• Serie A
  • 14/09/2024 18.00.00
  • MILAN
    Ijeh
  • 1 - 2 14/09/2024 18.00.00
  • FIORENTINA
    Bredgaard
    Boquete

Commento


RETI: Ijeh, Bredgaard, Boquete
MILAN: Giuliani; Koivisto (27' Swaby), Sorelli (75' Mesjasz), Piga, Soffia; Mascarello (64'Stokić), R. Ávila (75'Cernoia), Ijeh; Marinelli (63' Laurent), Karczewska, Dompig. A disp.: Fedele, Tornaghi; Appiah, Arrigoni, Nadim, Renzotti. All.: Bakker.FIORENTINA: Fiskerstrand; Færge, Tortelli, Filangeri, Toniolo; Severini (88' Breitner), Catena (71' Longo), Snerle; Bonfantini (34'st Lundin), Boquete (71' Jóhannsdóttir), Bredgaard (88' Pastrenge). A disp.: Bettineschi, Durante; Erzen, Tomassoni, Zaghini. All.: Sebastian De La Fuente.
ARBITRO: Simone Gauzolino di Torino, coad. da Lauri di Gubbio e Cardinali di Perugia; quarto ufficiale Daniele Dell'Oro di Sondrio.
RETI: 3' Ijeh, 17' Bredgaard, 32' rig. Boquete.
NOTE: ammonite Toniolo e Bredgaard.


Dopo il successo ottenuto all'esordio con il Napoli la Fiorentina coglie altri tre punti importanti sconfiggendo in trasferta per 2-1 il Milan confermandosi così in testa alla classifica.
La gara dispensa subito emozioni, passano solo tre minuti dal fischio iniziale quando le rossonere si portano in vantaggio; bello spunto sulla fascia di Soffia che mette in mezzo, Fiskerstrand respinge come può consentendo ad Ijeh di raccogliere la sfera e di metterla in fondo al sacco. Le gigliate, colpite a freddo, non impiegano però molto a riorganizzarsi, al 15' un insidioso tiro-cross di Severini costringe Giuliani a smanacciare il pallone che scheggia la traversa. Il pareggio è nell'aria e giunge due minuti più tardi con una magia di Bredgaard che dal limite dell'area calcia al volo con perfetta coordinazione, parabola a scendere che non lascia scampo al portiere locale. Il Milan prova subito a riportarsi in avanti, corre il 21' quando Marinelli ben servita da Soffia calcia di potenza colpendo il palo esterno. Al 28′ le rossonere sono costrette a rinunciare a Koivisto , la finlandese esce per infortunio muscolare, al suo posto Swaby. Quattro minuti dopo l'episodio che deciderà l'incontro, Dompig scivola in area di rigore toccando la palla col braccio inducendo così il direttore di gara a concedere la massima punizione, sul dischetto si porta Boquete che non perdona. Prima del riposo, precisamente al 39', ottima occasione per il Milan per agguantare il pareggio; sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, Karczewska colpisce forte di testa da distanza ravvicinata non trovando clamorosamente lo specchio della porta. Senza ulteriori sussulti le due formazioni guadagnano gli spogliatoi con la Fiorentina avanti per 2-1. Nella ripresa i due tecnici non variano le loro scelte iniziali con le viola che ripartono con il piede sull'acceleratore, al 49' Bonfantini riceve palla sulla destra e calcia prontamente in porta trovando la risposta in due tempi di un'attenta Giuliani. Una manciata di secondi dopo un rasoterra di Boquete termina di poco al lato. Al 54' è la volta di Snerle la cui conclusione di potenza sorvola di poco il montante. Al 63′ Bakker cerca di dare una scossa alla propria squadra inserendo Laurent e Stokic al posto di Marinelli e Mascarello. Sette minuti più tardi cambi anche per De la Fuente, fuori Boquete e Catena dentro Johanssdottir e Longo. I nuovi ingressi non danno una svolta al match che si riaccende solo nel finale quando le padrone di casa vanno vicine al pareggio, al 87' Karczewska approfitta di un intervento maldestro di Fiskerstrand e spalle alla porta, colpisce di tacco pressata da Tortelli, con la palla che esce di poco a lato. Da qui al triplice fischio finale niente altro da segnalare, Fiorentina in vetta alla classifica a quota sei a braccetto con Juventus ed Inter, Milan ultimo solitario a quota zero.