53' Ermini
20' Trapassi
44' Granucci
SESTESE: Giuntini, Cucinotta (72' Arias), D Amato, Pisaneschi, Biondi, Cirillo, Safina (88' Sarr), Belli, Fiorentino (46' Berti), Casati (46' Manganiello), Ermini. A disp.: Giusti, Pisaniello, Menchetti, Bravi, Mernacaj . All.: Polloni Fabrizio
MONTESPERTOLI: Romano, Fiaschi, Corradi, Salvadori, Trapassi, Vallesi, Zefi (91' Lensi), Corsi, Granucci (80' Lotti), Maltomini, Biliotti (60' Mancini M.). A disp.: Biotti, Spini, Gasparri, Marcacci, Ciuffi, Rosi. All.: Sarti Gianluigi
ARBITRO: Edoardo Bianchi di Lucca
RETI: 20' Trapassi, 44' Granucci, 53' Ermini
NOTE: Espulsi Cirillo al 70', Corsi al 70'. Ammoniti Cucinotta, Pisaneschi, Belli.Continua l'altalena di risultati della Sestese che, dopo la bella vittoria di Larciano, inciampa ancora in casa contro un avversario non proprio irresistibile come il Montespertoli. I ragazzi di Polloni, reduci dalla qualificazione alla semifinale di Coppa Italia contro il Cenaia, si spengono misteriosamente per larga parte del primo tempo, consentendo agli ospiti di andare all'intervallo in doppio vantaggio. La musica cambia completamente nel secondo tempo con un paio di cambi in avanti e la gara si fa a senso unico, con i padroni di casa costantemente nella metà campo avversaria. La prodezza balistica di Ermini riapre la gara e la Sestese, pur in maniera non proprio lucidissima fa di tutto per ribaltare ancora il risultato. Palloni su palloni in area avversaria, mischie confuse, ma poche limpide occasioni da gol. In realtà le occasioni da gol ci sarebbero state se il signor Bianchi non avesse sorvolato su due interventi (57' e 88') ai danni di Ermini e Berti in area di rigore apparsi, a dir poco, sospetti. Li citiamo per dovere di cronaca e ognuno avrà modo di vedere le immagini sui diversi canali e rendersi conto di quanto accaduto. Non vogliamo indulgere al vittimismo e dare la colpa al direttore di gara: come sbagliano i calciatori sbagliano anche gli arbitri. Fa parte del gioco e si dice che alla fine tutto si compensa. Ecco, se è così, la Sestese ha un grosso credito (e non siamo nemmeno a metà campionato). Prima della gara odierna la Sestese è quindicesima con 10 punti; il Montespertoli (una gara in più giocata) è dodicesimo con 12 punti, frutto di due vittorie e ben sei pareggi. Le due vittorie dei gialloverdi fiorentini sono entrambe esterne, contro Cerretese e Pro Livorno. Lo scorso anno aveva vinto la Sestese 2 a 0 con gol di Pisaneschi e di Casati su calcio di rigore. La Sestese non può disporre degli infortunati Dianda e Ciotola e mister Polloni manda in campo una squadra disposta con un 4-3-1-2: Casati dietro le punte che sono i giovani Ermini e Fiorentino. Mister Sarti, al quarto anno a Montespertoli, risponde con un 4-3-2-1: Zefi e Biliotti dietro al bomber Granucci. Primi minuti di studio, con la Sestese che fa girare molto la palla, ma senza trovare spazi in avanti. Nessun fischio da parte del direttore di gara nei primi dieci minuti e solo al 10' si registra la prima occasione da rete, di marca ospite. L'azione si sviluppa sulla sinistra e si conclude con un tiro di Zefi, respinto da Giuntini a terra. Al 17' è ancora Zefi, da dentro l'area, a mandare alto sopra la traversa un invitante pallone. Non ci sono tracce dei padroni di casa e, al 21', la partita si sblocca. Corner da destra di Zefi, pallone prolungato di testa verso il secondo palo dove Trapassi è libero di colpire di testa e di battere inesorabilmente Giuntini. La Sestese manifesta una palese difficoltà: linee distanti tra loro e attaccanti cercati solo con lanci lunghi, facile preda dell'accorta difesa ospite. Al 31' si vede un guizzo di Ermini sulla sinistra: pallone basso sul primo palo alla ricerca di un compagno, ma la deviazione del giocatore di casa non inquadra lo specchio della porta. Al 33' Ermini cerca di fare tutto da solo, salta un paio di