Campionando & CalciopiùSingola News 1000000413

    Iniziano i campionati Under17 e Under16 Elite: le favorite al titolo

Under17: Tau favorito ma occhio alle sorprese

Il campionato del Tau Altopascio (2009, ora U17) comincerà come l'anno scorso, in trasferta a San Miniato: Luca Paoletti s'augura che oltre all'inizio - magari con meno affanno d'un 2-3 allo scadere - siano uguali anche sviluppo e conclusione.

È impossibile non considerare la squadra dei record (83 punti su 90 disponibili; una sola sconfitta, all'ultima giornata) la favorita assoluta dell'élite, tanto più se si considerano gli innesti in una rosa già ultracompetitiva: ne faranno parte anche Leonardo Marzano (d, Sestese), Tommaso Scarselli (d, Settignanese), Gianmarco Giagnoni (c, Spezia), Jacopo Niccolai (c, Margine Coperta) e Andrea Pellegrini (a, Giov. Fucecchio).

Per il ruolo d'antagonista è aperto il casting: non ci sarà l'Affrico, che un punteggio disciplina troppo alto costringe a ripartire dai provinciali; al suo posto puntano perlomeno in quattro.

È impossibile sottovalutare il Fucecchio, terzo l'anno scorso e guidato da uno dei nomi forti della categoria. A disposizione di Michele Citi il ds Marco Magni ha messo a disposizione una rosa intrigante, rinforzata da due ex Tau, Filippo Biondi (d) e Fabio Capocchi (a), da due ex prof (Manuel Di Grazia, un passato a Empoli, si giocherà la maglia numero uno con Matteo Buti e Nico Tacchi; Elijah Leonardo Eulitte, l'anno scorso alla Lucchese, regalerà fantasia alla manovra), da Matteo Piazza (c), uno dei migliori nella stagione complicata del Margine Coperta, e da Ettore Dainelli (d, Santa Maria), Michele Sica (d, Atletico Lucca) e Andrea Baldanzi (a, Fornacette).

A un ruolo da protagoniste puntano le tre big del calcio fiorentino: ci punta la Cattolica Virtus, che non vince un titolo regionale U17 dal 2018/19 e che ha rafforzato una rosa più che buona con quattro calciatori reduci da un campionato d'élite - Niccolò Dallai (p) dalla Sestese, Davide Valentin De La Cruz (d) ed Elsian Cullhaj (c) dallo Scandicci, Matteo Virdò (c) dal Margine Coperta - e con Ryuya Tapinassi (d, Virtus Rifredi), Samuele Scatuzzi (c, Rinascita Doccia) e Alessio Crini (a, Sporting Arno).

A un ruolo da protagonista, ambizione comprensibile dopo che i sogni del 2008 si sono infranti solo all'equinozio, punta lo Scandicci, che ha fatto registrare ben dodici ingressi in entrata: dall'Affrico arrivano in quattro, ossia Andrea Baroncelli Lancisi (d), Giovanni Torracchi (d), Ilias Talbi (c) e Luca Nocentini (a); dalla Sestese due, Romeo Belli (c) e Tommaso Bagalà (a); dalla Floria due, Jacopo Nannoni (d) e Daniele Galletti (c); poi Filippo Pacini (a) dal Tau Altopascio, Lorenzo Pesci (p) dal Pontassieve, Andrea Gelli (d) dalla Zenith Prato, Matteo Borchi (c) dal Capostrada.

A un ruolo da protagonista punta anche la Sestese, che ha fatto registrare il colpo più rumoroso dell'estate: insieme a Giulio Faggi (p, Maliseti), Christian Riboli (d, Virtus Rifredi), Lorenzo Durgoni (c, Maliseti) e Giorgio Iuliucci (a, Capostrada), al Torrini giocherà Niccolò Materassi (a, Floria), uno dei talenti più puri della categoria.

Dopo averlo già salutato l'estate scorsa e averlo ritrovato in inverno dopo la parentesi all'Affrico, dunque la Floria perde definitivamente il proprio bomber: ci s'aspetta che le sue reti se le dividano Lapo Landi (a, Zenith Prato) e Lorenzo Rotondi (a, Sporting Arno). Non sono gli unici movimenti in entrata: Dimitri Alessi potrà contare anche su Leonardo Ricci (d, Affrico), Tommaso Sordini (d, Scandicci), Umberto Bitossi (c, Montelupo), Bilan Lafsahi (c, Margine Coperta), Edoardo Panichi (c, Affrico) e Lorenzo Piccini (c, Sporting Arno).

