• Serie A
  • 11/01/2025 15.00.00
  • COMO
  • 2 - 0 11/01/2025 15.00.00
  • FIORENTINA
    Kerr
    Kerr

Commento


RETI: Kerr, Kerr
COMO: Gilardi, Marcussen, Hansen, Bergersen, Nischler (84' Guagni), Del Estal (64' Skorvankova), Karlernas (65' Kramzar), Vaitukaityte, Rizzon, Petzelberger (93' Conc), Kerr (93' Picchi). A disp.: Liva, Sagen, D'Agostino, Marchiori, Ruma, Soggiu. All.: Stefano Sottili.FIORENTINA: Fiskerstrand, Ballisager, Filangeri (74' Erzen), Tortelli, Faerge, Severini (74' Snerle), Catena (63' Longo), Curmark (81' Johannsdottir), Bonfantini, Pastrenge (63' Bredgaard), Janogy. A disp.: Durante, Georgieva, Toniolo, Bedini, Bettineschi. All.: Sebastian De La Fuente.
ARBITRO: Andrea Terribile di Bassano del Grappa, coad. da Andriambelo di Roma 1 e Fabrizi di Frosinone; quarto ufficiale Marco Melloni di Modena.
RETI: 78' e 90' Kerr.
NOTE: ammonite Rizzon, Marcussen. Espulsa Bonfantini.


Dopo la sconfitta in Supercoppa contro la Roma, le ragazze di De La Fuente perdono anche in campionato contro il Como incassando così la quarta sconfitta del torneo. Allo stadio Ferruccio di Seregno le lariane si impongono per 2-0 grazie alla doppietta realizzata nel finale da Kerr che consente ai propri colori di conseguire la prima storica vittoria in Serie A contro la squadra toscana, consolidando con 22 punti il quinto posto in classifica. Il primo tempo inizia con la Fiorentina subito in avanti al 2' con Bonfantini che calcia di sinistro dalla lunga distanza senza però impensierire il portiere avversario. Due minuti più tardi molto più nitida l'occasione per Janogy che, ben servita in profondità da Severini, si presenta a tu per tu con Gilardi bravissima quest'ultima a sbarrarle la strada ed a mantenere la rete inviolata. L'estremo difensore locale si ripete al 6' deviando di piede un velenoso mancino di Bonfantini indirizzato sul primo palo. La gara è per il momento a senso unico, il Como non riesce a rendersi pericoloso rischiando ancora di subire lo svantaggio prima al 14' con una conclusione dal limite di Pastrenge che sfiora il palo poi al 22' con un tiro sotto misura di Janogy sventato ancora con bravura da Gilardi. Subito dopo la metà della prima frazione si registra la prima opportunità per le padrone di casa quando Kerr servita in verticale scarica per Nischler il cui tiro di prima intenzione sfiora la traversa. La Fiorentina riprende subito in mano le redini dell'incontro ma il primo tempo non regalerà ulteriori emozioni con le due squadre che rientrano quindi negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. Nella ripresa i due tecnici confermano le loro scelte iniziali. Si riprende con le gigliate in avanti al 47' con un tiro di Catena all'interno dei sedici metri bloccato senza problemi da Gilardi. Dieci minuti più tardi ci prova Severini con un insidioso colpo di testa indirizzato all'angolino che trova ancora una volta la perfetta opposizione dell'estremo difensore lariano che si rifugia in corner. Un giro di orologio e Janogy, lanciata a rete, viene fermata dal fischio del direttore di gara che invece di concedere il vantaggio, assegna una punizione alle viola per un fallo di mano a centrocampo, scatenando le vibranti proteste delle ragazze di De La Fuente. Al 63' primi cambi per la Fiorentina fuori Catena e Pastrenge dentro Longo e Bredgaard. Due minuti più tardi per il Como entrano Kramzar e Skorvankova ed escono Karlernas e Del Estal. Le sostituzioni giovano senza dubbio alle padrone di casa che al 67' sfiorano il vantaggio con la neo entrata Kramzar che dal vertice dell'area accarezza il palo più lontano con un velenoso rasoterra. Al 73' ancora Krazmar sugli scudi con un sinistro potente che si stampa sul montante. Passano quattro minuti e le ragazze di Sottili si portano avanti con Kerr che ricevuta palla al limite, stoppa di mancino per poi calciare di destro con il pallone che finisce in rete dopo aver colpito la traversa. L'azione, nata però quando Curmark era rimasta a terra dopo uno scontro al volto, fa salire non poco il nervosismo fra le fila viola, a farne le spese Bonfantini che viene espulsa dal direttore di gara. Subito dopo Curmark deve abbandonare il campo al suo posto Johansdottir. Al 84' un rimpallo favorisce Krazmar che calcia di collo di prima intenzione, ottima la risposta di Fiskerstrand che mantiene vive le speranze della Fiorentina che svaniscono però al 90' quando, sbilanciata in avanti, subisce in contropiede la seconda rete di Kerr.