avversari, tarda la conclusione e poi viene chiuso inesorabilmente da un raddoppio al limite dell'area. Al 43' la difesa a zona dei padroni di casa si fa sorprendere ancora su un corner: il colpo di testa di Maltomini è bloccato a terra da Giuntini. Al 44' la Sestese ha la vera occasione per pareggiare, ma il portiere Romano si oppone con bravura prima alla conclusione di Cucinotta e poi a quella di Ermini. Gol sbagliato, gol subìto, recita un vecchio adagio del calcio, che ogni tanto si concretizza. Infatti, sul rovesciamento di fonte, il pallone arriva fino a Granucci lesto a far partire dal limite dell'area un tiro potente e preciso, che si insacca nel sette , alla sinistra di Giuntini, che non può fare niente (45'). Si va al riposo con la Sestese nettamente sotto. Alla ripresa del gioco Polloni manda in campo Berti e Manganiello al posto di Fiorentino e Casati, mantenendo inalterato il modulo di gioco. I padroni di casa ripartono con decisione, malgrado le fatiche del turno di Coppa infrasettimanale. Al 54' Ermini inventa un gol da favola: secca botta improvvisa dal limite e Romano è trafitto. Un minuto dopo Belli calcia altissimo e, al 57', si registra la prima azione molto dubbia con Ermini vistosamente affossato in piena area, al momento di concludere a rete. Non muove foglia il signor Bianchi. Tira un attimo il fiato la squadra di casa, ma è questione di pochi minuti perché la Sestese alza di nuovo i ritmi. Il Montespertoli non riesce più a ripartire, sembra accusare la fatica più degli avversari e si chiude a riccio, spazzando via alla viva il parroco i palloni che arrivano da ogni parte. Al 72' c'è un contatto tra Cirillo e Corsi e l'arbitro sventola ad entrambi il cartellino rosso. In dieci contro dieci è sempre assedio dei padroni di casa, che impegnano Romano, al 79', con una girata di testa di Berti, parata a terra dal portiere ospite. Poco dopo, sempre Berti, da destra cerca un compagno che non c'è, invece di provare il tiro a rete, sia pur da posizione un po' defilata. Nel forcing sempre più veemente dei padroni di casa c'è ancora un episodio che poteva essere valutato diversamente; su Berti liberato a pochi metri dalla porta, in area sulla sinistra, irrompe un difensore in maniera che chi scrive, in tutta obiettività, ha le netta percezione di un intervento oltre i limiti del regolamento. Non è dello stesso avviso il signor Bianchi (peraltro più vicino di noi) e noi aspettiamo con viva curiosità di rivedere le immagini (88'). Ancora mischie su mischie, con il pallone che, come una pallina del flipper, va da tutte le parti meno che in fondo alla rete. Finisce al 94' con tutti i giocatori nella metà campo degli ospiti. Ospiti che alla fine esultano e ne hanno ben ragione: nona posizione in classifica (anche se dovranno osservare il loro turno di riposo alla penultima giornata). Una squadra compatta, con un bomber vero come Granucci (ex Ponte Buggianese), arrivato già a cinque gol (la metà di quelli segnati nella scorsa stagione) e con altri elementi interessanti a cominciare da Zefi, mattatore nel primo tempo e dai veterani Trapassi (anche in gol) e Maltomini, giocatore talentuoso, ma anche prezioso a sacrificarsi a servizio della squadra. Domenica prossima il Montespertoli riceverà la visita della Lucchese, desiderosa di riscatto dopo il pareggio interno con la Larcianese. Nella giornata, caratterizzata dai pareggi, hanno vinto solo Montespertoli e Sporting Cecina. Ingerire e ripartire è la via obbligata della Sestese, deludente per buona parte del primo tempo, ma ben viva nella ripresa. Mancherà Cirillo a Cenaia e non sarà cosa da poco, ma il gruppo resta valido e deve essere cosciente delle proprie forze. Chiudiamo con l'arbitro, ma chiudiamo proprio letteralmente stendendo un pietoso velo su un arbitraggio per il quale l'elenco degli aggettivi negativi sarebbe molto lungo.
Enrico Badii