meta a lato al 32' Saponetto senza fortuna con palla che scivola di poco vicino al montante destro stessa sorte per il tiro di Morelli primo tempo lottato che si chiude con un giusto pareggio.
Con il terreno di gioco che pian piano tende ad asciugarsi
inizia bene la Floria il secondo tempo Landini ad un passo dal vantaggio poi netto tocco di mano in area lucchese di un difensore che leva la sfera dai piedi di Sorso , non ravvisata dall'arbitro, poi ancora Landini con un tiro deviato da Arar in angolo e nel momento di massimo sforzo dei padroni di casa al 55' passa l' Atletico Lucca , nella prima occasione del secondo tempo incomprensione difensiva su un lancio lungo e Romani si trova da solo davanti alla porta vuota portando in vantaggio i suoi partita ora in controllo dell'Atletico Lucca con i ragazzi della Floria che accusano il colpo e non riescono più a creare azioni fino alla mezz'ora dove Silli entra in area e viene steso, rigore , Polo impeccabile dal dischetto realizza e la Floria trova il giusto pareggio.
Ultimi sussulti dove la Floria cerca la vittoria prima Farulli che non arriva sull'invito di Polo e poi ancora Alessandro Polo, che non trova la porta, sicuramente il migliore in campo insieme a Jacopo Silli. Finisce in pareggio questa sfida un complimento a tutti i ragazzi scesi in campo per il FairPlay e per aver giocato una buona partita in condizioni decisamente critiche.

Migliore in campo FLORIA 2000 : SILLI

Commento di : amos63
Sestese-Sporting Arno 1-2

SESTESE: Rossi, Dilaghi, Belli, Testaguzza, Diotallevi, Maggini, Di Maggio, Wahabi, Di Vico, Zocchi, Riggio. A disp.: Dambra, Stefani, Poggiali, Bandinelli, Patti, Passeri, Rosi, . All.:
SPORTING ARNO: Maranghi, Paita, Cantini, Mazzantini, Biondi, Sestini, Baggiani L., Meacci, Lotti, Canigiani, Nieri. A disp.: Ceretelli, Donnini, Sciuto, Corvino, Sollaku, Berti, Masini, . All.:
ARBITRO: Savelli Fabio di Pistoia
RETI: Nieri, Biondi, Rosi


Partita molto equilibrata al Torrini di Sesto Fiorentino. Lo Sporting Arno parte molto bene, sfiorando subito il gol con un buon tiro dalla distanza di Meacci, parato molto bene dal portiere Rossi. Dopo circa quindici minuti lo Sporting passa in vantaggio grazie ad un grande errore della squadra di casa. Diotallevi appoggia un pallone abbastanza innocuo al portiere Rossi che tuttavia non riesce a controllarlo. Il pallone termina lentamente la sua corsa in rete. Da lì in poi la Sestese prova a reagire, ma lo Sporting Arno si chiude bene non rischiando niente di grosso in nessuna circostanza.
Nel secondo tempo la squadra di casa parte molto forte, sfiorando in due-tre circostanze il gol del pareggio. In contropiede Nieri ha la palla dello 0-2 ma, dopo un fantastico stop a seguire, spreca sbagliando il suo pallonetto. La Sestese pareggia i conti a dieci minuti dalla fine segnando con Rosi: Wahabi si libera bene e calcia, para bene Maranghi che però non può nulla su Rosi che realizza su tap-in. Nel finale la Sestese cerca la vittoria ma è tuttavia lo Sporting di mister Massimillo che riesce trovare il gol che vale i tre punti. Punizione laterale forte e tesa battuta molto bene da Sollaku con Biondi che riesce a liberarsi ed ad appoggiare il pallone in rete. Vittoria sofferta ma da squadra dello Sporting; la Sestese perde dopo una prova non troppo negativa. Tuttavia, necessario lavorare sugli errori commessi per la squadra di casa per rimettersi in marcia e provare a ridurre le distanze sul già fuggitivo Scandicci. Lo Sporting si conferma bestia nera della Sestese categoria 2001: infatti negli ultimi tre incontri in casa la Sestese ha ottenuto solo un punto l'anno scorso perdendo le altre due sempre per due reti a uno.
Il migliore in campo della Sestese è Wahabi, il migliore dello Sporting è Biondi.

Lorenzo Bigiotti


Commento di : pallonetoscano