• Serie A
  • 25/01/2025 12.30.00
  • LAZIO
  • 2 - 0 25/01/2025 12.30.00
  • FIORENTINA
    Visentin
    Piemonte

Commento


RETI: Visentin, Piemonte
LAZIO: Cetinja; Connolly, Eriksen, Baltrip-Reyes; Oliviero, Castiello (46' Simonetti), Goldoni (84' Yang), Zanoli; Le Bihan; Visentin (74' D'Auria), Piemonte (88' Martinovic). A disp.: Karresmaa, Kajan, Benoit, Cafferata. All.: Gianluca Grassadonia.FIORENTINA: Fiskerstrand, Pedersen, Bonfantini (72' Filangeri), Tortelli (84' Bedini), Longo (67' Bredgaard), Janogy, Catena, Erzen, Snerle, Faerge, Curmark (46' Breitner). A disp.: Durante, Bettineschi, Georgieva, Toniolo, Pastrenge, Mensuali. All.: Sebastian De La Fuente.
ARBITRO: Giovanni Castellano di Nichelino, coad. da Lipari di Brescia e Sicurello di Seregno; quarto ufficiale Domenico Mascolo di Castellammare di Stabia.
RETI: 58' Visentin, 78' Piemonte.
NOTE: ammonite Castiello, Connolly, Piemonte, Tortelli, Fiskerstrand, Breitner. Recupero: 1' + 4'. Al 65' Piemonte ha sbagliato un calcio di rigor


Continua la crisi nera per la Fiorentina che al Mirko Fersini di Formello viene sconfitta per 2-0 dalla Lazio grazie alle reti siglate nella ripresa da Visentin e Piemonte. Per le ragazze di De la Fuente terza sconfitta nelle ultime quattro partite, in un girone di ritorno infernale dove hanno conquistato solo sei punti dei ventuno al momento disponibili. Al fischio iniziale partono forte le padrone di casa che al 9' si rendono pericolose, Zanoli crossa sul secondo palo per Goldoni il cui colpo di testa impegna severamente Fiskerstrand la quale sulla ribattuta sbarra ancora con bravura la porta a Visentin. Al 19'Janogy, approfittando di un errore difensivo laziale, entra in area e crossa all'altezza del dischetto del rigore per Catena che viene anticipata da un difensore con il pallone che finisce poi sui piedi di Erzen il cui tiro di prima intenzione sfiora il palo. Al 27' direttamente su calcio di punizione Faerge calcia troppo debolmente per impensierire Cetinja che blocca senza problemi. Poco dopo la mezz'ora per la precisione al 32' Faerge dalla bandierina crossa sul secondo palo per la testa di Janogy la quale impatta male la sfera spedendola sul fondo. Un giro d'orologio più tardi occasione ghiottissima per la Lazio, quando Visentin, servita alla perfezione da Le Bihan, entra in area calciando col mancino mandando il pallone ad accarezzare il palo più lontano. Il primo tempo non offre ulteriori spunti per la cronaca con le due squadre che quindi vanno al riposo sul risultato di partenza. Nella ripresa i due tecnici apportano variazioni alle loro scelte iniziali, per la Lazio Simonetti prende il posto di Castiello mentre per la Fiorentina Curmark lascia spazio a Breitner. La prima azione degna di nota del secondo tempo corrisponde al vantaggio delle padrone di casa. Al 58' su calcio di punizione Zanoli tocca corto per Le Bihan che dal vertice dell'area calcia verso la porta avversaria dove si inserisce Visentin che da posizione ravvicinata non ha difficoltà ad appoggiare il pallone in rete. Sulle ali dell'entusiasmo la Lazio preme sull'acceleratore ed al 65' si procura un calcio di rigore con Visentin che ben servita da Eriksen all'interno dei sedici metri viene stesa a terra da Fiskerstrand una volta vistasi superare. Il portiere viola si riscatta prontamente respingendo il tiro dal dischetto di Piemonte. Scampato il pericolo la Fiorentina prova a ristabilire le sorti dell'incontro andandoci molto vicina al 72' quando Bredgaard avanza sulla corsia mancina per poi crossare al centro rasoterra, Cetinja non arriva sul pallone, Eriksen salva sulla linea, ma sul rinvio il pallone colpisce la testa di Breitner per poi sfiorare il palo e terminare sul fondo. Al 75' ci prova Catena abile a saltare due avversarie e ad entrare in area ma il suo mancino risulta debole e facile preda per Cetinja. Passano tre minuti quando Piemonte si fa perdonare per l'ennesimo rigore sbagliato in stagione siglando la rete del raddoppio al termine di un'azione prolungata con uno splendido diagonale di destro imprendibile per il portiere viola. Sotto di due reti la Fiorentina non molla ed al 85' si rende pericolosa quando Catena verticalizza per Bredgaard che, una volta entrata in area chiama Cetinja agli straordinari con un destro potente sul primo palo. Si giunge quindi al termine della contesa senza ulteriori emozioni, la Lazio coglie il quarto successo stagionale portandosi a quota 16, mentre la Fiorentina incassa la quinta sconfitta e resta ferma a 27 punti.