C'è attesa per la stagione dell'Aquila Montevarchi, che in panchina riparte da una garanzia come Francesco Peri e che s'è mossa soprattutto sull'attacco: oltre a Matteo Cappetti (p), che intende mettere in discussione la titolarità di Giovanni Ghelli, e a Lildo Kodra (c, Affrico), della rosa fanno parte Iago Pratesi (a, Foiano), Riccardo Presenti (a, Sangiovannese) e Filippo Steccato (a), 43 reti complessive nelle ultime tre stagioni all'Arezzo Academy.

Sulla costa s'aspetta già il 23 novembre, la data del derby: dell'assenza dell'Academy Livorno dal girone d'élite beneficia lo Sporting Cecina, che ha tesserato Simone Sommani (p; non è l'unico nuovo portiere, arriva anche Pietro Melis dal Rosignano), Cosimo Bernini (d), Edoardo Mazzantini (d) e Gianmarco Pistoia (c); in rosa anche Diego Cominale (d, Portuale), Leandro Lettiere (c, Pro Livorno), Daniele Cacace (a, Colli Marittimi) e Jacopo Magozzi (a, Pontedera).

Dal Bo perde però Diego Kohler (p) e Ivan Marinov (c), direzione Venturina: stessa destinazione per Alessandro De Angeli (d, Audace Isola d'Elba), Vilcun Iustin Dorin, Federico Galbiati (c, InvictaSauro), Nicola Panichi (c, Vada) e Lorenzo Messina (a, Atletico Piombino).

U16: il Tau cambia tanto

Anche nell'U16 il Tau parte davanti a tutti, anche se qualche riserva in più è legittima: sono ben quattordici i nuovi arrivi in una rosa profondamente modificata. Giacomo Barsottelli (p, Capezzano) e Davide Mariotti (p, Calci) si trovano davanti un compito difficilissimo, provare a scalzare Tommaso Bella; oltre che su di loro, Emanuele Marconcini potrà contare su Andrea Guidi (d, Calci), Lapo Lapi (d, Academy Porcari), Amir Rigacci (d, Affrico), Jacopo Spinelli (d, Cattolica Virtus), Gabriele Casamenti (c, Arezzo), Giulio Di Blasi (c, San Giuliano), Lapo Geri (c, Csl Prato Social), Giorgio Goxhaj (c, Fratres Perignano), Davide Silla (c, Academy Porcari), Samuele Blini (a, Cattolica Virtus), Riccardo Bonacchi (a, Prato) e Diego Silla (a, Academy Porcari).

Tanto s'è mosso anche l'Affrico, che ha preso Alexandre Zare (p), Giovanni Moltard (d) e Anxhi Kasa (a) dalla Lucchese, Gabriele Salvadori (d), Raoul Papi e Dennis Toderici (a) dalla Lastrigiana, Matteo Ventrice (d) e Cosimo Fabiani (a) dalla Cattolica Virtus, Diego Occhibove (a, 40 reti tonde l'anno scorso) e Andrea Seneci (a) dalla Fortis Juventus, Emanuele Brocci (d, Sangiovannese), Jacopo Brotini (c, Margine), Mattia Andreano (a, Sestese) e Raffaele Matacena (a, Capostrada).

Dalla mediana in su però Bertini perde qualcosa direzione Scandicci: è qui, insieme a Gabriele Bini (d, Tau), Bernardo Gori (d, Csl Prato Social Club) e Jacopo Londi (d, Fucecchio), che sono approdati Youssef Sersif (c), Ettore Nacci (a) e Carlo Poggiali (a).

Anche la Cattolica Virtus s'è mossa molto, la provincia di Firenze il terreno preferito: dall'Audace Galluzzo arrivano Bryan Contini (c) ed Edoardo Mazzantini (a), dal Barberino Lorenzo Santi (c) e Christian Paolucci (a); in giallorosso anche Vittorio Silverio (p, Settignanese), Alessandro Susini (d, Rondinella), Gabriele Viviani (c, Sporting Arno) e Aslan Memis (a, Isolotto).

La Sestese ha invece optato per un mercato conservativo: è Diego Nesi (a), ex Affrico, il colpo più noto; insieme a lui arrivano Alessio Coppini (d) e Amine Oublady (c) dal Montemurlo, e Marco Pieri (c) dalla Zenith.

Anche nell'U16 non ci sono soltanto Altopascio e Firenze: l'anno scorso con questa classe d'età ha dato spettacolo l'Aquila Montevarchi, che riparte dal bomber Giancarlo Pugliese e da sette nuovi innesti: se Mohamed Assouini (d, Resco Reggello), Lapo Verdi (d), Lorenzo Nencini (c, Affrico), Lorenzo Papini (c, Sangiovannese), Rikardo Pulaj (c, Sangiovannese) Manuel Carotti (a, Resco Reggello) e Mattia Fabbroni (a, Sansovino) s'integreranno subito negli schemi di Tesconi nessun obiettivo sarà troppo grande.

<