• Allievi RegionaliElite
  • 21/09/2025 11.00.00
  • SESTESE
  • 0 - 1 21/09/2025 11.00.00
  • VENTURINA
    40' Casoli

Commento


SESTESE: Giorgetti, Musa, Bassetti, Durgoni, Riboli, Dervishi, Materassi, Ceccherini, Pancella, Palmini, Notari. A disp.: Faggi, Breccia, Minniti, Sostegni, Stasi, Paci, Pacini, Bellini, Iuliucci. All.: Ferro Marco
VENTURINA: Kohler, Lenci, De Angeli, Da Frassini, Lolini, Casoli, Galbiati, Mezzetti, Vigano, Guazzini, Bologna. A disp.: Visconti, Guazzelli, Tognazzi, Panichi, Marinov, Messina, Vilcu, Caporali. All.: Bucciantini Fabio
ARBITRO: Edoardo Giuliani di Pistoia
RETI: 40' Casoli
Prendete una squadra rinnovatissima dopo una salvezza stentata, e datela a Fabio Bucciantini: ci sta che a Venturina riporti uno scalpo prezioso. Delle tre sorprese della prima giornata (le altre due sono il capitombolo dello Scandicci al Grazzini, l'exploit della Settignanese a Montevarchi) il risultato del Torrini è forse il più inatteso: si sa che la Sestese è una delle squadre più titolate per mettere in discussione il primato del Tau. Dunque fa rumore la sua sconfitta, soprattutto se maturata contro un avversario le cui ambizioni al momento restano inespresse, e che però è forte di tre certezze: il gran lavoro della dirigenza nell'ultima sessione di mercato; uno degli allenatori più preparati della Toscana; e tre punti in classifica dopo i primi novanta minuti, alla fine dei quali è sufficiente la rete di Casoli. L'intera domenica gira qui, sull'episodio del 40', fulcro d'una partita che s'era aperta con tre occasioni pulite per la Sestese e altrettante parate di Kohler, che dopo due anni a Cecina s'è trasferito di quaranta chilometri più a sud: sbattono su di lui sia Notari sia due volte Materassi, che trova opposizione sia su un rasoterra secco sia su un tiro morbido diretto verso il secondo palo. Dunque il punteggio resta sullo 0-0, e ci resta anche dopo la quarta occasione per la Sestese: su Pancella, che ai venti metri sgraffigna il pallone alla difesa ma poi calcia troppo presto e soprattutto troppo alto, non c'è neppure bisogno d'una parata; deve invece sfoderarla Giorgetti, che sulla lettura incerta di Dervishi (sbagliato il fuorigioco) s'esalta opponendosi al lob di Viganò. L'azione la ripulisce il rinvio di Riboli, che invece è sfortunatissimo nell'episodio che decide la partita: se anziché sulla traversa, da dove poi rimbalza dentro, il suo colpo di testa avesse spinto il pallone lontano, la Sestese avrebbe scavallato la pausa quantomeno sullo 0-0; invece nonostante questo tentativo disperatissimo la spizzata di Casoli sul traversone di Lolini, che aveva calamitato un primo tentativo allontanato di pugno da Giorgetti direzione trequarti, finisce in porta; e il Venturina si ritrova in vantaggio. Alla pausa mancano cinque minuti esatti: per la reazione della Sestese, che ora Ferro schiera con un 4-3-1-2 (Bucciantini gli risponde passando alla difesa a tre), occorre attendere l'avvio della ripresa e la punizione che Giuliani concede al limite dell'area di rigore del Venturina; Pancella la calcia sulla faccia esterna del palo, e stavolta Kohler può solo dire grazie. I ringraziamenti trovano un destinatario diverso nell'altra occasione limpida della ripresa, quella nata dal traversone di Breccia respinto corto in uscita alta: sulla linea c'è Lenci, lucidissimo nell'opporsi a Pacini che aveva calciato a colpo sicuro. Sullo stesso asse, Breccia a innescare a Pacini a concludere, stavolta di testa, la Sestese ci riprova anche cento secondi più tardi; e anche stavolta l'azione resta senza effetto: il pallone esce alto, come a metà tempo era uscito sul traversone mancino di Dervishi corretto da Minniti. Dopo aver dimostrato di saper difendere così bene un vantaggio preziosissimo, il Venturina torna a respirare e sale all'attacco: la partita si sarebbe chiusa con qualche minuto d'anticipo se Guazzelli avesse trasformato il rigore concesso per un fallo di Durgoni su Vilcu, o se Marinov avesse segnato sulla respinta; invece a entrambi s'oppone Giorgetti, che rinvia l'ufficialità della capitolazione. Non può esultare neppure Caporali, murato sulla linea della porta sguarnita quando il cronometro indica 94: per rammaricarsi il Venturina ha poco tempo, l'ultimo fischio di Giuliani saluta un esordio che era difficile immaginare migliore. .
Calciatoripiù: Giorgetti, Ceccherini
(Sestese), Casoli e Lenci (Venturina).
esseti