Carlevaro                                    
   Sparaccio                                    
   Smecca                                    
   Sparaccio                                    
   Robello                                    
   Dinelli                                    
   Cosignani                                    
RETI:   Carlevaro,   Sparaccio,   Smecca,   Sparaccio,   Robello,    Dinelli,    Cosignani  
Matura soprattutto nel quarto e conclusivo parziale di gioco l'ampia affermazione interna della Sampdoria, che interpreta ad altissime frequenze gli ultimi 20 minuti di gara durante i quali risolve la situazione di equilibrio che si era creata nella prima ora di gioco (uno a uno il parziale fino a quel punto), e sprinta con decisione verso la conquista dell'intera posta in palio. Un ottimo Pisa scende in campo concentrato e chiude sullo 0-0 il primo tempo, alzando poi i giri nella ripresa che viene vinta dai ragazzi di mister Cervelli: Decide il gol di DInelli, che parte in campo aperto verso la porta avversaria non sbaglia. Il vantaggio del Pisa resiste per tutto il terzo parziale, ma a tempo praticamente scaduto ci pensa Sparaccio a ristabilire la parità, con un grande spunto in dribbling nel cuore della difesa avversaria concluso con un tiro imparabile che si insacca all'incrocio dei pali alla destra del portiere Sferruzza. Nell'azione successiva il Pisa prova subito a reagire e va vicinissimo al raddoppio con Aigbovo, la cui gran conclusione da fuori area si stampa sulla traversa. Nell'ultimo parziale come detto la Sampdoria riparte fortissimo e trova due gol nei primi minuti; il Pisa non demorde e riduce le distanze con la punizione di Zaccaria, che trova pronto al colpo di testa vincente in area Cosignani. Poco dopo però la rete di Robello e la quinta dei blucerchiati firmata da Carlevaro, che induce all'errore il portiere rivale, chiudono i conti in modo definitivo. .
Calciatoripiù: Sparaccio (Sampdoria); Dinelli (Pisa).